Classifica personale di Falcon

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
Inkognito 7,0

Mi piaceva davvero giocare ad Inkognito! Divertimento assicurato ed una plancia di gioco bellissima (adoro Venezia). L'avevo comprato da bambino, più di dieci anni fa, e purtroppo lo rimpiango perchè non è soppravvissuto alle partite devastanti che facevo all'epoca con i miei rissosi amici. A volte mi viene voglia di ricomprarlo...

02/02/2005
Palatinus 7,0

A me questo gioco non dispiace. All'apparenza povero, anche a causa di materiali un po' gracili ed una grafica bruttina, in realtà si dimostra valido nelle meccaniche. La prima partita (e fose anche la seconda) può apparire un po' confusa, a causa di regole non proprio lineari, ma poi il gioco scorre bene. Interessanti le pedine che si piazzano coperte, vero fulcro del gioco, e per saperle giocare bene bisogna saper ragionare ed avere un pizzico di intuizione.
In 2 non l'ho provato, ma non credo giri molto bene, mentre in 5 è troppo confusionario... ma non per forza meno divertente.

30/09/2006
Funny Friends 7,0

Il gioco si presenta molto divertente, ma per goderselo appierno non bisogna avere al tavolo moralisti puri o il loro contrario, cioè quelli che non perdono occasione per sottolineare i temi (soprattutti i più spinti) delle carte. Questo comportamento rischia di far diventare la partita pesante, invece che irreverente e sarcastica. L'interazione tra i giocatori è bassina, ognuno è abbastanza libero di andare per la propria strada, ma la cosa che meno mi piace è il sistema di gioco ad aste. Fare aste mi diverte, ma per un gioco del genere mi ero immaginato un sistema più veloce e meno freddo, per questo il voto non supera il 7.

16/11/2011
Quoridor 7,0

Il gioco è molto bello, anche esteticamente, ma lo trovo molto ripetitivo. Più si dventa esperti, più le mosse diventano scnotate. Adattissimo alle Con, in cui un tavolo con sopra Quoridor sarà sempre occupato da qualche giocatore occasionale, in pausa tra un gioco ed un altro.

24/04/2007
Rum & Pirates 7,0

Davvero carino questo gioco, che fin dal principio non nasconde l'influenza del fattore fortuna, ma che nonostante questo rimane divertente e non stupido. Bisogna stare attenti alle proprie mosse, anche per non lasciare gli avversari in posizioni avvantaggiate.
Un ottimo gioco leggero. Voto 7,5.

20/03/2008
Sobek 7,0

Questo giochino mi ha divertito molto. Simpatici i materiali e la grafica (unica pecca è che se si mettono le bustine alle carte non rientrano più nel contenitore che è davvero carino). Magari non è niente d'innovativo, ma una partita si conclude in 20 minuti e riesce sempre a divertire.

16/11/2011
Sigmar's Heirs 7,0

Molto utile per ambientare le campagne nell'Impero, ma in parte un lavoro che doveva già esistere nel manuale base. Alcune notizie mi sanno di "già sentito".

27/06/2013
Emerald 7,0

Bel gioco simpatico ed intelligente, semplice ma non banale. Si deve fare attenzione alle proprie mosse, ed a quelle degli avversari, utili trampolini per accaparrarsi i punti migliori. I materiali sono buoni, compresa la grafica.

24/04/2007
Runebound: The Island of Dread 7,0

Island of Dread non manca di portare varietà (a mio avviso compito primario di un'espansione) alle partite di Runebound, stravolgendo anche il modo di vincere, in questo caso sempre legato alla morte del "cattivone" nascosto nell'Isola. Ben fatto e semplice anche il movimento in mare.
I materiali sono buoni e ben fatti, ma l'idea di dover sovrapporre il tabellone a quello del base è scomoda e ridicola, bastavano 5 centimetri in più di cartone!
Il voto sarebbe un 7,5

12/10/2009
Mall of Horror 7,0

Meccaniche completamente sballate creano un sistema quasi completamente random, basato in parte sull'intuizione ed in parte sulla fortuna. Ambientazione gradevole, ma non fosse per la grafica particolare si sentirebbe poco, a mio avviso. Costo assurdo se paragonato ai materiali.
Allora perché 7? La risposta più ovvia: mi diverte!

