
Nessun commento
In 64 A.D., a great fire originating from the slums of Rome quickly spreads to destroy much of the city, including the imperial palace. Upon hearing news of the fire, Emperor Nero Caesar races back to Rome from his private estate in Antium and sets up shelters for the displaced population. Reporting directly to Nero, you are responsible for rebuilding the structures lost in the fire and restoring Glory to Rome.
Glory to Rome is a card-based city building and resource management game with a novel mechanism. Each card may act as a building, a client, a raw material, or a valuable resource, frequently forcing players into difficult decisions regarding how each card should be used. In addition, much of the game is played from the discard pool, giving players some control over what cards are accessible to opponents. Actions are triggered by a form of card-driven role selection -- the active player leader a role, and other players may follow if they discard a matching card from hand (to the pool). Players who don't follow may 'think' to draw more cards. There are thus strong interactions between the different uses of cards. Scoring is a combination of completing buildings and storing resources, with end-of-game bonuses for storing a diverse assortment. Game length is player-controlled, and is triggered in a few different ways.
The lighthearted artwork of the original editions was replaced by minimalist art in the 'black box' edition, and both have been the source of great controversy. Many of the non-English editions use more conventional artwork.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Veramente un bel gioco di carte! Sempre vario e divertente, con la giusta interazione tra giocatori e strategico quanto basta. E poi io adoro le carte e i disegni, lo stile è veramente azzeccato. Tatticamente è molto valido tanto che oltre alla propria mano bisogna controllare sempre la situazione degli avversari per giocare a dovere, e in base a questo adottare varie strategie. insomma... io lo adoro e lo consiglio. Voto 10
Gioco di carte non immediatissimo da capire, dal momento che le carte stesse possono essere usate in più modi, ma dopo qualche turno di gioco il tutto scorre sicuramente bene, dando la possibilità al giocatore di innescare più di una combo talvolta devastanti.
La meccanica riprende da altri giochi, e la cosa interessante che rimane è, per l'appunto, l'utilizzo multiplo delle carte ed il sistema di punteggio, oltre alla amplissima varietà di combinazioni che è possibile creare.
Molto carino, adattissimo agli amanti dei giochi di carte e di collezionamento delle stesse, oltre che a quei giocatori sempre in cerca di concatenazioni tra elementi a loro disposizione per creare effetti sempre più forti con cui sbriciolare la concorrenza degli avversari.
Mi riferisco alla versione italiana edita da Uplay (Sit Gloria Romae): Graficamente ben congegnato, semplice da apprendere e con un setup praticamente nullo, dopo una manciata di partite le potenzialità sono ormai evidenti: tantissimi edifici da poter costruire e quindi svariate strade per giungere alla vittoria! Divertente... per chi ama l'interazione nei giochi e la possibilità di veder "crollare il proprio foro" quando si è certi di avere la vittoria in tasca!
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - Via Arbia 27, 00199 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.