Classifica personale di Deiv

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
Burg Appenzell 6,0

Il gioco intrattiene il giusto, ha un misto di memoria, fortuna e di gestione.

29/12/2010
Catan: 5-6 Player Extension 6,0

Non sono mai riuscita a provarla in 5-6... con più giocatori forse il gioco risulta migliore... (perchè credo che il meccanismo un po' farraginoso degli scambi migliori)

08/12/2016
GOSU 6,0

Fillerino divertente e dalla grafica piacevole... 6.5 approssimo a 6 per la leggerezza...

07/02/2011
Jenga 6,0

Divertente...

25/01/2006
Colossal Arena 6,0

Giocato un sacco di tempo fa, non male.

25/01/2006
Innovation 6,0

L'interazione è così forte che può essere molto fastidiosa, ma nel complesso il gioco è divertente... c'è da dire che per giocarlo con un minimo di raziocinio è meglio conoscere le carte... che sono una discreta quantità (tipo un 150).

18/02/2011
Libertalia 6,0

Un filler discreto, che sarà amato dai non gamers che scala bene fino in 6. Bella grafica, bei materiali, si poteva fare su due manches invece che su 3 ma si mantiene grazie alla scelta simultanea sull'ora di gioco. 6,5 approssimo a 6 perchè non è che mi ha lasciato più di tanto la voglia di rigiocarlo...

22/09/2012
Horse Fever 6,0

Chiunque mi conosca un minimo penserà che sono impazzito a dare 6 ad un gioco del genere. Il gioco è agli antipodi dei miei gusti personali (che sono essenzialmente in un intorno del "tedesco da legnata sulle gengive"). Però sto giochillo m'ha divertito: caciarone il giusto, culoso il giusto (beh, è un gioco di corse e scommesse, no?!), con una grafica carina. Unica perplessità: i poteri dei personaggi non credo si bilancino su diverse durate, ma è solo una sensazione.

Voto 6,5

22/11/2009
Seasons 6,0

6,5 approssimo a 6... ottimi componenti per questo che definirei un "filler lungo". Fascino per chi ama le combo alla magic con un po' di dice management. Mi ha ricordato Gosu, che però gli preferisco.

08/10/2012
Memoir '44 6,0

un classico 6,5

23/03/2010
Munchkin 6,0

Mah... una volta ogni tanto... anche anche, però troppe espansioni! Meglio il base.

25/01/2006
Warhammer 40,000 (fourth edition) 6,0

Nessun commento

25/01/2006
Pergamemnon 6,0

fillerino basato su deck building, raggiunge a stento la sufficienza... da riprovare, potrebbe essere sufficienza abbondante se giocato in 3-4 giocatori...

08/10/2012
Shipyard 6,0

una infinita quantità di rotelle alla Gerdts per raccogliere punti vittoria... ripetitivo e noioso, "già visto" (e a me non piace dire "già visto" che sa di boardgame snob, ma in questo caso faccio un'eccezione). A peggiorare le cose una durata epica: 3 ore e mezzo con giocatori veloci... forse con un po' di allenamento e con il setup (lunghissimo!!) fatto si può arrivare sulle 3 ore.... ma chi me lo fa fare???

5,5 aggiungo mezzo voto perchè il gioco in sè "funziona", ma è troppo poco.

30/11/2009
Othello 6,0

un classico

23/03/2010
Attika 6,0

Giocarello senza troppe pretese con regole non proprio "eleganti"...

05/04/2007
Palazzo 6,0

Giocarello un po' stupido... non mi ha per nulla impressionato

05/04/2007
Tzolk'in: The Mayan Calendar 6,0

Gioco dei facili entusiasmi e di tanto, ma tanto fumo... oh, alle prime due o tra partite secondo me l'unica espressione possibile è quella del gamer che esulta dicendo "fichissimo, fichissimo...", poi però sembrerà solo il fratello intelligente di vinhos. Do 6 perchè meriterebbe 7 ma mi deve ancora convincere di essere un buon gioco. Per ora ho visto solo un gioco che cerca di coglionarmi con tutti i suoi layers - strati dove gli sforzi per farli funzionare assieme si vedono eccome e che ha una pessima chiusura (che me ne faccio dei materiali avanzati? boooh? speriamo che esca una costruzione che me li faccia usare...)
L'anticristo dell'eleganza, il meccanismo dei lavoratori a tempo c'è anche in altri giochi, qui comunque ha una buona e sicuramente scenica implementazione. Nah... sorry per me dovete fare di meglio, percepisco troppo la scena dei designer "ok ragazzi, e adesso che abbiamo queste ruote dentate che girano che ci facciamo?" Da lì in poi solo un gran lavoro di tappezzeria (aggiunta di elementi e copertura dei buchi). Naturalmente mi riservo di approfondire meglio questa impressione perchè attraverso tanto fumo è difficile dire se sono riuscito a vedere bene o no...

