Classifica personale di Izraphael

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
Puerto Rico 10,0

Commento basato su parecchie (tra 5 e 20) partite

Gioco molto freddo, molto "di calcolo", parecchio slegato dall'ambientazione, il che non è un "difetto" ma un tratto caratteristico del gioco e da questo punto di vista l'ambientazione poteva essere un pelo più simpatica di quella scelta...

La cosa però è estremamente controbilanciata da meccaniche pulite, ritmo sostenuto, e dal fatto che fino alla fine si può bene o male recuperare o perdere occasioni di far punti: la vittoria è incerta fino all'ultimo turno.
E' facile cadere nella trappola del "faccio il mio gioco, in solitario", ma questo è un errore: l'interazione c'è, e pure molto alta.

Ottimo rapporto durata/complessità/profondità.
Materiali funzionali.

16/11/2011
Rolemaster Fantasy Role Playing (RMFRP, 4th Edition) 9,0

Rolemaster è Rolemaster.
E', a mio dire, il roleplaying game tradizionale definitivo.

16/11/2011
Chess 9,0

Come si fa a non dare 9 al capostipite dei giochi di scacchiera?
Senza gli scacchi, niente astratti, niente wargames...

16/11/2011
Mage Knight Board Game 9,0

commento basato su poche (da 2 a 5) partite

Epico.
Impegnativo al punto giusto, assai longevo, decisamente innovativo all'interno del genere.
Motore euro per un gioco estremamente vario.
Uno dei top games del 2011.

07/08/2012
Dungeons & Dragons Set 2: Expert Rules 9,0

La fase migliore di ogni PG di D&D.
Un pezzo di storia.

16/11/2011
Ra 9,0

Senza dubbio questo è IL gioco d'aste.
Ben bilanciato, strategico al punto giusto, teso fino alla fine, è sicuramente uno dei giochi più belli di Knizia.

16/11/2011
Fury of Dracula (second edition) 9,0

Commento basato su parecchie (tra 5 e 20) partite

I componenti sono molto ben fatti, e resistenti. Le carte - come sempre - è meglio imbustarle.
Anche se è vero che nei combattimenti spesso il dado fa la differenza, è anche vero che il momento e il modo in cui si combatte non sono affatto ininfluenti: un conto è attaccare un cacciatore armato di giorno, un altro è piombare su Mina, di notte, dopo che si è riusciti a toglierle le armi di mano...
Uno dei miei preferiti in assoluto.

16/11/2011
Don't Rest Your Head 9,0

Il voto è relativo all'edizione italiana.
Il 9 deriva non solo dalle meccaniche, che trovo di una semplicità disarmante a fronte di un'esperienza di gioco davvero ottima, ma anche dall'ambientazione che è azzeccatissima, delirante al punto giusto, e modulabile sulla propria città. E' come giocare in un racconto horror alla Clive Barker, ma scritto da Neil Gaiman, ambientato sotto casa tua.
Davvero curata l'edizione italiana, con utili note di traduzione, aggiunte, modifiche che rendono il gioco fruibile per il pubblico italiano: un lavoro che denota davvero una grande passione.
E' ovvio che c'è lo zampino del mio gusto personale, soprattutto nel valutare l'ambientazione, ma rispetto ad altri titoli non-tradizionali ho trovato NCaS una spanna avanti agli altri.

16/11/2011
Cyclades 9,0

Commento basato su un numero medio di partite (da 5 a 20)

Un ibrido che unisce semplicità e gradevolezza.
Non stiamo parlando di un gioco che abbia la profondità di titoli eurogames puri, ma comunque un impianto di regole che si difende.
Il meccanismo delle aste per scegliere le azioni è intelligente - una sorta di ibrido fra Amun-Re, Puerto Rico e Citadels, e la forzatura di poter fare solo un ventaglio limitato di mosse a seconda della divinità influenzata aiuta a smorzare l'analysis paralysis.
Il combattimento è ridotto all'osso, non ci si aspetti una simulazione o una serie di attacchi alla Risiko: il dado dà quel pizzico di alea in più ma un attacco massiccio difficilmente fallirà.
Qualche dubbio sulle creature: alcune sono circostanziali (e quindi interesseranno pochi giocatori a seconda della situazione), altre sono indubbiamente devastanti, ma hanno il pregio di inserire un elemento che spezzi le strategie, che altrimenti risulterebbero ripetitive.
Materiali molto buoni.

16/11/2011
War of the Ring 9,0

Commento basato su poche (fra 5 e 20) partite

Epico.
Regolamento non immediato, ma non oscuro come mi aspettavo.
Non facilissimo da "controllare", nel senso che le tattiche possibili sono diverse e si possono tentare simpatici "what if" sul tema ("...e se Sauron avesse concentrato le energie nella ricerca dell'anello?" "E se Lorien avesse mosso guerra a Saruman?") che a me non sono affatto dispiaciuti.

Nel suo genere, davvero un capolavoro: il gioco definitivo sulla guerra della saga tolkeniana.
Sale a 10 se si considera la Deluxe.

16/11/2011
Power Grid 9,0

Commento basato su parecchie (dai 5 a 20) partite

Davvero un gioco magistrale.
Fortuna prossima allo zero ma possibilità strategiche abbastanza varie da non renderlo noioso, interazione alta ma non eccessiva, durata "giusta" per il tipo di gioco...
Molto, molto bello.

16/11/2011
Dominion 9,0

Commento basato su moltissime (più di 20) partite

Davvero un buon gioco, innovativo, ben strutturato.
Interazione scarsa ma presente, meccanismo di base geniale.

16/11/2011
Sator Arepo Tenet Opera Rotas 8,0

Commento basato su parecchie (tra 5 e 20) partite

E' molto particolare ma anche molto divertente, il gioco è decisamente "coreografico" e l'ambientazione viene resa molto bene. Da provare, ben sapendo che non è un eurogame; non è tanto la fortuna ad essere troppo presente, quanto il fatto che ogni mossa tende a cambiare di parecchio il tabellone e quindi imbastire una strategia a lungo termine è davvero difficile... Ma basta saperlo.
Materiali più che gradevoli ma alcuni colori (blu e verde soprattutto) con un po' meno luce sembrano uguali e questo crea qualche disagio.
Nel complesso un 7,5.

--

Se si parla dell'edizione deluxe del 2011, con le miniature dipinte e la scatola in pelle e metallo, il voto zompa a 9 anche solo per gli opulenti materiali. Per correttezza, però, lascio che a fare media sia il voto che avevo dato al base.

16/11/2011
Runebound (Second Edition) 8,0

Commento basato su parecchie (tra 5 e 20) partite

Molto divertente, ma anche molto lungo.
Bisogna avere tempo e voglia, per giocarci.
Però è veramente evocativo: diverte e coinvolge. Fattore alea sicuramente molto presente ma comunque non troppo fastidioso. C'è il rischio che se un giocatore "prende il via" diventi difficilmente raggiungibile; idem, prendere un paio di sonori schiaffi rischia di rendere difficoltosa la "risalita".
Scarsa interazione senza le espansioni "giuste" e i class decks.

16/11/2011
HeroQuest 8,0

Commento basato su moltissime (più di 20) partite

L'iniziazione ai boardgames fantasy la devo a HQ.
Dio, quanto mi piaceva...
Divertente, originale, materiali da paura...
Certo, adesso mi appare datato e fortunoso, ma rimane pur sempre un pezzo storico e - soprattutto - ancora giocabile.

16/11/2011
Lex Arcana 8,0

Ottima ambientazione, alta originalità.
Forse un po' macchinoso, ma comunque un gran gdr.

16/11/2011
Citadels 8,0

Commento basato su moltissime (più di 20) partite

Che dire che non sia già stato detto? Mi associo alla recensione... Grande profondità "tattica" unita a una notevole semplcità di regole (e questo vale tanto)...
Se giocato troppo, dopo un po' viene a noia... Ma prima o poi spunta fuori: una partita a Citadels non si rifiuta mai.

16/11/2011
Horse Fever 8,0

Commento basato su parecchie (da 5 a 20) partite

Gioco divertente, caciarone il giusto (ma si può giocare anche seriamente, sfoggiando la miglior faccia da poker che riuscite a fare), ha conquistato immediatamente il mio gruppo di gioco, che pure ha gusti molto vari.
Pochissimi difetti per un prodotto veramente ben fatto.

Per essere un'opera prima, davvero un buon gioco.
Buon mix di originalità e meccaniche rodate (scommesse/aste).
C'è la possibilità di giocare a livelli diversi, cosa molto utile se si gioca spesso con persone diverse e di diversa "alfabetizzazione ludica".
Ottimo in ludoteca.

