
Pura violenza german!
In Vanuatu, you are a Vanuatuan who wants to prosper during the eight turns of the game. In order to prosper, you have to manage with natural resources, rare items, vatus (local currency) and tourists. To earn money or prosperity points, you may also draw on the sand*, carry tourists all over Vanuatu islands, or trade cargo with foreign countries.
On each turn, the archipelago expands and you have to program your actions with five tokens. You put one or more of them on the chosen action spaces, and on your turn, you will only be able to play an action if you have the majority on its space. Thus, sometimes have to wait for other players to remove their tokens by playing their actions. If you are not in majority anywhere, you have to remove all of your tokens from an action and give up hope of playing this action. A good strategy lets you block other players; for example, they won't be able to sell fishes if they haven't caught them first – order matters! Islands and sea resources are rare, so be quick and take them first!
There is no such thing as a rich Vanuatuan. When you reach ten vatus, they automatically transform into 5 prosperity points and again, you are poor. Life is hard, but you may encounter ten men to help you; on each turn you choose one of them to increase your benefits from an action. As always, being the first player lets you choose before the others.
In short, Vanuatu is a strategy game of programming and majorities that features development, blocking, and a lot of interaction between players.
(*) Sand Drawing in Vanuatu belongs to the Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity of the UNESCO.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Gioco grandioso sotto molti aspetti. Cattivissimo e stretto. È un po' lungo da spiegare con tutti i personaggi e il resto ma poi scorre bene se non ci si mette a pensare una vita. Occhio al possibile "blocco" di certi giocatori in una zona del tabellone e alla conseguente impossibilità di rimontare chi è in vantaggio. Comunque consiglio la seconda edizione, anche se la grafica della prima non è affato male.
Vanuatu è un eurogame molto ben ambientato, dannatamente stretto e con un'anima prevalentemente tattica. La forte interazione nella meccanica delle azioni lo rende un gioco non per tutti, sconsigliato soprattutto a giocatori permalosi o maniaci del controllo. La paralisi da analisi è in agguato ad ogni mossa ma l'attenzione al tavolo rimane sempre alta rendendo piu sopportabile il downtime tra una mossa e l'altra
ammetto che non ho resistito ed ho acquistato la nuova versione inglese con i colori talmente accesi da doverci giocare con gli occhiali da sole. Scaricato serenamente qui in tana le regoli in italiano e boommmm. Giocato! Ero super curioso delle grandi approvazioni che suscita questo titolo e devo dire che mi sono divertito molto. Piazzare le nostre pedine per poter poi avere la maggioranza, la possibilità di effettuare l’azione per primo, dunque goderne dei vantaggi, tanta roba. Già qui c’e Da divertirsi.poi le meccaniche girano bene e in un tempo ragionevole si può finire la partita (se non si gioca con Platone) in un tempo ragionevole. Le vie per fare punti sono tante e tante sono le azioni da poter svolgere. Componentistica meravigliosa (seconda versione)
Graditissima sorpresa. Un gioco dalla grafica simpatica e dalla miscela di meccaniche mediamente note ai german-gamers ma che non annoia affatto. Maggioranze, piazzamento, scelta personaggi e una miriade di opzioni possibili ad ogni turno rendono impossibile una strategia a lunghissimo termine, ma scelte (si spera azzeccate) nel breve. Interazione più che sufficiente e possibili bastardate sempre dietro l'angolo per un gioco che è un piccolo gioiellino.
divertente e colorata variazione sul tema di puertorico da cui trae chiara ispirazione. La grande varietà di azioni possibili ed il singolare meccanismo delle aste per la scelta della azioni lo rendono davvero unico ed a mio personale avviso godibilissimo. in 5, checchè molti affermino il contrario, se ne ha la "degustazione" migliore, così come lo stesso puertorico (che, ugualmente, in 3 perde un pò del suo fascino). Ciò perchè proprio la fase di scelta delle numerose azioni possibili è ancor più complessa se nella bilancia che precede la scelta stessa si soppesa anche il tentativo di sfavorire il prossimo o i prossimi. In definitiva assolutamente da avere accanto ai must.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - Via Arbia 27, 00199 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.