Classifica personale di Falcon

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
No Thanks! 6,0

Simpatico e divertente, ma forse un po' troppo ripetitivo e gestito dal caso. Alla fine si gioca in fretta e una partita ogni tanto la si fa volentieri.
Voto 6,5

16/11/2011
Emira 6,0

Troooopppppo lungo! Il tema è carino e divertente, e di certo coinvolge i maschietti, ma vista la durata (due ore e mezza a volte tre) il sistema di gioco diventa troppo rietitivo e stanca. Peccato, l'idea era simpatica.

03/09/2008
Airships 6,0

Dadoso e fortunoso in maniera incontrollabile, ma così vuole essere. Un filler poco impegnativo che non dura troppo.

16/11/2011
Fredericus 6,0

Giochino davvero interessante e divertente. Il caso influisce solo sulla distribuzione dei "territori di caccia" a inizio partita, poi ognuno si deve fare i suoi conti. La strategia esiste, anche se non è certo delle più complesse. C'è anche un pizzico d'interazione, scegliendo di ingabbiare i falchi degli avversari.
Tra i difetti un setup iniziale un po' lento, ed i materiali davvero infami: carte piccole (ma se fossero state formato standard sarebbe servito un tavolo mooolto grande), orribili i segnalini per rappresentare i falchi ed i disegni delle creature non assomigliano ai pokemon come hanno detto altri... i pokemon sono più carini!!!
Con materiali un po' migliori forse avrei alzato il voto anche di un punto.

13/11/2013
Dungeon Lords 6,0

Dopo un paio di partite abbandono l'idea di divertirmi con questo gioco. Non è fatto male, solo che non riesco a trovare divertente quello che è un gestionale pesantemente inficiato dalla fortuna... e pure molto lungo.
Voto 6,5

16/11/2011
Infinite City 6,0

Giochino emule di Carcassonne, che dovrebbe fare del suo punto di forza i poteri riportati su ogni tessera... ma che in realtà tolgono qualsiasi equilibrio e parvenza di strategia al gioco. Nonostante questo, farci una partitella ogni tanto può essere divertente.

13/11/2013
Arena Maximus 6,0

Gioco abbastanza semplice, ma dalla meccanica un pò macchinosa. Ci vuole un pò a prenderci mano, ma poi diventa abbastanza veloce. L'interazione è massima tra speronate e lanci d'incantesimi. Ovviamente la fortuna (nella veste di pesca delle carte) ha un ruolo dominante, ma in questo caso risulta abbastanza divertente. Concordo nel dire che le bighe sono un pò squilibrate. Gli elfi e gli umani sono buoni (ma non ottimi, come sembravano in un primo momento), invece il carretto a vapore dei nani è una tragedia! Simpatico per passare un'oretta a fare qualche bastardata agli amici. :-)

02/11/2012
Big Manitou 6,0

Gioco dalla meccanica interessante, affatto banale, anche se può sembrare nelle prime partite. Buon l'interazione con diverse possibilità d'infastidirsi. Comunque il bilanciamento è tale che non si deve mai perdere di vista i propri obbiettivi durante le varie battute di caccia.
Può risultare una delusione, perché dopo le prime partite il gioco perde molto del suo mordente. Un po' piatto.
Voto 6,5

30/06/2007
King of the Elves 6,0

A me questo gioco diverte, certo non è equilibratissimo ed essendo un gioco di carte la fortuna può pesare (la carta con la moneta può effettivamente essere potente, ma gli altri devono permetterti di giocarla), ma queste fattori sono validi per molti altri giochi. Lo trovo superiore ad Elfenland per la maggiore possibilità di interazione, che, effettivamente, allunga un po' la partita.
Alla lunga perde un po' di mordente. Voto 6,5

16/11/2011
Dungeoneer: Realm of the Ice Witch 6,0

Giochillo simpatico, che purtroppo a volte pecca di essere un po' macchinoso e lento, ed in alcune partite rischia di annoiare. Voto 6,5

04/11/2009
Frenzy 6,0

Divertente, veloce e... frenetico! :-)
Il girare le carte in tempo reale a quello che altrimenti sarebbe un gioco privo di senso. Tende però a essere ripetitivo, soprattutto se giocato con le stesse persone. Chi ha una maggiore coordinazione mano-occhio e velocità vince senza troppi problemi.

