Titolo | Voto gioco![]() | Commento | Data commento | |
---|---|---|---|---|
Struggle of Empires | 10,0 | Il mio secondo voto 10! Ho comprato prima la nuova edizione di conquest of the empire. Bei materiali ma il regolamento base e quasi un risiko ed è molto semplice. Ho trovato molto più interessante il regolamento avanzato estremamente intrigante e appena ho scoperto che derivava dal regolamento di Struggle of Empires... l'ho venduto e ho preso questo. Non vi dico la delusione quando ho visto la mappa che era un quinto di quella del gioco che avevo prima :-( E non vi dico l'esaltazione quando ho fatto la prima partita! :-) Qui il regolamento calza a pennello alla mappa, le regole sono poche ma offrono spropositate varianti strategiche e l'interazione tra i giocatori è altissima grazie alle alleanze sempre diverse. Non ho mai avuto l'impressione di una partita simile all'altra. Bello. Anzi: Bello bello bello bello bello. E adesso vado a fare un altra partita. | 09/06/2006 | |
Twilight Imperium (Third Edition): Shattered Empire | 10,0 | Era già un grandissimo gioco e tutte le modifiche che l'espansione apporta sono decisamente migliorative!! Adesso bisogna "picchiarsi" decisamente di più e le carte strategiche sembrano più efficienti. Belli i campi minati e le nuove tecnologie che riducono lo strapotere dei fighter. BELLO BELLO BELLO!! E adesso poche chiacchiere e torniamo a giocare!!!.... | 27/03/2008 | |
The Republic of Rome | 10,0 | A mio giudizio è un gioco da un certo punto di vista incredibile: le regole sono abbastanza definite (non ci siamo trovati quasi mai a discutere su come applicarle), ma nonostante tutto è basato soprattutto sul dialogo tra i giocatori i quali si accordano, decidono (apparentemente) per il bene di Roma in maniera decisamente "libera". I materiali seppure tutti cartacei sono buoni. Forse l'unico appunto e che se si ha la sfortuna di pescare troppe guerre puniche i primi due giri il destino di Roma è quasi segnato... passati i primi due turni abbastanza tranquilli se ne vedono delle belle! - Dopo due anni alzo il voto da 9 a 10. Di fronte ai recenti "solitari" tedeschi con zero interazione (Agricola, Dominion, Race for the Galaxy) questo gioco ILLUMINA E DIVERTE. | 06/08/2009 | |
Advanced Civilization | 10,0 | Non mi trovo daccordo con chi lo definisce complesso. Il gioco è molto semplice ma forse ha una struttura un pò diversa dai vari risiko, cluedo e monopoli che lo rende un pò ostico a chi non ha mai giocato a niente di diverso. Per il resto Civilization (advanced e non) è sinonimo di divertimento. Le carte-sfiga tendono sempre a livellare gli equilibri e a frenare chi prova ad involarsi in classifica. La fase di commercio giocata in sei o sette (l'ideale) è caotica ed irresistibile. Sembra di essere in borsa! | 24/10/2004 | |
1830: Railways & Robber Barons | 10,0 | Rivedo il voto al rialzo dopo la nuova edizione stratelibri piena di regole opzionali. Il gioco permette un immersione totale, bastardate a non finire, infinite possibilità strategiche. Dopo le prime difficoltà provocate dalla mancata conoscenza delle compagnie, dei pezzi di rotaia disponibili e delle "regoline" comunque numerose, ora dopo ogni partita ho ancora più voglia di rigiocarlo! Un gioco ETERNO e splendido da ogni punto di vista. Unico neo: uno novizio contro dei veterani viene sistematicamente DISINTEGRATO. Non c'è storia. E' un gioco dove ogni partita ti insegna qualcosa. | 17/11/2012 | |
Caylus | 9,0 | Pur non essendo un grossissimo estimatore di questo genere a suo tempo ho fatto un eccezione e ho acclamato Puerto Rico. Ne faccio un altra con Caylus che probabilmente supera il concorrente per possibilità strategiche pur perdendo in eleganza meccanica. Per i giocatori occasionali ricordo che è un pò più complesso di Puerto Rico da spiegare, ma una volta capito si vede a colpo d'occhio la miriade di possibilità che offre. Bello e vario. Da avere. | 13/08/2006 | |
