Classifica personale di ddregs

Titolo Voto giocoordinamento crescente Commento Data commento
El Grande 10,0

Anche in questo caso ho modificato in 10 il mio 9 (9,5) precedente.
E' il secondo gioco che merita il massimo dei voti: strategico, il piazzamento e' la base del gioco , ma la varieta' delle carte obbliga a cambiare la strategia mentre si sta giocando turno dopo turno. In compagnia e' forse il gioco piu' richiesto, semplice da spiegare. Peccato solo non esista la versione italiana

23/04/2007
Caylus 10,0

Questo e' il quarto gioco dove mi sento di dare il massimo dei voti, dopo averlo giocato un paio di volte sembra davvero quello che doveva essere: pieno di variabili, possibili strategie, bell'ambientazione, ognuno e' sempre coinvolto nel gioco. Fantastico.

23/04/2007
Leonardo da Vinci 9,0

Il gioco , provato ieri per la prima volta, ci e' piaciuto davvero tantissimo. Pura strategia, spazio per migliorare le proprie partite di volta in volta, gestione del denaro oculata, la fine quasi mi vedeva vincitore con 2 sole invenzioni dello stesso tipo prodotte contro giocatori con 5-6 invenzioni create a testa. Veramente un gran bel gioco, poco spazio alla fortuna qui, chi ama il fattore C o il tiro del dado cambi gioco. Complimenti alla daVinciGames

15/01/2007
Terra Mystica 9,0

Come leggo qui sotto da renard e alfio71, anche io mi unisco al coro di chi reputa questo il miglior gioco del 2012.
Difetti pochi, rigiocablità elevata, gioco particolarmente tosto dove la singola scelta errata può pesare ai fini del punteggio finale. Capolavoro.

27/01/2013
Race for the Galaxy 9,0

Concordo con linx nel voto e nel giudizio. Dopo averlo giocato 6-7 volte a fondo, ritengo il gioco abbia una varietà di strategie applicabili davvero esagerata. In 2 rende parecchio con la variante delle 2 carte, in 3 e 4 è un gran gioco. Se posso trovare una "pecca", doverosamente virgolettata, è che più lo giochi più il divario con i neofiti si allarga per la conoscenza del mazzo di carte. Come tanti altri giochi del resto...

11/05/2008
Conflict of Heroes: Awakening the Bear! – Russia 1941-42 9,0

Finalmente un gioco che è riuscito a farmi giocare con amici a qualche scenario, calandoli lentamente nel mondo dei wargame. Il sistema di apprendimento scenario per scenario è veramente semplice, ben scritto. La meccanica di attivazione unità e reazione è nella sua semplicità perfetta (sebbene migliorata con le regole di Storm of Steel!) , tempi morti praticamente assenti e possibilità infinite di strategie e tattiche. Certo , il dado fa la sua parte negli attacchi, ma è comunque ben calato nelle manovre grazie ai firepower aumentati, valori di difesa, defense modifiers, etc. etc. Consigliatissimo a chi voglia fare un salto in avanti in termini di qualità da Memoir 44 & C.

23/02/2010
Brass: Lancashire 9,0

Voto 9. Per me uno tra i gestionali più belli cui abbia giocato, ho solo 3 appunti da fare per non dare il massimo dei voti. 1) Fattore fortuna. Con carte sfortunate in mano si è penalizzati rispetto a chi ne ha di "buone". Mitigato dal fatto che giocando 2 carte si può costruire ovunque, ma 1 azione la si perde cmq... 2) Regole cervellotiche. Ancora oggi mi domando perchè si siano scritte regole cosi poco chiare ed allucinanti per il canale di Birkenhead... 3) Limite di giocatori a 4. Mi sarebbe piaciuto poterlo giocare in 5... Per il resto, stupendo. Ogni partita è una fine lotta scacchistica a prendersi i posti migliori e cercare di massimizzare le proprie industrie...

16/07/2008
Power Grid 9,0

Gran gioco. Provato per la prima volta da Starmaster, finalmente rigiocato come si deve (5 partite totali), gioco provato in 4-5-6 giocatori, funziona bene in tutti e 3 i casi: in 6 la fase di asta e' ovviamente piu' combattuta, in 4 il gioco e' piu' strategico. In effetti con una partenza errata e' difficile recuperare , ma non se ne ha la sensazione fino a meta' gioco.

02/05/2007
The Princes of Florence 9,0

Altro gran gioco dove la strategia per giungere alla vittoria e' fondamentale fin dal primo turno.
Come unica eccezione la prima partita giocata, dove chi riteneva di essere tagliato fuori dopo 3 turni e' riuscito a ribaltare la situazione nei restanti 4 giungendo alla vittoria. Belli i materiali e quasi totalmente assente il fattore C (il fatto di potere scegliere una tra 5 carte pescate lo rende veramente influente il minimo possibile)

05/03/2007
Goa 9,0

Giocato per la prima volta sabato scorso, a me/noi è piaciuto molto.E' vero che a parte la fase di asta si interagisce poco con le strategie altrui, ma è anche vero che ognuno è libero di intraprendere la propria strada per la vittoria sperimentando nuove strategie liberamente. A mio parere questo ne allunga la longevità. Un punto in più può fare la differenza. Materiali buoni, Originalità direi buona (si sente qua e la' sprazzi di Puerto Rico o Caylus, ma credo che il secondo sia uscito dopo di Goa), Regolamento di media complessità. Un giocone davvero. Se posso lamentarmi di qualcosa è del massimo numero di giocatori a 4, mi sarebbe piaciuto poterlo giocare in 5....

12/11/2007
Imperial 9,0

Ho modificato il 9 originale alzandolo a 10 dopo una buona decina di partite disputate.
E' il primo dieci, strameritato, le variabili in gioco sono tante, tutte complesse da gestire all'apparenza, eppure dopo 2 partite fatte di tassazioni / investimenti ci si accorge che gestire una nazione non e' fondamentale quanto investire bene i propri soldi... Da non giocare come a Risiko assolutamente, ma da giocare con testa. Stimolante.

EDIT:
Dopo un numero elevato di partite giocate, tendo a notare come alla fine le partite tendano ad avere due difetti: una parte iniziale piuttosto carina di sviluppo delle proprie strategie, con investimenti e conquiste di territori, e una parte finale sterile di corsa alla tassazione. E le partite inevitabilmente tendono a somigliarsi. Abbasso il voto di 1 punto finita l'onda dell'entusiasmo, fermo restando che oggi come oggi darei un 8,5 a questo titolo.

14/12/2008
Warrior Knights: Crown and Glory 9,0

Dopo una decina di partite disputate a WK + exp, debbo dire che aggiunge al gioco una serie di migliorie fondamentali. Se debbo scegliere un giocone per 4-5 persone, WK + exp è una delle prime scelte.

08/03/2010
Imperial 2030 9,0

Giocato solo 2 volte, ma al momento lo preferisco all'originale. Voto da rivedere tra un po' di partite.

05/05/2010
Le Havre 9,0

Non ho ancora provato Agricola ad oggi quindi non ho termini di paragone. Credo che ad oggi questo sia il miglior gioco di gestione risorse cui abbia giocato: numero impressionante di edifici, gran varietà di risorse, ad ogni turno numerose scelte per improntare strategie diverse, poca (ma non nulla) interazione, durata elevata ma non da desiderare di chiudere il gioco prima possibile. Mi ha ricordato vagamente meccaniche già viste in altri giochi (la carta col numero più basso che viene costruita->Power Grid, gli edifici->ovviamente Caylus, chi costruisce e il giocatore dopo può utilizzare la sua opera->Puerto Rico, le navi per spedire merci e fare soldi.... hmmmm :-) ), ma qui son ben miscelate in modo da far scorrere piacevolmente il tempo e desiderare una rivincita. Provato ad oggi in soli 5 giocatori, e leggendo i commenti dovrebbe addirittura essere meglio in 3-4.... Insomma: consigliatissimo.

