
Non sono un suo fan però obbiettivamnete il secondo gioco di carte collezionabili per importanza
Yu-Gi-Oh! Trading Card Game is a collectible card game based on the hit TV series' own collectible card game. It plays differently in the beginning of the show, but nearly identically in the later seasons.
Players each have 8000 Life Points, and the last player with those points remaining is the winner. Players summon (play) monsters (cards) to the play area, and must sacrifice (discard) the weaker monsters to summon stronger monsters. Magic and trap cards are played to boost your monsters, weaken your opponent's monsters, and otherwise give yourself an advantage.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Tanta nostalgia per questo gioco di carte, ma come dopo una relazione tossica con una persona, non ho più il sadismo di immergermi in questo gioco. A livello tattico era carino, così come tante le possibilità di deckbuilding, però rispetto alla scelta presente oggi tra i giochi di carte non mi sembra sia invecchiato molto bene.
Un grande classico dei giochi di carte collezionabili. Forse uno dei piú amati, purtroppo rovinato da un power spike incredibile e dall'introduzione di meccaniche che hanno reso obsolete le carte piú vecchie. Io lo gioco in versione for fun, modalitá speed duel, che la casa produttrice ha introdotto per far tornare il gioco alle origini; con qualche modifica ed integrando qualche carta migliore ma non esagerata risulta piacevole. É sempre bello sbattere la carta sul tavolo gridando "drago bianco occhi blu!" oppure "evoco la mia divinitá egizia!" un evergreen.
beh molti dicono che è un gioco da babbanetti giocato da babbanetti..però i suoi soldi in giro per il mondo li ha fatti. meccanica non banale, l'idea di base mi ha ricordato fin da subito il grande "barcode battler", regalatomi da piccolo a natale dai miei con grande fatica a trovarlo (giusto gli ultimissimi pezzi alla coop cittadina), che tra l'altro mi è durato giusto un paio di giorni e poi mio padre ha bruciato tutto il sistema nel tentativo di installare la presa per l'alimentatore diretto anzichè usare le batterie :)
edit: date le ultime 2 grosse modifiche regolamentari di questi ultimi anni (xyz e synchro prima, link summon ora) il mio voto crolla a 0. per la serie come rovinare totalmente un lavoro ben fatto e sviluppato nel tempo. Inoltre aggiungo che oramai che viene giocato quasi esclusivamenti da bambinetti (o chi ha il cervello tale) maleducatissimi e che non sanno cosa vuol dire giocare per divertirsi
gioco che per quel poco che ho giocato mi ha divertito....
pero' perche' fare tantissime carte inutili? e per fare un mazzo forte c' e' ne da spendere di soldi o comunque per qulache carta particolare, senza contare che ne continuano ad uscire di nuovo (di cui tantissime sempre inutile e altre che poi servono)...
la rix e' che alla fine e' un giro "infinito" di soldi
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.