Classifica personale di Pi_117

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
Power Grid 9,0

È uno di quelli per cui in caso di incendio, rischierei di bruciarmi le chiappe a costo di salvarlo. Impossibile rifiutare una partita, forse l'unica misera pecca è la scalabilità, più si è, meglio è.
La sua forza sta nell'originalità dello svolgimento del turno, mischiato al perfetto bilanciamento che si viene a creare dalle interazioni tra i giocatori. Unico.

14/11/2022
Twilight Imperium: Fourth Edition 9,0

Sarà che lo si gioca poco, sarà che richiede una mezza giornata, sarà che più si è meglio è, ma se penso al concetto di epicità su un tavolo non posso che pensare a TI4. Esperienza che un giocatore deve provare almeno una volta nella vita (e che poi non rimarrà l'unica).

06/11/2022
El Grande 9,0

El Grande di nome e di fatto, intoccabile dopo quasi 30 anni di carriera. In tanti ci provano ma con le maggioranze, come lui non ce n'è.

06/11/2022
Age of Steam 9,0

Capolavoro. Di Wallace, dei ferroviari, del gioco tutto; poi la deluxe l'ha reso pure bello da vedere.
Mi risulta pure difficile mettere in parole il godimento che provo a giocarlo.
Pare complicato all'inizio, ma in breve si rivela di una fluidità disarmante. Invece se parliamo di complessità, beh saperlo controllare è un'altra faccenda. 
Attendo impaziente l'arrivo dei tre volumi di mappe aggiuntive.

01/12/2022
Carcassonne 9,0

Il gioco che mi ha introdotto a questo mondo.
Giocato 1 vs 1 è l'ideale, accumulata una certa esperienza.
In 3 è risulta ancora controllabile.
Da 4 in su è il peggior party game mai creato.

Base + Locande e Cattedrali + Commercianti e Costruttori configurazione perfetta secondo me, credo di conoscere tutte le tessere a memoria.

04/01/2023
Brass: Lancashire 9,0

Cosa gli vuoi dire a un gioco così?
Grazie al restyling ad opera di Roxley ormai qualche anno fa, è tornato disponibile su larga scala un megaclassico, un gioco che trasuda quel game design autoriale che forse ai giorni nostri si sta lasciando fagocitare dalle frenesie dell'iperproduzione e dalla necessità di presenza costante sul mercato.
Stabile nella mia Top10 assieme all'altro capolavoro di Wallace, Age of Steam. 
Non farò confronti col derivato Birmingham perché non l'ho provato e forse non lo voglio neanche fare.

07/11/2022
Root 9,0

Tra i pochi titoli di recente pubblicazione ad avermi veramente rapito. Lo trovo ottimo in ogni aspetto: gameplay, regolamento, durata, rigiocabilità, materiale, artwork. Forse l'unico neo può essere il player count, ma per me non rappresenta un problema, riesco sempre a giocarlo in 4 o più. Se consideriamo l'aggiunta di 6 fazioni dalle 3 espansioni c'è da giocare per anni. 

08/11/2022
Puerto Rico 9,0

Poco da dire, uno dei pilastri del gioco da tavolo moderno. 20 anni e risulta ancora fresco, non capita a molti.

10/11/2022
Agricola 8,5

Uno dei giochi che mi ha formato, conservo ancora la mia prima edizione piena di errori e con gli animali a cubetti con estrema gelosia.
Male la riedizione di qualche anno fa.

11/11/2022
Keyflower 8,5

Splendido. Uno dei giochi della vita. C'è la giusta dose di strategia, tattica, interazione, bluff. Impossibile per me rifutare una partita.

22/11/2022
Troyes 8,5

Il gioco di gestione dadi per eccellenza. Giusto equilibrio tra strategia e tattica, altamente interattivo e cattivo, elegante e pure bello da vedere, per me. Pecca in iconografia, ma la soluzione è giocarci molto così da imparere tutto. 

24/11/2022
Decrypto 8,5

Il gioco di indizi definitivo. Unico neo: la spiegazione che lo fa sembrare più complicato di quanto sia in realtà.

25/11/2022
Patchwork 8,5

Tra i migliori della categoria: giochi veloci da due. Se piace è letteralmente da una partita tira l'altra. A voler cercare una pecca direi l'ingombro, non è proprio il gioco che puoi tirar fuori ovunque.

28/11/2022
7 Wonders Duel 8,5

Uno dei migliori giochi "rapidi" per due. Espansioni inutili e peggiorative, da giocare solo base.

06/11/2022
Barrage 8,5

Colpevolmente mi ci sono avvicinato tardi e ho ancora molta strada da fare prima di poter dire di conoscerlo per bene. Per ora confermo la sensazione di avere tra le mani uno dei migliori gestionali usciti negli ultimi 5/10 anni. Peccato per i materiali si può dire?

