
Veramente un bel piazzamento tessere. pero non il n.1 di Knizia per me
Regarded by many as Reiner Knizia's masterpiece, Tigris & Euphrates is set in the ancient fertile crescent with players building civilizations through tile placement. Players are given four different leaders: farming, trading, religion, and government. The leaders are used to collect victory points in these same categories. However, your score at the end of the game is the number of points in your weakest category, which encourages players not to get overly specialized. Conflict arises when civilizations connect on the board, i.e., external conflicts, with only one leader of each type surviving such a conflict. Leaders can also be replaced within a civilization through internal conflicts. Starting in the Mayfair edition from 2008, Tigris & Euphrates included a double-sided game board and extra components for playing an advanced version of the game. This "ziggurat expansion", initially released as a separate item in Germany for those who already owned the base game, is a special monument that extends across five spaces of the board. The monument can be built if a player has a cross of five civilization tokens of the same color by discarding those five tokens and replacing them with the ziggurat markers, placing a ziggurat tower upon the middle tile. The five ziggurat markers cannot be destroyed. All rules regarding monuments apply to the ziggurat monument as well. If your king is inside the kingdom of the ziggurat, you will get one victory point in a color of your choice at the end of your turn. Some versions of Tigris & Euphrates are listed as being for 2-4 players, while others incorrectly state that they're for 3-4 players. Tigris & Euphrates is part of what is sometimes called Reiner Knizia's tile-laying trilogy.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
La varietà di dinamiche e interazioni è la più elaborata di qualsiasi altro gioco, specialmente se confrontata con la complessità delle regole, la curva di apprendimento e il modo in cui si integrano in un'esperienza di gioco unica e coerente.
La maggior parte dei giochi degli ultimi anni soffre di un vizio delle regole e solo guardarli è un mal di testa di numeri, lettere e icone che difficilmente possono essere ricordati durante l'intero gioco (a meno che non si giochi molto spesso). Naturalmente ci sono delle eccezioni, ma questa tendenza può essere osservata in molti titoli.
Knitzia raggiunge una grande profondità tattica ma utilizzando regole e meccaniche molto snelle e snelle: Tigri & Eufrate scorre senza intoppi.
Presenta anche la meccanica di guerra risultante dalla tessera unificazione che è unica e con effetti devastanti - ma non irrecuperabili - sul gioco in generale. La capacità di creare un ambiente mutevole direttamente dalle azioni dei giocatori, è la definizione della strategia. È un'esperienza incredibilmente dinamica dall'inizio alla fine.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.