Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Through the Ages: A New Story of Civilization | 10,0 | Semplicemente il migliore di sempre: nessun gioco può, o potrà mai, navvicinarsi alla sua profondità tattica e strategica . La bellezza del gioco in sè è poi accentuata dal contesto competitivo in cui si inserisce. Ad oggi sono stati organizzati diversi tornei nazionali ed internazionali, con una community molto viva e sempre pronta a discutere di strategie, tattiche, tiering di Leader e meraviglie. Dopo oltre 1100 partite ho dovuto abbandonare i tornei... e non perchè mi fossi stancato, ma perchè venivo eccessivamente assorbito dalle partite. Questo fa ben capire che esperienza di gioco fornisca a chi ha pazienza sufficiente per investirci del tempo (servono almeno una decina di partite almeno per scalfire la superficie del gioco. Per impararlo a giocare davvero bene, molte di più!). | 02/11/2023 | |
Puerto Rico | 9,5 | Il primo amore non si scorda mai... pazzesco come con poche regole si ottenga un gioco profondo, con tante possibilità strategiche, scacchistico e con una durata contenuta. CAPOLAVORO. | 01/11/2023 | |
The Great Zimbabwe | 9,5 | Un classico della Splotter Spellen: poche regole, ma complesse da padroneggiare. Ha una curva di apprendimento piuttosto lunga ed il senso di spaesamento iniziale sembra quasi insormontabile. Alla lunga, però, appare per quello che davvero è: un gioco bellissimo e originale. Permette di seguire diverse strategie, è estremamente calcolatorio e scacchistico, ed ha un livello di interazione davvero elevatissimo. Come tutti gli Splotter Spellen ha caratteristiche uniche, che possono farvelo odiare o amare. Io all'inizio l'ho odiato, poi l'ho sopportato ed infine l'ho adorato. Ci ho dovuto investire del tempo, ma ne è valsa sicuramente la pena. | 24/11/2023 | |
Agricola | 9,3 | Uno dei più bei giochi della storia. Poco tattico, molto strategico: richiede la costruzione di un motore economico e attenta pianificazione a medio e lungo termine. Per me il miglior piazzamento lavoratori ad oggi disponibile e per distacco il miglior titolo di Rosenberg. | 04/09/2023 | |
Age of Innovation | 9,3 | Il gioco è fondamentalmente un'ulteriore evoluzione di Terra Mystica (la prima è progetto Gaia). Non ne aumenta però la complessità, anzi: elimina le parti inutili (i progetti gaia, ad esempio), e li sostituisce con elementi ben più eleganti. Le differenze sono praticamente due: 1. variabilità di set up: le razze non sono legate ad un terreno base, ogni partita il terreno può essere diverso in quanto le plance sono "modulabili". Stessa cosa per il potere della fortezza: non è associato alla razza, ma è selezionabile tra un pool di poteri definito nella fase di set up, quando si costruisce l'edificio 2. Innovazioni: è una nuova azione che permette di aggiungere un modulo alla propria plancia. Possono dare punti (tanti) o abbondanti risorse. Diventano quindi un elemento fondamentale del gioco. Ne si possono costruire un massimo di tre grazie ad una nuova risorsa (i libri), i quali vengono ottenuti quando si scelgono le tessere tempio L'elevato costo attuale non ne giustifica sicuramente l'acquisto per chi ha già terra mystica o progetto gaia, ma rimane probabilmente il titolo migliore della saga in quanto lima i difetti dei precedenti capitoli. | 07/10/2023 | |
Seasons | 9,0 | Gioco molto profondo nonostante la durata contenuta. Grazie all'elevato numero di carte è decisamente longevo e ogni partita non è mai uguale a se stessa. | 07/09/2023 | |
Gaia Project | 9,0 | Uno dei migliori German puri presente sul mercato. Risolve il problema del piazzamento iniziale di terra mystica e ne sublima le meccaniche migliorando la gestione dei sacerdoti (ora tracciato scienza). L'ambientazione è meno intrigante, ma complessivamente il gioco ne esce migliorato. | 04/03/2025 | |
Codenames | 9,0 | Non amo particolarmente i party game, ma questo nel genere è un capolavoro. | 23/08/2023 | |
The Mind | 9,0 | Party game stupendo: intrattiene, fa discutere, fa ridere, crea ricordi di serate memorabili. Mezzo punto in più per la semplicità delle regole. | 26/08/2023 | |
Twilight Struggle | 8,8 | Bello, bello, bello. Non era tantissimo nelle mie corde, ma dopo averci investito un po' sono arrivato ad adorarlo. E' un capolavoro di strategia, dove però alcuni importanti spunti tattici possono cambiare il corso della guerra/partita. La tensione, poi, si taglia con il coltello già dai primi turni... Consigliatissimo!
