Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Puerto Rico | 10,0 | Il gioco! Semplicemente. L'unico appunto possibile è la scarsa interazione, ma ne soffre solo chi non può proprio farne a meno. Personalmente in un gioco di gestione delle risorse non chiedo esattamente questo. L'idea di coltivare beni per produrli, commerciarli e poi esportarli è linearissima, eppure l'intreccio tra piantagioni, palazzi e personaggi è così funzionale e profondo da rendere scelte strategiche infinite. Pecca di longevità solo se giocato ripetutamente con le stesse persone, ma in questo viene in aiuto l'espansione disponibile, che tra l'altro si integra alla perfezione. | 04/05/2005 | |
Tikal | 9,0 | Adoro i giochi che sanno fare da cornice a un'attenta strategia e tra questi Tikal è il numero 1. Concentrato nella mia tattica non ci bado molto, ma verso la fine, nel turno degli altri, trovo sempre piacevole il colpo d'occhio dell'antica città ricostruita. | 03/05/2005 | |
Memoir '44 | 9,0 | Sarebbe un gioco da 7. Le scelte strategiche sottostanno sempre alle bizzarrie del fato (pesca random delle carte e combattimento coi dadi), ma d'altronde non è così anche in battaglia? Meno verosimile il fatto che chi è attaccato non può difendersi (lo consente persino nonno Risiko!), ma solo contrattaccare nel proprio turno successivo. L'allestimento dello scenario può essere laborioso, ma alla fine che spettacolo quel campo di battaglia! | 15/05/2005 | |
Princes of the Renaissance | 9,0 | Sebbene nella mia unica partita a 4 sia arrivato ultimo, di questo giocone mi sono innamorato. Il giocone è tale non per la durata (si risolve in 2 ore anche a un tavolo di novizi) ma per i contenuti. Miscela perfettamente aste, gestione delle risorse (denaro, influenza, esercito), guerra e diplomazia (ma questa non è obbligatoria per il gruppo a cui non piace). Il disorientamento per chi apprende dura solo un terzo della prima partita (la prima decade), poi scorre via fluido per tutti. | 14/11/2006 | |
Maharaja: The Game of Palace Building in India | 8,0 | La varietà dei personaggi intrecciata a quella delle azioni selezionabili non rende mai scontato l'esito finale, eppure non trovo così numerose le scelte strategiche. Questo però non intacca la longevità che resta alta, considerato anche il numero di varianti previste dal regolamento. | 03/05/2005 | |
Bohnanza | 8,0 | Questo giochino di carte ha l'abilità di entusiasmare anche adulti e ragazze, insomma quelli statisticamente più restii, che preferirebbero fare harakiri piuttosto che impelagarsi con un gioco nuovo. In questo è determinante il fatto che il regolamento si spiega in due parole due. E' tutta interazione commerciale, tanto che le carte sembrano quasi solo il pretesto per esaltare le capacità diplomatiche del singolo. Per 1 oretta e mezza mette simpaticamente a rischio anche le amicizie o parentele più salde! Infine il basso costo lo rende facilmente espandibile, ma non è poi così necessario. | 16/06/2005 | |
Carolus Magnus | 7,0 | La modularità dei territori per me rende l'idea dei feudi medievali, ecco perché ritengo questo gioco meglio contestualizzato e quindi più gradevole di molti altri giochi di piazzamento. E' l'elevata interattività a limitare il peso del lancio dei dadi. | 03/05/2005 | |
Samurai | 7,0 | La meccanica del piazzamento ed il sistema di conteggio sono lodevoli, ma non supportati da un'ambientazione all'altezza. E' tanto astratto che in 2 diventa scacchi.La pesca random delle tessere più che gravare sulla strategia, induce a riflettere su come sfruttare al meglio le risorse disponibili al momento. | 04/05/2005 | |