Robo Rally | 9,0 | Le ragazze con cui ho giocato proprio non riescono... deve essere uno strano collegamento neurale che le impedisce di programmare due movimenti riferendosi ad una miniatura. Tra ragazzi è stato semplicemente ESILARANTE. Risate a gogo. Non è il gioco strategico per eccellenza, ma qualche sera si vuole ridere. Si gioca a Roborally. | 05/11/2005 | |
Princes of the Renaissance | 9,0 | Dopo aver giocato anche a "struggle of the empires" Martin Wallace è a pieno titolo il mio idolo. Mi sono avvicinato a "princes of the renaissance" leggendo prima il regolamento. Poche pagine, ma non ci ho capito nulla. Allora abbiamo provato a leggerlo con la plancia e il materiale davanti al tavolo. Stavolta il regolamento lo abbiamo capito ma... non avevamo capito cosa fare per vincere! Cioè... si legge chiaramente che per vincere servono punti vittoria, ma quello che non si capisce è il modo migliore per ottenerli! Lo si capisce dopo due o tre partite. Il gioco è molto diverso da qualsiasi altro titolo. Chi conosce la "mano" di Martin Wallace noterà alcuni segni distintivi. Una volta imparato a padroneggiare (ripeto: le regole sono relativamente poche. E' quello che implicano che è sconvolgente!) è uno dei più bei giochi a cui mi è capitato di giocare. Consigliatissimo ma non ai novizi. | 13/08/2006 | |
Puerto Rico | 9,0 | Una meccanica perfetta, non c'è molto da aggiungere. Bello. Strategico. Il miglior gioco tedesco. Difetto: come negli altri giochi tedeschi la risata è bandita. | 05/11/2005 | |
Age of Empires III: The Age of Discovery | 9,0 | Bel prodotto!!! Finalmente un gioco con delle solide meccaniche principalmente alla tedesca (peraltro niente di nuovo, eh!) ma che non lascia quella sensazione di freddezza tipica dei giochi teutonici. Non è difficile da imparare, è divertente, c'è abbastanza interazione e molteplici scelte conditi da una buona veste grafica. Lo consiglio a tutti. | 25/08/2008 | |
Titan | 9,0 | Sarà perchè sono un patito del gioco per PC "Heroes of Might and Magic", ma scoprire il gioco che lo ha ispirato mi ha commosso! Bello e divertente. Gli unici appunti da fargli: quello già citato dell'eliminazione totale dei giocatori e a mio giudizio anche la mappa di gioco che disegnata così non rende molto l'idea dei "giri" quasi obbligatori nei movimenti delle nostre armate. Per il resto direi che ho detto abbastanza. Vado a giocarci! | 24/10/2004 | |
A Game of Thrones: A Clash of Kings Expansion | 9,0 | Ottima espansione con numerose regole opzionali per "aggiustare" un pò il gioco e comunque (a parte una) quasi sempre migliorative. | 31/03/2010 | |
Twilight Imperium: Third Edition | 9,0 | Non posso dare meno di nove a questo giocone. Mi piace. Lo adoro. Ma con un grosso però che gli toglie il 10 e la lode. Le prime partite ci si diverte come matti a migliorare il proprio impero quando in fin dei conti non serve quasi a niente. E' un pò frustrante infatti perdere il 90% del tempo in un gioco si molto bello ma che non fa praticamente vincere nulla. Il grosso della vittoria infatti lo si fa nel minuto in cui tutti cercano di scegliere la famosa carta 8 imperiale. Il resto serve solo per i pochi punticini in più che ti permettono di arrivare un pelo prima al traguardo. Mi permetto un cosiglio anche se con il mio gruppo non l'ho ancora provato: E se diamo alla carta imperiale UN solo punto vittoria non sarebbe meglio? Diamo almeno la possibilità a qualcuno di scegliere la strada difficile (un obbiettivo) per avere dei punti IN PIU' di quella facile... | 09/06/2005 | |
Brass: Lancashire | 9,0 | Un grande gioco in un regolamento inaspettatamente chiaro e accessibile. | 01/04/2010 | |
