Recensioni su Antike Indice ↑

  • Antike è il gioco da tavolo di civilizzazione e controllo territorio che introdusse, nel lontano 2005, la meccanica della rotella, grazie ad un'idea dell' autore di giochi in scatola Mac Gerdts : leggi la recensione per sapere come si...
    Autore:
    Agzaroth
  • Antike è un bellissimo gioco da tavolo di Mac Gerdts appassionante ed avvincente. In questa recensione troverai spiegato il funzionamento del gioco e qualche opinione, tra pregi e difetti.
    Autore:
    liga

Articoli che parlano di Antike Indice ↑

Eventi riguardanti Antike Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Download Antike: Scarica documenti, manuali e file Indice ↑

Video riguardanti Antike Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Antike: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
3865
Voti su BGG:
4711
Posizione in classifica BGG:
1076
Media voti su BGG:
7,08
Media bayesiana voti su BGG:
6,57

Voti e commenti per Antike

6

Ho ritoccato il mio voto verso il basso (avevo dato 8 inizialmente) dopo tre partite e soprattutto ho venduto di corsa il gioco... ;^)
Il gioco risulta noioso dopo la parte iniziale dove si acquisiscono territori, fino a diventare saturo il tabellone e a quel punto bisogna espandersi attaccando gli avversari esponendo il fianco ad altri giocatori, dato che il gioco non premia le battaglie. E soprattutto odio le battaglie precalcolate senza il minimo fattore di casualità (se tutte le battaglie della storia si fossero combattute sapendo già chi avrebbe vinto chi le avrebbe combattute?!).

Longevità: 5
Regolamento: 7
Divertimento: 6
Materiali: 6
Originalità: 5

Voto: 5.8

7

Premesso che ho fatto solo due partite e che quindi mi riservo di cambiare il commento dopo averne fatte di più......devo dire che questo gioco mi è piaciuto molto. L'ho trovato semplice da apprendere e da giocare, con una durata ragionevolissima (circa 2h), ma molto profondo e strategico! Ha battaglie, piazzamenti, gestione risorse e sviluppi tecnologici, il tutto senza fortuna e scorrevolissimo! Che volere di più??
Unico dubbio è sulla sua scalabilità (noi abbiamo giocato in 6 (il max consentito, ed in 4) e non so com'è in due o tre (probabilmente perde un pochino soprattutto sul lato delle botte!) e sulla sua giocabilità a lungo termine (anche se ha due possibili scenari.....).
Cmq consigliatissimo.
Dopo averlo rigiocato ho abbassato a 7 il voto perché la componente guerresca è troppo penalizzante e alla fine viene usata solo per accaparrarsi gli ultimi punti a partita quasi finita....cmq resta un bel gioco

8

[FAIR-VOTE] Commento basato su poche (meno di 5) partite
Le meccaniche sono semplici pur mantenendo il gioco profondo ed avvincente (in questo lo preferisco ad Imperial). Ricorda molto Advanced Civilization per il modo in cui le civiltà si vanno a scontrare sulle linee di confine. Buoni i materiali, molto utile la doppia mappa del Mediterraneo. Lo gioco sempre volentieri anche perché non richiede molto tempo per finire la partita.

7

Nessun commento

9

Ottimo titolo
Un gestionale molto ben fatto, dove la guerra è importante ma non fondamentale per vincere.
Fortuna zero e molta strategia, regolamento semplice e veloce, doppio tabellone e materiali spartani ma funzionalissimi.
Piace molto anche alle donne perchè facile da spiegare e non difficilissimo da gestire.
Consilgiatissimo a tutti. Un 9 meritatissimo.

7

Veloce e immediato anche nelle sue fasi più complesse. Sistema diceless non complicato con zero fortuna, anche se le popolazioni non partono tutte uguali almeno per la loro posizione sul tabellone. Un ottimo gestionale mascherato da gioco di guerra, visto che le battaglie richiedono tempo e soldi, e non sempre da punti vittoria. I materiali sono decenti e la doppia mappa è bellissima (forse perché lato occidente ha ANCONA!!!). Unico vero difetto il fatto che comunque le partite si assomigliano un po tutte visto che manca la casualità... e non è difetto da poco.

7

Devo dire che mi aspettavo qualcosina di più.
Abbiamo giocato in 6 e siamo arrivati ad una fase di stallo, in cui alcuni giocatori non avevano più la possibilità di poter vincere (venendo a mancare le carte dei personaggi storici).
Un pochino caotiche da gestire le battaglie, i movimenti e l'aggiunta delle truppe.
Nel complesso un gioco ben fatto.

7

Il gioco non è male, ed anche se sembra di guerra non lo è, ma per me non ha mordente... mi sembra quasi un gestionale piatto.

8

Decisamente bello. Assenza del caso e tattiche di vittoria differenziate e più o meno bilanciate. Non mi pare che la durata della partita sia eccessiva.

9

Tre ore che volano via grazie a regole e meccaniche davvero semplici (su tutto la "ruota" con i turni). Il gioco impedisce di focalizzare la strategia su una sola dottrina granitica, delle 5 che ti fanno guadagnar punti. Sei costretto a fondere il Mahatma Gandhi con Gengis Khan, i Vulcaniani con gli Unni. Da rigiocare in sei: con quattro giocatori gli spazi aperti facilitano strategie attendiste, e gli scontri arrivano alla fine.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare