Recensioni su The Voyages of Marco Polo Indice ↑

Articoli che parlano di The Voyages of Marco Polo Indice ↑

Eventi riguardanti The Voyages of Marco Polo Indice ↑

Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.

Video riguardanti The Voyages of Marco Polo Indice ↑

Gallerie fotografiche Indice ↑

The Voyages of Marco Polo: voti, classifiche e statistiche Indice ↑

Persone con il gioco su BGG:
26813
Voti su BGG:
24931
Posizione in classifica BGG:
91
Media voti su BGG:
7,78
Media bayesiana voti su BGG:
7,57

Voti e commenti per The Voyages of Marco Polo

8,5

Gioco che mi appassiona molto, lo trovo elegante e intelligente, con regole abbastanza semplici e lineari.

7

Grazie a due amici ho finalmente provato questo Marco Polo! Ecco le mie impressioni.

1) Interessante il meccanismo dei dadi modificabili e che possono essere utilizzati per compiere azioni a volte indipendenti dal loro valore (che mi ha ricordato Burgundy).

2) Il "viaggio" è un'opzione veramente MOLTO costosa, cosa che non ci si aspetta da un gioco che ha come tematica proprio quella del viaggio; spesso il proprio pippolotto è bloccato in una città perché non si hanno i soldi e/o cammelli per pagare la tratta anche solo alla città successiva.

3) Simpatica l'idea di dotare i personaggi di "poteri" speciali che diversificano un po' la strategia tra i giocatori (al nostro tavolo un personaggio partiva già da Pechino, uno non pagava per azioni speciali sui dati, uno possedeva due pippolotti e uno ricavava una merce ogni volta che qualcuno andava al mercato).

4) Si sente molto la problematica dei tempi morti; l'unica interazione tra giocatori è indiretta e dovuta al fatto che qualcuno potrebbe rubare l'azione che si voleva compiere; solo in questo caso è accettabile un periodo di riflessione per aggiustare la strategia, altrimenti è più che sufficiente il tempo di gioco degli altri giocatori per tornare al proprio turno ed essere immediatamente pronti per l'azione; ogni altro tempo morto rende il gioco un po' lungo.

5) Uno degli obiettivi è quello di toccare diverse città durante il proprio viaggio: queste sono date a caso all'inizio della partita (si scelgono 2 obiettivi su 4). Spesso le città obiettivo sono molto distanti tra loro (la via dell'oceano indiano e quella delle steppe russe non si incrociano MAI e, quindi, toccare due città sulle due strade è estremamente difficile). Chi vuole raggiungere un obiettivo di viaggio deve riempirsi di monete e di cammelli all'inverosimile.

CONSLUSIONI: fatta una partita non mi è venuta voglia di farne subito un'altra, ma contando sulla diversità dei "poteri speciali" si può pensare di tentare nuove strade e nuove strategie il che, ovviamente, rende il gioco abbastanza longevo. Per il resto si tratta del tipico gioco multistrategia, di livello che definirei medio.

7

Grazie a due amici ho finalmente provato questo Marco Polo! Ecco le mie impressioni.

1) Interessante il meccanismo dei dadi modificabili e che possono essere utilizzati per compiere azioni a volte indipendenti dal loro valore (che mi ha ricordato Burgundy).

2) Il "viaggio" è un'opzione veramente MOLTO costosa, cosa che non ci si aspetta da un gioco che ha come tematica proprio quella del viaggio; spesso il proprio pippolotto è bloccato in una città perché non si hanno i soldi e/o cammelli per pagare la tratta anche solo alla città successiva.

3) Simpatica l'idea di dotare i personaggi di "poteri" speciali che diversificano un po' la strategia tra i giocatori (al nostro tavolo un personaggio partiva già da Pechino, uno non pagava per azioni speciali sui dati, uno possedeva due pippolotti e uno ricavava una merce ogni volta che qualcuno andava al mercato).

4) Si sente molto la problematica dei tempi morti; l'unica interazione tra giocatori è indiretta e dovuta al fatto che qualcuno potrebbe rubare l'azione che si voleva compiere; solo in questo caso è accettabile un periodo di riflessione per aggiustare la strategia, altrimenti è più che sufficiente il tempo di gioco degli altri giocatori per tornare al proprio turno ed essere immediatamente pronti per l'azione; ogni altro tempo morto rende il gioco un po' lungo.

5) Uno degli obiettivi è quello di toccare diverse città durante il proprio viaggio: queste sono date a caso all'inizio della partita (si scelgono 2 obiettivi su 4). Spesso le città obiettivo sono molto distanti tra loro (la via dell'oceano indiano e quella delle steppe russe non si incrociano MAI e, quindi, toccare due città sulle due strade è estremamente difficile). Chi vuole raggiungere un obiettivo di viaggio deve riempirsi di monete e di cammelli all'inverosimile.

CONSLUSIONI: fatta una partita non mi è venuta voglia di farne subito un'altra, ma contando sulla diversità dei "poteri speciali" si può pensare di tentare nuove strade e nuove strategie il che, ovviamente, rende il gioco abbastanza longevo. Per il resto si tratta del tipico gioco multistrategia, di livello che definirei medio.

9

Voto: 9

Materiali: 2 tabellone solido e tantissimi componenti.

Regolamento: 1 scritto male e nella versione italiana ci sono anche degli errori negli esempi.

Originalità: 2 mai visto un gioco così, un german con i dadi che movimentano ogni azione del gioco

Longevità: 2 ogni partita è diversa, molto dipende da che personaggio hai pescato all'inizio. Credo sia impossibile fare una partita uguale all'altra.

Divertimento 2 dopo ogni partita, viene sempre voglia di rifarne un'altra con un nuovo personaggio e/o strategia

 

8,5

Gioco Rivelazione della scorsa stagione, Veloce , stretto e molto vario. I personaggi ed i loro poteri così Forti sono a mio avviso la peculiarità del gioco...vanno saputi prendere e massimizzarne gli effetti. Alcuni sembrano ovviamente migliori di altri tipo quello che può gestire i dadi , quello che riceve dal mercato o quello del dado extra ...anche perchè mi è sembrata la strada più facile quella dei contratti rispetto ai punti che si fanno con il costoso viaggiare. Al termine della partita lascia però la soddisfazione e la voglia di riprovarlo . Promosso a pieni voti!

7

Nessun commento

7,6

Marco Polo è un buon titolo con una bella componentistica che si inserisce nella fascia dei titoli di media difficoltà alla tedesca. Di positivo ha una longevità infinita per via delle milioni di combinazioni di setup e per i personaggi. Scalabilità veritiera da 2 a 4. Il gioco tende sul tatticismo per via dei dadi ,anche se una strategia va fatta in base al proprio personaggio. 

7,5

Carino e divertente. La mini espansione conle tessere in più è vitale.

8,2

Un buon gestionale dadi, Sulle tracce di Marco Polo è uno di quei titoli che impegnano il giusto.

I meccanismi di gioco sono ben oliati, la rigiocabilità è garantita, è godibilissimo ed offre una sfida di tutto rispetto.

Sicuramente da provare, è promosso a pieni voti.

8

Ottimo gestione dadi con personaggi che cambiano la partita e la strategia di opgni giocatore.  Per maggiori informazioni e considerazioni, vedi la mia recensione.

Pagine

Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare e votare