Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Brass: Birmingham | 10,0 | Capolavoro. Uno degli eurogame migliori (il migliore?) per chi vuole una sfida di meningi che non sia assolutamente un multisolitario. Tanta interazione definiamola costruttiva, ovvero sfrutto quello che tu metti su mappa per i miei scopi. Si possono anche mettere i bastoni tra le ruote agli avversari ma non conviene impostare tutta una partita solo su questo. Dipendendo dai giocatori possono servire 1-2 partite per comprendere bene tutti i meccansimi, ma personalmente già alla prima non l'ho trovato così poco elegante. Il flusso di gioco è fluido, pochi tempi morti (anzi i turni degli avversari spesso portano vantaggi/aprono opportunità). La cesura rappresentata dalle due ere è geniale: si resetta in parte la mappa, e cambia completamente l'approccio, pur mantenendo le stesse identiche meccaniche. | 10/01/2023 | |
Spirit Island | 10,0 | Il mio cooperativo, se non addirittura gioco in genere, preferito. Rigiocabilità elevata, difficoltà adattabile, asimettria marcata tra i giocatori che elimina il problema del "giocatore alfa". Complesso ma non deterministico: ha quel pizzico di casualità che ti tiene sempre sulle spine. Consigliata espansione Branch & Claw per spingere la rigiocabilità a livelli altissimi e inserire gli Eventi che, per me, sono un'ottima aggiunta. | 10/01/2023 | |
War of the Ring (second edition) | 9,0 | IL GIOCO per gli amanti del Signore degli Anelli. Grafica ispirata ai film ma il resto prende a piene mani dai libri. Pregi: davvero immersivo e ambientato, teso fino alla fine. Pende sul lato american ma è profondo e non delude gli amanti degli eurogame. Difetti: si tirano i dadi, si pescano tile a caso da un sacchetto...e quindi sebbene si possa pianificare spesso alla fine il caso decide. Lungo. | 10/01/2023 | |
Res Arcana | 8,5 | Per me il miglior gioco di carte degli utlimi anni, e il miglior engine building in assoluto. Lo preferisco nettamente a Race for the Galaxy, dello stesso autore, e a Seasons per citare un gioco cui è spesso comparato. Poche regole, poche carte per tutta la partita e necessità di ottimizzare rapidamente risorse e azioni per chiudere prima degli avversari. Le due espansioni al momento uscite aggiungono parecchie carte e sono più che sufficienti per renderlo incredibilmente longevo. Materiali e illustrazioni di alto livello, simbologia chiara. Richiede qualche partita per padroneggiarlo e ottimizzare la fase di draft, che è fondamentale. Esempio di come con pochi elementi ben bilanciati tra loro si possa fare un gran gioco. Sottovalutato piccolo capolavoro di game design. | 10/01/2023 | |
Puerto Rico | 8,5 | Grande classico invecchiato benissimo. Unico problema a mio avviso: giocato con esperti potrebbe essere frustrante per chi non è allo stesso livello (esempio avendo zero variabilità al setup iniziale alcune "aperture" sono nettamente vantaggiose rispetto ad altre) | 10/01/2023 | |
Terra Mystica | 8,5 | Parliamo di uno dei capolavori, che però ha alcuni difetti, su tutti: tracciati dei culti avulsi dal gioco, bassa scalabilità, molto penalizzante se il gruppo di gioco non lo conosce allo stesso livello. Richiede parecchie partite per ogni fazione per padroneggiarne le peculiarità. | 10/01/2023 | |
Terraforming Mars | 8,5 | Bello, tra i migliori engine building sul mercato. Mezzo punto in meno per tre difetti: materiali (di solito non ci bado molto ma questi sono davvero scarsi), interazione davvero al minimo, può diventare molto lungo se i giocatori non vogliono chiudere la partita. | 10/01/2023 | |
Nemesis | 8,0 | Il mio american preferito. Ha tutti i difetti degli american (per chi li vede come difetti, ovviamente) ma è immersivo, teso e ottimamente ambientato. Personalmente troppe regole e cavilli per un american che punta su ambientazione e atmosfera. Può diventare molto lungo se il gruppo di gioco se la prende troppo comoda. | 10/01/2023 | |