03/01/2009
Twilight Struggle 9,0

Gioco veramente fantastico. Ogni scelta è vissuta e sofferta fino in fondo, ambientazione resa benissimo e clima di alta tensione dal primo al novantesimo. La versione deluxe presenta anche buoni materiali. Peccato che possa giocarlo solo quando ci si trova in 2.... consigliatissimo! Voto 9.5

23/06/2010
Shogun 9,0

Giocato un paio di volte nel weekend, piaciuto tantissimo a tutti. Gioco con meccaniche particolari (qualcosa ricorda Puerto Rico, qualcosa El Grande e qualcosa e' proprio Shogun), ma particolarmente profondo nella gestione dei territori/entrate/riso. La torre e' davvero originale e carina!

30/07/2007
Puerto Rico 9,0

23/4/2007: Terzo gioco che a mio parere merita il massimo dei voti. Giocato per 4 volte, mi sembra che in 4 persone giri al meglio , da non giocare in 3, strategico al punto giusto, soprattutto perche' si capisce quando cercare di mettere i bastoni tra le ruote agli avversari dopo un paio di partite perse... l'importanza delle costruzioni (di alcune in particolare), le vittorie sul filo di lana, e tra di noi anche l'interazione/scontro con gli altri giocatori (trader e captain). davvero bello. c'e' chi ha preferito Caylus nel nostro gruppo, ma si tratta di distinguere tra 2 giochi fantastici.
Edit, 18/11/2009: Dopo avere disputato oltre 30 partite, mi sento di dovere abbassare di 1 voto il mio giudizio. I difetti citati in sede di recensione da parte di Lobo sono molto presenti purtroppo, avere al tavolo un neofita falsa completamente la partita. Inoltre sembra di trovare anche in questo gioco una serie di aperture iniziali più forti di altre alle quali è difficile contrapporre rimedio.

18/11/2009
Agricola 9,0

Mio voto 8.5. Ritengo sia un gradino sotto a LeHavre, sotto il profilo di mera strategia e profondità. Tuttavia questo gioco si fa gradire per un paio di aspetti: l'ambientazione riesco a farla mia, a viverla. La pianificazione della gestione risorse è davvero spietata e cruciale. Il tempo di gioco è assai contenuto, rispetto a LeHavre in particolare. E poi il metodo di calcolo dei punteggi è particolarmente bello. Non il capolavoro inarrivabile ma sicuramente un gran bel gioco.
EDIT: Rivedo al rialzo il voto dopo oltre 10 partite disputate. Il gioco si dimostra sempre diverso, con un'enorme varietà di combo possibile ed utilizzabili a proprio vantaggio. Viene sempre voglia di rigiocarlo.

15/03/2009
Twilight Imperium: Third Edition 9,0

Mio voto 9,5.
Dopo 2 partite non terminate in 5 giocatori e una in 3 terminata, credo di potere valutare il titolo abbastanza completamente.
E' un gran bel gioco, non perfetto, ma veramente profondo sotto ogni aspetto.
Durata: il titolo è lungo. Nonostante si possa giocare più rapidamente dopo n partite, il gioco ha la sua meccanica di n azioni per turno per giocatore, quindi ne basta uno più riflessivo dei 2 minuti per azione che subito si sforano le 3h. Dubito si riesca mai a giocare in 6 in una serata di gioco, a meno di chiudere alle 5 di mattina.
Longevità: l'interazione tra i giocatori, le assemblee politiche con zilioni di carte, il fattore alea "bilanciato" nelle battaglie, conferiscono al gioco una longevità elevatissima.
Regolamento: non l'ho trovato affatto difficile, anzi. Scorrevole, con molte regole ma ben quadrate e poche eccezioni "fuori dal coro". Sono avvantaggiato dal fatto che la fase politica è molto simile a titoli come WK, la fase di battaglia ad A&A, la scelta delle carte strategie a PR e quindi le regole non mi son sembrate affatto nuove o dure da digerire.
Materiali: di fattura eccellente. Come già detto, le carte sono soggette a rovinarsi dopo n mescolamenti. Ma ora esistono anche le bustine apposite....
Divertimento: la meccanica delle battaglie, già vista in A&A, mi fa sempre ridere per le mie vittorie ed imprugnirmi in caso di dadi sfortunati. Ma è davvero un gioco di tensioni, interazioni, di boicottaggi, commerci subdoli.
Punti negativi: la strategia del carta 8+carta 1 è vincolante in tutti i sensi. Scandisce il gioco e ne avvicina la fine, ma i 2 PV sono davvero tanti. Inoltre trovo che gli obiettivi segreti siano sbilanciati, chi becca quello "facile" sarà sempre in leggero vantaggio rispetto a quello che becca il "tenere mecatol rex con n astronavi / ecc" visto che li si ha maggiore probabilità di scontri.
Gioco splendido da avere in collezione, e purtroppo, necessita del giusto tempo e del giusto gruppo per goderselo appieno.
Attendo di giocare l'espansione sperando in un bel 10.

