Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Lisboa | 10,0 | Lacerda nella sua espressione più alta, un gioco complesso, ma al tempo stesso elegante e pulito nelle sue meccaniche, con la giusta dose d'interazione ed una componente tattica non indifferente. L'ambientazione sentita, i materiali di alto livello e l'eccezionale grafica di O'Toole completano l'opera. Capolavoro. | 04/12/2022 | |
Brass: Lancashire | 9,0 | Uno dei giochi che mi ha introdotto al mondo dei giochi "dei grandi", cattivo, stretto, da giocare col coltello fra i denti dall'inizio alla fine. Ancora oggi uno dei migliori giochi in circolazione, non mi stanca mai. | 14/11/2022 | |
Root | 9,0 | Senza dubbio il gioco su cui ho speso più tempo nella mia vita, fra tavolo e digitale, e di cui possiedo ogni espansione uscita fino ad ora (siamo a quota 10 fazioni). La grafica (stupendamente) cute nasconde un wargame asimmetrico violento e difficile da assimilare alle prime partite, la curva d'apprendimento per chi si avvicina è ripida, soprattutto se si gioca con persone già esperte. Root rende al meglio se lo si impara insieme e lo si gioca sempre con lo stesso gruppo di gioco, provando via via tutte le fazioni disponibili, impegnando tempo ed energie: la fatica può essere tanta, ma la ricompensa vale ogni goccia di sudore spesa. | 14/11/2022 | |
Barrage | 9,0 | Forse il miglior gestionale di sempre, strettissimo, interazione diretta e cattiva, ancora oggi dopo decine di partite mentre gioco sento di non riuscire ad ottimizzare al meglio i miei turni, che è una sensazione che mi spinge a tornarci ancora ed ancora. Il voto non è dieci perchè i materiali sono indecenti. | 14/11/2022 | |
Anachrony | 9,0 | Idea geniale, realizzazione quasi perfetta, ambientazione che si sente, anche solo per i meravigliosi esoscheletri con lavoratore inserito che si muovono sul tabellone e per le risorse mandate avanti ed indietro nel tempo. L'Infinity Box è una meraviglia da ammirare sulla mensola ogni mattina quando mi sveglio. | 14/11/2022 | |
Anachrony: Infinity Box | 9,0 | Idea geniale, realizzazione quasi perfetta, ambientazione che si sente, anche solo per i meravigliosi esoscheletri con lavoratore inserito che si muovono sul tabellone e per le risorse mandate avanti ed indietro nel tempo. L'Infinity Box è una meraviglia da ammirare sulla mensola ogni mattina quando mi sveglio. | 02/12/2022 | |
Agricola | 8,5 | Volete percepire la fatica di un contadino nel 1300? Volete passare dieci minuti della vostra vita a riflettere se alla vostra famiglia porterà più benefici uno steccato o un campo da coltivare, salvo poi vedere lo spazio azione rubato dal giocatore prima di voi, mandando in vacca tutta la vostra pianificazione? Volete sentire uno sfrenato desiderio di fare figli anche senza avere poi le risorse per mantenerli? Se la risposta è "sì!" Agricola è il vostro gioco, se siete dubbiosi l'unico consiglio è di provarlo comunque. | 14/11/2022 | |
Pax Renaissance: 2nd Edition | 8,5 | Enorme, sia per spessore e profondità che per regolamento, ma la ricompensa una volta che tutto inizia ad incastrarsi in testa lo è altrettanto. | 16/12/2022 | |
On Mars | 8,5 | Enorme, vastissimo, ambizioso. Geniale l'idea della doppia zona di piazzamento (stazione orbitante e superficie di Marte) che crea scelte sempre difficili da fare. Non il miglior Lacerda a mio avviso per colpa di un paio di scelte barocche (ma parliamo davvero di dettagli). Un gioco che reintavolo ad ogni occasione. | 23/01/2023 | |
Pax Pamir (Second Edition) | 8,5 | Quando parlo dei Pax rischio sempre di non controllarmi e dilungarmi per ore. Di Pamir posso solo dire che è da provare, amare, giocare, rigiocare. Uno dei giochi tattici per eccellenza, in cui l'uscita delle carte nel mercato può influenzare pesantemente la partita, favorire o sfavorire una strategia e quindi un giocatore che la sta perseguendo e si trova le carte giuste al momento giusto. Nonostante ciò è un gioco che lascia spazio all'improvvisazione, alla trattativa, ma soprattutto alla grande giocata, quelle che ti ricordi a distanza di tempo. Un gioco in cui a mio avviso la vittoria vale meno dell'esperienza che regala. | 14/11/2022 | |