Civilization | 9,0 | Uno dei migliori giochi di sempre. | 01/04/2010 | |
Genoa | 9,0 | Finalmente un gioco tedesco con un elevata interazione tra i giocatori! Ero stanco di quei giochi dove ognuno costruisce il suo mondo per gli affari suoi! In questo titolo le eleganti meccaniche tedesche si fondono perfettamente con continue aste di vendita e trattative tra i giocatori. Buoni i materiali e il regolamento (come tutti quelli ALEA) risulta chiarissimo. Un gran titolo che non smette di divertire. Consigliatissimo! | 26/09/2005 | |
Railways of the World | 9,0 | Una versione "light" di "Age of Steam" ma molto molto accattivante. Gradito dagli hard gamers e in grado di avvicinare tutti i novizi. Il compromesso OTTIMO. | 02/04/2010 | |
Junta | 9,0 | Nessun commento | 05/11/2005 | |
Mahjong | 9,0 | Nessun commento | 05/11/2005 | |
Paths of Glory | 9,0 | Giocato solo una volta. Per prima cosa una osservazione rivolta alla GMT, capace di scrivere regolamenti intricati scrivendo nel modo meno intuitivo concetto decisamente semplici. Per il resto tutta la serie "card based" è geniale. Permette partite sempre diverse e divertenti. Una carta al momento giusto è devastante. Esiste però qualcuno per cui la fortuna della "carta giusta" è troppo rilevante e non sopporta di compromettere una partita strategicamente perfetta per delle carte sbagliate. Io non sono tra quelli e mi diverto. | 05/11/2005 | |
Axis & Allies | 8,0 | Possiedo anche il gioco versione "1.0" e posso solo unirmi al coro e dire che si tratta di una versione migliore. A parte la mappa un pò "dark" le nuove regole riguardanti i territori neutrali, l'artiglieria e la nuova forza difensiva del carro, unite alla nuova mappa con confini leggermente diversi sono sufficienti a garantire un esperienza di gioco sicuramente più gradita. Forse ad una rivoluzione avrei storto il naso. Per questa revisione pollice alto. | 13/08/2006 | |
Britannia | 8,0 | Ho giocato all'edizione precedente e pur mantenendo i difetti dell'originale ora il gioco viene presentato in una grafica egregia e con qualche interessante "limatura" al regolamento. Stiamo parlando sicuramente di un grande gioco. Mi permetto di osservare però lo stesso problema che a mio giudizio affliggeva l'originale: se siete dei novizi e giocate con chi ha già giocato e che ha già un idea di massima di come "evolverà" la storia mettetevi il cuore in pace: non avete speranza. E come vivere una vicenda interattiva e giocare contro chi sa già la storia. Per il resto bel gioco. Ma consideratelo tale SOLO giocato in 4. | 13/08/2006 | |
Tinners' Trail | 8,0 | Uno dei migliori prodotti di Wallace. Sia chiaro: non è un gioco ai livelli di "Brass", "Struggle of Empires", "Princess of Reinessance" o "Age of Steam" ma, nella sua "semplicità", rimane un ottimo esempio di ottime meccaniche sovrapposte in maniera esemplare all'ambientazione. Pur essendo un gioco più "sempliciotto" rispetto ad altri prodotti dello stesso autore rimane giocabilissimo sia da hard gamer (che non lo troveranno comunque banale) che da occasionali (grazie alle regole tutto sommato accessibili) regalando spunti di interesse per tutti. Ottimo. | 07/10/2010 | |
History of the World | 8,0 | Bel gioco sul filone di "Britannia". Sicuramente molto più semplice ed accessibile, interessante in questo nuovo look (ma a me non dispiaceva neanche prima con le pedine). Hanno provato a semplificare il regolamento ma quello base va bene solo per la prima partita dei novizi. Il regolamento avanzato è in pratica il buon vecchio "History of the world". Il voto è per lui. | 13/08/2006 | |
Catan: 5-6 Player Extension | 8,0 | Per me indispensabile. Aggiunge un punto al gioco. | 08/12/2016 | |