04/11/2009
Arkham Horror: The Black Goat of the Woods Expansion 6,0

Brutta rispetto alle altre espansioni "leggere" di Arkham, di certo meno interessante e curata. Aggiunge poco e appare meno legata all'ambientazione. Insomma, qualche regola/variante fatta solo per aggiungere roba.

10/12/2010
Jenga 6,0

Simpatico, ma tra quelli del suo genere non mi diverte particolarmente.

13/11/2013
Hoity Toity 6,0

Simpatico giochino da fare in modo spensierato. Concordo con altri nel dire che oltre al lato "psicologico" è quello della fortuna a rendere importanti certe decisioni. Da fare solo occasionalmente, magari per chiudere o aprire una serata.

29/09/2006
Waz Baraz 6,0

Giochillo senza pretese e senza troppo entusiasmo. Qualche calcolo ed un pizzico (poco poco) di bluff. Molto carine le illustrazioni.

14/11/2008
Clue 6,0

Un pilastro dei giochi da tavola. Mi ha divertito nell'infanzia (più di Monopoli o Risiko), ed anche se ora capisco la sua ripetitività e la grande dipendenza dalla fortuna, voglio comunque dargli la sufficienza per i bei momenti che mi ha fatto passare. Consigliato ai più piccoli.
(oggi il voto sarebbe ben più basso)

25/06/2013
Reef Encounter 6,0

Astratto, troppo pensoso e con dei colori da mal di testa. Se dovessi giocare al meglio concentrandoti su ogni mossa la partita durebbe ben più di due ore, e diventerebbe massacrante.
Bella l'idea, bella la meccanica... ma (per me) divertimento quasi nullo.

03/09/2008
Super Cluedo Challenge 6,0

Come cluedo mi divertiva tantissimo, e da bambino, forse per le componenti migliori, mi ha sempre divertito più del suo "illustre" genitore. Anche qui una sufficenza, sempre nell'ottica di giocarci da piccolo, per un giocatore un po' esperto non è nemmeno da prendere in considerazione.

09/03/2006
California 6,0

Utile come riempitivo veloce prima o dopo un gioco più serio.
Però è un po' privo di slancio e dall'interazione limitata. Voto 6,5.

16/10/2006
Trivial Pursuit 6,0

Ti faccio una domanda, se la sai rispondi, altrimenti spari una stupidaggine... eppure era abbastanza divertente, per quanto non mi abbia mai entusiasmato.

26/11/2005
Antike 6,0

Un gioco ben fatto. Snello nelle fasi e veloce, praticamente privo di tempi morti. Fattore fortuna azzerato e popolazioni bilanciate. Sicuramente più un gestionale che un gioco di guerra, perché le battaglie richiedono tempo e soldi, e poche volte forniscono punti vittoria. I materiali sono buoni (nota di merito alla doppia mappa per aumentare la variabilità delle partite). in 2 ore, 2 ore e mezza si conclude sempre una partita.

Il voto scende di uno perché come temevo le partite si fanno ripetitive e la strada della vittoria non è poi così varia quanto si possa pensare. Si perde l'entusiasmo e si decide di giocare ad altro.

04/11/2009
Age of Mythology: The Boardgame 6,0

Dopo diverse partite, cambio il mio commento: il gioco è meno profondo di quello che sembra, e la fortuna nei combattimenti spesso è decisiva; inoltre tende ad essere lungo anche se si conoscono bene le regole (circa 3 ore), questo non lo rende di certo un gioco da fare spesso. Con il tempo si rischia di lasciarlo a fare la polvere.

30/01/2010
Village: Customer Expansion 6,0

Non è che è fatta male, però è davvero "mini" ed aggiunge ben poco.