Beyond the Sun | 8,0 | La sorpresa del 2022, mi piace molto come sono riusciti ad abbinare il tracciato tecnologie al tabellone dei pianeti. Non puramente deterministico, e questo per me non è un difetto. Le partite che ho fatto si sono sempre chiuse con punteggi simili tra loro: ogni punto conta. Con un piccolo sforzo potevano aumentare l'asimmetria delle fazioni avanzate fatto che avrebbe aumentato la rigiocabilità e la varietà al tavolo. Menzione particolare per i materiali che ho trovato molto belli. | 10/01/2023 | |
Race for the Galaxy | 8,0 | Capito come leggere i simboli (e se sia facile o meno è soggettivo...ma potevano fare di meglio diciamo) il gioco risulta elegante e fluido. Senza espansioni (la prima è quasi necessaria) mezzo punto in meno. Durata contenuta, setup rapido, il tutto lo rende facile da intavolare. Nota di colore: adoro le illustrazioni, lo stile è azzeccatissimo. | 10/01/2023 | |
The Castle of the Devil | 8,0 | Il gioco ha dei difetti, e pure parecchi...ma è un party game che possono giocare tutti, anche neofiti, leggero, e che innesca situazioni divertenti al tavolo. Ottimo per quello che deve fare. | 10/01/2023 | |
Not Alone | 8,0 | Secondo me sottovalutato. Si tratta chiaramente di un filler, le partite sono rapide e non si può pianificare granchè, ma svolge alla perfezione il suo compito di intrattenere per 30-40 minuti garantendo sempre una partita tesa e divertente. Scala benissimo, forse giusto in 2 è troppo monotono, ed è adatto a chiunque anche neofiti. Brilla se giocato con un gruppo di amici che si conoscono bene perchè davvero puoi prevedere (almeno provare) le scelte che farà la persona in base al carattere. Psicologico. | 10/01/2023 | |
Blood Rage | 7,7 | Bel gioco, che mostra i suoi difetti principali all'aumentare del numero di partite: prima Era quasi insignificante, accelerazione eccessiva nella terza Era, carte non ben bilanciate (draft fondamentale in tal senso per evitare che arrivi la carta giusta ad un giocatore). Interazione chiaramente altissima, serve comunque una buona strategia per ottimizzare le possibilità di fare punti (che sono tante e diverse). Durata perfetta per quello che offre, secondo me è un peso medio. Voto 10 ai materiali, le miniature sono veramente scolpite bene e divertenti da dipingere. | 10/01/2023 | |
Sword & Sorcery | 7,5 | I dungeon crawler non sono il mio genere, ma per un periodo ha sostituito degnamente le sessioni di D&D. Punto forte la storia davvero ben fatta, punto debole a volte macchinoso. Ottima IA dei nemici. | 10/01/2023 | |
Earth | 7,5 | Engine build che diventa insalata di punti, se piace il genere è ben fatto. Tantissime carte, alea introdotta dalla pesca delle stesse. Ottimi materiali (edizione Kickstarter), punto forte durata contenuta e senza momenti morti. Poca interazione. | 29/05/2023 | |
Barrage | 7,5 | Se giocato col gruppo giusto tutto allo stesso livello di esperienza è un gioco da 9. Ma lo ritengo, in generale, un gioco che per essere apprezzato necessita di troppe condizioni al contorno. Il voto è quindi, per quanto possibile, la media tra il gusto personale e i punti deboli che ritengo debbano essere considerati quando si vota un gioco a favore di chi vuole farsi un'idea di quello che il gioco offre. Innanzitutto è un vero spaccameningi. Tanto, tantissimo da pensare. Quasi impossibile da apprezzare se al tavolo ci sono giocatori che soffrono di paralisi da analisi. Estremamente punitivo se si sbaglia anche solo una mossa. Da qui la necessità assoluta di essere giocato da giocatori che lo conoscono allo stesso livello. | 10/01/2023 | |