Gaia Project | 8,5 | Riprende le meccaniche del suo predecessore Terra Mystica e le migliora sotto ogni aspetto, mappa modulare che riesce a renderlo giocabile con qualsiasi numero di giocatori al tavolo, interazione più sottile e meno cafona rispetto a TM, ma soprattutto va fatta menzione d'onore per i tracciati: laddove in TM erano appiccicati a margine del gioco, in PG sono ciò che fa progredire le fazioni a livello tecnologico e sono perfettamente inseriti all'interno del contesto di gioco. | 14/11/2022 | |
Kanban EV | 8,5 | Uno dei migliori giochi di Lacerda, piazzamento lavoratori (o meglio lavoratore) serrato con una spiccata componente tattica, tema come sempre perfettamente integrato nelle meccaniche. | 19/11/2022 | |
Obsession | 8,5 | L'espansione Upstairs, Downstairs regala una marcia in più ad Obsession, mitigando in piccola parte il fattore fortuna, unico difetto di un gioco che per tematicità e meccaniche resta uno dei più originali mai concepiti. | 28/11/2022 | |
Agricola (Revised Edition) | 8,5 | Volete percepire la fatica di un contadino nel 1300? Volete passare dieci minuti della vostra vita a riflettere se alla vostra famiglia porterà più benefici uno steccato o un campo da coltivare, salvo poi vedere lo spazio azione rubato dal giocatore prima di voi, mandando in vacca tutta la vostra pianificazione? Volete sentire uno sfrenato desiderio di fare figli anche senza avere poi le risorse per mantenerli? Se la risposta è "sì!" Agricola è il vostro gioco, se siete dubbiosi l'unico consiglio è di provarlo comunque. | 02/12/2022 | |
Cerebria: The Inside World | 8,0 | Enorme, complesso e complicato. Da giocare con gente esperta, ma il 2vs2 al tavolo crea dinamiche davvero uniche. Materiali ed estetica di primo livello. | 02/12/2022 | |
Cosmic Frog | 8,0 | Rane invincibili alte 2 miglia che mangiano e rigurgitano terreni per creare nuovi mondi, serve aggiungere altro? Folle, meccaniche di gioco e di punteggio completamente slegate fra loro, su mappa ci si picchia dall'inizio alla fine mentre si cerca di fagocitare più terreni possibili, mentre sulla propria plancia ci si spacca la testa con un rompicapo (piazzamento tessere) per ottimizzare al massimo i punti di fine partita, sperando di non essere sparati nella Outer Dimension e vedere il proprio Vault depredato dagli avversari. | 02/12/2022 | |
Dinosaur Island | 8,0 | Ricercare DNA, riprodurre dinosauri, costruire attrazioni, il tutto condito da una grafica acidissima, serve aggiungere altro? | 02/12/2022 | |
Excavation Earth | 8,0 | Gioco inspiegabilmente sottovalutato, millenni dopo l'estinzione dell'umanità si viaggia sulla mappa alla ricerca di antichi manufatti umani e si cerca di influenzare i mercati alieni dei collezionisti. Un gioco molto profondo che per tema e meccaniche ha sempre sorpreso tutti i giocatori a cui l'ho proposto. | 02/12/2022 | |
The Gallerist | 8,0 | Uno dei Lacerda più lineari e scorrevoli, ottimo per approcciare il mondo dell'autore, regole lineari e facilmente assimilabili, flusso di gioco chiaro dopo un paio di round, interazione discreta e non fastidiosa. Non il miglior Lacerda, ma sicuramente uno dei più fluidi. | 17/11/2022 | |
Flamme Rouge | 8,0 | Poche regole per un gioco che crea sempre tensione e bagarre al tavolo. Il mio preferito per il fine serata. | 02/12/2022 | |
Sleeping Gods | 8,0 | Per i miei gusti il miglior narrativo in circolazione, regala quel gusto della scoperta che non trovavo da 7th Continent, pur restando un gioco con una struttura tipicamente libro-game-esca. | 16/03/2023 | |
The 7th Continent | 8,0 | Miglior gioco di avventura ed esplorazione là fuori, ha un'atmosfera meravigliosa ed un potentissimo feeling da videogioco punta e clicca, se siete appassionati dei giochi LucasArts anni 90 dategli una possibilità. | 19/11/2022 | |
IKI | 8,0 | Gioco sorprendente che ruota attorno alla rondella del mercato su cui si muovono i meeple dei giocatori, mercato a sua volta "creato" dai giocatori stessi che di volta in volta comprano e piazzano carte lavoratore per creare un percorso che sia efficace. Si sentono eco di Great Western Trail, ma il gioco risulta comunque originale. | 02/12/2022 | |