09/11/2022
Underwater Cities 8,0

Preso quasi per caso ed apprezzato moltissimo. Tra i titoli dell'ultimo quinquennio che preferisco.
Ottimo anche per scalabilità, il solo è la classica corsa a migliorare il proprio punteggio ma funziona bene oltre ad essere il miglior modo per ripassarlo. 

11/11/2022
The Voyages of Marco Polo 8,0

Nella mia personale trilogia del piazzamento dadi ci sono Troyes, Pulsar 2849 e appunto, Sulle tracce di Marco Polo. Un gioco che appena uscito puzzava (in senso buono) già di classico. Se decidi di non puntare sulla trovata originale allora punta su precisione e fluidità come hanno fatto qui Tascini e Luciani.

 

13/11/2022
Le Havre 8,0

Perchè le Havre, è il miglior Rosenberg che c'è. Dopo, Agricola.

15/11/2022
The King is Dead: Second Edition 8,0

Tanto tanto con poco poco.

25/01/2023
Five Tribes 8,0

Tra i migliori pesi medi che abbia giocato. Effettivamente come hanno segnalato altri è a forte rischio paralisi da analisi soprattutto quando al giocatore non scatta il meccanismo di capire la logica per cui si spostano i meeple e questo lo rende poco "universale"; vanno trovate le persone giuste con cui giocarlo, dopodiché è tutto divertimento.

Tattica 9 - strategia 1 ? Spesso lo spostamento degli altri giocatori trasforma totalmente la situazione in tavola prima del proprio prossimo turno. Questo ad alcuni maniaci della programmazione non piace, io lo trovo meravigliosamente sfidante. Consigliatissimo in due, in tre o quattro meglio con giocatori già "allenati".

 

19/11/2022
Unfathomable 8,0

Non ho mai giocato BSG e non posso fare il paragone però questo mi ha divertito tanto da averlo poi comprato.

07/03/2023
Beyond the Sun 8,0

Tra i pochi titoli di recente pubblicazione ad avermi catturato. Ha il fascino dei classici, quelli che girano ottimamente e che rigiocheresti all'infinito.

22/11/2022
Caylus 8,0

Classicone intramontabile, roba da olimpo del gioco Euro/German. Cattivissimo, tesissimo, elegante e profondo.

23/11/2022
Coloretto 8,0

Uno dei migliori filler sulla piazza. Rapido, cattivo e chiama sempre la rivincita.

07/03/2023
1830: Railways & Robber Barons 8,0

Vabè. Conto i giorni che mancano alla pensione per avere più tempo da dedicare ai 18xx e imparare a giocarli come si deve.
1830 è quello che mi ha aperto le porte a questo mondo.

04/01/2023
Through the Ages: A New Story of Civilization 8,0

Voto dato sulla base di partite solo su app. Il gioco è strepitoso, ma il fatto che principalmente si giochi in digitale dice molto sulla fruibilità della versione fisica. Resta comunque con ogni probabilità il miglior civ mai progettato.

06/11/2022
Pulsar 2849 8,0

Il terzo titolo della mia personalissima trilogia dei gestione dadi. Quando Suchy faceva ancora giochi belli.

04/01/2023
Great Western Trail 8,0

Gioco solido e con pochi punti deboli. Difficile rifutare una partita.

06/11/2022
Imperial Steam 8,0

Voto che resta di mezzo punto più basso rispetto a quanto percepito finora per placare l'entusiasmo della novità. Gioco teso, punitivo e profondo, la prova del tempo dirà cosa abbiamo tra le mani, ma probabilmente un classico del futuro.

28/11/2022
Steam 8,0

Se ad Age of Steam ho assegnato un 9, il "fratellino" merita sicuramente un 8. 
Classicone. 

04/01/2023
1846: The Race for the Midwest 8,0

Assieme a 1889, una delle due vie per approcciare i 18xx. 1846 vira più sull'aspetto operativo, quindi ad essere protagonista è la fase di costruzione rete e movimento dei treni.
La parte azionaria è molto morbida, tanto che le compagnie vengono lanciate già alla nomina del presidente, quindi col 20% di shares acquistate e la vendita di azioni fa scendere il valore della compagnia solo se a vendere è il presidente. 
Come detto, consigliato a chi preferisce concentrarsi sull'ottimizzazione della propria rete ferroviaria.
Resta comunque un 18xx, quindi tempi e impegno richiesto non sono paragonabili a un normale gestionale di genere euro.

07/03/2023
Scythe 8,0

Ottimo gioco, non il capolavoro che molti dipingono ma dà sicuramente soddisfazione ad ogni partita. Grande plus dato dal meraviglioso artwork. 

