Classifica personale di Cippacometa

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
BattleTech 10,0

I giochi di guerra sono (per me) i più avvincenti, e questo è IL gioco di guerra.
Una volta stabilita qualche norma per regolare un po' le configurazioni degli armamenti, ed avendo in mano le nostre tabelle di quick-reference, giocare a BattleTech diventa fantastico!

Inoltre, il solo fatto che da BattleTech siano scaturiti:
- 5 generazioni di giochi PC di simulazione (MechWarrior), di cui le ultime 2 Microsoft, con 8 titoli;
- 2 generazioni di giochi PC di strategia (MechCommander), entrambe Microsoft;
- una letteratura fantascientifica (romanzi) comprendente diversi autori, moltissimi titoli e la creazione di un universo la cui complessità è forse superata solo dal Silmarillon e dai Forgotten Realms;
- un gioco di ruolo;
- una quantità di siti internet di appassionati;
- 2 giochi da PC più versione gioco miniature che lo hanno bassamente copiato (Heavy Gear),
la dice lunga sulla validità del gioco e dell'idea.

P.S. Non tentate MAI di giocare a BattleTech con una donna!! (con tutto il rispetto!). Anche se capirà come si gioca, manterrà un'aria perplessa e schifata per tutta la partita (se non se ne va prima), rovinandovi anche la vostra! Scusatemi, ma è vero!

08/12/2016
GobCon 10,0

Come non dare un ricco 10 a quest'ottima realizzazione del Goblin King che ci rappresenta tutti, belli e brutti?!?!

15/01/2004
Magic: The Gathering 10,0

Bellissimo!
Grandioso!
Un enorme classico!
Peccato sia stato ucciso dalle politiche di marketing della WotC, e che dia dipendenza ed assuefazione... io, per fortuna, sono riuscito a smettere!

16/01/2004
X-Bugs 9,0

Dato che da piccino mi divertivo come un matto col gioco delle pulci "custom", ovvero fatto colle fiches del poker, questo gioco mi esalta particolarmente!

15/01/2004
Starship Catan 9,0

Un ottimo gioco con cui passare una piacevole serata con un amico/a.
Eccellente la componentistica ed i manuali.

15/01/2004
Caylus 9,0

Bello, molto bello.
Eleganti meccaniche "luck-free" alla Puertorico, ma con un'ambientazione assai più entusiasmante ed una grafica molto più bella.
E' un po' come gli scacchi: le regole non sono troppo difficili in sé, ma è difficile giocare bene perché le variabili da tener presente e le scelte strategico-tattiche sono innumerevoli.
In 2 è inutile giocarci, e purtroppo fa paura ai giocatori "occasionali".

05/03/2007
Small World 9,0

Small World è semplice ma allo stesso tempo strategico, è divertente ed ha una durata di gran lunga più gestibile rispetto ai vari predecessori come "Vinci" (o "Civilization" e "History of the World"), rispetto ai quali ha anche dei materiali di gran lunga superiori. Il prezzo (44.00 € in negozio) è in linea con quello di prodotti simili.

Pregi:
- Ottimi materiali e grafica eccellente.
- Comodissimo ed intelligente il raccoglitore per le tessere popolazione; stesso discorso vale per la scatola-raccoglitore.
- Buona longevità grazie alle numerose varianti offerte dalla combinazione popolo/potere speciale.
- Semplice per i giocatori occasionali, sufficientemente complesso per i giocatori più esperti.
- Durata del gioco "finita" e ragionevole.

Difetti:
- Alcune combinazioni popolo/potere speciale sono veramente sbilancianti.
- Non proprio originale.

11/08/2009
VII Legio 9,0

Bellissimo ed avvincente, a patto di avere un giocatore bravo e volenteroso (come The Goblin) nel ruolo del computer!

15/01/2004
Robo Rally 9,0

Una figata pazzesca!! Geniale!
La prima volta che ci ho giocato non potevo credere ai miei occhi!!!

Trovo però che alcune mappe, soprattutto delle espansioni, siano un po' troppo difficili...

15/01/2004
Blue Max 9,0

Un gioco si simulazione molto carino, divertente e rapido.

15/01/2004
Citadels 9,0

Molto bello ed intrigante!