01/03/2006
Wings of War: Watch Your Back! 7,0

Gioco divertente e veloce. Una partita dura sempre poco e diverte. Semplice nelle meccaniche e scorrevole. La fortuna è ben presente, ma vista anche la durata esigua non da fastidio. Si gioca bene sia in 2 che in 4.

24/04/2007
Vasco da Gama 7,0

Un bel gioco affatto stupido in una veste elegante, che pecca di longevità, perché si sente il peso di mosse un poco ripetitive. Impossibili paragonarlo a giochi di maggior spessore e varietà strategica (leggi Puerto Rico, Caylus, Le Havre, Agricola), ma rimane un titolo interessante e ben fatto.
Voto 7,5

16/12/2009
Scotland Yard 7,0

Basato sull'intuito ed il bluff, questo gioco mi ha sempre divertito. Probabilmente era uno dei giochi più "intelligenti" che avevo nell'infanzia, e soffro a pensare che è andato perso in una folle epurazione di vecchi giochi compiuta da i miei genitori qualche anno fa. Di certo è ancora divertente.

07/11/2005
Vinci 7,0

Molto interessante, anche se i poteri delle civiltà casuali creano di squilibrio. Ho fatto una sola partita ma mi sono divertito, spero di rigiocarci ancora. I punti vittoria scoperti, utili ad inizizio partita per rallentare chi è troppo avanti, risultano deleteri sul finale, in cui si sa già chi vince, rendendo anche difficili le mosse dei giocatori ormai ultimi se vogliono evitare di fare kingmaker.

30/09/2006
Wicked Witches Way 7,0

Divertente e casinista, che non lascia spazio a giocatori lenti. L'unica cosa che avrei cambiato un po' sono le carte, alcune utili, altre meno... alcune proprio insensate.

16/11/2011
Christmas Penguins 7,0

Semplice e divertente, nonostante sia gestito quasi completamente dalla fortuna, si fa giocare bene e strappa diverse risate. Da giocare con la giusta compagnia, se qualcuno inizia a lamentarsi all'inizio della partita lo farà fino alla fine. I materiali sono ottimi se si tiene conto che è un'autoproduzione.

29/09/2005
Dogs in the Vineyard 7,0

Un gioco che ho trovato davvero interessante, magari non facile da giocare a primo impatto, ma davvero ben fatto. Purtroppo l'ambientazione non è certo tra le più affascinanti, ma è ben integrata con le regole. Più adatto a brevi campagne di 4-5 giocate, piuttosto che ad avventure più lunghe o one-shot.
Gli darei probabilmente un 9 se non fosse che l'edizione italiana proprio non mi convince, il tratto dei disegni è carino ma inadatto a un polveroso western, il manuale è costoso e la qualità della copertina e della rilegatura sono scarsini. La cura nella traduzione invece è ottima, quindi se perde qualche punto nella mia valutazione non è per la giocabilità quanto per un fattore di estetica/qualità (insomma i materiali).

04/08/2010
Pirate's Cove 7,0

Simpatico senza troppe pretese. Bellissimi i componenti. Nelle partite a più giocatori (a mio avviso le più divertenti) chi viene sconfitto in battaglia in uno dei primi turni, rischia di non riuscire più a tornare in partita. Da giocare in allegria, senza aspettarsi una stregia fine e raffinata, ma dadi, cannonate e scontri navali, dominati in buona parte dalla Dea bendata. A me, comunque, diverte.
Nota: I pappagalli sono troppo sgravi!

24/04/2007
Village 7,0

Leggero e interessante, forse con poco di nuovo, ma comunque ben congegnato. L'interazione non è certo ad alti livelli, anzi si avverte ben poco, "difetto" che diventa un "pregio" perché permette di scalare bene il numero di giocatori senza risentire della giocabilità.
Un onesto titolo, intelligente senza diventare cervellotico.