06/11/2022
Codenames 8,0

Tra i migliori party game in circolazione, semplice, intuitivo ma comunque intelligente e stimolante. Giocabile da chiunque.

29/11/2022
Modern Art 8,0

Il gioco di aste per eccellenza? Probabile. Impegantivo  ma non pesante lo si spiega e fa giocare a chiunque.

04/01/2023
Jaipur 7,5

Tra i più soddisfacenti 1vs1 di breve durata.

12/12/2022
Dead of Winter: A Crossroads Game 7,5

Tra i pochi che prevedano meccaniche coop che io riesca a giocare. Sempre divertente.

12/12/2022
Sagrada 7,5

So di essere una voce fuori dal coro ma lo ritengo di gran lunga migliore del rivale (per data di uscita e genere) Azul che trovo più "inchiodato".

12/12/2022
Suburbia 7,5

Gioco che mi diverte sempre giocare. Una volta imparato va via liscio e si rivela molto più semplice di quanto possa sembrare all'inizio.

13/12/2022
Arboretum 7,5

No so se lo catalogherei tra i filler, se giocato col giusto senno richiede molta attenzione.
Incredibile cos'abbiano fatto con semplici mazzi di carte dall'1 all'8.

20/01/2023
Robinson Crusoe: Adventures on the Cursed Island 7,5

Pur non amando i coop, questo lo trovo comunque appagante e ben congegnato oltre che estremamente sfidante.

21/11/2022
The Princes of Florence 7,5

Classicone che colpevolmente ho scoperto solo in tempi recenti. Ha tutta l'eleganza ed essenzialità dei bei giochi degli anni a cavallo del 2000.

04/01/2023
Cooper Island 7,5

Lo trovo un buon gioco, non grido al miracolo ma difficilmente mi rifiuterei di giocarci.
Alla prima partita complice una spiegazione piuttosto lunga e la rassegnazione per non aver combinato nulla di buono si tende a valutarlo male, ma gli va data fiducia e una volta presa dimestichezza dà le sue soddisfazioni.

07/03/2023
Snowdonia 7,5

Rigiocato in solo qulache mese fa dopo anni di polvere e si rivela sempre una bella sorpresa, mi piacerebbe riproporlo a breve ad una serata. Secondo me sottovalutato.

07/03/2023
Santorini 7,5

Ottimo astratto per due giocatori, col plus di una componentistica che lo rende anche bello da vedere a partita conclusa.

04/01/2023
Betrayal at House on the Hill 7,5

Io non capisco chi lo commenta con l'ottica di un gioco moderno ma soprattutto con pretese strategiche e di controllo, Lasciate stare, questo gioco è e vuole essere tutt'altro.
Certo, servono atmosfera e gruppo giusto, ma l'esperienza resa è puro divertimento.
Immaginate di sedervi davanti allo schermo e subire quel che accade. E per una volta prendetela alla leggera :)

07/03/2023
Flamme Rouge 7,5

Bel gioco di corse con una meccanica tanto semplice quanto efficiace. 
La possibilità di creare dei veri e propri Tour (l'app companuion fa tutto in automatico) aumenta l'esperienza oltre la singola corsa.
Espansioni Peloton e Meteo da avere per aggiungere qualche variazione al tema (oltre che per poter avere dei ciclisti in gara non gestiti dai giocatori).  

04/01/2023
In the Hall of the Mountain King 7,5

Benché non proponga nulla di mai visto, lo trovo piuttosto originale e con una sua ben definita personalità. Sarà anche merito dell'artwork che apprezzo moltissimo.
Da preferire in 4 e 5 giocatori, dove ci si litigano singole caselle, in 3 e 2 risulta fin troppo largo e solitarione con i giocatori che amministrano il proprio lato di tabellone indisturbati.

07/03/2023
Russian Railroads 7,5

Buon piazzamento lavoratori, tutto funziona a meraviglia, teso e con un interazione più alta di quello che ci si può aspettare ma non c'è la scintilla che lo fa spiccare. 

25/11/2022
Isle of Skye: From Chieftain to King 7,5

Il medio/leggero di Pfister è il mio gioco preferito dalla sua produzione. Sarà che richiama molto sia nell'aspetto sia nel piazzamento tessere ilmio amato Carcassonne, ma lo trovo sempre godibile e soddisfacente pur senza strabilianti stratagemmi di design.
E poi c'è il whisky.

04/01/2023
Rising Sun 7,5

Buon gioco, con sufficienti elementi di originalità per spiccare tra altri titoli di controllo territorio. Va giocato e rigiocato per imparare a gestire per bene le dinamiche di alleanza.

28/11/2022

Pagine