27/08/2009
BANG! 9,0

Ci abbiamo giocato ininterrottamente x 4 giorni di fila, in 4-5 e 7. Tolgo 1 punto al massimo possibile di 10 solo xche' chi esce dal gioco puo' stancarsi aspettando il termine della partita , anche se e' divertente vedere e scoprire vincitori e personaggi. Gioco davvero splendido in 7, in 4 rende poco. Da provare!

27/12/2006
Struggle of Empires 9,0

Dopo 3 partite giocate mi sento di votare il gioco: splendido! Finalmente un gioco che anche dopo svariate ore per una partita mi invogliava a stare li a studiare ancora quale mossa fare, se attaccare altri territori, difendermi, cercare appoggio dell'alleato in un ultimo attacco impossibile, studiare quale tessera può fare al caso mio. Il mio voto è un 9,5 , possibilità strategiche molteplici, il tiro del dado c'è e influisce, ma influisce soprattutto quando l'attacco è portato male e alla disperata, nella media invece è piuttosto bilanciato.
Difetti? Beh, il dado ha comunque la sua valenza. Può capitare di dovere costruire quell'unità da spedire ai caraibi ma non vederla mai arrivare a destinazione. In battaglia può capitare il tiro sfortunato. Inoltre se i giocatori non sono allo stesso livello si rischia che il primo che rimane indietro sia tagliato fuori dal resto della partita, come ci è capitato. Ma credo che questo accada in molti giochi. Consigliatissimo.

16/12/2007
Sid Meier's Civilization: The Board Game 9,0

Al momento è il gioco che mi diverte maggiormente. Riconosco che la vittoria culturale è veramente dura da ottenere, sbilanciata rispetto alle altre forme di vittoria. Ma per condensare in 1h a giocatore tutto quanto c'è in questo gioco bisogna fare un plauso all'autore.

22/02/2011
In the Year of the Dragon 8,0

Bel gioco tedesco. Leggendo i commenti pensavo fosse ancora più catastrofico di quello che in realtà è; gestendo il tutto con una strategia di contenimento non è difficile tenere botta agli eventi evitando di farsi distruggere piani / palazzi. In realtà è difficile gestire il bilanciamento del fare tanti punti a turno / fare tanti punti alla fine della partita. Esistono tante possibili strategie infatti, tra cortigiane/studiosi/privilegi/costruire palazzi/monaci buddisti. E' un gioco che si presta molto ad essere rigiocato, e debbo dire che mi ha lasciato molto soddisfatto. Lo rigioco volentieri. E' un 8,5 per me, lo abbasso ad 8 in sede di voto per l'originalità non proprio al top, qualcosa come già anticipato da qualcuno è stato preso da Notre Dame (i topi che avanzano, qui sono gli eventi che distruggono quanto costruito); il vantaggio rispetto a questo titolo è la possibilità di pianificare a lungo termine, in quanto gli eventi sono visibili fin dall'inizio.

03/02/2008
Tichu 8,0

Ottimo gioco di carte, con una buona componente strategica e di bluff, che ha il vantaggio di essere giocato a coppie.
Alla prima partita si fatica a capire la strategia, ma dopo un po' di partite su BSW devo ammettere che anche per me è diventato una droga.