| 29/03/2024 | |
Wir sind das Volk! | 8,5 | Il gioco da due che attualmente preferisco. Rispetto a twilight struggle perde un po' quel senso di tensione tra i due giocatori che lo ha contraddistinto. ne guadagna però in determinismo: è un german, duro e crudo. A me questo piace, e piace davvero tanto. | 08/09/2023 | |
Bus | 8,5 | Accidenti, che chicca! Non sembra affatto un gioco del 99, per me è stata una ventata di aria fresca in un settore che da anni non butta fuori nulla di innovativo. Poche, semplici regole (al netto di un regolamento scritto veramente male), ottima profondità e tantissima interazione. Ci ho fatto diverse partite e ha sempre riscosso successo tra i partecipanti. Sconsigliato a chi soffre di paralisi da analisi | 04/03/2025 | |
Barrage | 8,3 | Bello, bello, bello. L'unico 8+ che ho dato ad un gioco che non è nella mia collezione (in quanto posseduto da molti altri componenti del mio gruppo). | 04/03/2025 | |
Terra Mystica | 8,3 | Gran gioco, un punto in meno perchè il piazzamento iniziale influenza tantissimo (forse troppo) la partita. Capolavoro degli ultimi anni, oggi risulta superato dai suoi successori (Progetto Gaia e soprattutto Age of innovation) | 06/03/2024 | |
Food Chain Magnate | 8,3 | Il gioco più complesso che possiedo, mi piace tantissimo nonostante io sia davvero scarso! Richiede diverse partite per essere padroneggiato, ma poi offre tantissime possibilità strategiche, rendendo ogni partita un'esperienza nuova. Ha tutto: pianificazione, visione di lungo termine, interazione. Consigliatissimo | 08/09/2023 | |
Azul | 8,0 | Un bellissimo gioco astratto per più giocatori | 02/03/2023 | |
Darwin's Journey | 8,0 | Giocarlo mi fa sentire come la mia compagna quando guarda Temptation Island: mi diverto un sacco, ma spero che nessuno mi scopra perchè morirei dalla vergogna. Perchè? Perchè è quello che definisco un "Gioco Marvel" o "Gioco Avenger", ovvero un gioco tecnicamente povero e per palati poco sofisticati. Ma nella sua semplicità scorre dannatamente bene e nel suo genere - c'è poco da dire - è semplicemente il migliore. | 06/03/2024 | |
War of the Ring (second edition) | 8,0 | Da germanista sfegatato: GIOCONE! L'ambientazione è resa benissimo, ma anche chi non è un fan di Tolkien come me adorerà le meccaniche di questo gioco. Se siete alla ricerca di un titolo di guerra con miniature, presenza scenica e suspance fino alla fine, questo è un gioco che adorerete e che dovete assolutamente acquistare. L'alea pesa quanto basta e l'esito della partita è determinato dalle proprie abilità e nulla più, se non forse nelle prime partite quando si commettono - da entrambi i lati - molti errori. Anche la durata, dopo le prime partite, non è eccessiva. Si tratta solo di essere più efficienti nel proprio percorso verso la vittoria, evitando l'inutile stallo derivante dal non sapere bene cosa fare e come farlo. Alla mia seconda partita, per intenderci, settaggio, refresh regole e gioco hanno portato via poco più di 3 ore. Mezzo punto in meno per i materiali: per quanto ottimi, l'avere 8 nazioni (5 dei popoli liberi + 3 dell'ombra) in due soli colori non ha minimamente senso. Ma se vi innamorerete di questo titolo come ho fatto io, il passo verso il pittarli tutti sarà breve. La mappa popolata di creature dipinde e montagne in 3D fa una PORCA figura ed il livello di immedesimazione salirà ulteriormente. Ecco, se decidete di pimpare questo titolo le vostre finanze ne risentiranno, ma questo è un discorso a parte. | 21/08/2024 | |
Imperial Steam | 8,0 | Esprimere un parere su questo gioco non è stato semplice, probabilmente per via delle emozioni contrastanti che ha suscitato al mio gruppo di gioco. Il pomo della discordia è stato principalmente la punitività del titolo, davvero elevata: recuperare dopo aver fatto un errore è estremamente complesso, specie alle prime partite, ed il rischio di rimanere a guardare gli altri per il resto della partita è tutt'altro che remoto. Punitività a parte, però, l'ho trovato un gioco elegantissimo, con numerosi elementi che si incastrano alla perfezione, in un quadro complessivo davvero elaborato e profondo. Da approfondire con maggiori partite la questione relativa al bilanciamento in 3 giocatori. Per quanto riguarda invece durata e setup, nulla di allarmante. Con un buon organizer in meno di 15 minuti si fa tutto, mentre alla prima partita in 4 giocatori ci siamo assestati sulle 3 ore (spiegazione inclusa). | 05/04/2024 | |
