Classifica personale di Falcon

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
Balloon Cup 7,0

Giochillo molto simpatico, anche se completamente astratto e decisamente freddino. La fortuna ha un buon ruolo, ma lascia spazio ad un po' di strategia e pianificazione, grazie al fatto che si tengono in mano 8 carte.

29/09/2006
Vasco da Gama 7,0

Un bel gioco affatto stupido in una veste elegante, che pecca di longevità, perché si sente il peso di mosse un poco ripetitive. Impossibili paragonarlo a giochi di maggior spessore e varietà strategica (leggi Puerto Rico, Caylus, Le Havre, Agricola), ma rimane un titolo interessante e ben fatto.
Voto 7,5

16/12/2009
Ricochet Robots 7,0

Un gioco davvero carino, intelligente e molto mentale... troppo per i miei gusti, altrimenti sarebbe stato un 8. Subisce l'effetto "il più bravo vince in fretta e gli altri possono solo stare a guardare".

02/11/2012
Yspahan 7,0

Veloce, molto divertente e fortunoso, ma senza infastidire.
Un gioco piacevole da fare come chiusura di una serata o come riempitivo. Le strategie ci sono, anche se il dado spesso vale quanto il pensiero. Veramente piacevole.
Un 7,5, perché anche se sono molto propenso all'8 non sono sicuro della longevità.

30/01/2007
Warhammer Fantasy Roleplay 7,0

Il sistema è semplice e facile da apprendere. Interessante il sistema di carriere, anche se dopo un po' può venire a noia. L'ambientazione mi piace, ma bisogna ammettere che in questo manuale base è appena accennata, si finisce per giocarci perché la si conosce già. Inoltre manca pure un bestiario decente. Alti e bassi pure nel combattimento, che è abbastanza dettagliato (pur non diventando macchinosissimo), ma rischia spesso di essere troppo lungo.
Insomma, in genere è un gdr che può avere qualcosa d'interessante, ma non convince mai del tutto.

03/08/2011
Dogs in the Vineyard 7,0

Un gioco che ho trovato davvero interessante, magari non facile da giocare a primo impatto, ma davvero ben fatto. Purtroppo l'ambientazione non è certo tra le più affascinanti, ma è ben integrata con le regole. Più adatto a brevi campagne di 4-5 giocate, piuttosto che ad avventure più lunghe o one-shot.
Gli darei probabilmente un 9 se non fosse che l'edizione italiana proprio non mi convince, il tratto dei disegni è carino ma inadatto a un polveroso western, il manuale è costoso e la qualità della copertina e della rilegatura sono scarsini. La cura nella traduzione invece è ottima, quindi se perde qualche punto nella mia valutazione non è per la giocabilità quanto per un fattore di estetica/qualità (insomma i materiali).

04/08/2010
Village 7,0

Leggero e interessante, forse con poco di nuovo, ma comunque ben congegnato. L'interazione non è certo ad alti livelli, anzi si avverte ben poco, "difetto" che diventa un "pregio" perché permette di scalare bene il numero di giocatori senza risentire della giocabilità.
Un onesto titolo, intelligente senza diventare cervellotico.

27/06/2013
Canal Grande 7,0

Scorrevole e veloce, non manca di una certa pianificazione e di strategia. Ottimo gioco per due, avrebbe potuto meritare un 8 se non fosse stato così glacialmente astratto.

25/04/2006
Labyrinth 7,0

Il gioco è discreto in ogni suo aspetto, ed anche se si tratta di un gioco per bambini, non è esente dal permettere strategie anche ai giocatori un pò più esperti. Affatto stupido, inoltre fu uno dei primi (per me) che si discostava dal gioco dell'oca (e vari), dal Monopoli e da Risiko. Cioè il primo gioco dove oltre alla fortuna, iniziavi anche ad usare la testa.