08/01/2010
Carcassonne: Expansion 1 – Inns & Cathedrals 8,0

Alcuni dei pezzi aggiunti in questa espansione rendono possibile la chiusura di citta' in alcune condizioni. percio' l'espansione e' davvero utile. Non l'ho ancora provata in 6 ma le locande e la cattedrale sono 2 aggiunte semplici ed efficaci. Consigliata agli amanti di Carcassonne

16/01/2007
Modern Art 8,0

Il gioco di aste. Strategico quanto basta, in 5 è uno spettacolo scannarsi fino al massimo valore previsto per un quadro. Temo tuttavia perda qualcosa giocato in 3 come tutti i giochi di aste, e nonostante tutti i discorsi relativi all'ambientazione appiccicata addosso, a mio parere Ra risulta comunque essere più divertente.

26/03/2008
Steam 8,0

Giocato un paio di volte, una in 3 giocatori e una in 6 giocatori con la mappa di Steam Barons da 6, regole base. Mai provato RRT e AoS prima. Il gioco mi è piaciuto, e in un certo senso fatico ancora a capire la/le strategie ottimali per vincere. Il che mi porta a rigiocarlo volentieri. Sicuramente un titolo profondo.

25/01/2010
El Capitán 8,0

Gran bel gioco di maggioranze. Il meccanismo mi è piaciuto molto, se posso trovare un difetto è che in 5 giocatori si soffre di downtime significativo tra un turno e l'altro, tale da allungarne facilmente la durata ad oltre le 2 ore.

30/03/2008
Carson City 8,0

Giocato un paio di volte, l'ho trovato divertente entrambe le partite da invogliarmi a rigiocarlo.
Del difetto dei duelli all'ultimo turno (con le regole base, senza usare i token per la forza, a-la Kingsburg Exp) si è già detto. Tutto sommato la parte più divertente è proprio quella di costruzione della città, che in Caylus non esiste. Per il resto la meccanica è ben fatta.

08/02/2010
Carcassonne: Expansion 2 – Traders & Builders 8,0

Con questa espansione, provata 2 volte, oltre al sacchetto in dotazione cambia la strategia del gioco, visto che tra le botti di vino, il grano e il cotone sono in ballo 30 punti extra. Inoltre il costruttore diventa una bella variante innescando la doppia pesca della tessera. Il maiale piazzato nel campo invece mi sembra un po' meno strategico, ma e' gusto personale. Insomma, 3 semplici modifiche al regolamento ed un gioco che cambia se possibile ancora in meglio, non credo di farne piu' a meno di questa espansione.

19/01/2007
PitchCar 8,0

Il gioco che ti fa davvero tornare indietro con gli anni ai tempi delle piste sulla sabbia. Divertimento assicurato

13/04/2008
The Pillars of the Earth 8,0

Provato 2 giorni di fila, una volta con l'espansione (in 6, grazie al mitico linx) e una volta senza , in 4 giocatori.
Non mi è affatto dispiaciuto, nonostante avessi letto della dipendenza dalla fortuna nella pesca dei capimastro dal sacchetto e ciò mi aveva fatto storcere il naso. In realtà, senza espansione il gioco è per me un 7,5, con l'espansione diventa un 8 abbondante. Il motivo è la possibilità di piazzare gli ultimi capimastro in luoghi dove ne possa valere la pena, anziche andare al solito mercato in quanto non vi sono alternative. Come in altri titoli, si gioca pianificando una bozza di strategia senza avere però conoscenza piena di ciò che accadrà per via delle carte evento. Grafica stupenda, materiali al solito di ottima fattura, regolamento molto chiaro. Per chi ama i gestionali, altro bel titolo.

21/09/2008
6 nimmt! 8,0

bel gioco di carte, piu' divertente (anche se meno di ragionamento) se giocato almeno in 6. diciamo che e' diventato ormai una presenza fissa per i fine serata...

