Classifica personale di Biggossa

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
DungeonQuest 10,0

Dieci assoluto. Un po' perché mi ha iniziato all'arte dei boardgames un poì perché ancora oggi è innovativo, vario e divertente. Scegli il guerriero, giri la stanza, è il pozzo, muori. Fantastico!!!! D'altronde uno che entra in un castello sconosciuto deve per forza uscirne vivo? Siamo mica Indiana Jones? Il dado la fa da padrone... bene, mi piacciono i giochi coi dadi. E poi dopo anni e anni di DQ abbiamo creato una serie di personaggi sterminata (Se a qualcuno interessano posso mandarglieli) e quindi è sempre divertente. Per me è un gran , gran bel gioco.
Colonna sonora: Carmina Burana di Orff. Birra: Kilkenny doppio malto da mandar giù d'un fiato dopo aver derubato il drago.

21/07/2005
Serenissima 9,0

E' intrigante. Mi piace la variabilità della sequenza di gioco che rende ogni mossa dipendente da quella precedente e determinante su quella successiva. Effettivamente in due diventa noioso ma in quattro è molto stimolante. Tuttavia la durata del gioco è piuttosto lunga e fa sì che non tutte le compagnie siano adatte a giocarlo. Con il giusto gruppo però è uno dei miei giochi preferiti. Componentistica molto carina anche se le bandierine adesive si scollano alla grande.
Colonna sonora:Blackmore's night. Birra chiara e leggera (Per finire il gioco bisogna berne molta). Periodo: meglio l'inverno.

21/07/2005
Dungeon Twister 9,0

E' un gioco eccezionale e non gli do 10 solo per rispetto al mio amato DQ. In realtà c'è dell'altro. Dungeon Twister rappresenta in parte quello che mi sarebbe piaciuto diventasse Tempus Draconis. Si somigliano molto i due giochi, uno per amanti della strategia, DT, e l'altro per i neofiti. In Dungeon Twister quello che ti sorprende è che il sistema è molto equilibrato, tattica, strategia, fantasy, risate e serità. Ottima la componentistica anche se alcune fustelle lasciano molto a desiderare. Una "pecca" è che è un gioco da 2 (già risolta con l'espansione per 4 giocatori) però questo non ne può inficiare la qualità. Un consiglio: giocate con una clessidra o con un altro strumento per misurare il tempo altrimenti il gioco è come una partita di scacchi, può durare delle ore!

16/03/2006
Carcassonne: Hunters and Gatherers 8,0

Molto bello, semplice, con grafica intrigante e piace a grandi e piccini. Ci gioco con disinvoltura assieme a mia figlia o con altri amici più "strategici". Un colpo di genio perché ha regole semplicissime, persino banali, ma magnificamente mutevoli. Colonna sonora: Canti indiani delle praterie. Bevanda: acqua se giochi coi bambini, ma un buo liquore se giochi coi grandi.

07/11/2005
TATATA! 8,0

Aggiungere qualcosa ad una così minuziosa recensione è difficile ma ognuno ha
il suo campo e il mio, principalmente, è il grafico. Quindi
mitràglierò l'argomento che mi interessa! Cosa si può dire se non
che i disegni sono veramente belli? Adoro i particolari. Nei dettagli
vi è la bellezza delle cose grandi e nei disegni di Warangelo ci sono
mille dettagli, le carte te le puoi guardare e gustare in ogni
piccolezza. Bello. Bravo! Il gioco è piacevole e veloce anche se tre
giri possono diventare lunghetti ma quello che non manca è certo il
divertimento, le risate, le nuvole di birra, reali e ludiche.
Si consiglia con sottofobdo vagamente Wagneriano e una buona rossa.
Se posso concordare con Sargon, le carte, per questo tipo di gioco sono
un po' piccole.
Voto alto, sopra le nubi, dove volare è più facile e non si corre il
rischio di un TATATA!

07/11/2005
BauSquitMiao 8,0

Quel che è giusto è giusto, questo gioco, semplice e divertente è un gioco per giocatori "Entry level" di ottimo fattura. Tengo a precisare che il fatto che sia "Entry level" non è un difetto, anzi. Sostengo da sempre che, perché ci siano giocatori, bisogna formarli da piccoli e questo è un ottimo strumento. Va da sé che il gioco è divertente anche per gli adulti che abbiano voglia di passare mezz'ora di pura risata. I materiali sono eccellenti anche se fiches più grosse non avrebbero guastato. Consiglio a chi ha bambini dagli 8 in su (mia figlia di sei, permalosa come suo padre, non accetta di perdere!!!) perché è un ottimo modo per introdurli all'arte ludica.
Voto: 7 guaiti e 8 squittii... arruffando il pelo naturalmente. Colonna sonora: Tutti quanti voglio fare jazz... (nella versione inglese era ... wanna be a cats...)

26/07/2005
Scotland Yard 8,0

Bello, bello! Peccato che la confezione e le pubblicità lo presentassero come un gioco per bambini. Un vero peccato perché poteva diventare un "Cult". Strategicamente è eccellente e mi piace. La componentistica è un po' datata ma all'epoca della sua uscita era discreta. Colonna sonora: Phoenomena (The Goblin). Bevanda: Bacardi e Cola.