20/09/2005
Twilight Imperium: Third Edition 7,0

Dichiaro subito che ho fatto "solo" 5 partite, quattro in 4 giocatori, una in 3, quindi il mio voto è (per il momento) in relazione a queste esperienze.
Indubbiamente spettacolare come componenti e grafica, anche se in effetti la grandezza delle navi e le carte di taglio piccolo sono dei fastidi. Ottima anche la cura dell'ambientazione, che riesce a farti davvero calare nei panni di una potente razza che cerca di avere il predominio dell'universo. Le partite, anche se indubbiamente di durata considerevole, sono volate via, nonostante alcuni momenti di stress quando è il turno di un giocatore-pensatore. Il tutto è ben amalgamato per creare un eccellente gioco di esplorazione e combattimento... però è tutt'altro che perfetto!
Innanzitutto le razze non sono proprio bilanciate, ed in 3-4 giocatori queste disparità sono abbastanza evidenti. Con il suddetto numero di giocatori è difficile vedere grandi battaglie, spesso si tende ad una linea più espansionistica (soprattutto in 4, in cui il tabellone è ampio come in 6, ma ci sono 2 giocatori in meno) e meno battagliera, nonstante ci sia sempre 1 o 2 scontri abbastanza importanti.
La cosa che mi piace meno, però, è il sistema di punti. Stabilito che la carta Imperium è troppo potente se da sempre 2 punti vittoria (meglio 1), il metodo per fare punti è sempre lo stesso (avere tot risorse, tot influenze, tot merci da vendere, tot tecnologie) e quasi sempre il modo per ottenerlo è avere il controllo di un buon numero di pianeti. Ovviamente, in tutti i giochi, il sistema per la vittoria vincola la partita, ma in un gioco la cui durata supera quasi sempre le 6-7 ore, mi aspettavo modi diversificati per raggiungere la vittoria. Sempre in questo frangente, una grave pecca sono gli Obbiettivi Segreti che danno sempre lo stesso numero di punti vittoria, ma non sono affatto bilanciati tra loro, impossibili alcuni e fattibili (ma mai troppo facili) altri.
Queste considerazioni mi fanno temere che dopo molte partite, il gioco (soprattutto se fatto con le stesse persone) rischia di diventare ripetitivo... evento tragico per un boardgame di questa durata.
Per ora mi sento comunque di dargli un 8, ma aspetto di fare almeno una partita a 6 per ristabilire il voto. (Anche se, a ben pensarci, un gioco che vada bene solo per 6 giocatori e duri una valanga di ore difficilmente meriterà più di 8)

Altre partite fatte, ed il gioco continua a darmi l'impressione che ci sia qualcosa che non va. Il voto cala a 7,5 e come mio solito tendo al ribasso.

01/10/2007
Ticket to Ride 7,0

Dopo le prime partite mi sento di dare un 7 pieno a questo gioco simpatico e divertente. La fortuna è abbastanza imperante, ma lo stesso mi diverto. I trenini fanno la loro porca figura (come sempre avviene con i materieli della Days of Wonder) ed il gioco rimane veloce indipendentemente dal numero di giocatori.
Personalmente non mi diverte in 3, bisogna essere almeno 4 per ostacolarsi e creare un po' di sfida sul tabellone. Dubito molto della longevità. Carino da fare sporadicamente.

02/05/2006
Tribune: Primus Inter Pares 7,0

Carino e scorrevole, ma sa di già visto. Un altro gioco di piazzamento abbastanza fortunoso.

23/09/2008
Runebound: Sands of Al-Kalim 7,0

Qualche aggiunta carina, tra Quest e oggetti leggendari da esse derivati. Non male la tempesta, anche se è un po' farraginosa farla entrare in gioco in modo significativo.
Nel complesso cambia qualcosa, ma resta sempre Runebound... ed ho pure avuto l'impressione che le partite con questa espansione siano addirittura più lunghe. :-/
(scatola spropositata per i pochi materiali presenti)

10/11/2011
Coloretto 7,0

Il mio commento si basa su una sola partita, ma credo sia facile farsi un'idea del gioco, vista la sua semplicità. L'ho trovato immediato, divertente e per nulla banale. La fortuna gioca un ruolo abbastanza importante (so tratta pur sempre di un gioco di carte), ma si può tenerla sottocontrollo. Molto carino.

Dopo diverse partite confermo il voto iniziale. Non passa ad 8, perché secondo me il gioco diverte solo in 4 o 5 (meglio in 5), in 3 è piuttosto insipido.