Spirit Island | 8,0 | L'unico cooperativo che gioco sempre con piacere, bella l'ambientazione, meccaniche di alto livello, rigiocabilità discreta per un cooperativo vista la grandissima varietà di spiriti e di modalità usciti poi con le mille espansioni successive. | 14/11/2022 | |
Great Western Trail (Second Edition) | 8,0 | Gioco sempre bello da rimettere in tavola, deckbuilding, gestione mano, costruzione edifici (e di un percorso), tutto ben bilanciato. Aggiungo che il tema incuriosisce sempre chi si avvicina a questo gioco. Il mio voto è identico per prima e seconda edizione, i cambiamenti introdotti non sono tali da spostare l'asticella, nè in alto, nè in basso. | 14/11/2022 | |
Grand Austria Hotel | 8,0 | Il voto potrebbe anche essere più alto, le meccaniche ed il flow di gioco sono meravigliosi, ma il downtime lo rende un gioco da intavolare quasi esclusivamente in due giocatori. | 19/11/2022 | |
Dominant Species | 8,0 | A tratti caotico, a tratti dannatamente violento, ma coinvolgente, tanto che non vi accorgerete delle ore che passerete al tavolo (che sono comunque tante tante). | 23/01/2023 | |
Scythe | 8,0 | Un gioco che ho letteralmente consumato, sia per l'ambientazione fra le migliori mai viste in un gioco da tavolo che per le meccaniche solide e la componentistica di primo livello. Rigiocabilità discreta, dopo numerose partite si gioca col pilota automatico, tanto da farlo risultare scacchistico, ma le espansioni aggiungono un pizzico di variabilità che sicuramente aiuta. L'interazione è molto bassa (a dispetto delle apparenze) e spesso la guerra è più uno strumento difensivo e di deterrenza, piuttosto che non d'attacco. Non è un gioco che intavolo più spesso come una volta e con gli anni e l'esperienza ludica i limiti sono emersi in maniera evidente. Se non ci fosse la componente affettiva il voto sarebbe più basso, ma per tutte le ore di divertimento che mi ha regalato non posso dare meno di 8. | 14/11/2022 | |
Imperial | 8,0 | Gioco ancora oggi attuale ed originale, la rondella di Gerdts al suo massimo. Tocca tutti i miei soft spots, dal fatto che nel corso del gioco si cambia più volte il proprio ruolo all'interno delle diverse nazioni ai meccanismi di punteggio finali opachi e difficili da leggere in game. | 09/01/2023 | |
A Feast for Odin | 8,0 | Un Rosenberg largo e ampio, da giocare sdraiati sul divano con un cocktail (o un corno pieno di idromele) in mano. Se si amano le competizioni serrate va evitato al 100%, ma il gioco in sè è bello rotondo e gira benissimo nonostante al suo interno Uwe abbia voluto incollare tutte le sue meccaniche preferite, dal piazzamento lavoratori al tetris. | 14/11/2022 | |
Dominant Species: Marine | 8,0 | Un DS più rapido e snello, che elimina parzialmente l'eccessiva calcolosità del primo e consente di avere partite soddisfacenti anche in meno di 4/5 giocatori. Da non sottovalutare anche la durata umana che consente di intavolarlo più di frequente. Ad oggi è quello che preferisco. | 09/04/2023 | |
Arkham Horror: The Card Game | 8,0 | Ci sono volute 4 saghe complete (più tutte le avventure one shot) per farmi stancare di Arkham Horror, deckbuilding dalla profondità incredibile quando si iniziano a possedere più espansioni, una droga. Al primo accenno di calo d'interesse l'ho rivenduto per evitare di rientrare nel loop, ma Ursula Downs, seeker per eccellenza, resterà sempre nel mio cuore. | 14/11/2022 | |
Lost Ruins of Arnak | 8,0 | Mi sono avvicinato ad Arnak con la massima diffidenza a causa del troppo hype attorno al gioco. Quello che invece ho trovato è un gioco stretto, ben disegnato, pesante al punto giusto. Sorpresa per me. L'espansione dei leaders aggiunge un pizzico di asimmetria (che non fa mai male) senza rovinare o appensantire l'esperienza di gioco. | 14/11/2022 | |
Vinhos Deluxe Edition | 8,0 | Voto da prendere con le pinze dato dopo 4 partite (2 con regolamento 2010 e 2 con regolamento 2016). Non il miglior Lacerda, ma comunque un gioco di assoluto spessore. Probabilmente sfrutterò il regolamento 2016 per usare Vinhos come Lacerda introduttivo, mandando in pensione The Gallerist: Vinhos ha quel pizzico di complessità in più che lo rende stimolante, pur restando un gioco lineare e comprensibile fin dai primi turni (relativamente agli standard dell'autore, si intende). | 16/12/2022 | |
