Come al solito leggo con grande piacere questa rubrica. Ho letto che sarebbe dovuto uscire una nuova edizione illustrata da Dutrait in questo periodo. Qualcuno ne sa qualcosa??...
Benvenuti in Fagioli e Pepite, la rubrica trasversale sui giochi da tavolo ambientati nel selvaggio West!
Qui troverete recensioni e curiosità sui migliori titoli western, dalle sparatorie nei saloon alle corse all’oro.
Che siate pistoleri esperti o cercatori di fortuna alle prime armi, preparatevi a vivere duelli epici…
Capitolo 6: Pionieri del profitto
California, anno 1849. Il fiume brilla sotto la luna d’argento e il bagliore delle lanterne illumina le strade di terra battuta, mentre attorno ai fuochi crepitanti si sussurrano storie di miniere ancora inesplorate e filoni d’oro leggendari.
Nascosta tra le colline aride e polverose del lontano Ovest, la città di Auloma sta per diventare il fulcro di una febbre dell’oro senza precedenti e lungo i canali, un tempo silenziosi, ora risuona il battere incessante dei martelli in rame e il frastuono dei minatori.
Ai margini della città gli accampamenti crescono senza sosta, e ancor di più le tende sgangherate e le baracche in legno, che accolgono uomini e donne venuti da ogni dove. Ogni nuovo giorno porta con sé l’arrivo di nuove carovane, cariche di minatori, mercanti ambiziosi, speculatori in cerca di fortuna e talvolta qualche bandito. Quello che un tempo era una semplice distesa selvaggia, attraversata sporadicamente da cacciatori erranti, si è ora trasformata in un vivace crocevia di destini comuni.
I pochi pionieri che riusciranno a dominare il commercio dei minerali, a controllare i territori più redditizi e a costruire le infrastrutture giuste, saranno coloro che scriveranno il loro nome nella storia. Ogni edificio costruito, ogni scambio commerciale e ogni concessione mineraria può fare la differenza tra gloria e rovina. Qui non basta scavare: bisogna pianificare, anticipare le mosse dei rivali e investire con astuzia. Riuscirai tu a trarre il maggior profitto?
Introduzione

Gold West è un gioco da tavolo strategico creato da J. Alex Kevern e pubblicato da Tasty Minstrel Games nel 2015. È un gioco di gestione risorse, costruzione e controllo dei territori, avanzamenti su tracciato e maggioranze, dove i giocatori competono per estrarre e sfruttare al meglio le ricchezze minerarie della frontiera.
I giocatori assumono il ruolo di pionieri e cercano di ottenere il maggior prestigio gestendo con attenzione le proprie risorse nella loro catena di estrazione, costruendo tende e accampamenti per il controllo delle terre e dei bonus offerti dalle varie regioni e infine soddisfacendo contratti pubblici immediati e obiettivi negli uffici di Boomtown.
Il tabellone (da comporre a inizio partita) rappresenta nella parte centrale un fiume completamente circondato da territori di diversi tipi sui quali andranno posizionati coperti i corrispondenti segnalini miniera.
Nella parte superiore troviamo i tracciati spedizione dei metalli (rame, argento, oro) sui quali i giocatori avanzeranno per ottenere i rispettivi bonus spedizione.
Nella parte inferiore sinistra troviamo invece gli uffici di Boomtown (scelti casualmente a inizio partita) che daranno punti a fine partita e la sezione “Wanted” che vi farà invece perdere punti quando non riuscirete a costruire edifici.
Ponete inoltre vicino al tabellone otto contratti pubblici scelti casualmente e i segnalini investimento sugli appositi spazi del tabellone.

Ogni giocatore riceve la sua plancia giocatore, dove posizionerà tutti i suoi dischetti, le dodici tende (due in meno se giocate in quattro giocatori) e dove potrà collezionare eventuali segnalini miniera riscattati per ottenere punti se ne ha la maggioranza a fine partita.
Nella parte sinistra della plancia giocatore troviamo il vero motore del gioco, che è la “supply track” ovvero la catena estrattiva di quel giocatore, da configurare a inizio partita in funzione dell’ordine di turno (ci sono dei comodi segnalini anche per questo).
Come si gioca
La partita a Gold West dura dodici round (o dieci round se giocate in quattro), durante il quale il giocatore attivo deve seguire in ordine i seguenti passaggi:
- attivare la miniera;
- spendere tutti i metalli;
- costruire su un territorio oppure saccheggiarlo;
- attivare il segnalino miniera e fine del turno.
1. Attivare la miniera
Il giocatore deve scegliere tutte le risorse presenti in un piano a sua scelta della sua catena estrattiva.
Le risorse prese devono salire verso l’alto, lasciando cadere esattamente una di esse su ciascun piano che trova nel suo percorso. Tutte le risorse che riescono a fuoriuscire dalla plancia giocatore saranno disponibili e dovranno essere necessariamente consumate in questo round.