18/10/2006
Die Fugger 7,0

Simpatico gioco di carte a cui forse darei 6,5, ma rimane veloce e piacevole, quindi si merita un po' di più. Da fare ogni tanto.

13/11/2008
Zooloretto 7,0

Gioco molto carino, che non nasconde di essere una specie di evoluzione di Coloretto. La resa grafica e molto buona, come i materiali in genere, tranne per le brutte monete. Ottimo soprattutto per serate leggere o per neofiti.
Voto 7,5

01/10/2007
A Touch of Evil: Something Wicked Expansion 7,0

Carino, ma niente di più. Se è vero che aggiunge un po' di varietà, tende però a far diventare la partita un po' più dispersiva.

16/11/2011
Mare Nostrum: Mythology Expansion 7,0

L'espansione aggiunge davvero qualcosa al gioco, e cerca di riequilibrare le parti (non riuescendoci troppo bene), però è doveroso limitare alcuni eroi, tra cui quello che replica i poteri degli altri e quello che da ad ogni turno il potere di un Dio (fase degli dei). Spesso preferisco giocare senza fase degli dei, che aggiunge troppo caos, ma le creature mitologiche funzionano.
Da aggiungere al gioco base.

01/03/2007
Tomb 7,0

Indeciso tra il 6 ed il 7, alla fine tendo al rialzo per la grande variabilità di questo titolo. Un dungeon crawler semplice ed abbastanza veloce, che si spiega in fretta e senza troppi problemi (che invece ha chi legge le regole confusionarie e mal scritte). Da giocare ogni tanto per tirare dadi e farsi qualche risata, senza particolari pretese.

05/11/2008
Die Siedler von Catan: Kartenspiel – Zauberer & Drachen 7,0

Espansione carina, ben in tema con il base, a cui fornisce qualche possibilità in più.

04/11/2009
Samurai 7,0

Gioco veloce, bello, e molto strategico, ma non riesce a coinvolgermi molto a causa della glaciale astrattezza. Il fattore fortuna, sembra non pesare, ma in realtà a volte influisce quel pizzico che basta a guastarti una partita. Concordo con il recensore nel dire che il gioco è statico, e, per me, è un altro punto di demerito. Giocato in 2 da il meglio, in 3 o 4 si perde qualcosa in strategia.
Rimane però uno dei migliori giochi di piazzamento, e meriterebbe un 8, ma un punto glielo tolgo a causa della grafica inquietantemente brutta.

16/12/2006
Dungeon Fighter 7,0

Un gioco originale, divertente e casinista. Non facile se si pensa che si tratta di un party game cooperativo, eppure Dungeon Fighter "colpisce il bersaglio" spiccando e divertendo. Certo si tratta solo di tirare/lanciare/far rimbalzare dadi sul tavolo, ma in un modo e supportato da regole che aiutano a creare ilarità e spasso per tutti i partecipanti.
Voto tra 7 e 8.

13/11/2013
Space Hulk (third edition) 7,0

L'idea è buona e i materiali sono stupendi... ma
- togliere le miniature dai supporti causa una serie di forbite imprecazioni;
- il prezzo è da illegalità (come per molte operazioni della GW)
- ma soprattutto quello che reputo più grave è che sia evidente come giocare gli Space Marine sia molto più divertente, perché i genoraptor sono troppo lineari in quanto a strategia, quasi piatti.
Voto 7,5

11/12/2012
Zombies!!! 3.5: Not Dead Yet 7,0

Concordo con l'idea generale... solo carte, ma che aggiungono divertimento al gioco ad un prezzo economico. Consigliate.

10/06/2005
Aquaretto 7,0

Simpatico, ed anche se un pochino migliore di Zooloretto, è troppo simile al suo predecessore per avere grande meriti.

13/11/2008
Tigris & Euphrates 7,0

Il gioco è ben bilanciato e la fortuna tende ad essere marginale, anche se a volte tira colpi gobbi contro cui si può ben poco. Divertente e strategico, riesce a rimanere veloce, anche se uno (ma non di più) dei giocatori è un pensatore lento e riflessivo. Si tendono ad avere buoni colpi di scena, grazie alle guerre esterne, che modificano l'assetto delle tessere sul tabellone, imponendoti ad improvvisare nove strategie. Peccato per la grafica orribile del tabellone!
Con il tempo perde un po' di mordente e forse rischia di essere snobbato in favore di altri titoli.
Voto 7,5.