Seasons | 7,5 | Gioco di carte piacevole, ha come difetti principali la scarsa scalabilità (in 2 è perfetto) e la forte alea (se peschi alcune combo, difficile fermarti). Mezzo punto in più per la durata: perfetta per quello che offre. | 10/01/2023 | |
7 Wonders (Second Edition) | 7,2 | 0.2 punti in più dell'originale giusto per dare un valore ai miglioramenti di grafica ed ergonomia di questa seconda edizione. | 10/01/2023 | |
Arkham Horror | 7,0 | Gioco molto ben ambientato e....molto american. Alcune partite possono dare la sensazione di essere totalmente in balia del caso, soprattutto se si aggiungono più espansioni. Difetto principale: è davvero lungo, in più di 5 giocatori troppo troppo lungo, pieno di tempi morti. Nonostante non sia "invecchiato" benissimo nessuna delle alternative più moderne, sebbene più snelle e decisamente meno macchinose, regge il confronto a livello di immersione. Che in un gioco del genere per me fa la differenza. Tuttavia non riesco a dare più di 7 perchè molte partite diventano davvero lunghe e pesanti. | 10/01/2023 | |
Android: Netrunner | 7,0 | Molto ben fatto e piacevole, ma adatto (quasi) solo a veri appassionati di giochi di carte. Punto forte l'elevata asimmetria. | 10/01/2023 | |
7 Wonders | 7,0 | Classicone, ottimo introduttivo, veloce. lo considero un ottimo filler. | 10/01/2023 | |
Legends of Andor | 7,0 | Il gioco è piacevole ma è un puzzle abbastanza freddino. Mi aspettavo una parte narrativa migliore. | 10/01/2023 | |
Mysterium | 7,0 | Scorre bene, come molti giochi di questo tipo dipende tutto dal gruppo con cui si intavola. Difetto principale: setup lungo per il tipo di gioco. | 10/01/2023 | |
One Night Ultimate Alien | 7,0 | Semplice, veloce, tante risate, però la versione Werewolf è migliore. | 10/01/2023 | |
Vast: The Crystal Caverns | 6,5 | Il gioco merita ma ha una curva di apprendimento esageratamente ripida per il tipo di gioco, necessita di un gruppo di 4 giocatori (scala malissimo) e tante partite. Sicuramente originale, tuttavia non mi ha colpito. Comunque da provare, per il gruppo giusto ha potenzialità enormi. | 10/01/2023 | |
Scythe | 6,5 | Non ho apprezzato molto il tentativo di creare un ibrido euro-american. La parte di gestione della plancia personale è da 8 (ed è la parte di gran lunga meno innovativa) ma quasi tutto il movimento e i combattimenti sulla mappa non li ho apprezzati. Poco elegante. Freddo come molti eurogame nonostante il tentativo di immergerlo in un'ambientazione che, francamente, mi è sembrata posticcia. Classico gioco con miniature che non servono se non ad alzare il prezzo e le dimensioni della scatola. | 10/01/2023 | |
Pandemic | 6,5 | Alle prime partite è veramente piacevole, teso al punto giusto, purtroppo è poco longevo. Soffre terribilmente il giocatore alpha. Il voto diventa 8 se intavolato da giocatori occasionali che sicuramente lo possono apprezzare maggiormente. | 10/01/2023 | |
Betrayal at House on the Hill | 6,5 | Divertente, con il gruppo giusto fa passare una piacevole serata, purtroppo alcuni scenari sono da 8 e altri molto sotto la sufficienza. Componenti discutibili. | 10/01/2023 | |
Stay Away! | 6,0 | Ho fatto partite divertentissime da 9 e altre terribili da 4 quindi difficile dare un voto "giusto". Difetti principali: può diventare troppo lungo, troppo casuale per via della pesca, c'è possibilità di eliminazione del giocatore. Pregi: adatto a tutti e se la partita è di quelle giuste (leggasi: le prime pescate sono giuste e il gruppo è coinvolto), diventa davvero un gioco di tradimenti e psicologia molto molto divertente. | 10/01/2023 | |
1347: De Nigrae Pestis Ludo | 6,0 | Il gioco sarebbe anche divertente, ha come meccanica principale delle aste segrete. Purtroppo non è granchè bilanciato ed è davvero troppo lungo per quello che offre. Bella la veste grafica. | 10/01/2023 | |
Munchkin Quest | 4,0 | Troppe regole, troppo lungo. | 10/01/2023 |