
Carino comunque, in questi giorni é ideale peraltro!
Un altro Kickstarter a basso costo che vorrebbe simulare un dungeon crawler di sole carte.
Il Kickstarter non va malaccio: a fronte della richiesta di cinquemila dollari, ne incassa circa diciottomila, cioè più del triplo. La cifra è più che sufficiente a realizzare un gioco di sole carte, una manciata di segnalini che sta in una scatola da Scala 40, se non fosse che i segnalini tengono il coperchio odiosamente sollevato al centro.
Da uno a quattro giocatori, sulla trentina di minuti di durata, destinato a un pubblico familiare (10+), si basa su meccaniche di deck-building e gestione mano.
Al proprio turno si attivano le carte della fila superiore da sinistra a destra: ogni eroe pesca una carta, poi fa un movimento gratuito, spostandosi di un posto nelle sua fila, e compie un'azione che può essere quella stampata sulla sua carta personaggio o su una carta giocata dalla mano. Alcune carte permettono di concatenarsi, facendo ad esempio attacchi più potenti sempre risolti in modo matematico, visto che non ci sono dadi nel gioco. Le carte eventualmente scartate dalla mano e i mostri uccisi vanno a creare le “monete” del giocatore che, alla fine del round, potrà anche comprare una carta bottino, se ha soldi a sufficienza. Queste carte vengono acquistate con alcuni vincoli di colore che corrispondono a quelli degli eroi, perciò ogni personaggio avrà un po' il suo sviluppo specifico durante la partita.
Finita l'attivazione degli eroi, la fila prosegue con i mostri, che hanno un comportamento specifico stampato sopra, per cui attaccheranno a x spazi di distanza, oppure l'eroe in posizione x, con una forza specifica e prima o dopo si muoveranno all'interno della loro fila.
Gli eroi che arrivano a zero ferite possono bere una pozione per saltare un turno, ma continuare a giocare. Se non ci sono più pozioni, la partita è persa. Si vince se si riesce a sconfiggere il boss al termine del dungeon.
Buona l'idea di dover bilanciare l'avanzamento veloce nel dungeon, bruciando rapidamente carte per non subire troppi combattimenti, con la necessità di sconfiggere comunque mostri per prendere nuove carte nel proprio mazzo, dato che il bottino è più potente dell'equipaggiamento iniziale.
Anche nell'acquisto, le carte avanzate non rimangono come monete, ma vengono comunque rimescolate, qualsiasi cosa abbiate comprato. Mi sarebbe piaciuto avessero inserito un minimo di scelta tra il tenerle o il rimescolarle: poteva servire anche a snellire provvisoriamente il mazzo tenendo congelate carte più scarse.
A fronte quindi di buone idee di partenza, lo sviluppo non è forse stato adeguato e si ha l'impressione che in mano a un editore esperto sarebbe potuto diventare un gioiellino, mentre si ferma solo alla sufficienza.
Tutto questo al netto del fatto che, ormai mi sono reso conto, un dungeon crawler necessita di molto di più di un mazzo di carte per rendere davvero l'ambientazione che vuole riprodurre. Dungeon Brawler rimane un gioco leggero nelle meccaniche, ma anche, purtroppo, nella resa del tema.
Carino comunque, in questi giorni é ideale peraltro!
Pur concordando su tutto, avrei dato un mezzo punto in più poichè il gioco si presentava come un dc family e molto semplificato. Mi sarebbe tanto piaciuto avere una maggiore caratterizzazione dei personaggi e delle scelte più sofferte, ma posso accontentarmi in un gioco del genere.
L'ho trovato comunque gradevole.
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.