Classifica personale di piercapponi74

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
Carrom 10,0

bellissimo.le pedine scorrono che è un piacere,però la fecola di patate potrebbe anche dar fastidio a chi è troppo "schizzinoso"...

27/09/2006
Stone Age 10,0

Fantastico.
Dopo tanto tanto tempo finalmente il gioco che ha spodestato Puerto Rico.
Meccaniche perfettamente calibrate, originale utilizzo dei dadi che rende il gioco ancora più avvincente con un leggero tocco di alea (però gestibilissimo a livello strategico), materiali semplicemente da urlo, durata media di una partita ideale.
Lo capisci (e lo spieghi) subito, facendolo tuo in un attimo. E non puoi più farne a meno...
Bellissimo davvero.
Peccato si possa giocare massimo in 4.

19/05/2009
Go 10,0

Probabilmente il gioco più bello del mondo.
Sicuramente il più profondo.

30/08/2010
Agricola 10,0

Il massimo dei voti per il massimo dei giochi.
Ad esser sinceri l'ho giocato solo due volte, ma tanto è sufficiente per sbilanciarsi nel voto.
Sono consapevole che le prossime partite saranno sempre meglio, visto che, per la sua complessità non è certo un gioco di immediata "lettura": le carte occupazione e piccoli miglioramenti non sono di facile gestione (tutt'altro) per le prime partite e le azioni disponibili sono talmente tante che il controllo è, oggettivamente, ai limiti del possibile... ma tant'è, un grande gioco necessita la giusta esperienza.
Tra l'altro credo sia divertentissimo anche in versione "light", per neofiti e/o famiglie ma anche, perché no, se si ha poco tempo a disposizione tra amici, in gruppi esperti.
Componentistica favolosa (ed è vero che i cubetti per gli animali sono un peccato, ma con meno di 10 € si possono acquistare a parte, quindi...), regolamento perfetto, curva d'apprendimento eccezionale (fatte le dovute premesse di cui sopra), longevità alle stelle: cosa si può desiderare di più?
Agricola è IL gioco, anche se non ci sono castelli, eserciti napoleonici, vampiri, astronavi...

Un must.

02/09/2011
Caylus 10,0

Secondo me, ancora oggi, questo è IL gioco per eccellenza.
Ottima scalabilità (anche se non l'ho mai provato in 2, ma vabbè...), ambientazione coerente come in pochi altri giochi alla tedesca (col prevosto "corruttibile", i favori reali, la strada che porta al castello, la lontana miniera d'oro...), strategia ai massimi livelli, totale mancanza di alea, meccaniche limate in maniera praticamente perfetta.
L'idea poi del balivo e il prevosto, oltre a dare come detto al gioco un tocco in più di profondità immaginifica, rende Caylus diverso da tutti gli altri suoi simili e comunque ne fa il migliore di tutti punto (se non fosse per il livello di bastardaggine che si può arrivare a raggiungere nel cercare di non far attivare edifici utili agli avversari).
Tra l'altro, a mio avviso, pur essendo un gioco che si presume abbia un target preferibilmente di giocatori esperti, se spiegato con calma può essere giocato anche da neofiti (a differenza per esempio di Puerto Rico, comunque abbastanza semplice nella spiegazione ma quasi impossibile da padroneggiare all'inizio senza un minimo di esperienza di campo).

Insomma, Caylus è un must assoluto. Non averlo nella propria collezione sarebbe un crimine e basta.

27/07/2012
The Lord of the Rings: The Card Game 10,0

Gioco incredibile, immersivo e profondo. Di una difficoltà clamorosa (con il mio amico abbiamo fatto 5/6 partite riuscendo a passare solo il primo scenario, che è poco più di un tutorial... per non parlare delle partite in solitario, tutte miseramente fallite!) che viene però largamente compensata dalla bellezza del tutto, rendendo poco estenuante la clamorosamente alta percentuale di fallimento.
La necessità di creare mazzi ad hoc, il più potenti possibile, è assolutamente necessaria.
Quindi, urge comprare espansioni.
Ma ne vale la pena.
Oh, se ne vale la pena...

Gioco appagante da morire, anche se si perde sempre.
La sua difficoltà lo rende gratificante anche per chi non è troppo masochista;)

14/12/2011
Puerto Rico 9,0

semplicemente il miglior boardgame ancora oggi in commercio.quanto meno è il gioco che abbiamo consumato maggiormente.decido per il 9 e non per il 10 solo perchè avrò vinto solo un paio di volte...

12/09/2006
Ideology: The War of Ideas 9,0

Giusto ieri sera abbiamo giocato per la prima volta a Ideology e, devo essere sincero, io l'ho trovato molto bello. Prima di tutto devo specificare che la seconda edizione (quella che ho comprato) è tutta un'altra cosa rispetto alla sciattissima prima versione (almeno da quello che posso evincere leggendo molti altri commenti): i materiali sono assolutamente buoni sia dal punto di vista grafico che per quanto riguarda la resistenza di carte e talloncini vari.
Il gioco comunque è semplicemente divertente e strutturalmente per niente banale. Abbiamo giocato in cinque e la partita è andata via tra qualche risata e molta, moltissima concentrazione.
Non abbiamo sfruttato per niente la fase di diplomazia (anche se a me era capitato il fascismo e ho dichiarato guerra a tutti già dal primo turno), ma probabilmente è una fase che non abbiamo ancora ben assimilato.
L'ambientazione è stupenda, davvero.
8,5 pieno e consigliatissimo.