27/06/2013
Castle 6,0

L'idea non è male, ma pur avendo fatto una sola partita, ho notato una certa ripetitività, alcune carte confuse ed alcune molto più potenti di altre. Un giochino leggero da fare senza troppe pretese, che strappa qualche risata, grazie soprattutto alla grande interazione.

24/04/2007
X-Bugs 6,0

Il gioco delle pulci... e poco più. Può anche essere divertente, ma l'agilità di mano la fa da padrona e se non ce l'hai non giochi. Però puoi prenderla a rdere, e già non è male. Peccato che poi le razze non siano nemmeno molto equilibrate. Ad ogni modo l'idea è simpatica ed il gioco è carino. Voto 6,5.

01/10/2007
Panic Station 6,0

Bella l'idea, pessima la realizzazione. Le regole sono sballate (anche dopo che le hanno un po' riviste e modificate) e creano un'esperienza di gioco tutt'altro che divertente. Un peccato. Un'occasione mancata.

13/11/2013
Mare Nostrum 6,0

Mai successo di andare in stallo, come è accaduto ad altri, ma concordo con il ruolo debole del greco, e con un certo sbilanciamento generale delle varie civiltà. I materiali sono molto buoni, ed il gioco è veramente piacevole, ma mi da troppo l'idea di ripetersi, e di soffrire, quindi, di scarsa longevità. Questo anche se si cambia civiltà. Cambia un pò l'ottica, ma le mosse da fare rimangono le stesse. Rimane comunque un wargame (circa) piacevole e non eccessivamente lungo (di solito in 3 ore faccio una partita), che ha buone possibilità.

01/03/2007
Drakon (first edition) 6,0

Gioco dinamico e ben fatto. Se non giochi con persone che impiegano un'ora a pensare che tessera posizionare ci si diverte molto, soprattutto in tanti. In pochi il gioco non esprime al meglio le proprie potenzialità... cioè le bastardate tra giocatori! Se si gioca in molti è più probabile bloccare la strada al più vicino alla vittoria, riportando la partita ad una situazione di stallo o pareggio. In pochi non è altrettanto divertente. La grande pecca può essere proprio il rovescio della medaglia: quando in tanti si accaniscono contro di uno, questo può fare poco per ristabilire la situazione. Nel complesso lo reputo un bel gioco.

Dopo diverso tempo rivedo il mio voto, abbassandolo di 1, perché (per me) Drakon sta solo su uno scaffale a prendere polvere. Perde in longevità.

23/05/2006
Ghost for Sale 6,0

Filler simpatico e leggero, abbastanza veloce. A tratti può lasciare un po' l'impressione di caos, ma è divertente.
Voto 6,5

16/11/2011
Black Stories 6,0

Il gioco diverte ed è simpatico, anche se mooolto dipende da chi sono i giocatori. Il voto potrebbe essere benissimo un 7, se non fosse che una volta terminate le storie o si cambia compagnia (e si è costretti a fare il Maestro degli Indovinelli), oppure si lascia a prendere polvere.

16/11/2011
Magic of Faerûn 6,0

Manuale per una grande variabilità di poteri e qualche classe di prestigio, ma soprattutto per potenziare i Pg oltre l'immaginazione. Anche se si tratta di "Magia del Faerun" può andare bene a quasi qualsiasi ambientazione. Non essenziale, ma uno dei mille manuali di contorno, almeno fatto benino.

13/11/2012
20 Questions 6,0

Simpatico gioco di conoscenza, però a diferenza di trivial la possibilità di avere più indizi lo rende più interessante. Ovviamente ci sono cose impossibili da indovinare ed altre troppo facili, però rimane un bel gioco per famiglie. Voto 6,5

29/11/2005
Legends of Andor 6,0

Completate tutte le (poche) missioni presenti, il gioco mi è apparso sempre più piatto, ma mano che lo giocavamo. C'è una base interessante, ma nel complesso non l'ho trovato affatto divertente, forse anche a causa dell'impianto "tedesco" che lo rende calcoloso (ma non sono certo calcoli impegnativi) e privo di particolari colpi di scena.