Un 8 di sincero incoraggiamento a proseguire su questa strada.

16/11/2011
La Città 8,0

Commento basato su parecchie (tra 5 e 20) partite

Preso quasi a scatola chiusa, si è rivelato davvero un bel gioco.
Fortuna ben imbrigliata, alta interazione.
Non mi piace molto lo sviluppo "serpentino", ma pazienza... Regole semplici e chiare, materiali originali e molto curati.

16/11/2011
Quarto! 8,0

Commento basato su moltissime (più di 20) partite

Un'altro bel gioco "per tutti".
Ero indeciso addirittura se arrivare a 9.
Ottimo gioco che, pur traendo ispirazione da giochi "simili", si differenzia per una profondità assolutamente non paragonabile a quella dei vari predecessori.
Insieme a Quoridor (per me il migliore) e Pylos, forma la "triade" ideale, per il sottoscritto, dei giochi di scacchiera basici ma "non convenzionali".
Ottimi materiali in legno.

16/11/2011
Antike 8,0

Commento basato su parecchie (tra 5 e 20) partite

Il gioco è un diceless (nè dadi nè carte) molto coinvolgente, veloce nel susseguirsi dei turni, in cui la tattica la fa da padrona. Idealmente, potrebbe essere il gioco perfetto per chi ama l'assenza del caso. Il regolamento a mio avviso è superbo, e giocarlo è molto appagante.
L'idea della rondella delle azioni è geniale.
Ambientazione molto, molto poco sentita.

16/11/2011
Dungeons & Dragons Set 1: Basic Rules 8,0

Sigh... E' iniziato tutto da qui, o quasi...

16/11/2011
Samurai 8,0

Commento basato su moltissime (più di 20) partite

Davvero un buon knizia. Anche se meno "epico" di E&T, un gioco che si lascia giocare: come molti astratti, "una partita fa sempre piacere", anche se, reiterato troppe volte, inizia a ripetersi. Regole chiare e ben scritte, cervellotico (forse troppo) ma godibile. Sicuramente "di classe" i materiali. Ambientazione "inutlie" (come in molti giochi di Big K) ma - in questo caso - non eccessivamente originale...

16/11/2011
Wizards of Mickey CCG 8,0

Nessun commento

16/11/2011
Don't Lose Your Mind 8,0

Il volume in sè aggiunge più colore che altro, ma:
- Lo fa maledettamente bene.
- I consigli (o le "regolette opzionali") sono davvero utili.
- La grafica è una ficata.
- C'è il segnalibro "Non perdere il SEGNO" che è semplicemente geniale (non è etico ma questo per me vale mezzo punto in più!)

Un must se vi piace NCaS, anche solo per gli spunti che è in grado di tirarvi fuori dai meandri della mente.

16/11/2011
Jerusalem 8,0

Commento basato su poche (meno di 5) partite

Ottimo titolo di piazzamento e maggioranze.
Molto lineare nelle meccaniche, offre comunque un ampio ventaglio di strategie possibili che lo rendono sempre avvincente fino alla fine.
Bellissima grafica, nè troppo lungo nè mozzo, la fine arriva in crescendo (cosa non sempre facile da rendere) e a fronte di meccaniche "solide" (aste, piazzamento etc) ci sono dei twist carini (la torre, le interazioni fra le aree) che lo rendono davvero interessante.
Difetti?... Forse un pelo freddo, anche se compensa molto con il clima "di battaglia" che si respira al tavolo (no, non vi sentite templari in terra santa, ma l'aria di sfida si respira comunque); le strategie variano a seconda di quello che fanno gli avversari, per cui difficilmente due partite risulteranno simili.

16/11/2011
The Pillars of the Earth 8,0

Commento basato su parecchie (tra 5 e 20) partite

Bello a vedersi, non troppo complesso ma neanche banale, e alla fine decisamente divertente.
Materiali molto eleganti e d'impatto.

16/11/2011
Kingsburg 8,0

Commento basato su moltissime (più di 20) partite

Molto, molto bello.
Dopo una miriade di partite fisso il voto a 8.
Utilizzando la house rule "d3 per la guerra" il gioco acquista molto mordente, e il finale diventa abbastanza arduo. In tal modo, anche la "via militare" acquista senso, diventando un'alternativa valida. Il continuo cercare di capire quale strada seguire, cercando di prevenire le botte di sfiga, a me personalmente è piaciuto.
In più: a leggere alcuni commenti sembrava uno scatolone vuoto. Dentro invece ci sono una ventina di dadi, un bel po' di cubetti, segnalini e markers in legno, le schede... La plancia è ottima.