05/03/2007
Arkham Horror: Dunwich Horror Expansion 8,0

Espansione riuscitissima. Il gioco base è già ricco di materiali, ma questa espansione ne aggiunge tanti. E che materiali! A livello di regole, la città di Dunwich offre parecchio di più: la possibilità che appaia l'Orrore aggiunge comunque tensione, i nuovi personaggi e i nuovi mostri sono davvero interessanti, le carte Missioni e Compiti aggiungono varietà (e distolgono l'attenzione degli investigatori dalla loro reale missione...), le carte Ferita e Pazzia sono notevoli. Insomma, un 8,5 pieno per un'espansione ricca di novità che aumenta longevità al gioco base. Spero di giocarla spesso

05/10/2008
Through the Ages: A Story of Civilization 8,0

Questo è un giocone, in tutti i sensi, profondità e durata. Al momento ho all'attivo solo 2 partite, ma ne son rimasto talmente entusiasta che credo tranquillamente di potere dare un voto elevato come il 9. Parto dalle pecche, a mio parere: componentistica/prezzo. Come ci si lamenta per titoli italiani dal costo elevato, in questo caso si parla di titolo straniero il cui rapporto qualità componentistica (qualche cubetto di legno + 4 player mat e un tabellone oltre alle ovvie carte che si mescolano piuttosto male) e prezzo non va sicuramente a braccetto. Molto migliorabili (aggiungiamo poi il discorso dei fixpack da ricevere ancora dalla FRED Distribution/Eagle Games per chi ha come me la 2nd edition fallata e con componenti mancanti / carte errate e il tutto non fa sicuramente onore al titolo). Diciamo che forse ho pagato il sistema di gioco per consolarmi. Pregi: il sistema di gioco è geniale, copre tutti (o quasi, probabilmente l'aspetto territoriale non è propriamente approfondito) gli aspetti di crescita di una civiltà , politico / militare / risorse / popolazione / corruzione / rivoluzione / cultura / guerre , con un sistema semplice da apprendere e profondo allo stesso tempo. Ogni partita è storia a se, c'è la possibilità di stringere patti con avversari su diversi fronti grazie a carte da giocare, in 2 la partita non offre questa possibilità ovviamente. Mi manca da giocarlo in 4 giocatori, ad oggi in 3 è stata un'esperienza notevole, lunga ma veramente appagante. Il regolamento avanzato (non abbiamo ancora giocato a quello completo) è stata una spiega di 45 minuti circa e la partita è durata 4 h circa. In 2 è durata 3h + spiegazione. Credo che rigiocandolo i tempi si accorcino ma non di cosi tanto. Purtroppo credo la durata enorme sia il prezzo da pagare per sviluppare la propria civiltà in modo completo. Consigliatissimo a chi ha il tempo giusto da dedicarvici per provare e riprovare.
EDIT: Rivedo il voto al ribasso dal 9 all'8.5 (stando sull'8 per via dei componenti) dopo una quarantina di partite disputate (mai online per ora, solo con il gioco da tavolo): trovo che il caso nella pesca delle carte politiche incida veramente troppo. Pescare al momento giusto la carta colonizzazione, difesa o punteggio finale cambia di parecchio il finale di gara, e spesso si termina con la vittoria per pochi punti di differenza grazie a queste carte.

08/11/2010
Warrior Knights 8,0

Giocato 2 volte e piaciuto moltissimo. Il mio voto è un 8,5. L'aspetto delle spedizioni è , come già scritto , abbastanza slegato dal gioco ma tutto sommato introduce un fattore aleatorio , abbastanza mitigato dall'aspetto del rischio relativo alla spedizione (in Cina si rischia parecchio nonostante la benedizione). La pianificazione iniziale è fondamentale. Già assegnare le truppe in modo errato taglia fuori dal gioco. Trovo che le città marittime siano un ottimo modo per vincere la partita invece, e non le vedo cosi disconesse dal gioco come sottolineato da molti. Materiali di ottima fattura, vedo discreta longevità, unico difetto comune a questo filone di giochi è che se in 2 si intestardiscono a bastonarsi, gli altri ne approfittano. A volte nei wargame chi fa meno guerre alla fine vince... come nel Trono di Spade in sostanza....

09/11/2008
Samurai 8,0

Giocato dall'amico Rincewind (grazie!) e successivamente acquistato , il gioco mi e' piaciuto moltissimo nonostante la mia prima sconfitta :-) Strategico, da pensatori, con possibilita' di carognate e possibilita' di nasondere la propria strategia fino a meta' partita. Poi diventa una caccia sfrenata alla mossa piu' scacchistica possibile, e con pensatori puo' rallentare molto. Il mio voto e' un 8.5, da rigiocare.

