Classifica personale di FlaviusMagus

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
The Extraordinary Adventures of Baron Munchausen 10,0

Meraviglioso, anche solo da leggere. Una pietra miliare del gioco innovativo come solo quelli della Hogshead erano capaci di fare.
L'idea è riciclabile anche con altre "meta-ambientazioni", la migliore che ho visto è quella delle vecchiette zitelle.

22/05/2006
A Game of Thrones 9,0

Gran bel gioco. I puristi dell'ambientazione storceranno il naso per non poter fare quello che accade nei libri, ma il gioco è un buon gioco per il tempo che prende e la meccanica senza dadi e poca aleatorietà aiuta ad apprezzarlo.

13/12/2006
Dungeon Master's Guide (D&D 4e) 9,0

Partendo dal mio commento al Player's Handbook posso affermare con piacere che questa DMG è la migliore finora scritta per D&D.
Molto di quello che c'è scritto a livello di consigli, suggerimenti, approcci mentali eccetera andrebbe riciclato in tantissimi altri giochi.
La spiegazione delle skill challenges conferma l'impressione avuta dal PHB sulla coerenza interna al sistema in funzione del suo focus, e mi soddisfa in quanto strizza in parte l'occhio ai sistemi a Conflict Resolution che tanto mi piacciono.
Davvero un ottimo lavoro e una scuola di design.

10/07/2008
Ars Magica (5th edition) 9,0

Per questione storiche e di affezione lo reputo gioco di ruolo molto migliore di quello che potrebbe apparire. In realtà ha attraversato diverse "ere" del gioco di ruolo e per un certo periodo di tempo ha contenuto alcuni tra i concetti più interessanti sia di ambientazione che di gioco stesso
E oltre i concetti anche chi stava dietro al gioco ha fatto la storia del gioco di ruolo. Sempre valido.

22/05/2006
Call of Cthulhu (1st Edition) 9,0

Hya Hya Cthulhu Ftaghn!
Importante. Il sistema funziona nonostante il dado percentuale per via di come viene poi realmente utilizzato in gioco. Uno dei giochi che mi ha aiutato a togliere molte ragnatele che avevo in testa in ambito di giochi di ruolo. Un Must!

22/05/2006
Aye, Dark Overlord! 9,0

Party Game capolavoro. Ero presente alla prima presentazione e poi a molte delle giocate successive in Con.
Ottimo per fare chillout tranne forse per chi ha problemi di gola. Ottimo per far giocare anche ragazzini o giocatori occasionali.

22/05/2006
Power Grid 9,0

Alcune delle meccaniche dei ferroviari senza tutto il dispendio di cellule cerebrali necessarie per un ferroviario. O almeno mi piace pensarlo così.

22/05/2006
Warangel 9,0

Semplice e valido. Anche giocatori "occasionali" possono provarlo senza difficoltà. Una grande quantità di espansioni con razze diverse lo rende longevo ma relativamente costoso nel caso si volessero acquistare tutte le razze. Le cartine personalizzate aggiungono giocabilità in quanto pensate appositamente per una razza in particolare. Scegliendo l'opzione "Crea il tuo Warangel" è possibile avere razze "ready to play", senza acquistarsi l'intera "generazione".

13/12/2006
Daimyo 9,0

Grande! Mi piacciono i materiali, mi piace il sistema, mi piace il "tema" e anche la flessibilità della "plancia di gioco". L'assenza di fortuna lo rende davvero un bel gioco, semplice, veloce ma comunque di strategia. La meccanica del condividere con gli altri le carte utilizzate è interessante ed aggiunge un piano di strategia in più.

03/01/2007
El Grande 9,0

Basato su poche partite:

Decisamente un gioco intelligente. Apprezzo molto la mancanza del fattore fortuna in giochi di questo tipo. Le regole permettono strategie diverse, sebbene il castillo possa fare la differenza.

16/01/2007
A Game of Thrones Collectible Card Game 8,0

Uno dei giochi di carte collezionabili meglio sviluppati. Almeno finchè non è caduto nella spirale "alla magic". La meccaniche base e quelle introdotte nei primi 2 anni di gioco lo portavano ad un gameplay più strategico di ogni altro gioco di carte.

22/05/2006
Warmachine 8,0

Molto molto meglio di confrontation il sistema. Le miniature sono belle ma sono lontane dalla bellezza visionaria di quelle di confrontation. L'ambientazione è invece meravigliosa.

10/06/2006
The Great Dalmuti 8,0

Uno dei più bei party game a cui ho giocato.
Perfetto per chillout ma anche per vendicarsi della fidanzata, specie se utilizzato nella versione "Grande Merdaccia" invece di "Grande Peone"

22/05/2006
WrestAngel 8,0

Divertente, caciaro e veloce da imparare. Meccaniche un bel po' più interessanti di Tatata. Davvero davvero valido anche per chillout o tappabuchi.

12/12/2006
Hansa 8,0

Rapporto qualità/tempo di gioco molto buono.
Sufficientemente strategico vista anche la velocità e la semplicità di gioco.

12/12/2006
PeaceBowl 8,0

Gioco semplice ed immediato. Permette di divertirsi menando cartelle e ciulando la palla agli avversari. Buon chillout.

22/05/2006
Paranoia Second Edition 8,0

Sei felice cittadino?
Grande satira a tutto ciò che è "umanità". Fondamentale per non prendersi sul serio ed allargare i propri orizzonti ruolistici.

22/05/2006
UR 8,0

Davvero buono. Interessante proprio per il fatto che ogni mossa ha delle conseguenze "a più livelli". Azzeccata anche l'ambientazione, le azioni sono equilibrate proprio pensando a come funzionerebbero nell'ambientazione. Un peccato non poterci giocare anche in 2.

12/12/2006
Once Upon a Time: The Storytelling Card Game 8,0

Grande gioco di narrazione. Pietra miliare e buon chillout.

22/05/2006
Kata Kumbas 8,0

Una delle ambientazioni più belle mai create in Italia. E' un vero peccato che non venga ristampato.

22/05/2006
TATATA! 8,0

Semplice, facile e per tutti. Permette di far giocare anche i bambini e l'idea del percorso che si allunga col numero di giocatori mi piace molto.

22/05/2006
Esagek 8,0

Gioco astratto davvero intrigante. Il meccanismo di rotazione appare delicato e quindi migliorabile nella realizzazione, ma per essere un autoprodotto ha un aspetto direi professionale. La possibilità di giocare in 6 e le innumerevoli varianti lo rendono davvero un buon prodotto.

13/12/2006
Kult: Beyond the Veil 8,0

Ambientazione affascinante e coinvolgente gestita con uno dei peggiori sistemi di gioco al mondo.

22/05/2006
Dungeons & Dragons Set 1: Basic Rules 8,0

Nessun commento

09/07/2008
Player's Handbook (D&D 4e) 8,0

Viene dimostrato in questa edizione che la WOTC è in grado di fare scelte coraggiose, contrariamente a quanto avevo pensato guardando 3a e 3.5.
La 4a edizione di D&D non è il mio gioco preferito, ma almeno decide che "cosa vuole fare" e a mio avviso raggiunge perfettamente lo scopo che si prefigge.
D&D non era (nella sua versione "classica") e finalmente non può più essere considerato "il gioco di ruolo per tutti". Finalmente nella 4a si esplicita che è un gioco fatto per giocare avventure eroiche, e ancor più finalmente, il design del gioco non solo supporta questa dichiarazione ma la spinge.
Certo questo design non supporta più alla pari anche l'esperienza di "vivere in un mondo realistico" e "giocare il conflitto interiore del personaggio", ma a mio avviso non lo facevano nemmeno le 2 edizioni precedenti proprio perchè carenti da un punto di vista del design.

Poste queste basi, condivido la scelta di bilanciamento di ogni classe e dell'esigenza di una trattazione dettagliata del combattimento. Esulto alla vista di un combattimento più tattico, al limite del "gioco dentro al gioco", e ancora di più esulto all'esistenza di un sistema di regole meno "crunchy" per le cose che non riguardano il combattimento con la possibilità di rendere il tutto più comodamente "narrativamente stimolante". Ancora di più esulto per l'eliminazione di una concezione di design profondamente antipatica per me, quella del "se non hai il feat/la skill non lo puoi fare", questo può essere utile solo in un ambito in cui il design si sofferma nei dettagli, quindi semmai nel combattimento. E finalmente questo è stato recepito in D&D4.

Altra ragione per esultare e dire finalmente è l'aver completamente slegato dalle meccaniche di gioco, ciò che dovrebbe essere lasciato al roleplaying e mi riferisco in prima battuta all'allineamento.

Ultimo "finalmente"... finalmente hanno eliminato il concetto di "sistema di regole=fisica del setting" e hanno abbandonato l'idea di avere un setting predefinito nei manuali base aprendo alla concezione "points of light" che aiuta tantissimo il gioco.

A livello meccanico poi, un gioco in cui le combo non si possono quasi più fare da soli ma solo in gruppo riporta pesantemente l'attenzione alle radici di D&D.

10/07/2008
Ultimate 8,0

Semplice e immediato, nonostante dipenda dal dado permette di giocare con un certo livello di tatticità. Il fatto poi che richiama molto bene il "sistema" dello sport di cui prende il nome mantenendo una grande semplicità lo rende un gioco molto piacevole.

04/01/2009
Lupus in Tabula 8,0

Altro grandiosissimo Party Game. Perfetto per chillout e per far divertire i ragazzini.

22/05/2006
Condottiere 8,0

Gioco spesso sottovalutato, lo trovo molto interessante per via della strategia di gioco legata alla mano di carte.
Un buon acquisto.

22/05/2006
BANG! 8,0

Grande gioco semplice e veloce da imparare. Ideale per chillout da giochi più impegnativi ma anche solo per divertirsi quando si ha poco tempo o poca voglia di impegnarsi.

22/05/2006
Grass 7,0

Divertente e ben strutturato e sufficientemente irriverente e ironico per farmelo piacere.

22/05/2006
Guillotine 7,0

Divertente e ironico. Le possibilità di gioco sono molteplici ed è meglio della briscola per perdere tempo in università.

22/05/2006
Puerto Rico 7,0

L'ho giocato poco e mi è piaciuto a sufficienza. Non è complicato e le meccaniche permettono diverse strategie.

22/05/2006
X-Bugs 7,0

Bel modo per riscoprire il gioco delle pulci ed inserirci delle meccaniche da strategico "leggero.
Alcuni eserciti sono un po' sbilanciati ma in totale il gioco vale la pena.

10/06/2006
X-Bugs 7,0

Bel modo per riscoprire il gioco delle pulci ed inserirci delle meccaniche da strategico "leggero.
Alcuni eserciti sono un po' sbilanciati ma in totale il gioco vale la pena.

10/06/2006
Middle-Earth 7,0

Le meccaniche di gioco mi intrigavano molto di più di quelle di Magic. Alla fine come prodotto naufragò, ma mi sono rimasti dei mazzi con cui ogni tanto riprovo a giocare. Le illustrazioni che hanno fatto la storia della Terra di Mezzo illustrata sono la ciliegina sulla torta.

13/12/2006
Labyrinth 7,0

Gioco della mia infanzia ma che adoro ancora adesso. Semplice ma longevo.

22/05/2006
The Lord of the Rings Trading Card Game 7,0

Meccaniche migliori di magic ma anche lui maledetto dalla "spirale magic"

22/05/2006
Bohnanza 7,0

Bel gioco. Il calcolo dei punti è relativamente complicato ed è difficile tenere a mente molte delle strategie degli avversarsi. Nonostante questo è davvero divertente.

12/12/2006
The Prince: The Struggle of House Borgia 7,0

Mi piace come vengono incastrati intrighi e alleanze ed il meccanismo di votazione del papa azzera molte delle possibile beghe.
Il fatto che sia veloce lo rende comodo per una serata ma poco personalizzabile in quanto a strategia.

22/05/2006
Corsairs 7,0

Carino. Poco impegnativo e ben realizzato per quanto riguarda i materiali.

22/05/2006
Le Saghe di Conquest 7,0

Semplice da giocare, ma forse un po' banale una volta provate tutte le "missioni".

22/05/2006
Scotland Yard 7,0

Altro gioco d'oro della mia infanzia e che ancora oggi mi diverte giocare.

22/05/2006
Coyote 7,0

Interessante meccanismo, ricorda tokyo in alcune cose. Buono per feste di compleanno.

22/05/2006
Aye, Dark Overlord! 7,0

L'edizione commerciale si prende una tirata d'orecchi perchè è stata un po' troppo sfruttata commercialmente specie per le edizioni limitate con meno carte occhiataccia. I Disegni di Crosa sono belli ma mi spiace un po' che siano spariti quelli di Chiara.
Sarebbe interessante se ora Zib e LordMax sviluppassero Si Oscuro Editore... ^_^

22/05/2006
Conspiracy X 7,0

Il gioco non ufficiale di X-Files. L'edizione 3D6 faceva schifo come impaginazione e traduzione. Il gioco in se aveva di estremamente carino il sistema di creazione del personaggi/cellula investigativa.
Il sistema magico a carte zener era forse un po' troppo naif.
L'ambientazione un interessante spunto.

22/05/2006
Crash! the Bankrupt game 7,0

Giochino di carte abbastanza veloce ed abbastanza intelligente per il suo genere. Da avere come chillout.

22/05/2006
Dungeons & Dragons Set 3: Companion Rules 7,0

Già qui il gioco comincia ad incrinarsi. Le regole per le battaglie campali fanno un po' acqua ma le abilità uniche e gli incantesimi nuovi sono interessanti, nell'ottica di un gioco di questo tipo. La costrizione a cominciare a rendersi conto dell'esistenza di intere "nazioni" che guardano ai personaggi come degli eroi è un passo forzato ma comunque positivo.

22/05/2006
Dungeons & Dragons Set 2: Expert Rules 7,0

Le regole aggiunte nell'expert completano il set base e nel complesso disegnano un gioco che ha fatto il suo tempo.
Nonostante gli anni sul groppone, le innovazioni messe nella terza non si discostano poi molto da quello che si era raggiunto con expert+basic, specie in relazione agli anni che sono passati ed alle innovazioni raggiunte.
Per questo premio il passato che almeno ha delle scusanti per essere vecchio.

22/05/2006
Joan of Arc 7,0

Non male. La parte strategica con le carte mi ricorda un po' Condottiere sebbene la meccanica non sia uguale.
Forse a lungo termine le partite si assomigliano.

13/12/2006
Carcassonne 7,0

Divertente e accessibile a tutti. E' un classico e si capisce perchè. E' facile da giocare ma permette une discreta longevità. Materiali buoni rispetto al prezzo.

16/12/2006

Pagine