13/11/2013
Axis & Allies 6,0

Dopo 3-4 partite ho lasciato perdere.
La mia impressione è che sia troppo lungo per quello che offre. Nulla da ridire sui materiali (a parte forse per la necessità di una mappa un po' più grande) che sono buoni, però il gioco in sè non è riuscito ad entusiasmarmi. Le fasi a volte sono eccessivamente lunghe e per fortuna l'ho giocato solo in due giocatori, altrimenti i tempi di attesa si sarebbero allungati a dismisura. Non riesco ad immaginare cosa vuol dire giocare in 5 e tenere la Russia. (aaaarrrggghh!)
Dal punto di vista del wargame leggero preferisco qualcosa di più snello e veloce nel movimento e nella realizzazione degli attacchi (dove, che dir si voglia, la fortuna influisce non poco), oppure poteva essere approfondita la "gestione risorse". Aggiungiamoci che le Guerre Mondiali sono le guerre che meno mi affascinano, si può capire il perché della mia delusione.
Di certo un avanzamento di Risiko... ma poco di più.

21/02/2012
Sine Requie: Anno XIII 5,0

Il "nuovo" regolamento ha forse meno buchi, ma risulta comunque pesante e poco immersivo. Della nuova serie MdT ho provato solo questo Maghi e non ne sono rimasto affatto colpito, anzi... direi proprio deluso.

02/09/2011
Dungeons & Dragons: The Fantasy Adventure Board Game 5,0

Non è riuscito ad appassionarmi , nonostante la grafica buona ed il sistema semplice. In effetti il problema è proprio sulle regole, carine ma niente di eclatante, vaghe in alcuni punti, il tutto per un gioco TROPPO semplice e banale. Molte delle missioni proposte dal gioco sono a circuito, cioè gli eroi non possono scegliere una strada, ma seguire un percorso prefissato, cosa che non mi piace in questo tipo di giochi.
Ci si può divertire, ma molto dipende dalle persone con cui state giocando più che dalla vera efficienza del gioco.

21/09/2006
MiniMonFa (MiniMonsterFantasy) 5,0

Il gioco si presenta bene, anche per la grafica divertente, ma poi, già dalla prima partita, si nota che il tutto è completamente gestito dal caso con cui vengono pescate le carte, fattore che annulla qualsiasi possibilità strategica.
Da provare con le espansioni, perché magari in 4 aumentà l'interattività e le possibilità di gioco.

16/11/2011
Kingsburg 5,0

L'italica origine e la grafica accattivante non bastano per dare una sufficienza a gioco. La meccanica si basa su un sistema di dadi per prendere azioni, che ormai ha poco di originale, inoltre si rivela troppo lungo se confrontato con giochi simili. La fortuna impera un po' troppo, senza quasi controllo, almeno nella fase di battaglie (l'ultimo tiro di dado, spesso decide il vincitore), e già durante la prima partita il gioco rischia di essere ripetitivo (a causa probabilmente della lunghezza). La grafica è bella... ma il gioco è astratto, come tutti quelli di questo tipo, quindi, purtroppo, non mi sento affatto di consigliare questo gioco.

Voglio precisare che il voto non è stato influenzato dal costo, non preso in considerazione nell'attuale goblin score per recensioni. Certo per quella cifra, si può trovare molto (nel senso anche della quantità) di meglio.

10/12/2007
Nightmare 5,0

Buoni i materiali, e divertente il video. il gioco risulta simpatico, ma essendo basato su un video... la longevità è veramente bassa, e se rapportata al prezzo non ne esce un buon lavoro. Peccato perché il gioco era divertente e strappava sempre laute risate.

03/09/2008
Dylan Dog 5,0

Nonostante sia un fan di Dylan, questo gioco da tavola non mi ha mai catturato molto. L'idea è carina, ma in fondo è solo un gioco dell'oca migliorato, e nemmeno quando ero più piccolo mi ha mai divertito molto. Per fan di Dylan Dog collezionisti.

14/01/2008
Queen's Guard 5,0

Questo gdr non sarebbe affatto male (da 7 se non 8)... se solo l'autore avesse scritto le regole con decenza. Mille e mille sono i buchi, che vengono fuori man mano che si gioca, alcuni insospettabili finché non ci si sbatte la faccia. Certo, grazie a FAQ, appassionati e "commenti da forum" si rattoppa molto, ma non mi pare una scusante sufficiente.
L'idea è di un gdr divertente, gamista in maniera eccellente, anche se forse un po' povero nell'aiutare ad aggiungere colore... peccato che la resa è pessima. Davvero pessima.

17/04/2010
MiniMonFa Fairy Expansion 5,0

Il gioco rimane invariato, il voto rimane invariato.
In 4 è un po' più divertente, ma per giocare in 4 c'è bisogno di due espansioni, e la spesa diventa eccessiva.
Al solito, carine le illustrazione (che o si odiano o si amano).

16/11/2011
Red Hot Silly Dragon 5,0

L'unica partita che ho fatto a questo gioco è stata abbastanza divertente, ma allo stesso tempo molto banale, lasciandomi l'impressione che una seconda partita sarebbe stata uguale alla prima. Credo quindi che non ci sarà una seconda occasione.
Non ben congeniato.

24/04/2007
Go For Broke 5,0

Come evoluzione del gioco dell'oca è originale, ma i suoi pregi finiscono qui.

18/01/2005
MiniMonFa Undead Expansion 5,0

Il gioco rimane invariato, il voto rimane invariato.
In 4 è un po' più divertente, ma per giocare in 4 c'è bisogno di due espansioni, e la spesa diventa eccessiva.
Al solito, carine le illustrazione (che o si odiano o si amano).

16/11/2011
Black Monday 5,0

L'unica partita che ho fatto a questo gioco, non mi ha detto assolutamente nulla. Fattore fortuna preponderante, difficoltà di creare una strategia se giocato in molti ed un'ambientazione (per i miei gusti) brutta. La grafica delle carte non ha niente di speciale... anzi è abbastanza scialba.

09/11/2005
Lords of Waterdeep 5,0

Ambientazione posticcia... che nemmeno rende bene. L'unica cosa che fa pensare (per un istante, poi passa) di essere a Waterdeep sono le immagini delle carte e le scritta del nome della città sul tabellone. Si tratta ne più ne meno dell'ennesimo gioco in cui si prendono cubetti per spenderli e fare punti vittoria, con la selezione "chi per primo fa l'azione la blocca agli altri", con la possibilità per i giocatori di costruire edifici che forniscono azioni supplementari. "Edifici" che sono soggetti a una certa dose di random, in nome della variabilità.
Insomma, non solo un gioco che risulta aver copiato qua e là da meccaniche ben note, ma anche soggetto a una certa dose di random (che per la tipologia di gioco non è un bene). La prima partita mi ha divertito senza entusiasmarmi, la seconda già iniziavo a storcere il naso, la terza credo sarà l'ultima. Offre davvero poco.
Sarebbe un 5 e mezzo.

02/06/2012
The Mysteries of Peking 5,0

Concordo nel dire che era un gioco divertente per bambini, ma anche allora non mi ha mai detto molto... sarà che non sono un fan del giappone. Perà la grafica era simpatica.

06/11/2005
Condottiere 5,0

Ammetto di averci fatto una sola partita, ma non credo ne servano di più per capire le meccaniche di questo semplice giochino. Purtroppo la fortuna (già sempre presente in un gioco di carte) è troppo influente a causa di alcune carte particolarmente sbilanciate.

20/03/2008
BANG! A Fistful of Cards 5,0

Come ho detto per High Noon, a me questo tipo di espansioni non divertono molto. Il gioco diventa forse troppo imprevedibile, ed in questo caso ci sono delle carte veramente sgravate, tipo Roulette Russa e la stessa Fistful of cards. Un voto in meno di High Noon per questo motivo, e perché non ha nulla di originale come espansione, essendo (nel modo di giocarla) una copia di High Noon.

20/02/2006

Pagine