27/06/2013
UNO 7,0

Il gioco è indubbiamente semplice, anche se non privo di un minimo di strategia nel decidere che carte tenere e quali giocare. Capisco che esistono titoli più profondi, ma io mi ci sono sempre divertito un casino e per quanto mi riguarda non mi ha mai dato problemi di longevità. Una partita tirava un'altra.

08/11/2005
The Lord of the Rings 7,0

Simpatico gioco collaborativo, abbastanza leggero ed adatto a tutti. Spesso vincere contro il tabello è troppo arduo.

03/09/2008
BANG! Dodge City with High Noon expansion 7,0

Ravviva il gioco e lo rende un pò più veloce, grazie anche alle carte verdi (puoi usare molte carte nello stesso round), inoltre aggiunge una buona varietà di personaggi, alcuni dai poteri veramente interessanti. La possibilità di giocare in otto non l'ho mai sperimentata... e non intendo farlo. Rischia di rallentare il gioco in modo incredibile, così se ti ritrovi ucciso nei primi turni passi un casino di tempo a non fare niente (che era anche la pecca del gioco base in sette).

18/02/2005
Formula Dé Circuits 3 & 4: Zandvoort 2 & SPA-Francorchamps 7,0

Nuove piste per una buona longevità al gioco, inoltre da la possibilità di far diventare immensa la pista di Zandvoort.

14/03/2006
Fab Fib 7,0

Più carino di quanto mi aspettassi. Anche se per certi aspetti è similissimo a tokyo, ci sono un paio di particolarità che me lo fanno piacere. Non gradisco molto le penalità casuali sulle carte, anche se auentano l'incertezza in quello che in fondo è un gioco di bluff.
Voto 6,5 ma la simpatia i buoni materili ed il prezzo bassisimo (si trova spesso in offerta a 5 euro) me lo fanno votare al rialzo.

30/06/2007
Hare & Tortoise 7,0

Gioco davvero carino ed affatto banale, i conti diventano abbastanza rapidi dopo qualche partita, e poi c' è sempre la tabella d'aiuto. Rimane anche molto veloce, difficilmente dura un'ora, anche in 6 giocatori. Un unico dubbio... perché la versione americana ha come titolo Hare & Tortoise??? In tedesco sono Lepre e Riccio, la tataruga non c'entra un piffero!
Voto 7,5

16/11/2011
Goa 7,0

Bello il gioco, bello il sistema ad aste, bella la meccanica generale. Gira bene, è abbastanza veloce e scala senza problemi (in 2 forse è un po' peggio, ma si lascia giocare comunque). Gli avrei quasi dato un 8, ma ad un certo punto si capisce la strada per la vittoria e si percorre sempre quella, potendo variare di ben poco. Peccato.

03/09/2008
HeroQuest: Against the Ogre Horde 7,0

Aggiunge davvero qualcosa al gioco base, soprattutto in termini di difficoltà per i giocatori, il che può essere solo un bene. Divertente e più impegnativa dalle precedenti espansioni, introduce novità valide.

14/11/2005
Formula Dé Circuits 23 - 26: USA Track Pack #1 7,0

Il cartoncino è meno spesso e resistente di quello delle altre piste, ma questa espansione, al costo delle altre, fornisce 4 nuove piste e non 2. Ottima aggiunta al gioco base!

14/03/2006
Metro 7,0

Mi piace questo gioco di piazzamento, è semplice ed a volte il caos che si crea rende difficile (se non impossibile) particolari strategia, ma lo si gioca alla leggera e con piacere.

01/07/2007
Hex Hex 7,0

La fortuna regna, essendo un gioco di carte dove ci si mazzuola, e la strategia è rilegata al "trova la combo migliore", però è davvero divertente. Unico vero neo, la possibilità di non giocare quasi carte durante una manche se gli altri hanno subito quelle dagli effetti più devastanti.

24/04/2007
Die Siedler von Catan: Kartenspiel – Politik & Intrige 7,0

Espansione carina, ben in tema con il base, a cui fornisce qualche possibilità in più.

