Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Cartagena 2. The Pirate's Nest | 6,0 | Fatte fra le 5 e le 10 partite. | 05/12/2010 | |
Witch of Salem | 6,0 | In realtà un 6 e mezzo. | 06/12/2010 | |
Castle Risk | 6,0 | A mio avviso molto più interessante di Risiko classico, in quanto il fattore alea é notevolmente mitigato dall' obiettivo che qui diventa comune per tutti i giocatori. Di conseguenza, al di là della fortuna comunque presente (carte rinforzi, dadi, ecc.), ne ravviso l'elevato tenore strategico anche in virtù della presenza delle armate nascoste che ciascuno può richiamare nel momento più opportuno. | 24/02/2008 | |
Small World | 6,0 | Premessa: per me il gioco da tavolo deve riuscire, anche attraverso la componentistica, a "trasportarti" in un mondo coerente con l'ambientazione che questo vuol rappresentare (nei giochi collaborativi-deduttivi-wargame) o, quantomeno, a far sentire il giocatore verosimilmente un deus ex machina del gioco (gestionale) che deve amministrare, ma sempre con un occhio di riguardo alla cornice in cui il giocatore stesso é chiamato a fare le proprie scelte. Smallword pur essendo un simpaticisimo e tattico gioco di piazzamento, con le sue tesserine, non ricrea nè una forte ambientazione nè riassume quelle caratteristiche da me sopra richiamate. | 03/01/2011 | |
Family Business | 6,0 | Ho la versione italiana: chicago gangster. Carino. Utile per iniziare i novizi a giochi di carte che non siano la briscola o la scopa oppure per non friggersi le cervella in una serata votata alla leggerezza. | 20/03/2010 | |
Mystery of the Abbey | 6,0 | Un bel gioco anche se c'é molto meno deduzione rispetto a Cluedo e, soprattutto, Inkognito. Ma é sicuramente superiore ai due titoli testé citati per ambientazione e interazione. Davvero divertente per una serata medio-leggera con gli amici giusti. | 02/10/2009 | |
Coyote | 6,0 | Un simpatico gioco di società da fine serata e senza pretese per ridere e rilassarsi dopo aver giocato a titoli impegnativi. | 10/08/2012 | |
Egizia | 6,0 | Gioco carino, meccaniche gradevoli anche se non originali, grande interazione ma...manca quel "quid pluris" che lo contraddistingua dalla cospicua massa dei gestionali. In tal senso, gli preferisco altri giochi appartenenti allo stesso genere. P.S. Come già affermato da altri utenti, un paio di carte sfinge, ai fini del bilanciamento del gioco stesso, erano da evitare. | 30/10/2011 | |
A Touch of Evil: The Supernatural Game | 6,0 | E' stato una mezza delusione. D'accordo che trattasi di un gioco tira- muovi-equipaggiati-combatti, ma tutto risente eccessivamente del caso, tanto che si avverte la sensazione costante di non decidere quasi nulla: tutto pare relegato al risultato che si ottiene con i dadi. Fattori positivi: l'ambientazione forte (ma non così tanto da farmelo apprezzare a pieno) e la presenza degli anziani, con la conseguente necessità di indagarne i segreti (peculiarità che mi fa propendere per la sufficienza risicata). | 30/10/2011 | |
Cadwallon: City of Thieves | 5,0 | Gioco carino...ma non è che mi abbia entusiasmato più di tanto. | 20/02/2012 | |
Dungeons & Dragons: Castle Ravenloft Board Game | 5,0 | Non mi aspettavo un capolavoro ma neanche il gioco che, purtroppo, è. Ci si riduce a fare sempre le stesse cose: compare un mostro che tenderà a toglierti punti vita (e mi pare giusto), ci sarà un incontro che, guarda caso, leverà ulteriori punti vita, quindi attaccheremo a nostra volta il mostro che è uguale a tutti gli altri mostri e via di seguito. Non mi piace, opinione del tutto personale, il combattimento col dado da 20. Vale un 4, porto il voto a 5 solo per le miniature. | 20/07/2012 | |
Mr. Jack | 5,0 | Titolo che non mi ha convinto granché. L'ambientazione é pressoché inesistente. La strategia e il bluff non mancano ma il gioco, forse anche a causa delle raffigurazioni fumettistiche dei protagonisti, non mi ha preso più di tanto. Ripeto, la strategia c'é ma con un retrogusto da passatempo anni '80... | 01/10/2009 | |
I Go! | 5,0 | Un ramino con carte diverse e con qualche variante rispetto al gioco dal quale trae spunto. Delle due è l'una: si gioca ad un altro filler decisamente più ambientato e originale (e non ce ne sono certamente pochi) oppure, se si vuol restare nell'ambito degli astratti, si prende direttamente un bel mazzo di carte da ramino. | 10/08/2012 | |
Le Havre | 5,0 | Dopo l'ennesima partita, rivedo il voto abbassandolo di 1 punto. | 07/12/2010 | |
Utopia | 5,0 | Fatta una sola partita. | 07/12/2010 | |
Risk | 5,0 | Gioco che ha fatto la storia, ma che la stessa storia, con giudizio freddo e inoppugnabile, ha inesorabilmente ridimensionato. Davvero troppa alea determinata non tanto dai dadi, quanto dagli obiettivi iniziali casuali. In tal senso, molto meglio il suo cugino, incompreso, ma più strategico e profondo: RisiKo Più! | 05/12/2010 | |
Astrotime | 5,0 | Lo possiedo e nei tempi passati (fino ad inizi anni '90) ci ho fatto anche diverse partite. | 05/12/2010 | |
Class Struggle | 5,0 | Lo possedevo e, allora, non era affatto male. | 05/12/2010 | |
Mystery of the Abbey: The Pilgrims' Chronicles | 5,0 | Niente di nuovo sotto il Sole. | 18/05/2010 | |
Monopoly | 5,0 | Non gli attribuisco un voto inferiore per il rispetto di quello che, in effetti, é il capostipite dei giochi da tavolo. Oggi ampiamente (e inevitabilmente) superato, ma...chapeau! | 05/12/2010 | |
Boggle | 4,0 | non sono un estimatore di tali giochi, anche se adoro la lingua italiana. | 24/02/2008 | |
Olympus | 4,0 | Mi spiace, mi sono seduto al tavolo pieno di entusiasmo, ma poi... | 04/01/2011 | |
Can't Stop | 4,0 | Gioco divertente 25 anni fa. Oggi risente inevitabilmente dello scorrere del tempo anche se può risultare ancora gradevole per coloro che amano i giochi di società. Sconsigliato, invece, agli appassionati dei giochi d'ambientazione o immedesimazione, la moderna frontiera dei giochi da tavolo. | 27/02/2008 | |
Warriors | 3,0 | Era meglio non comprarlo. | 18/01/2010 | |
Dixit | 3,0 | Vado assolutamente controcorrente. | 07/12/2010 | |
Shadow Hunters | 2,0 | D'accordo che si annovera tra i party games...ma "party game" non è necessariamente sinonimo di gioco insulso! Non mi è piaciuto neanche un po': si tirano i dadi e a decidere sono solo loro, punto. Il gioco dell'oca, in confronto, è un must. Non ho capito il senso di commerciare un titolo simile...forse sì, ma è meglio tacere... | 09/07/2012 |