Carcassonne: Cult, Siege and Creativity | 7,0 | Avere delle espansioni così economiche e tuttavia utili è un grande beneficio, e in questa è anche difficile trovare note negative. Si può cavillare sul fatto che può allungare il tempo di gioco, ma in generale è un difetto delle espansioni in generale e non di questa in particolare. Senz'altro un buon acquisto. | 08/09/2009 |
Wicked Witches Way | 7,0 | Aggiungo che nella versione italiana EG il manualetto oltre a elencare le schede personaggio (ininfluenti ai fini del gioco ma molto simpatiche. A proposito per il verde specifica che i tanti goblin in realtà erano una strega, così trasformatasi per un esperimento incauto con una pozione :D) elimina l'ultimo difetto notato dal recensore, ovvero spiega a cosa serve il gettone Maledizione, spiega l'ordine da cui partire per avanzare le streghe (ovvero il giocatore che ha chiuso il libro per primo poi gli altri in sequenza). Effettivamente non spiega cosa accade quando si eliminano tutti i dadi ma trovo abbastanza implicito il fatto che se non c'è formula magica allora nessuno può formularla e il turno passa al giocatore seguente. Per il resto concordo con la recensione, un gioco semplice e veloce, buono il prezzo (l'ho preso nuovo in una giocattoleria a 10 euro ma è probabile che lo si trovi a meno usato), ottima la componentistica con una nota di merito per il libro dove vanno gettati i dadi che è veramente un'idea bella bella. Il fatto che il campo da gioco venga composto da esagoni invece la trovo una figata: da un lato aiuta l'immersione nell'ambientazione (è una corsa in volo), dall'altro ti permette di personalizzare il tabellone e di disporre al meglio il libro (che deve poter essere raggiunto da tutti facilmente). | 17/01/2011 |
Goblins | 5,0 | Divertente se lo si prende alla leggera, orribile se si cerca un gioco ricercato. A me il gioco è piaciuto e gli avrei anche dato un 7, ma chi legge i commenti probabilmente vorrà sapere se merita l'acquisto e la risposta è: Sì, per un regalo. O se si deve convincere i propri amici a dare fuoco ai giochi classici e approdare ai nuovi board/card game. No in tutti gli altri casi. Ha troppi punti di demerito già evidenti alla prima partita (e non capisco perché non siano elencati nella recensione). Evidenzio quelli che mi vengono in mente ed evito di parlare dei lati positivi del gioco (che trovate tutti ben descritti nella recensione): - Il gioco dura troppo. In 5 o in 6 è altamente preferibile qualsiasi altro gioco. - Le meccaniche di gioco sono tutt'altro che originali: le fasi di combattimento sono una risikata (col Testa o Croce invece del lancio dei dadi), tutto il resto è palesemente ispirato a Munchkin e/o Dungeoneer. - La fortuna conta troppo. Non mi riferisco al combattimento, la morte epica bilancia molto bene i combattimenti, mi riferisco ai punteggi. Trovo ingiusto che chi ha girato intorno alle carte finali e ha beccato mostri che danno molti punti vittoria vinca su chi ha più carte finali. Sarebbe stato tollerabile in un gioco che dura poco, ma in un gioco che spesso supera anche un'ora si rimpiange di non aver giocato a puerto rico/catan ecc... - Il regolamento è scritto così approssimativamente da far odiare il gioco prima ancora di giocarci. Trovo questo difetto veramente fastidioso: è uno sfregio nei confronti di chi non solo compra il gioco e fa giocare altri a sbafo, ma deve anche prendersi la briga di leggere un regolamento scritto male e doverlo spiegare. Ridicolo. - Il gioco costa troppo. Si tratta di un semplice gioco di carte e supera le 20 euro. Sdoganiamo il fatto che "sono solo carte", in fondo anche Dominion e Il Castello del Diavolo costano troppo e sono giochi di carte. Allora diciamo che Goblins costa quanto e di più di Munchkin e Dungeoneer da cui non solo prende spunti, ma che non riesce nemmeno a superare, né in profondità di gioco, né in longevità. Fra i commenti leggo che il gioco è espandibile in futuro, ma siamo sicuri di voler spendere più di trenta euro in questo gioco più espansione quando munchkin con altrettante espansioni o dominion sono alla stessa portata monetaria e più rigiocabili? - Non esiste la possibilità di elaborare una tattica che vada oltre al giocare una carta per smantellare le truppe avversarie. Muoversi nella mappa è macchinoso e tutti i giocatori tendono ad andare avanti o verso il centro. - Il gioco non ingrana facilmente per chi ha la sfortuna di trovarsi come mano iniziale solo carte azione o per chi becca subito un mostro che richiede molti punti attacco e in mano si hanno più di tre goblin e zero eroi (ovvero non si può combattere, non si può vincere facilmente il combattimento con una morte epica) - Oltre al regolamento, anche alcune carte in gioco non sono descritte in maniera chiara e non tutti i giocatori sono felice di far scoprire le proprie carte all'avversario per chiedere consiglio. - Tutti questi difetti e il fatto che alcune carte personaggio siano più sbilanciate di altre fanno capire che il gioco non è molto curato o non è stato testato a dovere. Un'altra soddifsfazione per chi ha comprato il gioco. Francamente è un peccato perché trovo le illustrazioni e le battute semplici ma esilaranti ed il gioco alla portata di tutti. Piuttosto che un'espansione sarebbe più efficace una riedizione con regole aggiornate (leggi: CHIARE), carte meno sbilanciate e meccaniche più fluide per accorciare la durata del gioco. Per il momento è solo un giochino da giocare senza troppe pretese. | 24/08/2010 |