Power Grid | 8,0 | Sicuramente un bel gioco. Meccanica elegante. Intelligente. Bisogna bilanciare l'espansione, le spese per le centrali e le materie prime per poter vincere. In più la possibilità di "chiudere" e quindi isolare gli avversari. Se però posso muovere un appunto pur essendo come ho già detto un bel gioco non è troppo "divertente". Forse è un impressione mia ma questo gioco ha un atmosfera un pò più seriosa di altri titoli. | 13/08/2006 | |
Age of Steam | 8,0 | Il gioco è molto bello, ma forse un pochinino freddo. Niente da dire sull aspetto strategico che lo rende un grandissimo gioco, ma viene logico paragonarlo a "Railroad Tycoon". Scelta difficile, ma penso di poter affermare che preferisco vivere la seconda sensazione. | 19/04/2009 | |
Circus Imperium | 8,0 | Divertente. Sadico. Ti porta a sfracellarti contro le curve quasi col sorriso. Anche se non finisci la corsa (probabile) ti sei comunque divertito. Grafica addirittura con palazzi 3d da costruire, ma la plancia e soprattutto le immagini dei gladiatori e delle bestie sono fin troppo simili. | 05/11/2005 | |
Automobile | 8,0 | Nessun commento | 17/11/2012 | |
Munchkin | 8,0 | Sarà, ma io a questo gioco continuo a divertirmi! E' vero che una volta che si conoscoo le carte perde un pò del suo divertimento, ma la meccanica rimane "bastarda" abbastanza per continuare a divertirsi in compagnia. Un appunto però sulle espansioni, abbastanza costose ma che non vanno ad intaccare la meccanica di gioco. A parte qualche altro mostro "strano" che provoca inizialmente qualche risata non vedo niente di nuovo che non si possa fare con il mazzo base. Un appunto anche su tutte le varianti. Solito discorso: carte nuove carine, ma niente che superi il mazzo originale (il migliore) o che porti qualcosa di nuovo. Prima di concludere le mie carte preferite: "medio-monster" e la carta "baro". Strabelle! Se siete giocatori di ruole diventa ancora più godibile. Buon divertimento! | 26/09/2005 | |
Imperial | 8,0 | Il gioco è davvero bello. Facile da apprendere, affascinante, furbo... Lo vedo un pò come un incrocio tra Diplomacy e 1830. C'è interazione e divertimento. Non ci sono ne dadi e ne carti quindi sembrerebbe che tutto sia dovuto all'abilità dei giocatori. Gli avrei dato tra 9 e 10, però... devo dire che c'è una cosa che proprio non mi convince: quando una nazione ben sistemata arriva a poco più della metà dei punti vittoria il giocatore che la controlla può impennare il ritmo della partita e chiuderla in un lampo saltando tra tassazione e un altra casella (pagando per le caselle in più). E' vero che si può ostacolarlo in questi pochissimi turni, ma anche rinforzarsi e muovergli addosso un paio di turni li richiede!!! E in questo contesto le ultime persone che riescono a comprare un certificato sono MOLTO avvantaggiate!!! E' proprio bravura trovarsi come acquirente in quei momenti o è anche fortuna visto che dipende da decisioni di altri (che non sempre sono così obbligate o prevedibili)??? A voi il gudizio. Il mio voto è esplicativo della mia opinione.... | 04/09/2008 | |
Through the Ages: A Story of Civilization | 8,0 | Siamo sicuramente di fronte ad un gran bel gioco. Questo non si mette in discussione. | 24/02/2009 | |
Versailles 1919 | 8,0 | Abbastanza semplice (il PIU' semplice della serie dei "grandi statisti") ma comunque originale nelle meccaniche e appassionante. | 19/07/2021 | |
Shogun | 8,0 | Viene paragonato giustamente al Risiko!... ma per me è molto di più! Ninja, fortezze, esperienza che sale... ognuna di queste varianti moltiplica di molto le possibilità di gioco. Oltretutto la veste grafica è a mio giudizio strepitosa. L'ho acquistato assieme ad Axis & Allies. E mi piace quasi di più. Se non altro perchè non si parte sempre dalla stessa situazione iniziale. In una parola: bello. | 09/06/2006 | |
