
Bel gioco di aste. Si conta abbastanza. Ma non disturba
Power Grid is the updated release of the Friedemann Friese crayon game Funkenschlag. It removes the crayon aspect from network building in the original edition, while retaining the fluctuating commodities market like Crude: The Oil Game and an auction round intensity reminiscent of The Princes of Florence.
The objective of Power Grid is to supply the most cities with power when someone's network gains a predetermined size. In this new edition, players mark pre-existing routes between cities for connection, and then bid against each other to purchase the power plants that they use to power their cities.
However, as plants are purchased, newer, more efficient plants become available, so by merely purchasing, you're potentially allowing others access to superior equipment.
Additionally, players must acquire the raw materials (coal, oil, garbage, and uranium) needed to power said plants (except for the 'renewable' windfarm/ solar plants, which require no fuel), making it a constant struggle to upgrade your plants for maximum efficiency while still retaining enough wealth to quickly expand your network to get the cheapest routes.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Uno dei pochi giochi a cui mi sento di attribuire la parola capolavoro. Regolamento piuttosto semplice e intuitivo a parte qualche piccola eccezione di fine fase. Gioco ad alta interazione dove ogni scelta è pesante, occorre avere esattamente in mente cosa si vuole fare nei turni successivi e che cosa potenzialmente potrebbero fare gli altri giocatori, dato che ogni singola mossa, dal rialzo nella fase dell'asta, all'acquisto delle risorse, al collegamento e la scelta delle città, influirà sulla partita di tutti. Il meccanismo della domanda/offerta del mercato è un piccolo gioiello. Dai 4 ai 5 giocatori il gioco da il suo meglio, in tre è deboluccio e perde un po' in cattiveria ed interazione nel mercato delle risorse. Consigliato a gruppi di giocatori tutti di buon livello perché anche un solo giocatore non propriamente portato ai gestionali potrebbe condizionare con scelte casuali la partita e le strategie di tutti
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.