04/11/2009
Verräter 7,0

Davvero un bel gioco che potrebbe rivaleggiare con il "fratello" Meuterer, ma che invece perde qualcosina a causa della possibilità di rendere quasi impossibile (o proprio impossibile) la vittoria ad un giocatore già dai primi 2 turni. Massima interattività e possibilità di essere davvero cattivi.
Voto 7,5

12/12/2006
Agone 7,0

Un'ambientazione affascinante e ben curata, per un gioco di ruolo particolare con delle regole abbastanza semplici e facili da apprendere. Mediamente funzionali, anche se "nulla di nuovo sul fronte occidentale".
Peccato per una certa confusione nel regolamento (capita di dover sfogliare qui e là per trovare quello che serve... e non trovarlo), in particolare per quanto riguarda il combattimento (in alcune parti) e la magia; quest'ultima è descritta in maniera affascinante, ma poi all'atto pratico funziona male e lascia diversi dubbi.
Carino per chi cerca un fantasy con un'ambientazione un po' diversa dal solito.
9 per l'ambientazione 5 per le regole.

16/02/2012
Maya 7,0

Gioco di aste coperte e piazzamento simpatico, strategico (senza esagerare) e veloce. Una partita ogni tanto la si fa volentieri.

01/10/2007
Dungeon Fighter 7,0

Un gioco originale, divertente e casinista. Non facile se si pensa che si tratta di un party game cooperativo, eppure Dungeon Fighter "colpisce il bersaglio" spiccando e divertendo. Certo si tratta solo di tirare/lanciare/far rimbalzare dadi sul tavolo, ma in un modo e supportato da regole che aiutano a creare ilarità e spasso per tutti i partecipanti.
Voto tra 7 e 8.

13/11/2013
HeroQuest: Wizards of Morcar 7,0

Gli avrei dato un 8, perché mi è piaciuto molto di più dell'espansione degli ogre, ma 5 missioni sono davvero una cosa ridicola!

16/11/2005
Serenissima 7,0

L'ambientazione mi piace ed è abbastanza sentita, le componenti, magari non sono spettacolari ma divertenti da utilizzare e funzionali.
A mio avviso la fortuna conta meno di quello che sembra (il sistema di combattimento, anche se si usa il dado è abbastanza equilibrato), e le mosse vanno pensate con cura. Purtroppo tenendo la stessa potenza marittima si può finire a compiere mosse simili da una partita ad un'altra e questo va a discapito della longevità. Discorso valido soprattutto per quanto riguarda Venezia e la Turchia che sono isolate.
In pratica si tratta di un gioco di commercio con una parte (importante, soprattutto sul finire) di wargame.
Voto 7,5

16/11/2011
Horse Fever 7,0

Divertente e casinista, riesce a ricreare abbastanza bene l'emozione del "dai, maledetto cavallo!", "Scatta Scatta" e "Taglia il traguardo!"
Tra i difetti sottoscrivo che qualche carta appare un po' sbilanciata e che... e che si può sentire il bisogno di averne qualcuna in più. Inoltre il peso delle Carte Obiettivo è enorme e spropositato a quello che è un gioco di scommesse.
Voto tra 7 e 8.

13/11/2013
Master Quiz 7,0

Ne ho un buon ricordo e lo trovavo più interessante del classico Trivial.

06/06/2011
Tribune: Primus Inter Pares 7,0

Carino e scorrevole, ma sa di già visto. Un altro gioco di piazzamento abbastanza fortunoso.

23/09/2008
Ubongo 6,0

Gioco simpatico, che non nasconder di dovere molto a Tetris. Le partite sono veloci e difficilmente annoiano. Peccato per il numero di giocatori (poteva funzionare in molti di più) e per la difficoltà a riprendersi se un altro giocatore parte avvantaggiato.
Voto 6,5

16/11/2011
Fredericus 6,0

Giochino davvero interessante e divertente. Il caso influisce solo sulla distribuzione dei "territori di caccia" a inizio partita, poi ognuno si deve fare i suoi conti. La strategia esiste, anche se non è certo delle più complesse. C'è anche un pizzico d'interazione, scegliendo di ingabbiare i falchi degli avversari.
Tra i difetti un setup iniziale un po' lento, ed i materiali davvero infami: carte piccole (ma se fossero state formato standard sarebbe servito un tavolo mooolto grande), orribili i segnalini per rappresentare i falchi ed i disegni delle creature non assomigliano ai pokemon come hanno detto altri... i pokemon sono più carini!!!
Con materiali un po' migliori forse avrei alzato il voto anche di un punto.