19/10/2008
Heimlich & Co. 8,0

Provato un paio di volte grazie all'acquisto su ebay fatto da un caro amico; il gioco e' un piccolo gioiello: intanto supporta fino a 7 giocatori; poi l'incidenza del dado non e' cosi' elevata, inoltre la fase dell'indovinare il colore di ogni persona e' una trovata geniale. Bel gioco.

27/05/2007
Dominion 8,0

Per la prima volta mi trovo a recensire un gioco avendo disputato oltre 100 partite. In sintesi, riprendendo quanto già scritto nei forums, il mio voto è un 8,5. L'idea di base è eccellente e il gioco crea una vera e propria dipendenza (come rifiutare una partita su BSW , dato il divertimento e la durata contenuta?). Tendo a dare mezzo voto in meno perchè , sebbene le carte tra cui scegliere siano 25, mi sembra che alcune siano decisamente migliori di altre (come già scritto peraltro da tanis70). Inoltre le strategie perseguibili a lungo andare sono sempre le solite 3 o 4, da plasmare alle 10 carte uscite. C'è chi privilegia i soldi, chi privilegia il mazzo snello, chi i giardini (potentissimi) , chi villaggi/laboratori/mercati e fucine/fossati per pescare carte aggiuntive, insomma molta varietà ma dopo un numero esagerato di partite potrebbe subentrare un po' di noia. Inoltre , tra giocatori molto abili, spesso a fare la differenza (il punto in più chiudendo allo stesso turno dell'altro giocatore) è il caso. Non che sia una brutta cosa in sè ma il meccanismo di chiusura non mi ha fatto gridare al miracolo.

25/11/2008
Catan: Cities & Knights 8,0

Commento originale:
Il gioco e' davvero bello. Il fattore fortuna di Catan viene dimezzato, la gestione degli avanzamenti negli sviluppi e dei cavalieri e' molto avvincente, invoglia ad essere giocato piu' del gioco base. In effetti e' un altro gioco rispetto a quello base, il "problema" e' la durata di una partita, da noi oltre le 2 ore e mezza, e il numero massimo di giocatori, 4, che per il nostro gruppo e' un po' un limite... voto giusto per me 8,5 ma arrotondo in eccesso x alzare la media :-)

Ho modificato di un punto verso il basso ; purtroppo dopo diverse partite giocate trovo la durata del titolo eccessiva per lo spessore del gioco stesso, che rimane piu' strategico della versione base ma non al livello di altri titoli cui ho dato il 9. Sempre personale opinione...

29/10/2007
PitchCar Extension 8,0

Indispensabile

08/03/2010
Amun-Re 8,0

Il mio voto è un 8,5. Esistono più strade per arrivare alla vittoria, quando credi che i soldi servano a poco puntualmente l'asta ti smentisce, quando credi che le piramidi ti facciano vincere la partita ti capitano le carte poteri (unico fattore fortuna in effetti) che ti spostano l'ago della bilancia in tuo favore o contro. Bel gioco, gli manca a mio parere qualcosa per diventare un vero capolavoro; la fortuna nella pesca delle carte potere ha molta incidenza purtroppo. Per questo sto un mezzo voto più basso e gli do un 8. Giocate 10 partite ad oggi.

12/11/2007
Meuterer 8,0

Il mio voto sarebbe un 7,5; sto alto e do' un 8 perche' ci e' piaciuto molto; il gioco e' molto strategico, in qualcosa mi ricorda la fase di vendita del Puerto Rico, forse solo x l'ambientazione. Per essere un "semplice" mazzo di carte, il gioco e' davvero stupendo. Passo subito ai difetti: giocato in 3 perde molto fascino, nonostante il turno in piu'. L'ideale e' giocarlo in 4 e non in 3. Il mezzo voto in meno e' proprio x il numero di giocatori, non meno e non oltre i 4. Come gia' indicato in sede di recensione, un po' troppo limitato...

