
Voto preliminare dopo un'unica partita.
In Viticulture, the players find themselves in the roles of people in rustic, pre-modern Tuscany who have inherited meager vineyards. They have a few plots of land, an old crushpad, a tiny cellar, and three workers. They each have a dream of being the first to call their winery a true success.
The players are in the position of determining how they want to allocate their workers throughout the year. Every season is different on a vineyard, so the workers have different tasks they can take care of in the summer and winter. There's competition over those tasks, and often the first worker to get to the job has an advantage over subsequent workers.
Fortunately for the players, people love to visit wineries, and it just so happens that many of those visitors are willing to help out around the vineyard when they visit as long as you assign a worker to take care of them. Their visits (in the form of cards) are brief but can be very helpful.
Using those workers and visitors, players can expand their vineyards by building structures, planting vines (vine cards), and filling wine orders (wine order cards). Players work towards the goal of running the most successful winery in Tuscany.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono recensioni, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare una tua recensione.
Ottimo piazzamento lavoratori molto ben ambientato che si discosta dal classico "metto un lavoratore-prendo un cubetto" e "metto un lavoratore-trasformo tre cubetti in punti": buona parte del gioco infatti è guidato da carte la cui gestione è la chiave per la vittoria. Altri spunti interessanti sono gli edifici da costruire che sono funzionali solo in correlazione con altre azioni da programmare, la scelta dell'orario di sveglia dei lavoratori con i relativi bonus, l'invecchiamento dei vini e l'ordine delle azioni vincolate alla stagione, tutti elementi che richiedono programmazione strategica a medio/lungo termine. La pesca di alcune carte nel momento giusto della partita può determinare comunque la vittoria, un'elemento di alea che potrebbe non piacere a tutti.
Edit: con l'espansione Tuscany il gioco acquista tutto un altro spessore, molte più strade percorribili, rigiocabilità aumentata, stagioni e bonus meglio stutturati. Obbligatoria per godersi il gioco a pieno potenziale
(Commenti basati sulla Essential Edition versione americana). Decisamente un bel worker placement, con una produzione da 10 e lode.
L' unica pecca che ho trovato dopo 5 partite e` che i turni finali mi sembrano molto vincolati. Nel senso che, verso la fine della partita, un paio di postazioni sono chiaramente dominanti, mentre il resto dell'area da gioco e` quasi inutile (potrei sbagliarmi, vista la poca esperienza col gioco). Ma la parte iniziale e intermedia della partita sono appassionanti.
Il voto si riferisce all'Essential Edition con Espansione Tuscany Essential.
Graficamente e a livello di materiali siamo al top, l'ambientazione è delle più accattivanti, gameplay classico e lineare (piazzamento lavoratori) anche se con qualche twist carino, adatto per un pubblico ampio. Nel complesso è davver un buon gioco. Unica pecca forse la pesca delle carte talvolta un po' fortunosa...ma nell'economia di un'intera partita (dove di carte se ne pescano molte) un po' questo aspetto viene mitigato. Menzione speciale per la modalità solitario: davvero un bel livello di sfida!
una sola cosa di Viticulture mi ha dato noia. La pesca di alcune carte da vantaggi importanti. Di partita in partita però si capisce che ci sono così tante cose da fare che tutto questo passa in secondo piano. L’ambientazione è sentitissima, i materiali sono bellissimi e la fluidità di gioco meravigliosa. Mi ha lasciato una bellissima sensazione e tutto il mio gruppo lo adora. Seppur non offra novità dal punto di vista delle meccaniche di gioco è riuscito alla grande!
Viticulture si presenta come un buon piazzamento lavoratori di medio peso, adatto anche ai neofiti che vogliano compiere i primi passi in questo genere di giochi.
Accompagnato da ottimi materiali, restituisce un'esperienza gradevole ed ambientata, portando il Giocatore a studiare effettivamente le mosse migliori per far incrementare la produttività della propria azienda vitivinicola.
Le meccaniche di invecchiamento del vino e dell'uva, unita alla necessità di soddisfare le commesse richieste dai clienti per progredire sul tracciato dei P.V., contribuiscono all'immersività del titolo, che scala abbastanza bene al variare dei giocatori (prevedendosi l'apertura di spazi azione ulteriori al crescere del numero dei contendenti).
Sicuramente da provare, consigliato.
Viticulture per me è stato una bella sorpresa.
Partendo dalla scatola molto compatta ed i materiali molto belli, ma soprattutto per l ottima scalabilità da 1 a 6 anche se in 5/6 tende ad allungarsi molto. Le carte assistente a molti potranno sembrare molto sgravate anche se c'è da dire che sono tutte molto forti e che sono il motore del gioco. Nelle carte obiettivo viola invece, a parità di pescata, la fortuna influisce molto. Qui secondo me una piccola house rule può starci( tipo peschi due e scegli una da tenere). In definitiva devo dire che nelle 4/5 partite fatte mi è piaciuto anche se non è un gioco imprescindibile. Adesso devo provarlo con l espansione tuscany essenzial.
Acquistato subito dopo aver letto la recensione.
Ho acquistato l'Essential Edition di Viticulture, provato ieri sera, molto molto carino. La partita è durata poco più di 2h diversamente da quanto indicato, ambientazione molto sentita, gioco molto pregevole ed elegante. L'ho preso in concomitanza a Tuscany sempre recensito qui, ottima scelta direi, è praticamente un'altro gioco. Materiali stupendi e pregevoli quelli di Tuscany. Mi è arrivata prima l'espansione del gioco e quando l'ho aperta meraviglia, traboccante di materiali, cartoni spessi, tutto organizzato in bustine e scomparti, addirittura sul fondo di ogni scomparto è descritto il nome dell'espansione e il suo contenuto, mi sono detto spettacolare, vale il costo. Il gioco nella sua Essential edition, la più completa invece, al contrario di Tuscany, mi ha deluso un pò, ho trovato la confezione e i materiali meno curati, divisori in plastica posticci e le espansioni incluse prese da Tuscany meno pregiate. L'espansione property è fatta con carte, mentre un Tuscany in cartone spesso, anche le carte, leggermente meno spesse e il tabellone non è paragonabile in qualità a quello di Tuscany. l'espansione Automa inoltre manca delle 3 carte a difficoltà scalabile presenti in Tuscany, anche se il loro regolamento è stato rivisto nell'Essential.
Tenendo presente il costo folle, mi sarei aspettato molto di più dall'Essential guardando Tuscany, che costa qualcosa in meno, ma di qualità ben superiore.
Unendole si trasforma in un gioco sublime, scalabile come si vuole con infinite possibilità, veramente un gran gioco. Il regolamento non l'ho trovato così semplice come descritto. L'intento dell'autore era quello di rendere le regole semplici spiegando l'essenziale, ma per un giocatore esperto abituato a meccaniche complesse, il regolamento presenta subito lacune nell'illustrare le meccaniche, poco approfondite a mio avviso, che lasciano spazio fin da subito a dubbi e domande, cosa che invece non succede ad un neofito, non abituato a meccaniche complesse. Il tutto ovviato da faq presenti sul sito dell'editore o su BGG con interventi frequenti dell'autore nello spiegare ogni dubbio.
Ottimo veramente consigliato, ma a chi ha veramente tanti soldi da investire, alla fine la mia spesa è stata di 200Eu(Essential presa su Amazon e Tuscany su Egyp con i metal coin. I 70eu e rotti di Tuscany li vale tutti, ma i 90 dell'Essential, assolutamente no).
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - Via Arbia 27, 00199 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.