
il gioco alla lunga forse è un pò ripetitivo, ma comunque piacevole. Dopo le prime partite fatte con entusiamo ho faticato a intavolarlo con regolarità
Description from the publisher:
Horrific monsters and spectral presences lurk in manors, crypts, schools, monasteries, and derelict buildings near Arkham, Massachusetts. Some spin dark conspiracies while others wait for hapless victims to devour or drive insane. It’s up to a handful of brave investigators to explore these cursed places and uncover the truth about the living nightmares within.
Designed by Corey Konieczka, Mansions of Madness is a macabre game of horror, insanity, and mystery for two to five players. Each game takes place within a pre-designed story that provides players with a unique map and several combinations of plot threads. These threads affect the monsters that investigators may encounter, the clues they need to find, and which climactic story ending they will ultimately experience. One player takes on the role of the keeper, controlling the monsters and other malicious powers within the story. The other players take on the roles of investigators, searching for answers while struggling to survive with their minds intact.
Do you dare enter the Mansions of Madness?
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Ambientazione bellissima. Ho anche la seconda edizione. Quest'ultima certamente semplifica grandemente la gestione del gioco, però ogni volta che ci gioco non so perché ma sento che la prima edizione aveva quel suo perché che mi rendeva meglio l'ambientazione. Bellissimo vedere il passare del tempo con il posizionamento dei segnalini sulle carte che vengono rivelate allo scoccare dell'ora.
potenzialmente un gran bel gioco, affossato da un set up lungo e con zero possibilità di errore pena ingiocabilità della partita. Aggiungo che per rendere al meglio è necessario il gruppo di giocatori adatto, cioè che si lasci trasportare dall'ambientazione e si immedesimi un minimo nei personaggi. al contrario se giocato in modalità asettica si riduce a una serie di test e poco altro. Io ho giocato sempre come master e mi sono divertito MA spesso ho dovuto giocare "con il freno a mano", cioè non tanto per vincere, ma piuttosto cercando di rendere godibile l'esperienza a tutti i giocatori che interpretavano gli investigatori.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.