11/12/2012
Alhambra 7,0

Gioco carino e divertente, che ha come pregio la veloità ed una certa possibilità di pianificare le mosse... anche se a mio avviso la fortuna c'è e si sente. Consigliato come gioco leggero per i gamer, e da presentare ai neofiti.

26/03/2007
Master Quiz 7,0

Ne ho un buon ricordo e lo trovavo più interessante del classico Trivial.

06/06/2011
Le Havre: Le Grand Hameau 7,0

Niente di che. Né indispensabile né particolarmente utile. Non è che non funzioni... ma non riesce a risultare particolarmente interessante.

13/11/2013
Ubongo Extreme 7,0

Un po' più cervellotico e vario di Ubongo, ma altrettanto divertente. Adatto a tutti, in particolare a chi ha apprezzato Ubongo e cerca una sfida maggiore.

16/11/2011
Snake Lake 7,0

Gioco per bambini, ed è questo il target a cui mira. Interessanti alcune idee, rielaborazioni di cose già viste, un po' come il tema stesso. La grafica è davvero bella ed azzeccata. Non mi piace la poca governabilità del serpente (non riesci a sapere cosa fanno gli altri ed agire di conseguenza) e le carte azione un po' piatte e decisamente aleatorie. Ma in fondo non è per gamer che è stato creato.

Il voto si rifà al target per cui è stato fatto il gioco, per i giocatori più scafati sarebbe un 5.

03/09/2008
Once Upon a Time: Dark Tales 7,0

Una buona aggiunta al gioco base, niente di stravolgente, ma simpatico.

16/11/2011
Chrononauts 7,0

Gioco di carte veloce e divertente. Buona l'interazione, forse un tantino ripetitivo dopo un po' di partite, ma ben ambientato, cosa che è certo un punto di forza di Chrononauts.

09/08/2010
PitchCar Mini 7,0

Divertente versione da tavola del famoso Pitch Car, che, al contrario di quest'ultimo, riesce a stare sopra un tavolino di normali dimensioni. Sarà anche il gioco delle biglie da tavola, ma è divertente.

16/11/2011
6 nimmt! 7,0

Divertente e caotico, con un pizzico di strategia e logica che lo rendono davvero interessante, soprattutto visto il basso costo e l'ottima scalabilità.
Voto 7,5

16/11/2011
Leonardo da Vinci 7,0

Il gioco è bello ed interessante, ma dopo qualche partita si nota che la strada per la vittoria (o la miglior strada per la vittoria) è una, e le altre non reggono il confronto. Inoltre, a volte, sul finire, la fortuna può avere un certo peso, cosa che per i miei gusti non lo fa entrare nella classifica dei migliori giochi gestionali. Rimane un buon titolo con una grafica piacevole ed azzeccata.

01/03/2007
Micro Mutants: Evolution 7,0

Divertente variante del gioco delle pulci. Interessante questo base che fornisce 4 razze, peccato per il tabelone: una buona idea inutile, perché rimane sempre rialzato essendo fatto di panno.
Un 7,5.

13/11/2008
Way Out West 7,0

Gioco leggero, regole semplici, ed appena si capisce l'utilizzo degli edifici la partita diventa scorrevole e veloce. In 3 sembra essere più semplice, mentre in 4 e 5 più combattuto. La stategia c'è, la testa si usa (anche se non si rischa certo di fondersi i neuroni), ma il dado pure ha un bel peso. Ad ogni modo mi diverte.

08/04/2007
Small World 7,0

Un gioco semplice e veloce da spiegare, con una grande interazione, visto che di turno in turno si deve fare fronte ai vari assalti degli avversari. Si fa giocare volentieri e non dura nemmeno troppo (magari in 5 sì...) e la grafica è simpaticissima.