15/01/2004
Bohnanza 9,0

Un giochino di trattative e subdole compravendite veramente sàpido!

15/01/2004
The Great Dalmuti 9,0

Grande!
Adatto a risolvere serate in allegria anche con neofiti totali!

15/01/2004
Tikal 8,0

Veramente niente male. Buoni e ben fatti anche i componenti.

15/01/2004
CATAN 8,0

Gioco divertente e semplice. Peccato ci siano sempre troppe pecore!

15/01/2004
The Lord of the Rings 8,0

Il gioco in sé è estremamente coinvolgente. Direi anche che è "educativo", in quanto spinge i giocatori alla collaborazione, all'altruismo ed al sacrificio.
Però mi sembra che l'andamento della partita sia a volte troppo predeterminato dal caso.

15/01/2004
Titan 8,0

Titan è un gran bel gioco, in cui ci si picchia come fabbri, che è pieno di creaturone sàpide ed in cui si tirano tanti tanti dadi. Inoltre, il sistema di gioco con le sub-mappe ed il meccanismo di reclutamento sono ancora molto originali, malgrado l'età avanzata del gioco.
Però a mio avviso ci sono alcune pecche.
La principale è data dall'assoluta casualità degli spostamenti sulla mappa principale, decisi da 1d6, e dalla conseguente obbligatorietà dei percorsi da seguire. Forse avrebbero dovuto ideare un sistema di spostamento meno casuale, basato, che so, sull'entità/quantità dei componenti della legione, o qualcosa del genere. Il difetto del sistema fa sì che alcune volte non si riesce a terminare il movimento in una casella utile, e così si perdono turni a vagolare senza meta sulla mappa principale, e soprattutto senza reclutare!
Gli altri difetti, ovvero la mappa principale un po' troppo piccola che rapidamente si satura di armate vaganti e la componentistica un po' bulgara, sono sicuramente da attribuire all'età avanzata del gioco, e non influiscono più di tanto sullo svolgimento del medesimo, a patto di ben gestire le proprie dita ed aguzzare la vista.
Infine, la lunghezza del gioco a mio avviso può diventare imbarazzante, specie per giocatori che sin dall'inizio si trovano in situazione svantaggiosa e che possono venir frustrati da una sensazione perenne di precarietà (potrebbero venir cancellati in qualsiasi momento da un altro giocatore) e di impotenza (le loro armate sono poche e di bassa potenza, quindi devono cercare in ogni modo di evitare scontri).

19/04/2004
Gran Gol 8,0

Gioco carino, rapido e divertente. Qualche parte poco chiara nel regolamento.

21/01/2004
Family Business 8,0

Un gioco bastardissimo e divertente, minchia!
Gli unici difetti sono che a volte non si gioca per lunghi intervalli a causa delle "carte rosse", e che molto è determinato dalla distribuzione delle carte stesse.

20/02/2004
Space Crusade 8,0

Un gioco di atmosfera assai coinvolgente, in cui si spara assai e che è abbasatnza bilanciato da non finire regolarmente con l'annichilazione degli Space Marines.
Inoltre, apprezzo molto l'interazione cooperativa tra i giocatori contro un nemico comune.
Bello, mi piace!

16/02/2006
HeroQuest 8,0

Un gioco mitico, un D&D dell'ultimo momento, per passare una serata tra un esame e l'altro.
Io l'ho giocato così e m'è piaciuto!

15/01/2004
Space Crusade: Mission Dreadnought 8,0

Aggiunge parecchio al gioco base, rendendo l'alieno molto più "tecnologico" e quindi più realistica l'ambientazione Sci-Fi e più duri i combattimenti.

16/02/2006
Fearsome Floors 8,0

Divertente, facilissimo, rapido, carino ed ottimi materiali.