07/11/2005
Dungeons & Dragons Set 1: Basic Rules 8,0

Ah, il primo "ruolo" non si scorda mai. Mi piaceva persino giocare le avventure in solitaro! Negli anni a seguire non ho più seguito i vari sviluppi, ma la prima edizione mi piaceva assai.
Colonna sonora: Pentangle. Bevanda Birra rossa con molta schiuma e anche doppio malto!

07/11/2005
Inkognito 8,0

Ma che mito di gioco è inkognito? Tra i miei preferiti. Peccato che in quegli anni uscissero solo giochi da 4 persone. Ecco, questo è il vero neo di questo gioco. Per il resto mi piaceva proprio tutto. Strategia e intrigo eccellenti. Colonna sonora: Rondò veneziano (ma a piccole dosi). Bevande: Cirò.

07/11/2005
Lupus in Tabula 8,0

Un gioco da compagnia che si può giocare in molte varianti diverse. Di per sé è divertentissimo ma ritengo che dipenda un po' troppo dalla bravura del "Master". Con un narratore "così-così" perde molto del suo fascino. Se poi vieni ucciso alla prima notte... Colonna sonora: Enya. Bevanda: Vino rosso. molto fermo.

07/11/2005
Munchkin 7,0

Ci ho giocato, mi sono innamorato e poi l'amore è andato scemando, ma l'affetto rimane. Ha sicuramente aperto nuove frontiere e si fa giocare proprio volentieri in gruppo. Colonna sonora: Nightwish. Bevanda: limonata amara (per mandar giù certi rospi...).

07/11/2005
HeroQuest 7,0

L'ho sempre trovato troppo semplice e poco intrigante. La presenza di un master mi obbligava a non giocare perché nessuno voleva mai farlo (caratteristica comune a tutti i giochi con master). Anche se la componentistica per l'epoca era stratosferica ci ho giocato poco, ma le miniature le ho dipinte tutte e le uso ancora per i giochi!
Colonna sonora: joe satriani (mentre dipingi le miniature) perché giocare... Birra: poca perché altrimenti sbaffi.

21/07/2005
Bolide 7,0

Effettivamente la grafica interna penalizza un pochino il gioco anche perché è veramente "essenziale". Le potenzialità, tuttavia, sono molte e il gioco è piuttosto strategico. Forse tra le pecche c'è un regolamento sofisticato che potrebbe scoraggiare il giocatore propenso al "prendi e gioca", ma una volta entrato nel meccanismo di gioco lo ritengo molto godibile. Il tabellone mi pare un po' troppo grande, come dimensioni. Colonna sonora: Highway Star (Deep Purple). Birra: Chiara e leggera, per evitare di guidare in stato di ubriachezza!

03/11/2005
Junta 7,0

Bellino. Un gioco un po' bastardo e piuttosto lento, però volentieri fa trascorrere una serata. Si parla molto, tra giocatori e si socializza piuttosto durante la partita e questo è buono, tuttavia alcuni personaggi sono penalizzati dal fatto di non poter agire troppo. Colonna sonora: Inti illimani. Bevanda: Pampero!!

07/11/2005
Labyrinth 7,0

Altro gioco interessante dalla meccanica semplice che si può giocare con grandi e piccini. Certo, il sistema di movimento delle file e colonne è un po' "ballerino" e si rischia che un movimento maldestro scassi tutta la piantina, tuttavia è divertente. Colonna sonora: Black Sabbath (bisogna pur svegliarli i ragazzini!). Bevanda: Coca cola liscia.

07/11/2005
CATAN 7,0

Bello, veloce, piacevole e anche un po' strategico. Sostengo, contro la maggior parte delle persone, che sia abbastanza strategico ma il sedere, comunque, gioca un ruolo fondamentale perché potresti anche tirare sempre 7 al momento sbagliato. E se sei jellato, stai sicuro che capita. Un buon gioco, nel complesso, a cui, tuttavia, ne preferisco altri. Colonna Sonora: La danza dei grandi rettili (Il Banco). Bevanda: Fate voi, non mi vien voglia di bere nulla giocando a Coloni!

07/11/2005
Talisman 7,0

Ha fatto scuola e non posso che essere grato a questo gioco, tuttavia gli preferivo altri giochi più dinamici. Per me è sempre stato un po' il gioco dell'oca fantasy. Però ha aperto una porta in cui si sono infilati in molti e, per l'epoca, era un vero gioco innovativo. Colonna sonora: Porcupine tree.

07/11/2005
Advanced Heroquest 7,0

Un bel gioco ricco di materiali, ma che racchiude i difetti del gioco di ruolo e i difetti del gioco da tavolo. Troppo lungo da giocare per essere un gioco da tavolo e un po' bloccato per essere un gioco di Ruolo. Mi son dipinto tutte le pedine ma non sono mai riuscito a completare l'avventura iniziale. Purtuttavia è degno di menzione e, quando parte, è divertente. Colonna sonora: Pentangle. Birra: Moretti red.

28/11/2005
Coloretto 6,0

Simpatico. Ci giochi in camper mentre vai a Essen e va bene; ma va bene anche al ritorno. Colonna sonora: Gommalacca (Franco Battiato).

07/11/2005