Titolo | Voto gioco | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Puerto Rico | 10,0 | Gioco sicuramente fenomenale per lo stile, le meccaniche ed il coinvolgimento che riesce a generare. L'unica (piccolissima) pecca è forse nella grafica non eccelsa, ma si tratta di un dettaglio, oltretutto facilmente superabile, considerando che, come ricordato nella recensione, esiste sul web la versione de luxe. Un altro piccolissimo difetto è l'indiscutibile valore di alcuni edifici che li rendono imprescindibili se si vuol attuare una strategia vincente (l'accoppiata porto-molo è pressochè obbligatoria se volete avere speranze di vittoria). | 21/02/2011 | |
HeroQuest | 10,0 | Ottima introduzione per futuri giochi di ruolo più maturi, dò il massimo dei voti anche per l'importanza storica del gioco nel periodo in cui è uscito. Certo, al giorno d'oggi si trova sicuramente di meglio, ma all'epoca era qualcosa di incredibile. Un must per i giocatori dellì'epoca ed un raro pezzo da collezione (anche per le miniature molto ben fatte) per i giocatori moderni. | 22/02/2011 | |
Chess | 10,0 | Gioco antichissimo e di una profondità incredibile. Effettivamente la difficoltà principale può essere nella diversa esperienza dei giocatori che può condizionare la partita. In ogni caso un gioco che bisogna provare e che non dovrebbe mancare nelle case di ciascuno. | 25/02/2011 | |
Dungeons & Dragons Set 1: Basic Rules | 9,0 | Una sola parola: mitico!!! Non dò il massimo solo perchè ormai datato, ma, per l'importanza storica meriterebbe forse addirittura più di 10. | 25/02/2011 | |
Fury of Dracula (second edition) | 9,0 | Gioco simile a Scotland Yard, ma con in più l'aggiunta del combattimento e la strategia adeguata (difatti Dracula dovrebbe scegliere di combattere preferibilmente di notte). Ambientazione molto ben riuscita ed evocativa, necessita di un paio di partite di rodaggio per poter comprendere a fondo il regolamento e le sue molteplici sfumature. Voto molto alto per l'oggettiva bellezza del gioco ma anche perchè ispirato ad uno dei miei romanzi preferiti. | 23/02/2011 | |
Arkham Horror | 9,0 | Gioco sicuramente ben fatto nei materiali e nella meccanica. L'unica pecca è nella relativa difficoltà del gioco stesso e nelle regole da ricordare che sono veramente tante (si tratta quasi di un gioco di ruolo con tutte le relative implicazioni). Ad ogni modo da avere se si cerca un gioco dall'ottima profondità e/o se si è appassionati della letteratura lovecraftiana | 14/03/2011 | |
Shadows over Camelot: Merlin's Company | 8,0 | Dò lo stesso voto che avevo dato al gioco originale dal momento che questa espansione lo ricalca nel bene e nel male. In particolare l'innovazione positiva è introdotta dal mazzo viaggi e dalla possibilità di avere Merlino come personaggio giocante e non solo come carta. In negativo c'è la mancanza di una missione aggiuntiva, considerando anche che nel gioco originale la guerra contro i Pitti e quella contro i Sassoni sono due missioni speculari. In ogni caso un'espansione da avere se si è in possesso del gioco base, già di per sè molto interessante, dal momento che aumenta le possibilità ed introduce una serie di fattori nuovi (vedi doppio traditore). Voto quindi più che buono. | 21/02/2011 | |
Puerto Rico: Expansion I – New Buildings | 8,0 | Era difficile fare un'espansione per un gioco già (pressochè) perfetto come Puerto Rico. Questo nuovo set raggiunge in parte l'obiettivo, aggiungendo una serie di edifici che vanno sostituiti a quelli originari, aumentando la longevità del gioco e favorendo nuove tattiche e strategie. Anche qui c'è però il leggero difetto che alcuni edifici danno vantaggi molto consistenti, favorendo in maniera pressochè decisiva il giocatore che li acquisisce (mi riferisco in particolare all'albergo e alla casa delle unioni). | 21/02/2011 | |
Inkognito | 8,0 | Questo gioco era e continua ad essere molto bello,sia per la qualità dei materiali che per le meccaniche di gioco. Unico neo, che comunque è anche il punto forte del gioco; se non avete un compagno particolarmente sveglio e pronto, rischiate di non riuscire a completare la missione. Dal mio punto di vista anche superiore a Cluedo. Voto quindi molto buono. | 24/02/2011 | |
HeroQuest: Kellar's Keep | 8,0 | Espansione interessante insieme a "Il ritorno del Signore degli Stregoni" per un gioco già all'epoca molto innovativo come Heroquest. voto globale 7,5 + mezzo voto in più per la nostalgia. | 24/02/2011 | |
HeroQuest: Return of the Witch Lord | 8,0 | Stesso discorso fatto per "La rocca di Kellar"; una buona espansione in un gioco già di per sè molto innovativo per l'epoca. anche per questo 7,5 per il valore effettivo più mezzo voto per nostalgia. | 24/02/2011 | |