19/04/2004
Axis & Allies 8,0

Ho messo 8 ma, in realtà, sarebbe 8-. Spiego perché.
Premetto che possiedo "Axis & Allies: Pacific" a cui ho giocato diverse volte ed ho votato 8. A parte qualche regolina in più o in meno, la grossa differenza tra i due giochi è che Pacific si gioca in 2 o 3, mentre A&A ha veramente senso solo se giocato almeno in 4, meglio in 5. Questo, se da un lato può essere un pregio in quanto rende il gioco più "conviviale" rispetto al Pacific, dall'altro ha il difetto di allungare notevolmente i tempi di gioco, con l'effetto collaterale che tra due turni di un giocatore passa un sacco di tempo.
Questo per me è un difetto. Per quel che mi riguarda, nei lunghi tempi in cui non tocca a me, l'attenzione si abbassa ed il sonno incombe, specie se non sono attaccato...
Resta comunque un gran wargame strategico che coniuga il combattimento alla pianificazione economica ed alla gestione accurata delle risorse e dei mezzi militari.

22/03/2007
Metropolis 8,0

Molto simpatico ed istruttivo, se non addirittura vagamente moralizzante per l'attività collaterale ecologica (la storia di piantare gli alberi).
Ci ho giocato diverse volte tanto tempo fa, non ne lo ricordo con precisione, ma ne ho un ricordo positivo.

24/08/2007
X-Bugs 8,0

Gran-dio-so!!
Da piccolo giocavo spesso alle pulci colle fiches del poker. Quando ho visto che finalmente il gioco era stato realizzato con grafica buffa e "formalizzato" nelle regole, è stata una sorpresa bella e inattesa.
Il gioco in sé non è niente di nuovo, ma resta pur sempre godibilissimo, divertente ed altamente rosicogeno.
Forse, questa versione della Nexus con le regole aggiuntive sulle risorse e la base in più, complica inutilmente il gioco base (quello della Dal Negro). Però ci sono 2 eserciti in più!!
Fondamentale giocare su un tavolo abbastanza grande e con il tappeto verde.

10/06/2004
TATATA! 8,0

Complimenti al Porazzi che a 'sto giro per me ha tirato fuori una chicca.
TATATA! è un giochino di formato microscopico ma di grande divertimento, con dei disegni molto carini e comici, facile da imparare e da giocare.
Devo dire che mi è piaciuto di più dell'altra sua recente creazione, ovvero Peace Bowl.

Un'unica pecca di TATATA! per me è il fatto che, se si gioca la versione "da grandi", i 4 numerini sulle carte sono un po' difficili da identificare rapidamente, dato che la loro posizione e colore cambia a seconda della carta. Questo rallenta un po' il gioco, specie per uno come me che è leeento!!

20/04/2005
Evo 8,0

Molto simpatico, originale e carino.
Consente confronti diretti, bastardate varie, un minimo di strategia ed un po' di fortuna.
Veramente un gioco OK!

15/01/2004
Wyatt Earp 8,0

Un gioco carino anche se l'ambientazione non è certo originalissima.

15/01/2004
Valley of the Mammoths 8,0

Un gioco carino e divertente.
Con in mano un quick reference, diventa giocabilissimo anche per neofiti.

15/01/2004
Memoir '44 8,0

Prima parte del commento: Dopo aver letto e tradotto la recensione di Tom Vasel, colto da desiderio irrefrenabile mi son comprato al volo Mémoire 44. Dato che sono in Francia, qui si trova praticamente pure al supermercato, dato che quest'anno è il cinquantenario del "D-Day" e che il gioco è stato concepito pure in quest'ambito.
Bene! Io non posso che confermare le considerazioni di Tom Vasel. L'unica pecca è che, come wargame, non ha lo stesso gusto del "farsi male" e di preparazione strategica delle proprie forze e mezzi che può avere un gioco inarrivabile tipo BattleTech. Ciò non toglie che Mémoire 44 è un gran bel giuoco.

Seconda parte del commento: il mio voto precedente era un 9 dettato dall'entusiasmo iniziale delle prime partite. Ora, dopo averci giocato tantissime volte in più rispetto a quando scrissi la prima parte del commento, mi vedo costretto ad abbassare il voto a 8. Perché? Ebbene, è emerso un difetto che solo alla lunga diventa veramente evidente. Parlo dei casi in cui una o più sezioni del tabellone restano inattive per diversi turni consecutivi a causa della pesca "sfortunata" delle carte. Ciò accade invariabilmente almeno una volta per partita. Se questo potrebbe magari riflettere, nell'ottica d'un gioco di simulazione, un problema nella catena di comando, rende comunque il gioco ingestibile in queste circostanze ed inoltre l'attesa della "carta giusta" è spesso fonte di frustrazione, sbilanciamento ed, alla lunga, noia e rabbia.

24/09/2005
British Rails 8,0

Un gioco molto semplice e divertente. Molto simpatico il "feeling" dato dal disegnare le linee ferroviarie coi pastelli a cera!
Peccato sia introvabile...

15/01/2004
Circus Imperium 8,0

Un gioco originale in cui si possono fare non poche bastardate ed in cui ci si mena nella giusta misura.

15/01/2004
Siena 8,0

Un gioco che ha delle meccaniche eleganti e quasi prive del fattore fortuna, in qualche modo paragonabili ad un titolo come Portorico, ma che allo stesso tempo offre molta più variabilità rispetto quest'ultimo grazie all'alea delle carte ed alla maggior interazione - diretta e indiretta - tra i giocatori.
Ci ho giocato all'ultima MiniModCon in versione pre-relase, con regole da affinare e carte e tabellone provvisori, ma già così faceva risaltare il suo potenziale e la cura dell'autore nel definirne tanto i dettagli che l'insieme. Tra l'altro, abbiamo avuto il privilegio di avere come "assistente" il Papini in persona, che ho finalmente avuto modo di conoscere meglio ed apprezzarne la simpatia e disponibilità.
Insomma, in questo titolo c'è sana competizione tra i giocatori, c'è evoluzione nelle meccaniche di gioco (la "carriera sequenziale" è un'ottima idea), c'è pathos, c'è un pizzico di fortuna e, a parte qualche impuntatura iniziale, il gioco gira bene.
Bello! Veramente! Soprattutto, dato da uno che gli piacciono assai i giochi spara-spara ma meno quelli, come "Siena", economici, questo 8 va preso almeno come un 9! ;

18/10/2005
Lunch Money 8,0

Il gioco bastardo per eccellenza, forse peggio di Family Business!!
Peccato che i disegni (foto ritoccate) sulle carte siano bruttissimi!

15/01/2004
Othello 8,0

Un gioco che m'è sempre piaciuto, molto tattico e di riflessione, ma allo stesso tempo rapido e semplice. Ogni tanto indulgo a qualche partitina al volo in rete...

23/10/2005
Once Upon a Time: The Storytelling Card Game 8,0

A patto di fissare delle semplici regole per non divagare troppo su "rami collaterali" della storia, è un gioco stimolante e divertente, a patto di giocarlo colle persone giuste!

15/01/2004
Meuterer 8,0

Mi piace, ma non riesco mai a farci giocare nessuno... saranno le regole in tedesco, sarà l'ambientazione, sarà l'aspetto...

31/10/2005
Munchkin 8,0

Un gioco carino, originale, semplice e divertente.
Inoltre, mi fa sganasciare il fatto che ironizzi, smitizzi e sputtani il mondo del GdR, dove spesso c'è gente che si prende un po' troppo sul serio!

15/01/2004
Bohnanza Erweiterungs-Set (Revised Edition) 8,0

Un simpatico complemento ad un gioco molto carino e divertente.
L'opzione del terzo campo, anche se un po' costoso, può risultare utile per esempio se si vogliono mantenere delle piantagioni un po' lente di fagioli rari.

16/01/2004
Ave Caesar 7,0

50% culo, 50% tattica, quando possibile si fanno bastardate, facilissimo e divertente.
Se solo durasse un po' meno...

15/01/2004
Mastermind 7,0

Quanto ci ho giocato!!
Mi piaceva tanto!!
Adesso però non mi verrebbe mai in mente di giocarci: se proprio devo scervellarmi, a quel punto gioco a scacchi! Soprattutto perché il giocatore "codificatore" si fa 2 palle così!!

15/11/2005
Mia 7,0

Giochino divertente se la "penalità" viene associata a tracannamento di bevanda alcolica!! Dopo qualche "giro" il solo vedere la faccia di qualcuno che cerca di bluffare in preda all'alcol è assolutamente esilarante!

31/01/2006
The Princes of Florence 7,0

Un gioco con un meccanismo abbastanza interessante, che però non mi esalta né come ambientazione né come argomenti. Inoltre, se si fanno alcune scelte sbagliate all'inizio è pressoché impossibile riprendersi, togliendo mordente al resto della partita.
Inoltre - grosso difetto comune ai "giochi intelligenti senza dadi" (tipo Puerto Rico, per intendersi) - i giocatori dopo un paio di partite tendono ad adottare una sequenza di gioco "vincente" prestabilita ed invariabile, che prima o poi deve fare i conti con la monotonia, la noia e lo sbilanciamento eccessivo verso persone che conoscono meno il gioco in questione.

11/02/2004
Mississippi Queen: The Black Rose 7,0

Vale lo stesso discorso fatto per il gioco base: molto tattico, anche se forse per la sua semplicità ed ambientazione alla lunga può stancare. Interessante l'opzione del battello "fantasma" che può risollevare le sorti del giocatore più indietro, come pure gli ostacoli che rendono la gara più vivace e la gestione di movimento e risorse più complessa.

14/02/2006
Atlantic Star 7,0

Un giochino carino, anche se un po' troppo spesso i piani vengono pesantemente influenzati dal caso.

21/01/2004
Wallenstein 7,0

A me Wallenstein è piaciuto... ma ci sono dei "ma". Anzi, c'è un GROSSO "ma".
Il "MA" è dato dalla fase iniziale Risiko-simile di distribuzione dei territori e delle armate.
Durante questa fase, infatti, i giocatori che ricevono più territori nella stessa regione hanno un vantaggio enorme rispetto agli altri per l'attribuzione dei punti vittoria relativi agli edifci. Come per caso, infatti, nella partita che ho fatto alla ModCon, i 2 giocatori che erano in questa condizione sono arrivati 1° e 2° su 5...
L'unico modo di ovviare a questo difetto (che per me è notevole) della fase iniziale, che per altro è lunghissima e noiosetta, è di attuare una strategia comune di indebolimento di tali giocatori più avvantaggiati da parte degli altri. Il problema è che una politica di conquista, in questo gioco, non paga per niente... quindi il problema rimane... per questo il voto relativamente basso.
Per gli altri aspetti, i materiali sono di prima qualità ed il sistema di combattimento con la torre è decisamente originale, intrigante e divertente. Inoltre, la strategia basata sulle fasi da programmare è interessante.

19/04/2004
Doom: The Boardgame 7,0

Mha, al pari del gioco per PC (Doom III, che ho finito a stento per la noia) Doom: the BG mi sembra troppo sbilanciato a favore dell'alieno, soprattutto poiché esso spunta a grappoli dal nulla ed è prodotto in serie infinita o quasi. Ho avuto occasione di giocarci con Jones, Kaitarn e Cirunz seguendo le "regole bilanciate" di Jones... e nonostante questo ci siam fatti massacrare senza speranza!

Interessanti comunque le opzioni per l'equipaggiamento, bella l'ambientazione e la realizzazione (anche se ci sono alcune "pecche"), valida la varietà di armi. Il regolamento, ovvero come si è cercato di simulare un certo tipo di azione/scontro, mi sembra ben fatto, intuitivo e semplice; però se Jones dopo diverse partite ha dovuto riequilibrarlo perché era troppo sbilanciato a favore dell'alieno, allora mi pare che ci sia qualche problema. Non dubito comunque di rigiocarci (appena rivedrò Jones a qualche Con!), magari cercando stavolta di sopravvivere, poiché questo tipo di giochi (fantascienza & sparaspara) mi piace!

Infine, ultima nota per concludere, l'originalità. Gli do, purtroppo, zero, perché: i) è tratto da un gioco per PC, tra l'altro alla sua terza edizione; ii) come meccanismi ed ambientazione ricorda assai i precedenti Space Hulk e StarQuest (Space Crusade).

Longevità = 2
Regolamento = 1
Divertimento = 2
Materiali = 2
Originalità = 0

Totale 7. Dai, Jones, ci si può stare, no?

25/03/2008
Arkham Horror 7,0

Nonostante i difetti evidenziati, quale fan di HPL non posso che apprezzarlo!

15/01/2004
King Me! 7,0

Anche se ho giocato solo la versione On-line (che è identica), mi è sembrato carino, da 6. La versione "vera" è presumibilmente meglio, dato che introduce l'interazione diretta (e gli insulti!) tra i giocatori, e quindi merita d'ufficio un 7.

23/04/2004

Pagine