Cartagena | 7,0 | L'idea di guidare 6 pirati per raggiungere una sciluppa percorrendo un cunicolo rende questo gioco di piazzamento più dinamico di altri titoli dello stesso genere. Con l'esperienza ritengo migliore la modalità a carte coperte. E' come giocare bendati, per la "gioia" degli amanti del controllo a tutti i costi, ma cercare di prevedere le mosse degli altri, come si è indotti a fare a carte scoperte, credo induca di più all'errore. Annoia solo se giocato di continuo, ma se preso come il titolo del disimpegno, anche i ludofobi vorranno rigiocarci. | 04/05/2005 | |
Robo Rally | 7,0 | Anch'io mi sento di ridimensionare un attimo il voto di questo (comunque) bel gioco. Sarà che l'ho amato, studiato e giocato al PC un pò troppo, prima di acquistarlo. Sta di fatto che non mi ha destato l'entusiasmo che mi aspettavo. Ma al di là delle sensazioni personali, si fa apprezzare come gioco per tutti, abbastanza articolato da divertire anche i palati più fini. Diverte, fa sorridere, ma nulla più. Leggo di "piegamenti dalle risate", che mi dispiace non condividere. Io che non riesco a fare il serio nemmeno davanti ad un Puerto Rico tirato, francamente rido così per ben altro. La stessa risoluzione delle priorità in ogni fase di registro può essere tanto banale quanto snervante, se non si affronta il gioco con una certa attenzione (e qui è facile distrarsi) e rapidità. | 28/09/2005 | |
Medina | 6,0 | L'ideale per i puristi del piazzamento, a cui non dispiace anche un'ambientazione solida, molto gradevole, specie negli ultimi passaggi con la città affollata. Un pò meno per quelli come me che gradiscono un pizzico di casualità tra le scelte strategiche, se non altro per dare più longevità ad un gioco che ne soffre un pò. | 03/05/2005 | |
Metro | 6,0 | Da subito l'ho trovato un ottimo giochino per famiglie. Saranno anche buoni i materiali sia per tabellone che per tessere...ma quel prezzo, per un giochino così??!! Non mi sento di consigliarlo. | 22/07/2005 | |
Which Witch? | 6,0 | Da bimbo ci ho sognato e da solo ha avuto il potere di distrarmi dai primi videogame del Commodore. Non vedo perchè anche oggi non potrebbe distrarre dalla PS2. Ma vi prego, chiamiamolo Brivido! | 21/11/2005 | |
Monopoly | 6,0 | Quando mi sono imbattuto in questa recensione ed ho visto quell'immagine oramai lontana da me almeno 16 anni e 20 metri (la distanza tra la mia camera e il garage) ho avvertito il tuffo al cuore. Grazie per l'infanzia, Monopoli! | 29/09/2005 | |
Mystery of the Abbey | 5,0 | L'unica partita giocata mi è servita solo a convincermi a non rigiocarci. Il sistema delle domande è tristissimo! Mi tengo stretto il mio bel Cluedo primissima edizione. Che peccato dare un voto così ad un gioco Days of Wonder. | 20/07/2005 | |
King Me! | 5,0 | Mi ricorda tanto un giochino cha da piccoli facevamo con le carte napoletane ed anche allora ne preferivo altri. Non merita il suo prezzo. | 03/11/2005 | |
Clue | 5,0 | A memoria il primo gioco regalatomi. Da grande però scopro che un poliziesco dalle meccaniche così semplici lo si poteva dotare meglio e invece, a parte le foto sulle carte degli indiziati e le armi del delitto, i materiali almeno in questa prima edizione non è che sono poi così evocativi. | 06/11/2005 | |
Risk | 4,0 | Forse solo la prima volta ci giocai senza essere trascinato a forza. Ha l'abilità di tirare fuori tutta la mia fortuna.....in amore però! E si permette di essere anche un gioco lungo! Unica nota positiva personale, il ricordo di un Risiko fatto in casa da piccolo, uno dei periodi più belli trascorsi con mia sorella. | 29/09/2005 | |
Hotel Tycoon | 3,0 | Ricordo solo il rimpianto di avervi sperperato i soldi della paghetta. | 12/10/2005 |