Kingsburg | 8,0 | Gioco bello nella grafica e nei materiali, con una spruzzatina di fantasy che non guasta. E' vero che può divenire ripetitivo e che dopo un pò di partite si tende a ripetere le stesse mosse e a cercare di costruire gli stessi edifici, comunque la varietà è data anche dall'interazione con gli altri giocatori che possono bloccare le vostre possibilità di scelta. In conclusione gioco più che buono. | 25/02/2011 | |
Agricola | 8,0 | Gioco gestionale effettivamente molto bello, ma, a mio giudizio, inferiore a Puerto Rico per la scarsa interazione e l'impossibilità spesso di completare, in tutto o in parte, i propri piani, vuoi per le mosse degli altri, vuoi per le combinazioni di carte che si hanno in mano. In ogni caso un gioco dall'elevata rigiocabilità e che richiede un'accurata pianificazione, con una totale assenza di fattore fortuna legato ad eventuali tiri di dado. Molto molto buono. | 08/03/2011 | |
Marvel Heroes | 8,0 | Questo gioco va diviso in due parti: la componentistica e il gioco vero e proprio. Per il primo aspetto il voto è sicuramente alto perchè le miniature sono molto ben fatte e la mappa (che in effetti è bruttina) non fa abbassare il voto più di tanto. Per quel che riguarda il gioco vero e proprio beh... il difetto principale sta nel regolamento parecchio confusionario e nella non immediatezza delle regole da applicare. Ci vogliono almeno un paio di partite per capire per bene tutte le regole, regolette e cavilli da applicare. Una volta capito comunque non male, anche se, dovendo tirare dei dadi, è comunque presente il fattore fortuna in una certa misura. Voto globale 7,5 + mezzo voto in più perchè sono un grande fan dei fumetti Marvel e dei relativi supereroi. | 25/02/2011 | |
High Finance | 7,0 | Gioco non molto famoso e sottovalutato. In ogni caso rapido, divertente e con un minimo di strategia da applicare. Facile da apprendere e semplice da giocare. Alla portata di tutti | 24/02/2011 | |
Italian Checkers | 7,0 | Effettivamente può sembrare il parente povero degli scacchi, comunque anche questo gioco richiede delle buone abilità strategiche (in questo sens io ero piuttosto negato). Dò un voto leggermente inferiore agli scacchi per la minore profondità, comunque ampiamente sopra la sufficienza. | 25/02/2011 | |
Taboo | 7,0 | Gioco simpatico nella sua semplicità e particolarmente esilarante quando si gioca in tanti per ridere delle difficoltà e dei modi per far cercare di capire le parole indicate. Indicato per gruppi numerosi e per serate in cui non ci si vuol spremere troppo le meningi. | 28/02/2011 | |
Monopoly | 7,0 | Pietra miliare dei giochi, insieme a Cluedo e Risiko. Veri tutti i difetti della recensione , in primis il fattore c che ci vuole per vincere. In ogni caso uno dei giochi più venduti, giocati e famosi nel panorama mondiale. Anche oggi qualche partita la faccio ancora, quando ho voglia di qualcosa di più leggero e non troppo impegnativo per i ricordi che riesce ad evocare. | 25/02/2011 | |
Super Cluedo Challenge | 6,0 | Porta qualche novità rispetto al Cluedo classico, ma neanche troppa. Buono per una partita una tantum. Le nuove meccaniche non variano di molto le caratteristiche rispetto al gioco originale. | 22/02/2011 | |
Trivial Pursuit | 6,0 | Gioco molto particolare e adatto sopratutto se si ama il genere quiz o se si gioca con gruppi davvero numerosi. In ogni caso io lo apprezzo e mi ha riempito anche molte serate, nonostante gli oggettivi difetti menzionati nella recensione. | 25/02/2011 | |
Survive: Escape from Atlantis! | 6,0 | Gioco per bambini, simpatico, colorato e poco impegnativo. Regolamento scritto in maniera approssimativa e con punti oscuri in alcuni casi. Da giocare per una serata in famiglia. | 25/02/2011 | |
MindTrap | 5,0 | Gioco potenzialmente interessante, ma molto lento e non adatto a tutti. Sotto la sufficienza. | 24/02/2011 | |
Connect Four | 5,0 | Gioco buono per imparare a sviluppare nei bambini logica e deduzione, per le persone grandi è improponibile. | 24/02/2011 | |
Risk | 5,0 | Uno dei classici insieme a Monopoli e Cluedo. Se quando si è piccoli può sembrare un gioco bellissimo, poi ci si rende ben presto conto che ha ben poco di strategico ed è praticamente governato dalla fortuna. Neppure il più brillante stratega del mondo riuscirebbe a vincere se non dovesse ottenere numeri alti ai dadi. Un voto in più per la nostalgia e per essere stato uno dei primi giochi da tavolo della mia vita. | 24/02/2011 | |
MindTrap II | 5,0 | Qualche innovazione rispetto al gioco originario, ma con gli stessi difetti (lentezza, eccessiva difficoltà, complessità...). Nessuna rivoluzione rispetto all'originale e voto quindi uguale. | 25/02/2011 | |
Guess Who? | 5,0 | Una delle pietre miliari dell'infanzia, un gioco con cui un bambino può crescere e sviluppare doti deudttive. Per una persona adulta, beh, può avere esclusivamente un valore nostalgico e affettivo. | 25/02/2011 | |
Journey Through Europe | 4,0 | Gioco utile per far imparare la geografia ai più piccoli. | 26/02/2011 |