11/12/2012
La Città 7,0

Abbastanza lungo ma divertente, anche se chi rimane indietro rischia di essere tagliato fuori dalla vittoria senza possibilità di recupero. Le partite tendono ad essere lunghe, ma avvincenti, grazie all'alto livello d'interazione.
Voto 7,5

16/11/2011
Glen More 6,0

Divertente e ben costruito, però scala male e giocare con il "giocatore random" ha davvero poco senso. Inoltre, dopo qualche partita s'inizia a puntare su strategie consolidate e che si rivelano meglio delle altre.

13/11/2013
Winter Tales 6,0

Come gioco di narrazione (cosa che è) fornisce molti spunti e la grafica davvero bellissima aiuta molto, ma le regole non riescono a spingere in quella direzione, rivelandosi un misto tra gdr e gdt che però non trova bilanciamento tra i due. In particolare l'aspetto agonistico del gioco, cozza con l'impianto narrativo, indebolendo l'esperienza di gioco. Mi sembra quindi una specie di occasione mancata, un qualcosa che se fosse stato più lineare e teso alla narrazione avrebbe meritato tantissimo.
Se voglio un gioco di narrazione ce ne sono molti, fatti apposta per giocare in una serata... e finisco per preferire quelli.

13/11/2013
Portobello Market 6,0

Giocata una sola partita, ma il gioco è leggero e la meccanica facilmente intuibile. Veloce ed adatto anche ai neofiti, mi è piaciuto, ma s'intravede subito un certo peso nella longevità. Non porta nulla di nuovo e rischia di diventare ripetitivo. Gradevole la grafica, anche se in realtà il gioco è astrattissimo.
Voto 6,5.

01/03/2007
Race for the Galaxy 6,0

Se vi piace San Juan vi piacerà Race for the Galaxy, a me fanno lo stesso effetto: giochi di carte un po' piatti. Race for the Galaxy presenta più combinazioni per le carte, ma annulla quasi del tutto l'interazione tra i giocatori, quindi guadgna qualcosa e perde qualcosaltro. Il voto rimane lo stesso: tiepida sufficienza.

14/12/2007
Cartagena 6,0

Un gioco davvero carino e divertente. Senza troppe pretese riesce a farti passare un pò di tempo facendoti quattro risate con gli amici, non tralasciando la parte tattica, abbastanza importante. Tendo a preferire la versione con le carte coperte, perchè nell'altra un giocatore che inizia a trovarsi in svantaggio può essere praticamente tagliato fguori dal gioco dalle mosse degli avversari.
Se giocato un pò di volte, diventa un pò ripetitivo.

20/09/2005
Elfenland 6,0

Di certo non è perfetto, ma è abbastanza veloce e divertente, non proprio immediato ma comunque abbastanza semplice. Più si è meglio si gioca, peché si crea più confusione e quindi risate. I materiali sono carini (buone le illustrazioni), però nonostante questo dopo qualche partita tende a risultare un po' troppo piatto.
voto 6,5

16/11/2011
Fische Fluppen Frikadellen 6,0

Come fa un gioco ad essere così piatto e ripetitivo già dopo una partita?
La meccanica interessante e la grafica divertente non sono sufficienti, e la mia prima (ed unica partita) si è conclusa quasi con sollievo. Non è lungo, e questo è un pregio, ma davvero non è riuscito a coinvolgermi per nulla. Tiepida sufficienza.

24/04/2007
World of Darkness 6,0

Di certo regole più scorrevoli e meno bucate del mondo di tenebra old style, ma per questo patto con il diavolo si è persa la maggior parte della bellezza delle varie ambientazioni, che personalmente reputavo (e reputo) un enorme punto di forza. Tutto un po' generico ed equilibrato (come se deve essere importante per i Pg avere gli stessi livelli di potere)... forse è così che va, ma a me non piace.

04/01/2010
Italian Checkers 6,0

Concordo nel considerarlo il parente povero degli scacchi, inoltre le pedine identiche non fanno assolutamente scena. Un buon trampolino (soprattutto per i più piccoli) per passare agli scacchi(o ad altri astratti).

26/10/2005
Crazy Rally 6,0

Un simpatico gioco di memoria, che strappa anche qualche risata. La grafica è un po' povera, ma non è male. Ci si può divertire una volta ogni tanto, ma non viene voglia di fare una partita dietro l'altra.
Voto 6,5

24/04/2007

Pagine