Risk | 8,0 | Come si fa a dare meno di 8 ad un gioco che ho consumato più volte a forza di giocarci? (non scherzo: questa è la quarta scatola che possiedo. Le altre erano così usurate che ho dovuto buttarle!). E' vero: non regge il confronto con altri giochi, è basato molto sulla fortuna.... ma è così semplice che lo imparano tutti (io avevo 8 anni! Penso di avere acquistato una delle prime scatole tradotte dalla Editrice Giochi). In più il fascino di avere quindici carrarmatini allineati contro il nemico... (le bandierine non rendevano la stessa idea!). Infine bisogna considerare quando è nato... a quel tempo è stata una vera innovazione! Da avere. Consiglio però la versione da torneo. La versione classica ha obbiettivi che incrementano di molto la dominanza del fattore fortuna. | 24/10/2004 | |
A Game of Thrones | 8,0 | Gioco molto bello e molto interessante. C'è da pensare (pure troppo) nel tentativo di immedesimarsi negli avversari per indovinare le loro mosse e agire di conseguenza. | 31/03/2010 | |
Axis & Allies | 8,0 | Che dire: è il gioco che mi ha fatto "evolvere" dal Risiko a tutto il resto. E' un bel gioco. Grafica esaltante (per quanto in certi territori sia MOLTO difficile farci stare tutto!), regole non troppo complesse, elemento fortuna presente soprattutto nei combattimente con poche unità. Infatti grazie alla legge nei grandi numeri nelle grosse battaglie di confine il risultato si può prevedere statisticamente con una discreta precisione. L'unico neo a mio giudizio è rappresentato dalla configurazione iniziale che è sempre uguale. Bello all'inizio cercare la tattica migliore per la partita successiva, ma adesso mi ritrovo a giocare fino a metà partita facendo sempre le stesse identiche cose con ben poche novità... | 27/05/2005 | |
Boggle | 8,0 | Può sembrare assurdo un voto così alto (ho dato 7 ad Agricola, 10 a roba tipo "Struggle of empires"...) ma penso che il gioco vada valutato nel suo contesto. Questo è un gioco per gruppi neofiti anche di 7-8 giocatori che cercano un gioco divertente e alla portata di tutti. | 01/04/2010 | |
War of the Ring | 8,0 | Partiamo col dire che si tratta di un ottimo gioco. Tra i punti a favore il fatto di essere strategicamente abbastanza valido e soprattutto quello di essere decisamente molto fedele al libro. Non deve essere stato facile riuscire a fare un gioco che non sia ripetitivo e che nello stesso tempo riesca a non discostarsi troppo dalla storia! Tra i punti a sfavore sono la mappa (Grande e bella, ma la distinzione tra insediamenti e cittadine non è sempre così distinguibile senza spostare le miniature) e le miniature, splendide ma difficilmente riconoscibili per tipo a causa del colore uguale e la forma simile. Consiglio a tutti di dipingere almeno la base. Il rovescio della medaglia riguardo alla fedeltà alla storia è il fatto che già dopo qualche partita si delinea una strategia destinata ad essere ripetuta (e magari un pò migliorata) nelle altre partite. Un pò come Axis & Allies: bellissimo, ma partire sempre nella stessa situazione fa si che dopo poche partite la strategia e i primi turni diventino "standard". L'elemento fortuna è abbastanza presente: con i dadi (ma posso essere "gestiti"), con le carte (alcune devastanti!) e soprattutto per quanto riguarda i movimenti della compagnia. Ma tirando le somme rimane un ottimo acquisto. Attendiamo l'espansione! | 26/09/2005 | |
The Princes of Florence | 8,0 | Un bel titolo, ma non riuscirò mai a dare 10 ad un gioco tedesco (Puerto Rico si avvicina, però!). La meccanica è ineccepibile, riesce abbastanza a creare atmosfera (è bello vedere crescere la propria tenuta), il solito meccanismo tedesco (ti serve tutto, puoi prenderne solo uno, non c'è ne abbastanza per tutti) si incastra indubbiamente bene e ogni scelta va meditata con attenzione... E allora cosa c'è che non va? A parte la fase d'asta se i tuoi avversari non fossero seduti al tuo tavolo ma si trovasero in chat su internet.... forse non ci sarebbe nessuna differenza! Interazione con gli altri quasi nulla. Ognuno costruisce il suo mondo per i fatti suoi e prova a farlo meglio degli altri. Meccanica strategica ma divertente come una partita a scacchi. | 26/09/2005 | |
