
Non amo gli american, ma TI3 è qualcosa di unico, giocato sempre in 4, per passare pomeriggio sera e notte sempre con le pulsazioni al limite
Twilight Imperium Third Edition is an epic empire-building game of interstellar conflict, trade, and struggle for power. Players take the roles of ancient galactic civilizations, each seeking to seize the imperial throne via warfare, diplomacy, and technological progression. With geomorphic board tiles, exquisite plastic miniatures, hundreds of cards, and introducing a rich set of strategic dimensions that allows each player to refocus their game-plan, the original designer (Christian T. Petersen) has seamlessly incorporated the better qualities of other recently popular games to improve on the game-play of the original TI, making it at once perfectly well-rounded and pleasantly familiar to experienced gamers. TI3 is played by at least three players who belong to ten possible alien races, each with their own advantages and quirks. The 'designer notes' in the rulebook candidly and humbly acknowledge the inspiration for some of the improvements to the original game. The strategic game-play borrows the governing element from Puerto Rico to involve players in an iteratively complex and yet fast-paced game experience with very little downtime. The game map, basic player progress and overall victory are dynamically determined in almost exactly the same way as they are by imaginative players of Catan, while the "Command" system cleverly improves on the 'oil' logistical mechanism of Attack! to both manage turn-based activity and limit the size of armies, uniquely enabling weakened players to bounce back if they play their cards right. Part of the Twilight Imperium Series. Re-implements: Twilight Imperium: Second Edition Expanded by: Twilight Imperium: Third Edition â Shattered Empire Twilight Imperium: Third Edition â Shards of the Throne Re-implemented in: Twilight Imperium: Fourth Edition
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Ci ho fatto solo due partite (per altro particolarmente brevi) per cui mi riservo di cambiare voto e giudizio. Devo dire che il gioco è bello e funziona piuttosto bene anche se risulta abbastanza complesso e pieno di regole e regolette. Sostanzialmente si tratta di un ottima unione di meccaniche già esistenti (turni alla Puerto Rico, espansioni tecnologiche e guerre alla Axis & Allies, mappa modulare alla Catan.....ecc) che però rendono il gioco molto lento e statico anche se difficilmente ci si annoia durante il turno degli avversari perché si posssono compiere le azioni secondarie del ruolo da lui scelto (senza contare le eventuali battaglie in cui si viene coinvolti). La componentistica è di livello eccezionale (pochi altri giochi possono vantarne una alla stessa altezza.....superiore probabilmente nessuno). Ma c'è un però.......una cosa che mi lascia decisamente perplesso e ne giustifica il voto inferiore al massimo (10 non lo metto mai...). La componente fortuna! In un gioco di ore ed ore sinceramente trovo la fortuna troppo predominante....e non parlo del lancio dei dadi durante le battaglie (che non mi infastidisce)..... Parlo della grande importanza della partenza iniziale della partita. Sinceramente trovo che gli esagoni iniziali (che possono essere ottimi o brutti), uniti al popolo assegnato (che può avere vantaggi notevoli o praticamente inutili), insieme agli obiettivi segreti (che possono essere assolutamente impossibili o realizzabili anche se con difficoltà) sono condizioni che se si distribuiscono in modo sbilanciato rendono la partita troppo squilibrata a favore di alcuni giocatori.......se poi a questo si aggiunge anche la componente fortuna nella pesca delle carte azione (alcune sono devastanti altre non valgono nemmeno la pena di essere giocate) e negli esagoni che vengono girati durante la scoperta di un pianeta (molto negativi,, molto positivi e relative vie di mezzo) il gioco può essere praticamente deciso solo dal caso! Ovviamente durante una partita normale difficilmente ci sarà chi ha solo fortuna e chi viene decimanto dalla sfiga ma comunque la possibilità esiste e trovo eccessivo il peso degli elementi lasciati al caso in un gioco che dovrebbe invece essere essenzialmente strategico. Inoltre la durata eccessiva ne compromette molto la giocabilità..... Detto questo resta comunque un bel gioco che gli appassionati del genere dovrebbero avere... Fatte altre partite, il giudizio rimane invariato.
Dopo tante partite alzo a 9 perché senza usare l'espansione dei Distant Sun con i token da rivelare quando si esplora il gioco è eccellente a dispetto della durata.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.