30/09/2009
Tzolk'in: The Mayan Calendar 9,0

Dopo diverse partite rivedo il mio voto al rialzo, passando da un 8 ad un 9.
Adesso che ho dimestichezza col gioco posso tranquillamente affermare che Tzolk'in è un grande titolo.
All'inizio rimani affascinato soprattutto dai bei materiali e il meccanismo delle ruote dentate, ma con tutte le cose che ci sono da fare ti ritrovi a gestirlo davvero faticosamente, con la spiacevole sensazione di essere in balia degli eventi.
Ma in realtà Tzolk'in è molto più semplicemente un gioco di piazzamento permeato di "classicità" fino al midollo dove se si gioca con attenzione ed un altissimo livello di concentrazione si vince.
E lo si fa con un gusto indescrivibile...
E' immersivo come pochi altri titoli, ben bilanciato, fortemente strutturato. Non ti lascia mai troppo indietro anche se dovesse capitarti di fare qualche piccolo errore (però se ne fai troppi paghi salato com'è giusto che sia e davvero chi gioca meglio vince, punto) e si possono fare anche gran belle bastardate, se si riesce a tenere davvero tutto sotto controllo.
E poi, scusate la tautologia, ma Tzolk'in è proprio tanto tanto bello esteticamente (non mi stuferò mai di dirlo)!

Consigliatissimo.

03/01/2013
Perudo 8,0

Il gioco di fortuna più profondo che esista.
Praticamente un ossimoro.

17/12/2009
Ticket to Ride: Europe 8,0

ancora non ho capito esattamente perchè,ma questo gioco mi diverte come pochi altri.e si che non ho mai amato i ferroviari...

14/09/2006
Taj Mahal 8,0

Comprai questo gioco anni fa perché sono da sempre un grande estimatore di Knizia ma, per diversi motivi, non l'avevo mai giocato. Fino alla scorsa settimana.
E' stata una bella (ri)scoperta: un meccanismo interessante per un gioco fluido e coinvolgente che non permette mai cali di tensione/attenzione.
Forse se si comincia male è difficile recuperare (ma dovrei giocarlo più volte per confermare questa sensazione) e probabilmente la fortuna influisce alquanto, ma combattere con gli altri giocatori per ottenere la supremazia con una (o più) sfera/e di potere rende il gioco particolarmente godibile e divertente.
Qualche sbilanciamento qua e là a livello strutturale è evidente (vedi le 4 carte speciali. Ma forse è una scelta volontaria dell'autore), ma se si rimane concentrati la partita può essere gestita con efficacia.
Consigliato (e stasera ci rigiochiamo...).

04/04/2012
Power Grid 8,0

power grid è un gran gioco,davvero.ancora ricordo la piacevolissima sensazione nel giocare la prima partita,con quella grafica piacevole (un'epifania del fumetto franco belga e la linea chiara,non so perchè...)e la voglia di comprenderne subito i meccanismi per apprezzarlo il più possibile.però il "fattore matematico" di questo gioco è relativamente imperdonabile:sono ancora convinto del fatto che una mente matematica o comunque allenata al ragionamento numerico possa battere anche il miglior stratega sulla piazza.tant'è...resta comunque un grande gioco.

12/09/2006
Vasco da Gama 8,0

Giocato per ora solo due volte.Devo riflettere su alcune meccaniche che, forse, non mi hanno del tutto convinto. Comunque per ora molto bello. Consigliato.

05/01/2010
Cleopatra and the Society of Architects 6,0

non dovrei dare giudizi,visto che ho fatto solo una partita con la mia compagna (quindi con la variante per due giocatori presa dalla tana)ma voglio sbilanciarmi perchè quel che ho visto credo sia sufficiente:il gioco è un po' superficiale,con l'elemento fortuna molto influente e in certi passaggi addirittura un pochino stupido.i materiali gli permettono di raggiungere il 6,ma secondo me non sono poi neanche così stratosferici.molto fumo (negli occhi) e poco arrosto.

28/09/2006
Marco Polo 6,0

Non vado sotto il 6 per il valore affettivo.
Chissà dove è andata a finire la mia (vecchia) copia...

24/08/2011
7 Wonders 6,0

Comprato e giocato.
Grande delusione.
Secondo me è un (buon) filler, ma niente più

07/03/2012
CATAN 5,0

Dai, sul serio, è un giochino...

08/12/2016
El Grande 5,0

Forse la più grande delusione da quando colleziono boardgames.
Non l'avevo mai visto giocare e da, quello che avevo letto negli anni, mi aspettavo un capolavoro.
Non è stato così. Forse è solo un gioco datato, invecchiato malissimo.

30/09/2009