Ah, aggiungo anche che la scalabilità è = 0 anche se questo non influenza il mio giudizio, potrebbe essere utile ad altri.

Mi permetto anche di fare i complimenti al recensore per l'ottima recensione nella quale mi riconosco in larga parte.

11/11/2012
Britannia 6,0

Sono finalmente riuscito a giocare a questo gioco così blasonato. Che dire: è un gran gioco che però non mi piace. Alla fin fine, gli autori ti spingono a fare il compitino scritto nei 16 turni senza poter sgarrare granchè pena l'esclusione dal gioco e il bilancio tra le 4 fazioni (non considero il gioco in un differente numero di giocatori) viene deciso da qualche scontro qua e là al "due contro uno" o "uno contro uno".
Il gioco scorre via liscio, ma alla fine ci si rende conto che, a meno di bestialità di uno dei giocatori le partite saranno sempre più o meno quelle.... Voglio rigiocarlo per schiarirmi le idee, ma direi 6,5

28/12/2009
Warmachine 6,0

Dopo un primo periodo di positivo stupore per questo gioco, devo rivedere il mio giudizio. Non è possibile che l'uso dei jack non convenga. Inoltre Eiryss è _troppo_ forte. Alcune regole sono geniali (tipo chi inizia schiera per primo), il lancio dei jack e altre amenità. Per concludere, secondo me, i khador sono più forti...

25/01/2006
Bohnanza 6,0

Giocato 1 volta un po' di tempo fa... non lo ricordo male, divertente.

23/03/2010
War of 1812 6,0

Il gioco in sè non è male, abbastanza veloce per essere un wargame a blocchi. Brutta la mappa.

24/04/2011
Pitstop 6,0

Un po' meglio di Formule de'...

25/01/2006
Barbarossa 6,0

Purtroppo il mio lato "ecchi" pesa su questo giudizio... ma ad onor del vero il gioco è lungo e troppo casoso per i miei gusti. Si aggiunga poi che odio i deckbuilding games...

6 perchè alla pattonza non si può dare di meno...

17/05/2011
Power Grid: The New Power Plant Cards 6,0

Inutili...

15/07/2009
At the Gates of Loyang 6,0

un solitario collettivo, come ad esempio Dominion... non mi dispiace, ma non mi dà tutta quella soddisfazione che ho invece dai suoi cuginetti Le Havre e Agricola. Io che sono un houserule-ista cercherei un modo per renderlo un po' più interattivo, magari unificando in qualche modo il mercato delle risorse o con un po' di sana asta... Ma insomma, si può far altro nella vita... ;-)

01/09/2010
Player's Handbook (D&D 3.5e) 6,0

Molte belle trovate, ma un regolamento decisamente troppo spinto verso il pauerplei...

05/04/2007
Dominant Species 6,0

Voto molto combattuto... gioco di non semplice valutazione. Ai primi turni della partita ero veramente entusiasta, me lo sarei comprato immediatamente, grazie a Dio non sempre ho un terminale collegato ad internet quando mi vengono queste pulsioni...
Il gioco ha un impianto di regole estremamente accattivante: un worker placement che regola la diffusione dei propri token e la "dominanza" ovvero quanto le risorse presenti sono in sintonia con quelle compatibili con la propria razza... c'è un buon meccanismo quindi che regola due maggioranze in maniera indipendente una di presenza e l'altra di compatibilità... la prima dà dei punti vittoria secondo un'azione selezionabile nel gioco, e la seconda dà accesso ad alcune carte che contengono dei bonus in termini di particolari azioni o conteggio di punti vittoria.
Verso metà partita ho cominciato a pensare che se non ci fossero queste carte o se le tipologie fossero meno, il gioco ne avrebbe guadagnato in scorrevolezza e possibilità di pianificare.
Alla fine della partita invece, come già molti hanno scritto, ho trovato insopportabile la riconta delle dominanze (serve qualcosa sul tabellone che aiuti... per dire anche mettere un dadino a 6 facce per ogni razza con il totale di dominanza per esagono...), l'effetto delle carte che va dall'inutile (cambiare l'iniziativa) a prendere un PV per ogni esagono dove ci sei (anche 10-15pv, noi in quattro siamo finiti sui 120-130) oppure come il cataclisma che, come suggerisce il termine, impatta in maniera devastante, il flusso diventa poco controllabile. Per quanto riguarda il king making, non mi sovviene un gioco di maggioranze che non lo sia... con questo non voglio difenderlo, ma ricordare il "gentleman agreement" per il quale uno deve giocare a massimizzare la propria posizione nei confronti del leader. Insomma: è la cosa che dà meno fastidio.
Per concludere, quello che ammazza questo gioco è il ricalcolo costante delle dominanze e la troppa diversità / incidenza delle carte bonus e alcune azioni che si prestano a paralisi da analisi; risolti questi due problemi, il gioco risulta godibile e più che discreto... voto 6,5: darei 7,5 almeno risolvendo il primo dei due problemi e 8 se i bonus di dominanza fossero meno caotici. Visto che chi non ci ha giocato può non capire quanto questo impatti, vi dico che giocando quasi a caso gli ultimi turni con 4 giocatori abbastanza veloci la durata del gioco è stata di circa 6 ore. La durata di una partita a Twilight Imperium 3 o a Maria, per capirci... e non sono nemmeno molto ottimista sul fatto che questo tempo si riesca a ridurre. Mi permetto anche di spendere una parola sui materiali: sulle prime pensavo fossero agghiaccianti e che chi ha scritto che è uno dei punti di forza avesse bisogno di ritarare un po' i propri parametri di valutazione, poi però devo ammettere che sono piuttosto funzionali al gioco.

03/07/2011
Alhambra 6,0

Mmmmh... sono molto perplesso su questo gioco... divertente, ma poco tattico direi... da giocare in 3-4

25/01/2006
Atlantis 6,0

Un mezzo filler carino ed elegante. Non profondissimo.

23/03/2010
Chaos in the Old World 6,0

Mah. Il gioco non è brutto, gira bene, ma mi ha lasciato un po' perplesso... Stringi stringi è un gioco di maggioranze dove ci si picchia. Mix curato bene, ma...

24/09/2010
Aqua Romana 6,0

Giocarello semplice "sgrassante"... un po' limitato nella tattica. Piacevole, ma ci sono troppi giochi migliori e quindi poco giocato...

05/04/2007
Trajan 6,0

Gioco ancora da decodificare... sembra complicatissimo e poi si spiega in 15 minuti...
Sottolineo i FASTIDIOSI elementi di alea mal introdotti: i bisogni del popolo, ma SOPRATTUTTO l'ordine con cui escono gli obiettivi e le merci...
Forse chiuso in fretta e superficialmente da Feld che dopo aver messo in piedi il meccanismo piacevole del "mancala-placement" con inutile overlay del matching di colore, non riesce a far quadrare poi l'intero gioco, che alla fin fine non è del tutto spiacevole... per ora 6 ma potrei abbassare a 5 dopo un altro paio di partite...

10/01/2012
Dungeon Lords 6,0

Qualcuno mi disse "impegna troppo per quello che è"... un bel gioco, ma troppo complicato e noioso per avere un voto migliore. Tolto l'appeal dell'ambientazione rimane un worker placement con elementi di caso... 6,5 che approssimo però a 6. PS: uno dei regolamenti peggio scritti che ricordi.

24/09/2010
Cave Troll 6,0

Non mi ha dato una cattiva sensazione questo giochino e ha tra i suoi pregi quello di non essere banale e abbastanza veloce.
E' un gioco essenzialmente di maggioranze in cui bisogna valutare con attenzione le mosse da fare e che come tutti questi giochi è abbastanza "bash the leader" (cioè, se stai vincendo ti segano)...
Detto questo il voto.
Longevità: 1,2 (massì, qualche volta lo rigiocherei... come filler, magari...)
Regolamento: 1,5 (chiaro, un po' di alea di troppo, si può assorbire se si tengono 2 o anche 3 carte in mano invece che una solamente).
Divertimento: 1,6 (divertente, micranioso il giusto... non annoia)
Materiali 0,5 la plancia non è chiarissima, le miniature poco distinguibili fra loro (quando sulla plancia ci sono una trentina di miniature si fa fatica: "Ah, ma quello era il cavaliere?")
Originalità: 1,2 (si è cercato di dare un'"anima" ad un gioco essenzialmente astratto... con qualche risultato - vedi troll)

05/11/2007
CO₂ 6,0

La prima sensazione è che il gioco sia semplicemente "rotto". MA, è proprio necessaria una seconda partita per capire se il vincolo a non far finire il gioco sia efficace o semplicemente un modo per permettere a chi rimane indietro di rovinare il gioco a tutti... questo non è per niente chiaro. Da rigiocare, la sensazione è che sia un gioco da 3 o da 8. Altra cosa importante: il numero di giocatori potrebbe influenzare tantissimo il giudizio sul gioco: basandosi sulla terna di azioni progetto, sviluppo e implementazione, bisogna vedere che dinamiche assume con 3-4 e 5 giocatori...
Da rivedere.

27/03/2013
Race for the Galaxy 6,0

Ho aspettato parecchio per commentare questo gioco a cui ho giocato parecchio. Alla fine mi trovo a dargli un 6,5.

In breve: sopravvalutato... il gioco ha una bella meccanica accattivante e fluida, ideale come filler, ma a forza di partite ho capito che il "fattore K" ha un bel peso, molto di più di quello che si avverte sul medio termine.

01/07/2009
Bakerstreet 6,0

Bel giochino per 2, veloce. Un po' di memoria e di astuzia è se non necessaria, molto utile per vincere... 6,5

23/03/2010
Runewars 6,0

Quoto al 100% le considerazioni finali in questa bellissima recensione di questo "giocone" (complimenti!), ma arrivo ad un voto decisamente diverso: 6,5. Spero che questa fantomatica espansione lo sistemi un po' meglio... in 2 parole, manca la sensazione di "epicità".

17/03/2010
Richelieu 6,0

Per 2. Stranamente, non perdo mai a questo gioco. E il brutto è che non riesco a spiegarmi come mai...

25/01/2006
Carcassonne: King & Scout 6,0

Non ancora provata, ma non mi sembra proprio necessaria... (direi anzi minimale)

25/01/2006
Tigris & Euphrates 6,0

Riedito il voto, portandolo a 6 dopo più una decina o forse + di partite. Quoto interamente il giudizio di Askatasuna, la fortuna ha troppo peso per un gioco così blasonato (vedi classifiche di BGG e qui). Il possesso in determinati momenti di UNA tessera di un colore in + o in - cambia in maniera troppo significativa la partita. La partita è piacevole, il meccanismo degli scontri semplice ed intutivo, il tema nemmeno troppo astratto (cosa che comunque per me ha poca rilevanza)... lo rigioco spesso per cercare di capire il fondamento logico del giudizio che normalmente gli viene dato: per ora non ci sono riuscito...
Dà un certo senso di frustrazione... specie quando si fanno partite a senso unico in cui non si pescano tessere di un certo colore. Proverei a variarlo lasciando pubblici i punti vittoria... anche se mi rendo conto che potrebbe essere troppo micranioso. Molti definiscono questo gioco un capolavoro di strategia e tattica, io non sono per nulla d'accordo.

15/12/2007
Bora Bora 6,0

mmmmh... ma qui il problema non sta nel visto o non visto o rivisto... il vero problema di Bora Bora è che è onusto di roba. Stracarico di un'ineleganza diffusa, meglio sì di Trajan ma comunque assai poco ergonomico. Il gioco che più mi ha ricordato è die burgen von burgund che però gli preferisco... In Bora Bora il caso non si sente sui dadi, ma più sull'uscita degli obiettivi verdi (troppi!!!)

Troppa troppa roba il gioco poteva essere semplificato e risultare più godibile di come è ora.

Sono sempre più convinto che Feld si sia arenato su Im jahr des drachen che è un capolavoro e non riesca più a ritrovare la medesima ispirazione per un gioco che sia sì impegnativo ma non un coacervo di ammenicoli e orpelli inutili.

25/05/2013
Carcassonne: King & Scout 6,0

Non ancora provata, ma non mi sembra proprio necessaria...introduce un piccolo elemento di varietà nel gioco.

25/01/2006
Power Grid: The First Sparks 6,0

Capiamoci... First Sparks non è un brutto gioco. Più che altro, gli manca qualcosa per essere un buon gioco... magari un po' di playtest, per dire...

26/01/2012
RISIKO! Master 6,0

risiko con qualche regola un po' + seria... bah... meriterebbe mezzo voto in più dell'originale.

05/04/2007
Eclipse: New Dawn for the Galaxy 5,0

Gioco che induce a facili entusiasmi... elegante nella formulazione ma totalmente dominato dal caso.
Eclipse presenta tutti gli elementi tipici dei giochi di civiltà con un bel po' di caso: esplorazione, combattimento, ricerca/sviluppo.
Particolarmente fastidiosa è la pesca casuale dei punti vittoria dati dai combattimenti...
Il caso in sè e per sè non è un problema in senso assoluto, ma lo diventa quando gli eventi casuali sono troppo pochi per bilanciarsi sulla gaussiana tanto amata dagli american gamers.

Belli i componenti e la grafica, bella la plancia modulare, ma TI3 e TTA sono tutt'altra cosa.

14/03/2012
Who Wants to Be a Millionaire 5,0

Party game

25/01/2006
Bootleggers 5,0

Mah... "americanata" lunga e piuttosto dadosa; unico pregio: si gioca in 6

Voto 5,5

23/08/2010
Age of Mythology: The Boardgame 5,0

Dio mio... gli dò un 4,5 di incoraggiamento per i bei materiali...

13/10/2009

Pagine