Yedo: Deluxe Master Set | 8,0 | Versione lussuosa di un già solido piazzamento lavoratori con elementi di set collection. Il gioco è un peso medio, ma ha un paio di twist davvero piacevoli, su tutti la guardia che gira per la mappa cercando di arrestare i nostri inviati. Altro punto a favore: diversi mazzi di carte missione ed evento possono essere assemblati a piacimento per aumentare, ridurre o eliminare del tutto l'interazione diretta fra i giocatori. | 16/12/2022 | |
Food Chain Magnate | 8,0 | Gioco meccanicamente molto rifinito, chiaro e senza alea, cattivo e punitivo, ma che può davvero durare eoni se al tavolo ci sono pensatori seriali, unico motivo per cui per me non va sopra l'8. | 14/11/2022 | |
Brian Boru: High King of Ireland | 7,5 | Una sorpresa, trick taking mescolato a maggioranze e controllo del territorio. Bilanciato, partite tirate. | 02/12/2022 | |
Detective: A Modern Crime Board Game | 7,5 | Forse il miglior investigativo là fuori, la componente attiva/interattiva da svolgere su computer è una vera delizia. | 20/12/2022 | |
D.E.I.: Divide et Impera | 7,5 | Gioco di maggioranze che gira bene, poche regole, buona profondità, ottimo per una serata non impegnativa. | 02/12/2022 | |
Brass: Birmingham | 7,5 | Oggettivamente un ottimo gioco, ma manca del mordente e della sensazione di soffocamento di Brass Lancashire ed è forse un pelo più largo del predecessore, questi i motivi per cui per i miei gusti è un gradino sotto. | 14/11/2022 | |
Azul | 7,5 | L'unico astratto che sia mai riuscito ad apprezzare, bello visivamente, cruchy al punto giusto. | 17/11/2022 | |
Imperium: Classics | 7,5 | Ottimo deck building a bassissima interazione. Solitario, 2 giocatori al massimo. Asimmetria fra le fazioni ben realizzata. | 02/12/2022 | |
Viticulture | 7,5 | Piazzamento lavoratori in origine al massimo discreto, che però viene elevato tantissimo dall'espansione Tuscany, che ne modifica il tabellone ed il tracciato del risveglio, limando i difetti e aggiungendo pronfondità strategica. Il voto è dato in riferimento all'edizione essential completa di espansione. | 04/01/2023 | |
Iwari | 7,5 | Area control decisamente astratto, ma poche regole e buona interazione. | 02/12/2022 | |
Nemesis | 7,5 | Uno dei migliori american in circolazione, ambientazione spettacolare, tensione palpabile, il voto potrebbe essere più alto se avessero trovato un modo più intelligente di gestire l'eliminazione del primo giocatore e se avessero rifinito meglio il regolamento, pesante e pieno di regolette e sottoregolette che appesantiscono inutilmente l'esperienza. | 14/11/2022 | |
Russian Railroads | 7,5 | Piazzamento lavoratori molto piacevole, scorre via bene e non dura un'eternità. Ottimo per serate german leggere, gli si perdona anche un non perfetto bilanciamento fra le diverse strategie perseguibili. | 28/11/2022 | |
Viticulture Essential Edition | 7,5 | Voto riferito al gioco + espansione Tuscany, fondamentale per creare più interazione al tavolo (aggiunge un minigioco di maggioranze) e mitigare un po' l'effetto fortuna dato dalla copiosa pesca di carte all'interno della partita. | 14/11/2022 | |
Wonderland's War | 7,5 | Esteticamente una gioia per gli occhi. Draft di carte, bag building, maggioranze. Un paio di "regolette" in meno avrebbero potuto regalargli un 8 pieno, comunque un gioco molto piacevole da intavolare. | 16/12/2022 | |
Clank!: A Deck-Building Adventure | 7,5 | Se cercate la profondità a tutti i costi non è il vostro gioco, ma una cosa è certa, Clank sul tavolo = risate e divertimento, quale che sia l'età e l'esperienza dei giocatori. | 21/01/2023 | |
Blood Rage | 7,5 | Gioco sempre diventente da intavolare con amici e tanta birra, il gameplay è semplice, ben realizzato e rotondo, "gira bene". Le scelte strategiche non sono numerosissime e la longevità sicuramente ne risente, ma per una serata leggera in compagnia è sempre una delle prime scelte. | 14/11/2022 |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »