
X me prima volta con un pax.. e l'ho adorato! Cercherò di diffonderlo quanto più posso! Esperienza super positiva
Pax Viking is a historical strategy game of trade and diplomacy in the 10th century for 1-6 players. The game highlights those Vikings who travelled eastwards, towards the rich trade routes of Persia and around the Black Sea. Skilled opportunists in the matters of silver and axe, these Vikings are ready to wield whichever worked best in any given situation. They shared an adventurous explorer ethos with the westward travelling Vikings, and reached far to the south and east, forming strong alliances, influencing societies, and founding empires along their way. The areas under Norse control are vast. The administration of power is becoming increasingly complicated. The Viking longships are excellent for travelling both at sea and on rivers. In the western part of Europe, your neighbour Jarls in Denmark and Norway are pillaging the lands. It is wise to be on good terms with these Powerful Allies. You interact with them by travelling to their Posts in the West. But you are also aware of the economic advantages to be gained by having followers in the strong Trade Center of some existing larger cities as well. It is up to you to weave and navigate a successful saga within Pax Viking in order to become the first Swedish monarch! —description from the publisher
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Mi rendo conto che promuovere o bocciare un gioco come Pax Viking dopo una partita non abbia molto senso. Possiamo però trarne delle prime impressioni.
Come suggerisce il titolo siamo di fronte ad un gioco della Sierra Madre Games di Phil Eklund, l'autore è Jon Manker che più volte ha collaborato alla creazione dei giochi del buon Phil e da cui sicuramente ha preso ispirazione.
Pax Viking si presenta con un gradevole tabellone e con delle plance giocatore ben rappresentate dalla disegnatrice Madeleine Fjall, il gioco si caratterizza anche per molto testo un po' ovunque. Le regole non sono sempre chiare e spesso necessitano di interpretazione, di un po' di esperienza o delle classiche faq da ricercare online.
Il gioco simula l'espansione vichinga in tutta Europa con le meccaniche del controllo territorio e delle maggioranze, le carte di gioco permettono di accrescere la propria influenza sfruttando la forza degli alleati, degli dei o dei territori conquistati. Si tratta di un gioco strategico con una marginale componente diplomatica e commerciale.
Come per altri giochi del genere la vittoria viene decretata al raggiungimento di uno dei 4 obiettivi estratti casualmente ad inizio partita. Uno dei punti di forza del gioco è rappresentato proprio dalla variabilità delle partite con tanti possibili obiettivi ed infinite carte di gioco.
A farmi storcere il naso il bilanciamento, con poteri di ogni singola fazione differenti, il regolamento sempre da interpretare anche se non particolarmente complesso e soprattutto i tempi morti. Per poter ben pianificare le proprie mosse infatti bisognerà attendere che il giocatore prima di noi abbia finito di giocare e le valutazioni da fare non sono sempre immediate. Io ho patito questo aspetto in una partita a 3 giocatori e non oso immaginare cosa possa essere in 6, c'è da dire però che per due di noi questa era la prima partita.
Il gioco permette anche la variante in solitario che però non ho provato.
Pax Viking è un gioco del 2021 che consiglio solo a giocatori assidui e che sicuramente non può essere apprezzato alla prima partita ma necessita di maggiore studio e approfondimento, consigliatissimo agli amanti di Eklund. Se si limano i tempi morti il gioco risulta anche abbastanza corto e non escludo che con padronanza del gioco si possano rispettare i 60/90' indicati nella scatola. Prestate molta attenzione agli obiettivi perché il successo potrebbe premiare uno dei giocatori prima di quanto ci si aspetti.
Mio giudizio in sintesi:
Accessibilità *
Complessità ****
Divertimento *
Strategia ****
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - Via Arbia 27, 00199 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.