Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Star Wars: Imperial Assault | 9,0 | Skirmish a campagna in salsa Star Wars. Il mio gioco preferito insomma, miniature di ribelli e impero che si lanciano colpi di dad...blaster addosso. Bello il sistema a campagna che conduce verso un epico finale. Missioni abbastanza varie che ricreano una fantastica ambientazione dove i ribelli cercano di scampare alle ondate di truppe imperiali che come da tradizione sparano un po' a caso e fanno pochi danni, altrimenti di storia ce ne sarebbe poca. Materiali ottimi, forse alcune carte un po' piccole. Ben fatta secondo me anche la modalità schermaglia che consente di ricreare scenari singoli dove scontrarsi per diversi obiettivi. Forse tempi di setup un po' lunghi. Per chi cerca una campagna aggiuntiva c'è la possibilità di usufruire dell'app ufficiale gratuita che offre nuovi spunti anche in base alle eventuali espansioni che comprerete. Da fan della saga avrei potuto dare anche mezzo voto in più, se non siete appassionati scendete di mezzo voto in giù ma il divertimento secondo me è assicurato. Se siete germanofili statene alla larga, qui ci sono palate di dadi da tirare e secchiate di frustrazioni per brutti tiri che vi scompaginano i piani ma il bello sta anche lì. Ambientazione davvero fantastica l'ho detto? | 24/12/2022 | |
Splendor | 8,5 | Gestionale rapido con due regole in croce che ha monopolizzato il tavolo a casa mia per lungo tempo. Penso sia il gioco più giocato a casa mia e quello dove ho comunque vinto meno partite. Mi soddisfa sempre. Si prendono delle risorse con cui si comprano delle carte che danno altre risorse e punti vittoria in una corsa che ci porta a creare il miglior motore di gioco per arrivare all'obiettivo prima degli altri. Serve capacità di progettazione a breve, medio e lungo termine e flessibilità perché l'interazione indiretta si presenterà puntuale a quasi ogni turno di gioco. Soffre a volte, poche a dir la verità, di paralisi da analisi, secondo me un difetto da attribuire più al giocatore che al gioco di per sé. Alcuni dicono ripetitivo a lungo termine, anche il Natale tutti gli anni di 25 Dicembre è ripetitivo ma non per questo è un difetto. Filler di tutto rispetto. | 24/12/2022 | |
Terra Mystica | 8,5 | . | 24/12/2022 | |
7 Wonders | 8,0 | Veloce, facile da imparare, sfidante al punto giusto da risultare impegnativo ma sempre divertente. Scalabilità ottima sopra i 3 giocatori, per una partita di coppia rivolgersi alla sua versione "duel". Poche regole, si entra subito in partita regalando comunque una profondità inusuale per il target, adatto quindi a giocatori alle prime armi ed a quelli più scafati. Dopo ormai un paio di anni che lo ho non ci stanchiamo mai a rigiocarci nelle serate più leggere. Davvero un gran bel gioco. | 24/12/2022 | |
T.I.M.E Stories | 7,0 | Avventura collaborativa legacy dove impersonerete degli investigatori che cercano di risolvere dei misteri in varie epoche storiche, in questo caso in un ospedale psichiatrico nel 1921. In pratica si entra in una stanza, si esplora, si affronta qualche nemico se necessario o si risolvono puzzle di vario tipo e si passa alla stanza successiva finché non si arriva alla fine della trama. Storia abbastanza semplice senza particolari colpi di scena che ti porta ad un unico finale dove puoi fallire o ritentare da capo, il che fa perdere un po' di mordente nel riprovarlo secondo me. Materiali ottimi, tempi di setup tutto sommato rapidi e la possibilità di sfruttare la scatola base per "mettere in pausa la partita" e ricominciarla più avanti. Giocato più volte con gruppi diversi non lo è mai stato necessario, l'avventura si conclude comunque in tempi ragionevoli. Carina l'idea di collegare poi lo scenario base con le espansioni tramite una trama orizzontale che fa da sfondo a tutte le missioni. Nel suo diverte. Il rammarico più grosso rimane nella parte narrativa, avrebbero dovuto fare di più per mantenere le aspettative di un gioco narrativo appunto. | 24/12/2022 | |
Carcassonne | 6,5 | Il gioco con cui mi si è aperto il mondo dei giochi da tavolo. Semplice come spendere su kickstarter, si pesca una tessera e la si pone sul tavolo facendola combaciare con le precedenti al fine di costruire strade, città, monasteri, ecc.. dove poter posizionare i propri lavoratori e fare punti, durante o a fine partita. Target: introduttivo per antonomasia. Alea sempre presente ma il clima al tavolo non la rende mai frustrante. Non bisogna pretendere nulla da questo classico, bisogna solo rilassarsi e farsi trascinare dal flusso della partita, il resto viene da sé. Avrei dato anche mezzo punto in più facendomi trascinare dalla nostalgia ma ha i suoi difetti e un design "antico". Nonostante tutto ancora adesso non posso fare altro che consigliarlo a chi vuole iniziare a giocare da tavolo. | 23/01/2023 | |
Dixit | 6,5 | Originale party game che viene considerato un classico. Regole semplici, va bene anche come introduttivo. Ci sono ormai però alternative più recenti secondo me più divertenti e fresche. | 23/01/2023 | |
Carcassonne: The River | 6,0 | Aggiunge qualche tessera con un fiume che tenderà a dividere fin dall'inizio in due la mappa. Niente di innovativo. Niente di fondamentale. Tanto che lo troverete già nella scatola base e non viene più spacciata come espansione. | 24/12/2022 |