Recensioni su Container Indice ↑

Articoli che parlano di Container Indice ↑

Eventi riguardanti Container Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Container: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti Container Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Container: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
3280
Voti su BGG:
4894
Posizione in classifica BGG:
990
Media voti su BGG:
7,16
Media bayesiana voti su BGG:
6,63

Voti e commenti per Container

6

Questo gioco ha grosse premesse di fare qualcosa di originale. All'inizio intriga anche, se si è abbastanza arguti da intravedere i giusti meccanismi per avvantaggiarsi (che comunque non sono affatto facili da vedere e alla portata di pochi).
Il vero problema del gioco è il bilanciamento. Nel senso che il gioco lascia il bilanciamento completamente in mano alla bravura dei giocatori, senza applicare nessun vero filtro.
Si possono così ottenere delle partite veramente disastrose come mai ne ho viste prima con i giocatori che temporeggiano in uno stillicidio di tempo naufragando verso una fine del gioco che tutti sperano primo o poi arrivi (a meno che qualcuno propenda per un veloce suicidio anticipato).

Il meccanismo di punteggio che fa scartare tutte le merci possedute in maggior numero funziona malissimo e fa sì che in realtà ogni merce assuma praticamente lo stesso valore e che si tenda ad avere un pari numero di merce per ogni tipo per miglior convenienza (tranne la merce 5/10 che deve rimanere un gradino sotto le altre). L'alternativa è comprare un sacco di merci che per noi valgono pochissimo appositamente per poterle buttare a fine gioco. Situazione assolutamente parodistica.
Ci si trova così in una situazione dove in realtà qualsiasi colore proposto in vendita al porto o in fabbrica è interessante in egual maniera e si forma un livellamento dei prezzi che avrebbe un serio bisogno di un garante per la concorrenza e delle aste all'isola che assumono valori stranissimi a seconda della combinazione di colori che i giocatori hanno sulla propria banchina nella stessa.

Mi spiace dare un voto così basso ad un titolo del genere ma putroppo è quello che merita.

7

Un gioco particolare, 4 regole e tante pagine i come giocare, ma in realtà, non c'è una strategia vincente. Il gioco lo fanno i giocatori, lo indirizzano, lo determinano, lo formano man mano. Versatile e intrigante, questo tioli pretende una grossa concentrazione nell'essere giocato, non si può sbagliare e occorre decidere tutto. E' bello il meccanismo per cui non si compra da se stessi e si compra solo al prezzo stabilito dagli avversari creando un gioco di domanda offerta spettacolare. Investire è importante, ma non occorre mai esagerare pena il debito... Bellissime le navi in resina. Insomma un titolo particolare cma che non può non esaudire le aspettative dei più esigenti. Un po freddo e una stampa non eccelsa dei tabelloni le vere pecche. In effetti è anche troppo costoso...

Edit: abbasso il voto di un punto. il gioco si incala troppo volte e troppo spesso in una partita già vista. Poche variazioni sui prezzi laddove il libero mercato abbassa sempre il prezzo di vendita e questo porta a guadagni minimi, rallenta il gioco e di fatto rende inutili gli scompartimenti più costosi, se ci si azzarda a iniziare una produzione diversa e alzare il prezzo, non si fa altro che costringere qualcuno a fare quella stessa merce a prezzo più basso. Insomma in un mercato libero da regole si premia il prezzo più e c'è sempre un prezzo più basso. Inoltre si instaurano cicli di vendita tra pochi giocatori escludendo alcuni.

Il gioco rimane validissimo ma stenta a decollare. Speriamo nell'espansione.

8

Ritengo che questo Container sia un bel gioco: è molto divertente la parte legata alla produzione e alla compravendita dei vari container, quindi c'è una bella interzione fra i giocatori e la fase d'asta per accaparrarsi i conteiner sull'isola è un tocco di classe. I materiali non sono malaccio...però si passa dalle navi( belle!!) realizzate con una resina particolare, delle buone carte, conteiner di legno standard a dei "cartoncini" bruttarelli che rappresentano le zone portuali/industriali. Ah, c'è pure da dire che i colori non sono il massimo. Ma se si chiude un occhio su queste cose della parte grafica(cosa però non banale visto il costo elevato del gioco), devo dire che vale proprio la pena di avere questo gioco nella propria ludoteca.

8

POSITIVI
Meccanica fantastica ed innovativa
Non è il solito gioco di piazzamento
L'interazione con gli altri giocatori
La riproduzione di un sistema finanziario reale
Grafica piacevole e dettagliata

NEGATIVI
I colori dei container (arancio, marrone, marroncino...)
I colori delle navi (verdino e azzurrino)
Prezzo non spropositato ma neppure concorrenziale per la dotazione

7

Nessun commento

8

Meccanica originale, con un sistema di acqusti/vendite ed aste incessante che porta ad una estrema incertezza fino al conteggio finale. Ambientazione molto presente e ben ricreata. Peccato la qualità non eccelse delle stampe e soprattutto la scelta infelice di due colori dei giocatori e delle risorse che si confondono facilmente.

8

Nessun commento

7

Nessun commento

5

Nessun commento

8

Tra i giochi della mia collezione, Container è quello che in assoluto si presenta peggio: quando lo proponi agli amici, loro notano subito la scarsa qualità delle plance e dei componenti in legno. A questo si aggiunge una pessima scelta dei colori, un vero e proprio incubo per i daltonici.

Poi inizi la partita, e capisci che la grafica non è più importante:

- C'è un modello economico di domanda / offerta che pur non essendo macchinoso risulta estremamente realistico.

- C'è una profondissima interazione tra i giocatori: la farfalla che sbatte le ali in Cina provoca un uragano in America. Ogni mossa, tua e degli altri, altera l'intero turno, proprio come il nostro sistema economico.

- C'è il rischio d'impresa, e vedersi pignorare i beni non è improbabile: quando la merce passa di mano, devi ritagliarti un margine alto quel tanto che basta per rientrare nei costi, ma basso abbastanza da risultare conveniente e appetibile.

- Non è immediato percepire chi sta vincendo, e con gli obiettivi segreti il rischio Kingmaking è limitato. Inoltre, eliminare a fine gioco le merci più comuni, oltre a aggiungere realismo al gioco, rende i calcoli sugli avversari molto più complicati.

Non capita spesso di sentire dagli amici - "Lo giochiamo anche la prossima volta?" - prima che la partita corrente sia finita. Mai fermarsi alle apparenze: Container ha un brutto vestito, ma sotto nasconde un piccolo capolavoro.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare