Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
American Megafauna | 10,0 | Una grande simulazione, difficile senza dubbio, ma molto interessante. | 08/01/2009 | |
Paths of Glory | 10,0 | Un capolavoro. | 29/03/2011 | |
Imperial | 10,0 | Aprendo la scatola (veramente piena zeppa di materiale) sembra quasi un clone di Risiko o Diplomacy, ma già dopo la prima partita vi accorgerete che Imperial non è affatto un gioco di guerra. E' dura la prima volta ricordarsi che impersonate i banchieri e influenzate i governi, ma non siete voi che rappresentate gli imperi. Per cui non affezionatevi troppo alla vostra bandiera e state pronti a saltare sul carro del vincitore quando cambiano le fortune dell'Europa. Un gran gioco destinato a diventare un classico. | 03/04/2008 | |
Caesar & Cleopatra | 10,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Glory to Rome | 9,0 | Un gran bel gioco! Non lasciatevi ingannare dalle carte "fumettose", c'è molto più spessore qui che in RtG. | 05/07/2011 | |
Hordes of the Things | 9,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
Twilight Struggle | 9,0 | Fantastico. | 29/03/2011 | |
Goa | 9,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
Gonzaga | 9,0 | La componentistica è molto bella, e anche se inizialmente avrei preferito nei pezzi una scelta di colori un po' meno vivace, mi sono poi reso conto giocando che non si sarebbero distinti altrettanto bene sulla mappa. | 22/12/2009 | |
Puerto Rico | 9,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Power Grid | 9,0 | Era da qualche anno che tenevo d'occhio questo titolo, e ora che ce l'ho ne sono letteralmente entusiasta. PS: E non sottovalutate la potenza didattica di un tema energetico/economico spiegato ai ragazzi attraverso un gioco. Bravo Friedemann! | 07/05/2009 | |
Dominion | 9,0 | Alta rigiocabilità, si scala egualmente bene da 2 a 4 giocatori, è breve, un ottimo gioco. | 13/01/2011 | |
Fury of Dracula (second edition) | 9,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Dominion: Intrigue | 9,0 | Alta rigiocabilità, si scala egualmente bene da 2 a 4 giocatori, è breve, un ottimo gioco, anche più interattivo di Dominion. | 13/01/2011 | |
Ticket to Ride: Europe | 9,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
Carcassonne | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Stone Age | 8,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
Dungeons & Dragons Set 1: Basic Rules | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Power Grid: France/Italy | 8,0 | Nella versione italiana che ho io, gli errori sono stati corretti: non c'è più nessun Frienze o Bolanzo. | 07/05/2009 | |
Primordial Soup | 8,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
Axis & Allies | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Struggle of Empires | 8,0 | Nessun commento | 15/09/2009 | |
Voyage of the B.S.M. Pandora | 8,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
BANG! | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Empires in Arms | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Horse Fever | 8,0 | Giocato alla Tana di Milano l'8/11/09 e mi è piaciuto subito. L'interazione è molto alta, si acquisiscono scuderie, si comprano cavalli, carte obiettivo, aiutanti (spesso si tratta di ben loschi aiutanti), carte azione per truccare la corsa, si chiedono prestiti alla malavita e alla mafia e poi si scommette con un meccanismo molto originale. Infatti la puntata minima è pari ai propri punti vittoria attuali x100, per cui fatevi ben bene i vostri conti in anticipo, o resterete spesso senza soldi. E chi alla fine del gioco non ha più i soldi che doveva rendere alla malavita, non vi dico dove va a finire... | 29/03/2011 | |
BANG! Dodge City with High Noon expansion | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Factory Fun | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Ad Astra | 8,0 | L'ho provato a Giocatorino 2009 e ci ho fatto anche un torneo e devo dire mi è piaciuto parecchio. BUSTINE PROTETTIVE OBBLIGATORIE! | 22/11/2009 | |
Warrior Knights | 8,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
Funny Friends | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Memoir '44 | 8,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
Samurai | 8,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
Formula Dé | 8,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
Constantinopolis | 8,0 | Un bel gioco solido e impegnativo. Niente di particolarmente originale, meccaniche già viste, ma funziona bene. | 29/11/2010 | |
Maharaja: The Game of Palace Building in India | 8,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
Formula Dé Circuits 15 & 16: Hockenheim & Zeltweg | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Mr. Jack | 8,0 | Nessun commento | 28/03/2008 | |
Reef Encounter | 8,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
Formula Dé Circuits 3 & 4: Zandvoort 2 & SPA-Francorchamps | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Formula Motor Racing | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Agricola | 8,0 | Un gioco di quelli tosti, da pianificare con cura. Meglio però in 4 o 5 giocatori. | 13/01/2011 | |
Citadels | 8,0 | Cercavo un gioco di carte da poter giocare facilmente in due come in quattro o cinque, e devo dire che Citadels centra l'obiettivo in pieno. Grafica superba, azione veloce, di facile comprensione per chiunque anche solo osservando per qualche minuto una partita in corso. | 29/03/2011 | |
Civilization | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
G.I. Anvil of Victory | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
Elfenland | 8,0 | Nessun commento | 29/03/2011 | |
Sid Meier's Civilization: The Boardgame | 8,0 | Devo fare una premessa: a me il gioco per PC (l'ho giocato fino alla 3a versione) non è mai piaciuto troppo, lo trovo pieno di tempi morti, lunghissimo e faticoso da seguire fino in fondo. Inoltre il gioco delle alleanze che dopo un po' ti si rivoltano contro mi ha sempre dato sui nervi. | 07/07/2011 | |
Jambo | 8,0 | Gioco di carte simpatico e veloce da due persone. Attualmente da noi ha già preso il posto di Lost Cities. Longevità: 2 Regolamento: 2 Divertimento: 1 Materiali: 1 Originalità: 2 | 11/04/2007 | |
Combat Commander: Europe | 8,0 | Nessun commento | 27/03/2008 | |
War to Axis: Warfare in Normandy | 8,0 | Per ora l'ho provato con le regole base e mi è piaciuto molto. Se qualcuno lo ha paragonato a Memoir '44 o Battle Cry, per me è abbastanza fuori strada. - gli esagoni della mappa che contengono una sola unità per volta, L'attivazione non è con le carte, ma con il dado giallo (che dice quale dei tre comandi viene attivato) e con un d6 (che dice quante unità puoi attivare e quante batterie d'artiglieria hai disponibili per il turno in corso). Le carte evento entrano in gioco solo se sul dado giallo esce "?", per cui non appaiono molto spesso. Difetti: - prima di tutto le carte e i chit: sono tutte da ritagliare a mano. Ma scherziamo? L'Avalon Hill fustellava già tutto negli anni '80! Sarei proprio curioso di vedere in quanti hanno rinunciato non appena hanno aperto la scatola. Ma la cosa sorprendente è che, con un po' di pazienza e gli attrezzi giusti, il risultato è comunque eccellente, tutte le carte sono plastificate opache, molto robuste e piacevoli al tatto. Non è necessario imbustarle. - le unità: le immagini della fanteria e dei carri sono bellissime, tutte fotografiche, ma la scelta di incastrare le pedine sulle basette per farle stare in verticale è un po' da dilettanti. Intanto non ci sono abbastanza basette per montarle tutte (ma comunque anche montate tutte sarebbero state forse un po' ingombranti poi da riporre nella scatola) e poi a lungo andare, tra attacca e stacca, si rischia di rovinarle. Non sarebbe stato molto più comodo (ma certo meno originale) fare delle belle pedine quadrate di cartone da appoggiare direttamente sulla mappa, come ogni buon wargame che si rispetti? E poi che necessità c'era di tenere le pedine in piedi? Non hanno mica un lato nascosto come nei wargame a blocchi, queste sono stampate sui due lati. Queste scelte di produzione fanno pensare più a un gioco dedicato ai giovanissimi, ma War to Axis non lo è affatto, perché è un wargame semplice, anche da principianti, ma non è per bambini. - la lingua: la scelta di pubblicare le regole in italiano e inglese è buona, ma allora perché le carte sono state pubblicate solo in italiano (con la versione pdf in inglese da scaricare dal sito giogames)? Questo credo sia sufficiente per allontanare molti acquirenti europei e americani. Per concludere trovo che lo il gioco sia ottimo e molto vivace, la ripetibilità altissima grazie anche all'imprevisto delle carte evento e dell'attivazione in stile pip di DBA. Gli scenari avrebbero magari potuto essere di più, ma essendo limitati al teatro della Normandia vanno bene anche così. Ma nessuna espansione è stata pubblicata, un peccato, perché il sistema funziona bene. Scelte di produzione discutibili: materiali ottimi, ma scelti senza criterio logico e di economia. Tutto è plastificato, mappe comprese (scelta costosa), ma quasi tutto è da ritagliare, piegare e preparare (scelta economica). Avrei abolito le basi in plastica e le fiches verdi e nere (un po' troppo cheap), mentre una buona serie di pedine in cartone stampate a colori e fustellate avrebbe reso meglio lo stesso servizio dando l'impressione di un prodotto di maggiore qualità. Infine la scatola, a colori, bella grande e plastificata, come tutto il resto, ma senza preoccuparsi poi di inserire un divisorio interno, nè tanto meno fornire qualche bustina trasparente per riporre tutto quel materiale. | 02/04/2012 |