Nella sua categoria, un gran bel gioco.

16/11/2011
MUNERA: Familia Gladiatoria 8,0

Commento basato su una sola partita

Preso da sé, il gioco è da 7/7 e mezzo, ma questo è uno di quei rari casi in cui è d'obbligo alzare di 1 per l'accuratezza dell'ambientazione e per la passione per la storia che traspare da ogni dettaglio.
L'impianto è un ibrido german-american (da un lato una forte ambientazione, dall'altro un sistema di aste e gestione abbastanza "tedescoide" per quanto molto ben calato sul tema).
E' un'opera prima, e a tratti si vede: alcuni aspetti sono meno bilanciati di altri, lo sviluppo delle regole è a tratti fin troppo intricato, ma il gioco è più che godibile e l'alta interazione (inevitabile quando si parla di aste, bluff e scambi) lo alleggeriscono dal punto di vista strategico in favore del "fun factor" nudo e crudo.
Pollice presso.

15/12/2010
Shogun 8,0

Commento parecchie (da 5 a 20) partite

Bel gioco.
Regole veramente intelligenti, anche se non mi piace molto come sono scritte (le ho trovate un po' confuse, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle insurrezioni).
Il gioco è abbastanza profondo, la sequenza di carte azione metà scoperta e metà no è molto carina (i puristi della tattica possono provare a tenere tutto scoperto, ma non è una variante che mi convince...) e quando la raccolta d'oro è nascosta si rischia davvero di buttare via un'intera stagione...
Davvero bello a vedersi, con la torre e i puzzillini etc etc.
Originalità nei limiti, visto che è un "clone ufficiale" di Wallenstein.

16/11/2011
Le Saghe di Conquest 8,0

Voto basato su poche (meno di 5) partite

La risposta italiana a Talisman?
Forse.
Direi però che il gioco ricorda più l'armata brancaleone, ovviamente in una chiave fantasy del tutto particolare: l'universo inventato dagli autori, e poi sviluppatosi in romanzi, gdr e altri giochi da tavolo, è un mix di Jerome K. Jerome e Terry Pratchett, che tradotto "su tabellone" regala momenti divertenti e partite molto diverse fra loro.
Il design è decisamente retrò: questo se vogliamo è il "difetto" che può essere imputato al gioco da parte dei "giocatori tosti", ma probabilmente al tempo stesso attirerà giocatori occasionali che vogliono solo passare una serata in allegria.
Al di là delle cose oggettivamente positive, come i materiali, l'arguzia nei testi e il "coraggio" di creare un adventure game tutto italiano, il gioco si può riassumere con "molta ambientazione, molta fortuna, regole semplici".
Insomma, a seconda del pubblico questi possono essere sia punti di forza che di debolezza, per quanto mi riguarda si tratta di un gioco che ha operato una piccola "rivoluzione" nel mondo ludico italiano, e rimarrà sempre legato a serate piene di avventure rocambolesche e divertenti.

Possa il fato non lasciarvi mai smutandati...

10/02/2011
RattleSnake 8,0

Commento basato su molte (da 5 a 20) partite

Un dexterity... di piazzamento!
Veloce e divertente, ottimo per non giocatori, è uno dei miei filler preferiti se non altro per "come funziona": adoro il modo in cui si attraggono le calamite, molto ben studiato.
Il gioco è l'ideale come "antipasto" prima di qualcosa di più corposo, ed è ottimo per bambini o serate con giocatori occasionali!

16/11/2011
Roll Through the Ages: The Bronze Age 8,0

Commento basato su molte (più di 20) partite.
Astrattino, veloce, divertente, ben sviluppato.
Interazione ce n'è poca, ma quella che c'è è godibile.

17/11/2011
King of Tokyo 8,0

Commento basato su moltissime (più di 20) partite

"Che cos’è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d’occhio e velocità di esecuzione."
Garfield ha un dono: spesso e volentieri azzecca il gioco giusto al momento giusto.
Due meccaniche in croce, un mazzo di carte semi-sbilanciate ad arte (ma poco importa, visto che il pool di carte è comune) e un tema che appaga sia la voglia di menare le mani, che quella di tirare dadi, che quella di distruggere Tokyo in barba a Goldrake e soci.

16/11/2011
Arcanum 8,0

Commento basato su poche (da 2 a 5) partite

Gioco medio-leggero, a durata "modulare", molto semplice da imparare e rilassante da giocare.
Come detto da Liga, l'ambientazione è un pretesto per vestire con splendide illustrazioni un paio di meccaniche davvero godibili.
Lascia voglia di rigiocarlo, il che è più che un pregio, è facile da spiegare e offre spunti di gioco interessanti.

17/11/2011
Lungarno 8,0

Commento basato su parecchie (da 5 a 20) partite

Dopo parecchie partite confermo l'impressione più che positiva.
E' un gioco molto strategico, in cui l'alea viene sapientemente imbrigliata (la fortuna si sente un pelo di più in 5 giocatori ma niente di grave) e la tensione rimane alta fino alla fine.
Regole che funzionano, e che non sono nè troppo complesse nè troppo semplici, col risultato di non annoiare i giocatori occasionali ma anche di non deludere i gamers.
Proprio per la sua appartenenza alla fascia "mediana" lo considero un gioco da avere assolutamente in ludoteca; assai meno scontato di altri titoli più blasonati è sicuramente uno dei migliori giochi di posizionamento tessere che abbia mai provato.
Sette e mezzo.

16/11/2011
Sake & Samurai 8,0

Netto salto di qualità per Albe Pavo, soprattutto a livello di materiali.
Le regole sono ancora un po' confuse, ma quando per trovare un difetto si va a guardare l'editing delle regole... beh, ottimo segno :)
Concordo col recensore, le similitudini con Bang! sono più apparenti che reali, il gioco è godibile e divertente, e il flusso di gioco scorre non scontato di turno in turno.
Artwork superbo.

13/12/2011
Oriente 7,0

Commento basato su moltissime (più di 20) partite

Simpatico filler, elegante e originale per grafica e componenti e non banale nelle meccaniche, adatto anche a non-gamers ma non noioso per i giocatori "duri".
Forse un po' macchinoso, ma a me piace comunque molto: diciamo un 7.5.

16/11/2011
In the Year of the Dragon 7,0

Commento basato su poche (da 5 a 20) partite

Diciamo un 7.5, in realtà.
Rispetto a Notre Dame, cui viene paragonato, l'ho trovato più solido e meno dispersivo.

16/11/2011
Easy School 7,0

Commento basato su parecchie (tra 5 e 20) partite

Filler simpatico in cui la fortuna gioca il suo ruolo - dopotutto è un GdC, molto ben illustrato e ben calato nell'ambientazione, tanto da far rimpiangere i "bei tempi" dell'università.
Ottimo fra un paio di gioconi, indicato con il giusto "pubblico" (studenti universitari o ex).
Buona qualità delle carte, della scatola, illustrazioni molto azzeccate e grafica accattivante. Tema originale su un set collection onesto.

16/11/2011
Thurn and Taxis 7,0

Commento basato su poche (meno di 5) partite

Divertente gateway con poca interazione ma una buona dose di strategia nonostante la pesca delle carte.
Sarebbe un 7,5 per il sapiente mix semplicità-eleganza.

16/11/2011
UR 7,0

Commento basato su parecchie (tra 5 e 20) partite

Essendo astrattissimo, ha i suoi punti di forza nella rigiocabilità e nel regolamento, che però in alcuni punti appare un po' confuso (per "come è scritto", non per "come è fatto"). Ottimi i materiali: tanti puzzilli come piacciono a me e tessere davvero resistenti.
Titolo secondo me sottovalutato. Anche se più che "divertente" è stimolante, regge anche alla "prova longevità": dopo 4 anni in ludoteca è ancora richiesto e giocato.

16/11/2011
Emerald 7,0

Commento basato su parecchie (tra 5 e 20) partite

Anche io ribadisco: ottimo rapporto qualità-prezzo.
Poca fortuna (mamma drago si muove col dado, è vero, ma si tratta di un movimento su quattro caselle effettuato con 1d3: contando che alla fine della sua "Dragon Track" il drago si gira e torna indietro in modo regolare, non è impossibile sfruttarlo a proprio vantaggio), molta tattica di "movimento" - anche se all'inizio si procede un po' per tentativi; regole semplicissime e contenuto della scatola abbastanza buono.
In due è comunque carino ma credo che alla lunga stanchi, meglio in 3 o più.

16/11/2011
Dominion: Intrigue 7,0

Commento basato su parecchie (da 5 a 20) partite

Alcune idee molto valide, altre che personalmente non mi... intrigano.
Qualche carta è molto carina e permette combo simpatiche, altre sono un po' sbilanciate e, se presenti, rischiano di ridurre la partita a chi riesce ad accaparrarsene il numero maggiore. Alcune effettivamente servono a poco se non in rari casi ma questo ci può stare.
Altre carte ancora - per esempio Swindler e Saboteur - rompono eccessivamente le scatole, alzando l'interazione in un modo che mi piace poco ossia togliendo carte dai mazzi avversari e sostituendole o facendole sostituire... Ma qui son gusti.

La mia personale impressione è che le nuove carte siano un po' più altalenanti, ma probabilmente era negli intenti dell'autore...
Nel complesso, comunque, niente male.

16/11/2011
Fairy Tale 7,0

Commento basato su moltissime (più di 20) partite

Un filler molto divertente, simpatico anche in due.
Nonostante un bel po' di influenza della fortuna, l'insieme è "migliorato" dalla meccanica di "pescata selettiva", e dalle splendide illustrazioni in stile "manga"; uno dei più richiesti della mia collezione, amato sia dai light gamers che dai babbani, che dai gamers in cerca di relax.

16/11/2011
A Castle for All Seasons 7,0

Commento basato su un numero medio di partite (da 5 a 20)

Concordo in larga parte col recensore.
Niente di eccessivamente originale, ma le meccaniche sono solide, e garantiscono una buona interazione indiretta senza risultare frustranti.
In 2 in gioco è un po' ingessato (se un giocatore non prende il commerciante ogni due turni - e quindi anche il capomastro - e l'avversario si, il secondo avrà vita fin troppo facile) ma le strategie sono comunque abbastanza per renderlo godibile.
Dà il meglio, secondo me, in 3 o 4 giocatori.

Carina la variante invernale.

16/11/2011
Illuminati: Deluxe Edition 7,0

Commento basato su parecchie (tra 5 e 20) partite

Ambientazione azzeccata e ben resa dalle meccaniche, poco ripetitivo, frenetico ma non casinista.
Pur essendo datato, ha un sistema di gioco estremamente coinvolgente, a patto di calarsi nell’ambientazione. Altissima interazione fra i giocatori.
Purtroppo, il fattore Alea c’è, e a volte si sente un po’; inoltre, se un giocatore viene eliminato, l’attesa per la fine della partita è frustrante.
(Certo, anche lui, a farsi eliminare... Vuol dire che non è stato nè diplomatico, nè scaltro, nè fortunato. Se lo merita, di aspettare.)

Datato, ma sempre gradevole.

16/11/2011
Risk 2210 A.D. 7,0

Commento basato su moltissime (più di 20) partite

Scatola capiente e divisa in comodi comparti, oltre 600 minuature di mech, droidi e comandanti, plancia e accessori robustissimi. Un prodotto molto, molto ben fatto.
Gameplay simile a quello del risiko classico, all'americana (3 dadi in attacco contro 2 in difesa, ma in caso di pareggio vince il difensore), ma con interessanti aggiunte: la possibilità di colonizzare gli oceani e la luna, carte comando che aggiungono un bel po' di tattica e dadi a 8 facce per i comandanti, se si trovano nel loro "elemento" (es, il generale marino se si trova in acqua)... L'ho trovato 100 volte meglio di Risiko senza che perdesse il "flavour" del gioco originale. Fattore fortuna ampiamente ridimensionato.

16/11/2011
Chang Cheng 7,0

Commento basato su poche (meno di 5) partite

Bel gioco di Walter Obert.
Componentistica azzeccata, meccaniche originali, fattore C altamente controllabile da un'accorta strategia.
Il gioco scorre bene e si lascia giocare anche dai "non adetti", ma gli manca quel "quid" per arrivare all'8.

16/11/2011
Dungeons & Dragons Set 3: Companion Rules 7,0

Inizia a stancare, i PG sono già inumani, i mostri pure...

16/11/2011

Pagine