Recensioni su Commands & Colors: Ancients Indice ↑

Articoli che parlano di Commands & Colors: Ancients Indice ↑

Eventi riguardanti Commands & Colors: Ancients Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Video riguardanti Commands & Colors: Ancients Indice ↑

Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.

Gallerie fotografiche Indice ↑

Commands & Colors: Ancients: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
11892
Voti su BGG:
8709
Posizione in classifica BGG:
198
Media voti su BGG:
7,77
Media bayesiana voti su BGG:
7,32

Voti e commenti per Commands & Colors: Ancients

8

Non eccessivamente complicato (anzi oserei dire che la semplicità è uno dei punti di forza del sistema), veloce, rigiocabilità pressoché infinita, ottimo bilanciamento tra aleatorietà (sul campo di battaglia nulla è certo) e strategia. Il perfetto punto d'inizio (e non solo) per i war game. Peccato non esista una versione localizzata che avrebbe aiutato maggiormente la diffusione e la fruibilità.

10

Amo il sistema Command & Colors di Richard Borg, per Semplicità, Velocità, Rigiocabilità, bilanciamento tra Fortuna e Strategia. Command & Colors Ancients spicca per la diversificazione delle unità (ognuna ha punti di forza e debolezza) e l'importanza dei Leader. 

Con la Versione Epic Ancients si puà giocare in 2, 4, 6, 8 giocatori: con il campo di battaglia più grande, l'importanza dell'alea diminuisce.

 

8,3

8+  per questo War Game di carte che usa il sistema di gioco che personalmente ho conosciuto con Memoir '44 ma lo usa meglio! Davvero ben realizzata la compagine delle truppe con le loro caratteristiche e movimenti. ci vuole più a spiegarlo che a giocarci. In due vola via e vorresti fare subito un'altra partita! memorabile la battaglia del Trasimeno! ho provato anche a giocarlo in 4 a squadre con time out per permettere alle squadre di poter discutere la strategia e muto per il resto del tempo. Durato tantissimo ma splendida partita, tesa e con colpi di scena.

Alea? c'è. ma ben gestita, non c'è il caso che a volte ho riscontrato in Memoir, le decisioni sono le tue!

10

Piu' ci gioco e piu' lo rigiocherei. Uno dei miei migliori acquisti, divertente al cubo.

9

Wargame semplice e veloce, capace di avvicinare i giocatori da tavolo alla realtà - ben più difficile - dei giochi di guerra. Manuale relativamente lungo (per chi non è abituato ai wargame!) ma ben spiegato. Gioco molto tattico, occorre adattarsi alle mosse dell'avversario e all'alea delle carte e dei dadi, che però s'impara presto a padroneggiare. La varietà delle unità, degli scenari e delle espansioni, unite alle carte e alle differenti tattiche che suggeriscono, rendono il gioco virtualmente infinito. Sono già uscite 5 espansioni più la versione epic con doppio tabellone. Materiali di buona qualità, certo i cubi in legno con gli stick non sono le miniature di Memoir' 44... ma il gioco è più profondo

7,9

davvero molto divertente e suscettibile agli impervisti.

10

Senza ombra di dubbio la miglior simulazione per due di battaglie storiche in circolazione. Anni luce avanti tutte le possibili emanazioni (Battlelore, suo diretto discendente, ha solo da imparare dalla snellezza).

Si ha DAVVERO la sensazione di manovrare, con la cavalleria che in due turni può correre da lato all'altro del campo di battaglia, gli ausiliari che ronzano fastidiosi e la fanteria che avanza.

Il periodo storico può spaventare, ma dopo i primi cinque minuti vi chiederete come avete fatto prima senza cartaginesi.

Partita da un'oretta piena e sudata, setup velocissimo.

Raro caso di gioco che vale molto di più di quanto lo paghiate.

Ah, ci sono praticamente 200 scenari gratuiti da giocare.

Dovreste già averlo comprato.

8

Nessun commento

8

Un sistema dadoso e cartoso, americano all'ennesima potenza... non nasconde un bel wargame. Un po' di fortuna, ma ben distribuita tra pesca e dadi... quindi alla fin fine un colpo di fortuna (o sfortuna) capita a tutti i giocatori. Con quattro parametri ben distribuiti si delineano armate molto diverse tra loro. Con le loro peculirità da saper usare. Un gioco che si vorrebbe sfruttare al di la degli scenari (storicamente verosimili, ma talvolta sbilanciati a favore di una fazione). Più di una variante consente di creare eserciti di pari simile e fronteggiarsi in battaglie "di fantasia". Inoltre trovo decisamente cubetti di legno (molto piu' evocativi delle miniature, secondo me... sembra di esser generali che studiano i movimenti delle truppe sulla mappa). Semplice e profondo e allo stesso tempo "arcade".

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare