Classifica personale di Falcon

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
Struggle of Empires 10,0

Profondo, appassionante e strategico. Le mosse possibili sono molte, ma bisogna decidere accuratamente quale scegliere perché non si possono mai fare tutte. I dadi ci sono ed a volte contano, ma meno che in molti altri wargame, e comunque fa parte del gioco. Le prime partite sono difficili, anche a causa dei molti tassellini disponibili, ma s'intuisce subito le potenzialità di quello che reputo uno dei wargame più belli.
Mi ricredo, attualmente, per me, è IL wargame più bello! (Da cui l'aumento di un voto)

24/04/2007
Dungeons & Dragons Set 1: Basic Rules 9,0

Senza di lui non esisterebbe il gioco di ruolo! ...e potrei concludere così il mio commento, ma non posso fare a meno di ammettere che è un sistema assurdo, pieno di buchi e con zero realismo. Ma questo non ne sminuisce il valore e l'importanza (e spesso nemmeno la giocabilità). Siamo seri a quattordici anni in pochi hanno voglia di interpretazioni raffinate, ma pochi rifiuterebbero un dungeon farcito di mostri ed oggetti magici!
Chissà dove sarei senza questo gioco?

02/03/2006
Imperial 9,0

Un capolavoro!
Bellissimo, profondo e molto divertente. Uno dei migliori giochi su cui ho messo le mani negli ultimi tempi. Un perfetto connubio tra strategia bellica e (soprattutto) intuito finanziario, per investire nelle nazioni forti (non obbligatoriamente la propria). Le partite sono sempre varie ed emozionanti.
L'unica nota negativa, come ho potuto vedere alla ultima GobCon, è che crea dipendenza! :-)

31/01/2007
Arkham Horror 9,0

Sig.. sob sob... solo un 7 per questo giocone, mi piange il cuore, ma di più proprio non riesco a dargli. A delle componenti da favola ed un'ambientazione che mi fa impazzire, ed il gioco non sarebbe nemmeno male, se non fosse che spesso diventa troppo lungo ed in effetti troppo facile. Solo in pochi mi danno qualche difficoltà (un paio di volte ho perso), ma difficilmente prende voglia di fare una partita "dopo l'altra". Con qualche modifica si ottengono dei risultati, però si sente che il meccanismo fatica comunque ad ingranare. Una partita ogni tanto ce la faccio volentieri, ma non di più.

E dopo qualche tempo modifico il mio voto in meglio! Con pochissime modifiche il gioco diventa già più difficile, e crea una sfida maggiore. Inoltre modifiche o meno, mi sono ritrovato a volerlo giocare con una certa costanza, contro la previsione iniziale. Sarà l'ambientazione, sarà che mi piacciono i cooperativi, ma un 9 se lo merita tutto! Per quasi due mesi l'ho giocato una volta alla settimana e non sono ancora stanco... anzi!

11/03/2007
Ora et Labora 9,0

Un altro ottimo gioco di Uwe Rosenberg che torvo più divertente di Agricola e altrettanto strategico. Carina l'idea di fornire due set di carte (francia/Irlanda) per variare fin da subito le partite, come di solito fanno i mazzetti di espansione. Se le carte fossero stato un pochino più grandi e le plance più robuste, sarebbe stato meglio.

13/11/2013
Puerto Rico 9,0

Un gioco grandioso, che non ha più bisogno di presentazioni. Inutile elogiare la meccanica impeccabile in cui è stato eliminato il fattore fortuna, o i materiali buoni o il regolamento privo di pecche... allora perché 9 e non 10? Perché molto della strategia dipende dalle mosse degli altri (quindi un giocatore non molto strategico sarà sempre un'incognita imprevedibile) ed a volte mi da la sensazione di non sapere perché ho vinto (oppure perso) alla fine della partita.

01/10/2007
Twilight Struggle 9,0

Bellissimo e molto divertente. Un giocone dalla durata non esigua (ma che si velocizza se giocato da gente che lo conosce... bastano appena un paio di partite), pieno d'interazione, che non permette in alcun modo di annoiarsi. Il tema non è dei miei preferiti, ma nel complesso è ben reso. I materiali (mi riferisco alla versione italiana) sono ottimi. Certo la fortuna ha un certo peso, soprattutto sulla pesca delle carte Punteggio, ma con giocatori esperti questo effetto si lima un poco (cosa che non avviene certo per i tiri di dado).

16/11/2011
War of the Ring 9,0

Dopo qualche partita devo ammettere che nonostante la lunghezza, questo gioco sia veramente ben fatto! Vero che i ruoli sono legati a due singoli eserciti, ma quelli c'erano nella Terra di Mezzo, quindi credo sia giusto così. La cosa che non mi andava giù inizialmente (e che ancora adesso mi fa storcere il naso) è che a mio parere è il giocatore dell'Ombra a decidere che indirizzo dare alla partita, perché quello dei Popoli Liberi può agire solo in conseguenza a quello che decide l'avversario avviando la partita. Anche questo però è in linea con quello che la storia ci racconta, perchè Frodo non è certo partito pieno di allegria per Monte Fato, ma perchè il male stava iniziando a muoversi, quindi in fondo è giusto così. Ed è questo che più mi piace di questo gioco: il modo in cui rispecchia con più precisione possibile la storia del Signore degli Anelli.
Nel complesso uno splendido gioco.

16/11/2011
DungeonQuest (Third Edition) 9,0

Sarà totalmente randomico, ma diverte, una partita tira l'altra e si finisce pure a ridere delle proprie sfortune. Se avesse avuto dei mazzi dei vari eventi un po' più corposi e il combattimento più ambientato gli avrei dato 10.

30/12/2012
Caylus 9,0

Bello, profondo e molto strategico. Sicuramente un titolo da hardgamer, ma che tende a far colpo anche sui meno esperti, grazie alle regole non macchinose. Infatti la difficoltà non sta nel giocare a Caylus, ma nel giocare bene. Le partite variano molto in base al numero di giocatori, ma rimane sempre valido. Una vera perla per chi ama i genstionali ed i giochi impegnati. Personalmente depone a suo vantaggio anche la grafica, che risulta piacevole.
Nella nuova versione sono state eliminate le monete orripilanti, ed inserite delle belle monete in cartoncino.

01/03/2007
Dungeon World Roleplaying Game 9,0

Ottima trasposizione del Mondo dell'Apocalisse in un regolamento pure più giocoso e preciso (si fa molta meno confusione con le regole, anche se qualche dubbio rimane), che ricrea alla perfezione l'idea di "mostri/dungeon/esplorazione/tesori".
Di certo potrà non piacere agli amanti di numeri, regolette e tabelle, ma per chi cerca un gioco snello, che unisca la narrazione in modo più viscerale alla parte meccanica allora avrà trovato quanto di più soddisfacente si possa trovare al momento in giro.
C'è bisogno di entrare in una meccanica non lineare (niente tiri di attacco o di abilità), magari chiedendo un po' in forum o ad amici che lo hanno già provato, ma una volta ingranata inizia a mostrare sempre altri aspetti divertenti, nuovi e interessanti da sfruttare.
Le cose che non mi sono piaciute sono due: 1) un po' poche classi iniziali (anche se poi on-line se ne trovano a pacchi), 2) mancano le descrizioni dei mostri (che fanno riferimento all'immaginario di D&D), come se si desse per scontato che tutti possano sapere cos'è un Ankheg o uno Gnoll.
Per il resto Dungeon World offre combattimenti agili e spettacolari, costringe il GM a improvvisare (cosa che trovo sempre buona e giusta), e se anche è certo più centrato nella parte avventurosa si rivela (dopo averci preso un po' la mano) abbastanza elastico e adattabile alle più classiche situazioni del genere fantasy.
Divertente, coinvolgente, consigliato a tutti gli amanti di quel tipo di fantasy avventuroso e teso a scoprire un mondo di meraviglie.

25/06/2013
Cosmic Encounter 9,0

Interazione massima, alleanze e tradimenti, incredibile varietà di razze, ottime componenti e divertimento assicurato! Tutto questo in un gioco che dopo un paio di partite diventa pure veloce e scorrevolissimo, in cui non ci si annoia mai e si è sempre "in gioco". Un ottimo prodotto!

11/05/2009
Le Havre 9,0

Un gioco davvero molto bello, che trovo strategicamente migliore di Agricola (anche se quest'ultimo mi risulta forse più "simpatico"). Alta anche la rigiocabilità, grazie anche agli edifici speciali e all'ordine in cui sono impilati quelli normali, fattori che tendono a variare le possibilità di partita in partita.

15/06/2009
Brass: Lancashire 9,0

Un giocone! Teso, di calcolo e con la fortuna che da una sprizzata di vivacità, ma che in genere si può gestire senza che mandi all'aria piani ben congegnati. Regge benissimo sia 3 che 4 giocatori, e dopo un paio di partite si riesce a gicoare spediti, tenendo una durata abbastanza contenuta. Insomma, un capolavoro.

13/11/2013
Ghost Blitz 8,0

Un ottimo gioco di velocità e coordinazione mano occhio. Come per tutti questi giochi, se qualcuno è troppo veloce potrebbe spiazzare e lasciare gli altri a guardarlo giocare da solo. Ma questo è un "difetto" della tipologia non di Fantascatti, che nel suo genere si dimostra interessante, divertente e veloce da giocare, con delle componenti davvero carine.

25/06/2013
Dixit 8,0

Gioco divertentissimo e intelligente, in cui la fantasia fa da padrona. Illustrazioni davvero belle, che per una volta giustificano il formato non standard delle carte. Originale e semplice, alla portata di giocatori anche neofiti. Un'unica pecca è evitare che (se non tutti i giocatori al tavolo si conoscono) alcuni diano definizioni che possono essere capite solo dagli amici, ma per questo basta accordarsi prima. Il divertimento dipende molto dalla compagnia. Per il resto è un gioco che straconsiglio!
Voto 8,5

16/11/2011
Oltre Mare 8,0

Un gioco elegante già dalla grafica (versione Amigo). Intelligente la meccanica di gestione delle merci, scorrevole la partita e divertimento assicurato, anche perché il gioco è molto veloce e facile da apprendere. In due non ha senso ed in effeti il tabellone non è sfruttato al meglio, però il gioco funziona e diverte, quindi un 8 se lo merita tutto.

02/05/2006
Cold War: CIA vs KGB 8,0

Bel gioco per due, scorrevole e veloce ed appasionante anche se l'ambientazione è un pretesto e la fortuna può avere un buon peso. Però tra Dea bendata e bluff risulta molto divertente.

20/03/2008
K2 8,0

Ottimo gioco, affatto stupido per quanto semplice da giocare.
Da fare in 4 o 5, perché così l'interazione aumenta un poco, creando veri e propri fastidi nei punti più stretti delle scalate. Forse non è un gioco da "una partita dietro l'altra", ma diverte e si presta a farsi giocare sempre con piacere di tanto in tanto. Adatto anche a giocatori alle prime armi.

25/06/2013
Vikings 8,0

Mi aggiungo all'entusiasmo di Sargon (che mi ha fatto conoscere il gioco) e confermo il voto alto. Sarà le componenti o il sistema innovativo, sarà che una partita dura meno di un'ora ma è veramente piacevole, sarà che anche se a volte sembra ripetitivo mi diverte molto... ad ogni modo 8 se lo merita.

19/09/2007
Dixit Quest 8,0

In linea con il gioco base, aggiunge altrettante carte che in Dixit e niente di più... ma direi che meglio non poteva essere! Altre ottime illustrazioni da aggiungere al mazzo base, in modo da poter rendere le partite anche un po' più lunghe se si vuole. Ottima e immancabile espansione.

16/11/2011
K2: Broad Peak 8,0

Una buona espansione che fornisce qualche variante senza stravolgere il gioco base. Questo significa anche che se già vi piaceva K2 troverete in Broad Peak un piccolo stimolo in più, che di certo vi divertirà, ma niente che faccia gridare al miracolo o che ve lo faccia rivalutare se vi aveva stancato.

25/06/2013
Siena 8,0

Uno dei miei aquisti migliori! Bella la meccanica e spettacolare l'ambientazione, per me molto più coinvolgente di quella di Puerto Rico. Importantissima la capicità di scegliere il momento in cui diventare mercante. Forse hanno un po' troppo peso le carte senesi, che sono l'aspetto fortunoso del gioco, ed ogni tanto irritano (Spendo 15 fiorini e trovo due 1, mentre un altro spende 10 e trova uno dei 2 4 nel mazzo), però danno anche un po' di tensione al gioco, lasciando l'incertezza nel non sapere quanti punti hanno già totalizzato gli avversari. Peccato le componenti dei materiali non porpio eccelse: si potevano almeno fare dei cubetti di diverso colore per le diverse materie! Comunque (come suggerito da qualcuno in qualche forum), uso per raffigurare le prostitute i cittadini della Città, un'idea davvero simpatica!

Dopo diverse partite (circa 15), rivedo il mio voto abbasandolo di 1, perché la fortuna mi sembra un po' troppo presente per un gioco di gestione risorse.

13/03/2006
Mordheim: City of the Damned 8,0

Stupendo! Veramente un gioco ben riuscito, purtroppo non molto supportato in Italia. Tra i difetti metterei il bisogno di giocare una campagna, altrimenti perdi metà del gusto, il fattore culo è troppo elevato e il bisogno di diversi scenari (modelli di edifici) è indispensabile per diversificare le partite. In caso di una campagna però c'è il rischio che una banda rimanga maciullata dopo uno scontro e non riesca più a riprendersi. Ma fa parte del gioco!

02/05/2005
Tikal 8,0

Bello il gioco, intrigante l'ambientazione, diverse le possibilità strategiche. Si apprende abbastanza facilmente e si lascia giocare sempre con piacere.
La versione base è molto random (quella in cui si pescano gli esagoni), mentre l'altra (gli esagoni vengono assegnati con un'asta) è molto più strategica ed interessante.

15/01/2007
High Bohn 8,0

Una bella espansione per Bohnanza, aggiunge un po' di profondità al gioco, rendendolo un pizzico più strategico. La scelta degli edifici ed il loro utilizzo rende le partite più varie, ma ci si sente un po' costretti nell'acquisto, visto che si possono comprare solo gli edifici corrispondenti ai fagioli venduti (quindi a quelli che si hanno in mano).

Il dover conoscere l'abilità di ogni edificio toglie al gioco quella semplicità che lo contraddistingue, e questo potrebbe non piacere ad alcuni.
Da giocare ogni tanto.

21/08/2006
Memoir '44 8,0

Veramente carino e divertente, ma il peso della fortuna può sbilanciare qualsiasi tipo di strategia, per quanto ben congeniata. I molti scenari (soprattutto se si considera che si possono anche trovare in internet), ne allungano la longevità, ed i materiali sono incredibili. Il risultato e buono, ma tra carte e dadi non riesco a considerarlo troppo.
Rivedo il voto (da 7 a 8) ed in parte il commento.
Se è vero che la fortuna è presente, la possibilità di effettuare alcune scelte strategiche non è da sottovalutare, come può sembrare nelle prime partite. Ci si diverte sempre e le partite sono veloci.

16/01/2007
Nuns on the Run 8,0

Davvero un giochino divertente, che tiene sempre sul filo. Più si è più si crea una certa "confusione" (scoprire una delle novizie, può portare a trovarne altre, innescando una reazione a catena), ma non è detto sia un male. Inutile in 2 e poco divertente in 3, da giocare almeno in 4. All'inizio può sembrare ci sia un po' di confusione, tra regole particolari delle zone, tracciati colorati e altro, ma già dopo la prima partita il meccanismo risulta chiaro e scorrevole.

Mi chiedo perché la scatola (che avrebbe tanto spazio) è creata in modo da far chiudere male il coperchio? :O

10/11/2010
Evo 8,0

Simpatico, semplice, veloce e con un certo dosaggio di fortuna che crea suspence ed ulteriore divertimento. Ed è proprio il divertimento il pregio maggiore di Evo. La rapidità con cui si lascia giocare, e le possibili strategie con discrete variabili, ne fanno un ottimo gioco. Inoltre i disegni dei dinosauri sono davvero simpatici e ben contribuiscono all'atmosfera del gioco.
L'interazione è elevata, dal conquistarsi una zona di terreno sicura, alla possibilità di picchiarsi e di giocarsi contro carte, che creano veri e propri colpi di scena.
Consigliato.

29/09/2006
The Red Dragon Inn 2 8,0

Ottimo, proprio come il primo della serie, con dei personaggi divertenti che ben si aggiungono a quelli già esistenti, aumentando la voglia di giocarlo e la variabilità.

26/06/2013
Time's Up! Edición Azul 8,0

Ottimo party game, casinista e divertente! Tra spiegazioni folli, parole improvvisate e mimi le risate sono assicurate. Ha un pizzico di Tabù, ma lo rende meglio. Quando si è in tanti una partita ci scappa sempre. Non adatto ai timidi.

26/06/2013
Jungle Speed 8,0

Divertente, delirante e movimentato! Certo non è un gioco di fini strategie e calcoli, ma per passare qualche minuti a ridere e fare casino è perfetto. ancora non abbiamo sfondato niente, ma in effetti il totem tende a volare in alcune occasioni, e qualche graffio a fine partita lo si rimedia facilmente. Bellissimi i momenti di tensione quando tutti girano ma non avviene alcun duello da qualche tempo.

25/04/2006
Twilight Imperium (Third Edition): Shattered Empire 8,0

Bella espansione, ben fatta e corposa. Molte le nuove opzioni, alcune delle quali diventeranno dei must tra gli amanti di Twilight. Poi certo, a me continua a sembrare che la corposità delle regole e la bellezza dell'ambientazione servano anche a nascondre alcuni difettucci a livello di meccaniche.

08/09/2008
Notre Dame 8,0

Bello, strategico, abbastanza longevo e risulta pure abbastanza leggero. I materiali mi piacciono e anche la grafica, quindi un 8 se lo merita tutto.

16/11/2011
Agricola 8,0

Coinvolgente, divertente e con tempi morti quasi nulli, tutte ottime qualità per un gioco teso e "difficile". Le carte ad inizio partita servono a far variare le cose, purtroppo creando talvolta un certo sbilanciamento. Togliere le carte (modalità per famiglie) rende il gioco più "duro", ma toglie quello che è il punto di forza di Agricola: la variabilità.
Un must! (anche se come giochi tosti preferisco Puerto Rico e Caylus)

Col senno di poi, preferisco Le Havre e Ora et Labora dello stesso autore.

13/11/2013
Betrayal at House on the Hill 8,0

Questo gioco mi diverte un casino, semplice e scorrevole nella prima parte e sempre diverso nella seconda, in base allo scenario capitato. Regge bene da 3 a 5 giocatori, anche se consiglio di giocare almeno in 4, in 6 si è un po' troppi, e si rischia di arrivare ad avere un traditore dopo aver visitato solo 2-3 stanze.
Gli avrei dato anche un 9 se non fosse per i materiali (ho la versione del 2010... che è praticamente uguale alla precedente), non terribili ma di certo scadenti: le tessere delle stanze s'infossano un poco, pur non inficiando la creazione del tabellone, le carte fuori formato non sono le più resistenti e le linguette delle schede dei personaggi sono ballerine.
Ciononostante è davvero particolare, e se vi piacciono i giochi in cui il caso la fa da padrone ma particolarmente ambientati allora Betrayal fa per voi.

16/11/2011
Arkham Horror: Dunwich Horror Expansion 8,0

Dopo qualche partita il voto è 8, ma avrebbe potuto essere 9. Un'espansione bella (sia graficamente che a livello di regole), aggiunge difficoltà e variabilità alle partite, grazie a nuovi investigatori/mostri/Grandi Antichi alcuni con regole davvero particolari. Il 9 non mi sento di darlo a perché il pernicioso Horrore di Dunwich è quando di più difficile da vedere in partita, a mio avviso non esce praticamente mai e questo rovina l'atmosfera, che è incentrata su questo fatto.
Ad ogni modo è immancabile per chi ha apprezato il base (che è più bello con il tabellone più dark).

(Ottimo il fatto che vengono aggiunte alla scatola alcune carte oggetto e incantesimo che nel base inglese erano sbagliate, in modo da poterle sostituire)

31/01/2007
Carcassonne 8,0

Un 8 meritatissimo per un gioco che soddisfa appieno le promesse, cioè è veloce (finito di piazzare finito il gioco), strategico (per quanto riguarda il piazzamento dei tassellini) ed anche un pò fortunoso (nella pesca). Ci si diverte sempre, soprattutto quando ci si inizia a fregare le città a vicenda. Meglio se giocato in 3 o più.

18/03/2005
Through the Desert 8,0

Davvero un bel gioco di Knizia, autore che di solito non mi colpisce particolarmente. Le partite sono veloci e sempre divertenti, l'interattività è massima e l'astrattezza del gioco non si avverte del tutto, grazie ai toni variopinti dei cammelli. Meno si è più il gioco è strategico, tanto che ritengo dia il meglio in 2 giocatori (per quanto riguarda strategia, non per forza il divertimento).

16/12/2006
The Red Dragon Inn 8,0

Giochino divertentissimo, con cui abbiamo fatto decine di partite. Concordo in toto con il recensore, aggiungendo che ogni personaggio dovrebbe premere su una strategia (guerriera picchia, ladro toglie monete, chierica "para" le bastardate tentando lentamente di fiaccare gli altri, Mago fa un po' come gli pare) e che non sono proprio bilanciatissimi. Ciononostante lo trovo divertente perché noi ci aggiungiamo sempre un pizzico di gioco di ruolo e le risate sono assicurate.
Da non giocare in 2.

16/12/2010
Hermagor 8,0

Questa volta nell'indecisione tra 7 e 8 ho scelto (caso raro) di andare al rialzo, perché il gioco ha un qualcosa che mi piace. La fase in cui si comprano tessere/merci al mercato è fondamentale, e se si viene penalizzati fortemente in una di queste, probabilmente ci si ritrova fuori partita, menrte la fase due è solo una subordinata alla precedente, in cui a volte ci sono delle scelte, ma più spesso ci si trova a fare il percorso deciso con le tessere comprate in precedenza.
Nelle prime partite si può fare un po' di confusione anche a causa della cacofonia di colori che inizieranno ad invadere il tabellone, soprrttutto se si gioca in molti, ma dopo qualche partita, prendendo confidenza con il gioco, il problema sparisce.

Nel complesso un bel gioco di piazzamento, con un piccolo di gestione (per quanto riguarda le strade da seguire).
Di buono ha il prezzo non eccessivo, i buoni materiali, di contro si ha un gioco di un italiano, con regole in diverse lingue... senza l'italiano! Ma come cavolo si fa!

01/03/2007
Key Harvest 8,0

Bello, divertente e affatto banale. Un gioco che rientra in un'ora e mezzo di tempo e richiede una certa concentrazione. Certo, a volte il caso sbilancia un po' le cose, ma non è la regola. Mi diverte per l'importanza di ogni suo aspetto, dalla vendita alla scelta delle tessere. Davvero un bel gioco!

16/11/2011
Agricola: Farmers of the Moor 8,0

Porta qualcosa al gioco senza stravolgerlo. Utile soprattutto per chi ama Agricola e vuole un po' di variazione. Una bella espansione, seppur non imprescindibile.

16/11/2011
Carcassonne: The Castle 8,0

Per quanto preferisco l'originale, Carcassonne: the castle è sicuramente meglio per due giocatori. Le scelte si fanno più strategiche, anche se è difficile scannarsi per un campo, però meno importante che nella versione originale e la situazione tende ad essere più bilanciata. Davvero un buon titolo.

16/04/2005
Goblins, Inc. 8,0

Gioco leggero e davvero divertente. Di certo è sensibile il peso della fortuna, ma vuole essere così e fa parte del divertimento, ad ogni modo anche per questo ho visto partite iniziate male riprendersi poi di colpo nella seconda manche. Componenti simpatiche e ben in tema.

p.s. Come dice il recensore è un gioco da 4. Né più né meno. Aspetto che di certo lo limita molto.

04/10/2013
San Marco 8,0

Mi piace un sacco. Elegante nelle meccaniche ed anche esteticamente. interessante e geniale, per la gestine delle azioni da dividere con uno degli avversari. Purtroppo se si gioca con qualcuno che non riesce ad integrarsi molto con il meccanismo del "dividere le azioni" si rischia di trovarsi avvantaggiati gratuitamente.
Per quanto la fortuna possa sembrare influente, le partite che ho fatto rimanevano sempre serrate sul finale.

24/04/2007
Arkham Horror: The King in Yellow Expansion 8,0

Ridicola l'idea di tenere le carte nuove in cima ai rispettivi mazzi in una delle varianti (come ho scritto nella traduzione del regolamento), è quindi d'obbligo utilizzare le nuove carte come avveniva in Dark Pharao, cioè alternado dal mazzo nuovo al mazzo vecchio. Ma a parte questa pecca è una buona espansione, le carte dei miti sono più cattive, se si usano gli Atti il gioco si complica non poco, e la variante dell'Araldo è molto interessante, e per la migliore dell'espansione. Visto il prezzo contenuto, non può mancare a chi piace Arkham Horror o vuole renderlo più longevo.

08/10/2007
Power Grid 8,0

Davvero un ottimo gioco. Ben bilanciato, strategico (con una continua serie di calcoli da fare) e quasi completamente privo del fattore fortuna. Bisogna sempre tenere d'occhio le mosse degli avversari, e non perdere mai la concentrazione. Insomma, molto tedesco, per questo ha come "bonus" una certa freddezza ed astrattezza.
Difficilmente una partita dura più di due ore, e questo per me è un pregio, evitando di portare i calcoli alla nausea.
Quello che non mi permette di dargli 9 è una certa ripetitività nelle azioni da svolgere.

02/11/2012
BattleLore 8,0

Tanto simile al predecessore memoir, quanto particolare nelle scelte che lo rendono diverso, in primo luogo le carte magia et simili. Grazie al background fantasy lo preferisco di certo, ed una partita ce la faccio sempre volentieri.

06/11/2008
Starship Catan 8,0

Davvero un ottimo gioco, con belle (e pratiche) componenti ed un sistema di gioco scorrevole. Uno dei migliori giochi per due che ho provato. La preparazione può essere un po' lunga, ma non troppo, in fondo è sempre un gioco per due. La vera pecca è l'interazione quasi inesistente. Nonostante questo non ci si annoia, visto che il turno è abbastanza rapido e scorrevole.

16/11/2011

Pagine