Imperial Steam | 8,0 | Esprimere un parere su questo gioco non è stato semplice, probabilmente per via delle emozioni contrastanti che ha suscitato al mio gruppo di gioco. Il pomo della discordia è stato principalmente la punitività del titolo, davvero elevata: recuperare dopo aver fatto un errore è estremamente complesso, specie alle prime partite, ed il rischio di rimanere a guardare gli altri per il resto della partita è tutt'altro che remoto. Punitività a parte, però, l'ho trovato un gioco elegantissimo, con numerosi elementi che si incastrano alla perfezione, in un quadro complessivo davvero elaborato e profondo. Da approfondire con maggiori partite la questione relativa al bilanciamento in 3 giocatori. Per quanto riguarda durata e setup, invece, nulla di preoccupante: si sta tranquillamente in 3 ore spiegazione inclusa, mentre per il setup un buon organizer riduce il tutto a meno di 15 minuti. | 05/04/2024 | |
In the Year of the Dragon: 10th Anniversary | 8,0 | Confermo quanto letto in rete prima di acquistarlo: è di gran lunga il miglior titolo di Feld, che qui riesce a bilanciare in modo eccelso un regolamento decisamente semplice asciutto ad una profondità di assoluto rilievo. Le partite scorrono in fretta, ma se lo si vuole giocare bene bisogna spremere adeguatamente le meningi. Miglior peso medio (in termini di durata e regolamento) della mia collezione dopo Puerto Rico e The Great Zimbabwe, che sono comunque i miei numero 2 e 3 complessivi. | 21/08/2024 | |
Hansa Teutonica | 8,0 | Il regolamento semplice e la discreta profondità lo rendono molto godibile sin dalle prime partite. Non escludo però che con il passare del tempo possa diventare ripetitivo e piatto. Menzione puntuale sull'interazione: se vi piace abbondante e diretta, è il gioco giusto per voi. Se vi crea disagio, allora statene lontanò | 31/10/2024 | |
Agricola: Farmers of the Moor | 8,0 | Ha tutto quello che un'espansione dovrebbe avere: evolve il gioco senza stravolgerlo, tramite l'introduzione di poche semplici regole. Lo stile rimane quello: un gioco stretto, con la pressione dei requisiti di fine turno (ora non solo cibo, ma anche carburante per riscaldare la casa) che determina la necessità di costruirsi motori adeguati di legna e cibo. Confermo anche una leggera riduzione nell'importanza di aumentare il numero di lavoratori. Promossa a pieni voti! | 15/05/2025 | |
Brass: Birmingham | 8,0 | Sicuramente uno dei miei giochi preferiti. La durata è forse eccessiva, ma l'esperienza di gioco la ripaga ampiamente. | 04/03/2025 | |
Pandemic Legacy: Season 1 | 8,0 | Davvero coinvolgente, il miglior cooperativo sul mercato! | 02/03/2023 | |
7 Wonders Duel | 8,0 | Voto non assoluto ma in relazione alla tipologia e durata. Davvero stupendo ! | 02/03/2023 | |
Concordia | 8,0 | Bellissimo: semplice ma profondo. Si spiega in dieci minuti e fa divertire come matti sin dalla prima partita. | 04/09/2023 | |
Hive | 8,0 | Ottimo astratto da portare in vacanza. | 23/08/2023 | |
Patchwork | 8,0 | Ottimo gioco astratto per due. Veloce, semplice da trasportare ed intavolare... perfetto pure per introdurre i bambini al mondo dei GDT. | 23/08/2023 | |
Quoridor | 7,8 | Non arriva all'otto pieno, ma è davvero geniale come meccanica. Bellissimo soprattutto per i bambini | 23/08/2023 | |
Power Grid | 7,5 | Bellissima la meccanica del mercato, ma un po' troppo calcolatorio... | 02/03/2023 | |
Race for the Galaxy | 7,5 | Media tra il 9 per la versione a due giocatori ed il 6 della versione a più giocatori | 02/03/2023 | |
Vinhos | 7,5 | Direi un ottimo titolo, con tutto quello che mi piace: necessità di pianificare, tattica nei momenti opportuni e la necessità di impostare un motore sin dalle prime battute. Davvero geniale il sistema della banca. mezzo punto in meno per l'aggressiva interazione, leggermente oltre quella da me normalmente apprezzata (ma sia chiaro; la mia soglia è davvero bassa). Regole tutto sommato non immediate, ma basta una partita per padroneggiarle perfettamente.
| 03/02/2024 | |
Welcome To... | 7,5 | Bel gioco, mezzo punto in più per la possibilità di giocare in tantissime persone contemporaneamente. | 31/05/2023 | |
The Castles of Burgundy | 7,5 | Molto carino, mezzo punto in più per la rapidità di una partita in correlazione alla profondità
| 02/03/2023 | |
Lincoln | 7,5 | Non sono un amante dei giochi di guerra, ma questo è davvero ben fatto.