Britannia | 8,0 | Giocato da un amico. Bello, non c'è che dire. Ma il difetto che ho trovato io che ci ho fatto solo due partite è sicuramente il fatto che non conoscendo la potenza, la posizione precisa ma soprattutto il contesto in cui nascono le popolazioni nuove... si è decisamente svantaggiati! Vi consiglio caldamente di "crescere" con lo stesso gruppo di giocatori. Le nuove reclute non hanno speranza. E non per colpa loro. | 05/11/2005 | |
Ra | 8,0 | Un bel gioco di aste che poteva anche essere ambientato nella preistoria come nell'acqua lete impersonando particelle di sodio. Divertente. Belle regole e bel sistema di gioco. Ma il gioco di egizio ha solo le figure sulle carte. | 02/04/2010 | |
Age of Renaissance | 8,0 | Ci ho giocato solo due partite ma mi è piaciuto molto. Se siete persone come me che non sono spaventate dalla durata di una partita (ci vogliono un paio di sere) e che adorano Advanced Civilization avranno a che fare con un ottimo titolo!! Belli i nuovi giochi, veloci e semplici nele regole.... ma se facessero ancora giochi così!..... Mi mancano! (sigh!) Insomma: consigliatissimo! | 09/06/2006 | |
Tammany Hall | 7,0 | Un bel gioco che ricrea abbastanza l'atmosfera. Meccanismi tutto sommato abbastanza semplici ma per niente banali. E' evidente che i creatori si sono ispirati allo "stile Wallace" nella grafica e nelle meccaniche, ciononostante lo vedo ancora un po meno profondo. Rimane comunque giocabilissimo. | 07/10/2010 | |
Munchkin 2: Unnatural Axe | 7,0 | Niente di nuovo rispetto al munchkin normale. Solo un pò di carte nuove da cominciare a conoscere sempre molto divertenti e che non stravolgono il gioco. Può bastare anche il gioco base, ma anche solo leggere queste carte e meglio di un libro umoristico da 15 euro. | 13/08/2006 | |
San Juan | 7,0 | Interessante come si è riuscito ad adattare Puerto Rico con sole carte, ma io preferisco l'originale. Complimenti, però! | 05/11/2005 | |
Winner's Circle | 7,0 | Semplice gioco facilissimo da spiegare anche a chi non a dimestichezza con qualcosa di più evoluto del monopoli. Come in molti altri titoli di Knizia sia ha subito l'impressione che sia un giochino stupido... ma a ben vedere non lo è proprio! Eppoi assieme a "Win, place & show" è uno dei pochi giochi a regalare l'atmosfera delle corse di cavalli! | 02/04/2010 | |
Blue Max | 7,0 | A me è sempre piaciuto un casino. Tanti aerei, tante manovre e giù di mitraglia! Al giorno d'oggi si presenterebbe con una grafica un pò troppo datata. Ma se fosse di nuovo disponibile forse lo acquisterei anche io. | 05/11/2005 | |
Runebound (Second Edition) | 7,0 | Nulla da dire sui materiali, sulle regole e sul regolamento. Sarebbe un ottimo gioco se fossero riusciti a risolvere il suo più grande problema: interattività tra giocatori praticamente nulla. Pur essendo sulla stessa plancia infatti ognuno prosegue per conto suo sulla sua strada ad evolversi. Se ognuno se lo gioca sulla a casa sua da solo e confronta i risultati con gli altri su internet è quasi uguale! | 13/08/2006 | |
Loopin' Louie | 7,0 | Ho visto questa recensione e mi sono quasi venuti i lacrimoni! Credevo non lo conoscesse nessuno!!! E' una cagatina di gioco ma è troppo divertente! Non gli si può dare più di 7 perchè non può nemmeno essere paragonato ad altri "mostri" recensiti in questa rubrica. Però mi ha fatto piacere che sia stato menzionato e considerato. E' un gioco a cui sono legato quasi sentimentalmente. Auguro a tutti di riuscire a giocarci una volta o due nella vita. Non di più (sarebbe peggio!). | 24/10/2004 |