13/11/2013
Score Four 6,0

Un'evoluzione di Forza 4 abbastanza simpatica. Mi è sempre piaciuta abbastanza, anche se ovviamente è solo un giochino, che non consiglierei a nessun giocatore minimamente svezzato.

22/11/2005
Return of the Heroes 6,0

Scorrevole, veloce, praticamente privo di tempi morti. Un ottimo titolo in cui l'interazione dei giocatori è nulla, ed a volte può essere un vantaggio. La strategia è limitata alla strada da percorrere, ma questo può avere molta importanza. Buoni i materiali, anche se non gradisco molto la computer grafica. Ho la versione in inglese, quindi il testo non pesa affatto, ma la traduzione trovata sulla Tana si è rivelata molto utile a coprire alcuni errori.

Modifico il mio voto in ribasso di uno, perché il gioco pecca di longevità. Le missioni sono poche e contate, quindi si ripetono ciclicamente, rendendo il gioco, dopo un certo numero di partite, privo di sorprese.

14/01/2010
Big Manitou 6,0

Gioco dalla meccanica interessante, affatto banale, anche se può sembrare nelle prime partite. Buon l'interazione con diverse possibilità d'infastidirsi. Comunque il bilanciamento è tale che non si deve mai perdere di vista i propri obbiettivi durante le varie battute di caccia.
Può risultare una delusione, perché dopo le prime partite il gioco perde molto del suo mordente. Un po' piatto.
Voto 6,5

30/06/2007
King of the Elves 6,0

A me questo gioco diverte, certo non è equilibratissimo ed essendo un gioco di carte la fortuna può pesare (la carta con la moneta può effettivamente essere potente, ma gli altri devono permetterti di giocarla), ma queste fattori sono validi per molti altri giochi. Lo trovo superiore ad Elfenland per la maggiore possibilità di interazione, che, effettivamente, allunga un po' la partita.
Alla lunga perde un po' di mordente. Voto 6,5

16/11/2011
China 6,0

Uno dei giochi di piazzamento più semplici e divertenti.. e dal prezzo contenuto! Buone le componenti e regole interessanti. Rende meglio in 4 o 5 con più possibilità di ostacolarsi, cosa che avviene meno di frequente se giocato in 3. Personalmente non mi piace usare le fortezze (che raddoppiano i punti), perché le trovo un po' esagerate. Il tabellone variopinto ed i colori vivaci mi mettono allegria (meglio del mortorio di Samurai o Tigri ed Eufrate, sicuramente giochi di altro calibro, ma dai colori indecenti). Voto, tra 6 e 7.

13/11/2013
Dominion 6,0

Dominion è un gioco ben strutturato e pare privo di particolari pecche, ma l'ho trovato troppo sterile, davvero poco avvincente. Ogni giocatore gioca la sua partita ignorando gli altri, e questo non mi piace per niente.

09/08/2010
HeroQuest: Kellar's Keep 6,0

In effetti tra le espansioni di heroquest è una delle più blande. Però (se non ricordo male) c'erano trappole particolari che ravvivavano un pò il gioco. Il gioco non ne guadagnava molto, tranne per le nuove avventure (che però non avevano niente di speciale). Bello se si vuole giocare tutte le espansioni in ordine, ma niente di più.

26/08/2005
Super Cluedo Challenge 6,0

Come cluedo mi divertiva tantissimo, e da bambino, forse per le componenti migliori, mi ha sempre divertito più del suo "illustre" genitore. Anche qui una sufficenza, sempre nell'ottica di giocarci da piccolo, per un giocatore un po' esperto non è nemmeno da prendere in considerazione.

09/03/2006

Pagine