| 23/08/2023 | |
Stratego | 7,5 | Molto più profondo di quanto si possa pensare. Una pietra miliare ludica che tutti dovrebbero avere o almeno aver provato. | 23/08/2023 | |
Hadara | 7,3 | Bello e leggero, uno dei pesi medi che più mi piace giocare. | 23/08/2023 | |
Marco Polo II: In the Service of the Khan | 7,3 | Molto tattico, poco strategico. E' uno dei giochi migliori da proporre a giocatori che non hanno voglia di imbarcarsi in spiegazioni lunghe e complesse. Di innovativo però non ha nulla: è un semplice gioco di efficienza, per quanto ben fatto. | 26/01/2024 | |
Prêt-à-Porter | 7,3 | Le carte di contratti, edifici e dipendenti non sono molto bilanciate ed alcune sono palesemente OP rispetto alle altre. Il gioco però dà molta soddisfazione: da un lato è intrigante costruirsi un motore economico (basato in alternativa sul contenimento dei costi aziendali o sulla massimizzazione delle vendite), dall'altro presenta un'elevata interazione e un continuo coinvolgimento nella partita. Graficamente è molto ben fatto (e vorrei vedere, alla terza edizione!), la durata non è eccessiva (circa 2 ore) ed il regolamento molto semplice ed intuitivo.
| 08/04/2025 | |
Inferno | 7,3 | Disclaimer: voto dato dopo una sola partita. Ambientazione e materiali di livello aggiungono un voto pieno ad un titolo che, per le sole meccaniche, non andrebbe oltre un modesto 6.5. E' il solito gioco con una forte, fortissima componente tattica e scarsa profondità strategica. Di titoli come queste il mercato è ormai pieno e l'ambientazione e i materiali purtroppo non sono sufficienti per giustificarne l'acquisto. Non ho percepito troppo l'opacità, invece. | 08/04/2025 | |
Nucleum | 7,0 | Dicono che sia un misto tra Barrage, Brass e Concordia. In realtà ha molto del primo (in termini di feeling e per alcuni elementi), e poco degli altri due. Il richiamo a brass è infatti limitato ad alcuni elementi di gioco (tessere che si girano quando soddisfatte e la rete ove far passare le risorse), mentre le meccaniche sono totalmente diverse. Quanto a concordia, la somiglianza è circoscritta solo al deck (anche qui personalizzabile) delle tessere d'azione, ma nulla più. Il mio giudizio: è un buon German, con un importante livello di tattica e strategia e quel pizzico di interazione cattiva che piacerà a molti. Le meccaniche sono ben oliate e si integrano bene le une con le altre, mentre di contro il sistema di punti - specie quelli finali - è forse un po' troppo caotico e confusionario. | 04/03/2025 | |
CATAN | 7,0 | Voto che darei da giocatore alle prime armi: 8.5 Da giocatore navigato: non credo arrivi alla sufficienza, nemmeno rosicata. Ottima la house rule di tirare 3 dadi e sceglierne due. | 23/08/2023 | |
Maracaibo | 7,0 | Senza infamia, senza lode. Non è il classico gioco di efficienza che giochi subito bene (vedi Marco Polo e Concordia), ma non è neanche il classico cinghiale che ha bisogno di 5-6 partite per essere giocato come si deve. Per me è un discreto titolo e nulla più: se ci fai una partita te la godi anche, ma il ritorno di esperienza non è che sia chissà cosa. Soprattutto perchè la spiegazione iniziale è abbastanza corposa. Avrei inoltre preferito avere qualche strumento in più per ciclare le carte. | 18/12/2024 | |
Sagrada | 7,0 | un buon gioco introduttivo per riempire le serate di gioco finite in anticipo. | 31/05/2023 | |
Sagani | 7,0 | Un astratto molto bello e graficamente accattivante. Poche, semplicissime regole, ma non per questo banale. Dopo un po' di partite si avverte il peso della fortuna... | 19/06/2023 | |
7 Wonders | 7,0 | Ottimo gioco per alti numeri di giocatori. Oggi un po' superato da altri titoli. | 31/05/2023 | |
Eclipse: Second Dawn for the Galaxy | 7,0 | Poteva essere il miglior gioco della storia, ma la parte di progresso scientifico rimane troppo, troppo limitata. Ne esce un gioco a mio avviso monco da un punto di vista German, probabilmente eccelso da un punto di vista American. | 19/06/2023 | |
Quarto! | 7,0 | Astratto molto carino e di bell'impatto estetico | 23/08/2023 | |
Underwater Cities | 7,0 | Bel gioco di combo. Ci ho fatto poche partite, non escludo che con l'aumentare dell'esperienza il voto possa salire. | 23/08/2023 |