
"C'è un detto: ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi... Giochiamo a Takenoko".
Takenoko è un ottimo family che può garantire partite piacevoli e divertenti anche agli esperti. In questo gioco dovremmo fare più punti vittoria completando 3 tipi di obiettivi che, a seconda del valore della carta pescata, daranno vari P.V. gli obiettivi sono tre: 1) far mangiare bambù di vari colori e numero al panda 2) coltivare bambù di varie altezza e colore su terreni specifici 3) formare delle composizioni di terreni colorati irrigati (obiettivo più difficile e tendenzialmente meno vantaggioso sia in termini di strategia che di punti vittoria). Il panda e il contadino sono due pedine neutrali disponibili ad ogni giocatore che dovranno essere mosse in base alla azione scelta per mangiare bambù o coltivare il bambù. La mappa di gioco verrà costruita dai vari giocatori pescando nuovi esagoni (scegliendo l apposita azione) e cercando di irrigarli (senza essere toccati dall acqua o dello stagno o dei canali che andremo a costruire il bambù non potrà crescere su un terreno) . Le sei azioni del gioco e il dado tempo garantiscono un' ottima profondità e un'immediatezza e fluidità uniche. La partita termina appena un giocatore realizza il 7mo obiettivo (prende due punti aggiuntivi) , e si contano i punti. Che dire? Per me Takenoko è un capolavoro del mondo family. Le motivazioni sono basate sul suo stabile equilibrio tra tattica e strategia, dalla durata contenuta, dalle numerose azioni possibili (e bastardate in quanto vi è una bella interazione grazie al movimento delle pedine e alla costruzione del terreno) e la difficoltà dei terreni (alcuni avranno degli status speciali e in ogni caso se lontani dal lago iniziale dovranno essere irrigati) lo rendono un gioco veramente ottimo per grandi (anche Gamera) e piccini. Come mai non un 9? Penso che questo gioco abbia un'unico difetto e questo risiede nella difficoltà di perseguire gli obiettivi terreno (tranne il primo iniziale) in quanto spesso sono molto difficili da realizzare in quanto la mappa ha preso una piega diversa o non escono gli esagoni agognato e perché generalmente non danno molti punti. Infine una semplice nota: il gioco inizialmente potrebbe risultare complicato ad un neofita, ma una volta iniziato a giocare i concetti si materializzeranno e non risulteranno più astratti ma concreti e semplici. In ogni caso un gioco che non può mancare nella sezione family.
Peso: Leggero
- Materiali: 5/5
- Meccaniche: 4/5
- Rigiocabilità / Longevità: 5/5
- Eleganza: 5/5
- Ergonomia: 5/5
- Profondità: 4/5
- Rapporto qualità prezzo - 5/5
- ambientazione: 5/5
- Rapporto Tattica Strategia: T ----I----S
- Accessibilità ai neofiti: molto buona
- Interazione: Alta
- Durata: 30-45
- Incidenza Alea: Medio bassa
- Curva di apprendimento: Bassa
- Scalabilità: ottima