2. Spendere i metalli
Se uno o più metalli sono usciti il giocatore li deve spendere con le seguenti azioni.
- Completare un contratto pubblico: è necessario pagare simultaneamente tutte le risorse indicate. Il giocatore ottiene quella carta e riscuote immediatamente il premio in punti vittoria indicati su di essa più quelli sul segnalino investimento con il valore più alto ancora disponibile. Applicate subito eventuali bonus. È possibile completare un solo contratto per round.
- Ufficio a Boomtown: Ciascuno dei nove uffici a Boomtown propone ai giocatori degli obiettivi che potrebbero rendere molti punti a fine partita. In funzione di dove il giocatore desidera collocare il suo dischetto dovrà pagare la combinazione di risorse indicata. Ogni spazio è esclusivo ed è possibile costruire un solo ufficio per round.
- Spedire Metalli: il giocatore spende tutti i metalli ancora disponibili per avanzare con la sua carovana sui rispettivi tracciati conteggiando immediatamente sia i bonus stampati sul tabellone sia le tessere con i bonus spedizione.
3. Costruire o saccheggiare

È molto importante che in ogni turno vi sia tra le risorse estratte almeno un cubetto di legno (verde) e/o pietra (nero) per poter costruire un edificio. Se il giocatore possiede un legno oppure una pietra deve piazzare esattamente una delle sue tende su un territorio dove vi sia posizionato un segnalino miniera visibile (a inizio partita saranno visibili solo i segnalini adiacenti al fiume).
Se il giocatore possiede sia il cubetto legno sia il cubetto pietra potrà posizionare uno dei suoi dischetti sotto la tenda appena piazzata per indicare che quello è un accampamento. Svelate subito tutti i segnalini miniera adiacenti all’edificio appena costruito. Eventuali cubetti in più vengono persi.
Se invece il giocatore non possiede alcun cubetto è costretto a saccheggiare: in questo round è costretto a mettere una sua tenda nella sezione “Wanted” perdendo immediatamente 1 punto vittoria, e ulteriori punti a fine partita.
4. Attivare il segnalino miniera e fine turno
Il giocatore prende immediatamente tutte le risorse indicate sul segnalino miniera - sul quale ha appena costruito l’edificio - e le posiziona tutte insieme in un piano a sua scelta della propria supply track, segnando immediatamente i punti vittoria indicati sulla destra.
Se il giocatore ha costruito una tenda il segnalino viene conservato sulla sua plancia giocatore nello spazio libero più a sinistra di quel colore. Se ha costruito un accampamento deve lasciare uno spazio vuoto a sinistra del segnalino.
Se in questo round il giocatore non ha costruito alcuna tenda deve saccheggiare un segnalino qualsiasi tra quelli visibili sulla mappa, ottenendo comunque le risorse minerarie e i punti vittoria come sopra indicato. Il segnalino verrà tuttavia rimosso immediatamente dal gioco.

Calcolo dei punti
La partita termina quando tutti i giocatori hanno terminato le loro tende. In ordine di turno i giocatori potranno fare un’ultima attivazione della miniera e potranno spendere tutti i metalli, alle solite condizioni. Non ci sarà tuttavia la fase di costruzione o saccheggio.
Oltre ai punti già conteggiati finora, assegnate quanto segue:
- due punti per ogni edificio nel gruppo più grande contiguo di edifici (tende e/o accampamenti);
- punteggi per gli uffici scelti da quel giocatore a Boomtown;
- ulteriori penalità per chi ha saccheggiato, in funzione del numero di tende nella sezione “Wanted” come indicato sul tabellone.
- punti per la prima e seconda maggioranza su ciascuno dei tipi di terreno: non conta il numero di segnalini miniera ma il livello raggiunto da quello più a destra; eventuali spareggi sono vinti dal giocatore con più spazi vuoti in quel tracciato (ovvero il numero di accampamenti di quel territorio).
Conclusioni
Gold West è un peso medio elegante e ben strutturato che combina in modo originale meccaniche di gestione risorse, controllo del territorio e pianificazione strategica.
Il suo elemento più distintivo è la meccanica della “supply track”, che introduce una profondità tattica notevole e obbliga i giocatori a pianificare con attenzione ogni turno. L’interazione tra i giocatori è indiretta ma sempre sentita al tavolo e i conflitti si svolgono sempre a livello tattico.

Gold West è un ottimo titolo che attraverso regole semplici e accessibili a tutti garantisce ai giocatori una notevole profondità di gioco, che richiede qualche partita alle spalle per essere ben padroneggiata. Le tessere della mappa intercambiabili, i numerosi contratti a disposizione e la diversità dei bonus degli uffici a Boomtown garantiscono inoltre un’elevata rigiocabilità e un livello qualitativo veramente molto alto.
È dunque un titolo che consiglio volentieri a chi apprezza giochi con una forte componente di pianificazione e ottimizzazione (esempio Concordia), giochi dalla meccanica 'mancala' (esempio Five Tribes o Istanbul), ai giocatori strategici, appassionati di gestione risorse e chi ama giochi con poca casualità.
Se invece siete alla ricerca di un gioco molto compatto, veloce e strategico per due giocatori, vi do appuntamento al Capitolo 7: “Oltre la frontiera”
Puntate precedenti
Capitolo 1: Attenti al macchinista
Capitolo 2: La valigia dello sceriffo
Capitolo 3: Duelli all'orizzonte
Capitolo 4: Mandriani nel West
Capitolo 5: Miniera de Plata