05/06/2007
Primordial Soup 8,0

Giocato ieri dopo avere giocato qualche mese fa ad Evo e avere letto il regolamento in settimana, devo dire che il gioco in 4 persone è stato davvero avvincente. Meccaniche davvero semplici, eleganti e simpaticissime (la digestione è un'idea splendida!), strategico quanto basta (rimanere in fondo alla scala dei punti per potere muovere primi ha la sua importanza, eccome, cosi come rimanere in testa ai punti e potere acquistare nuovi geni per primi), e sebbene il tabellone non mi abbia fatto gridare al capolavoro con i suoi grigi, i materiali sono ottimi. Se debbo muovere una critica, il downtime è abbastanza significativo, e spesso la mole di ragionamenti fa perdere il punto di dove ti trovi e in quale fase sei. Da rigiocare assolutamente.

14/12/2008
Medina 8,0

Gran gioco di piazzamento, strategico come pochi. Se alla prima partita la strategia puo' sembrare difficile da capire, dalla seconda e' una lotta senza esitazione ad accaparrarsi i migliori palazzi e a chiudere gli avversari alla fine del match. Bello davvero, peccato che nonostante l'edizione acquistata sia l'italiana alcuni dubbi nelle regole siano rimasti...

09/06/2007
Nefertiti 8,0

Il mio voto è un 7,5. Aumento di mezzo punto e arrivo all'8 per due motivi sostanziali: era difficile inventare "l'ennesimo" gioco di aste introducendo qualcosa di nuovo che, sebbene non faccia gridare al miracolo, si fa giocare con molto piacere. E qui mi pare ci siano riusciti quelli della Matagot. Inoltre, la durata è contenuta, e anche in 4 giocatori si sfiora l'ora. Personalmente i materiali non mi fanno impazzire, ma la grafica è piuttosto carina.

28/12/2008
Race for the Galaxy: Rebel vs Imperium 8,0

Ammetto che ormai sono più di 6 mesi che non tocco il titolo. Condivido il pensiero di Linx dopo oltre 300 partite disputate, molte delle quali l'anno scorso in ferie contro mia moglie. Debbo dire che: la variante di attacco e conquista degli altri pianeti non l'ho mai usata. Delle aggiunte, trovo perfetta quella della scelta del pianeta iniziale. Con la prima espansione era molto forte l'uso della produzione + commercio, con la seconda si è potenziato il militare e alcune tipologie di pianeti (gialli / verdi), con la terza ribilancia un po' dando peso alla strategia impero vs. ribelli, e lanciando qualche combo nuova. Per questa ragione, unita alla longevità del titolo che mi diverte sempre, lo reputo il mio gioco preferito di carte. Il mio 8 all'espansione è per questa ragione, visto che per me il titolo è da 9.

14/06/2010
Tikal 8,0

Giocato ieri sera grazie a Rincewind in 3 persone, il gioco e' veramente splendido per meccaniche , bilanciamento e strategia. L'ho trovato molto matematico e a me questi tipi di giochi piaciono tanto, oltre all'ambientazione per me splendida. Davvero un gioiello. Voto aggiornato dopo oltre 10 partite: ribasso ad 8 per via del fatto che in 4 giocatori il downtime è eccessivo, e il titolo non è stato tra i più richiesti negli ultimi 6 mesi

19/10/2008
La Città 8,0

Bel gioco di piazzamento e strategia, dove il numero da noi preferito è di 4-5 giocatori. E' un gioco piuttosto strategico dove l'analisi delle mosse è parecchio importante, e a mio parere un difetto del titolo è che talvolta tra le 7 carte disponibili si rischia di prenderne una , considerata la migliore, che poi viene rimpiazzata da un'altra ancora migliore. Le carte politiche sono piuttosto sbilanciate tra di loro, si varia da alcune davvero utilissime ad altre un po' meno; vedere la volontà del popolo è un'azione che costa parecchi soldi per i benefit che porta al singolo giocatore (visto che poi verrà curato "ad uomo" dagli altri giocatori). Tolti questi 2 difetti sarebbe un 9 pieno. Consigliato agli amanti dei giochi di strategia.

16/12/2007
The Castle of the Devil 8,0

Giocato gia' 4 volte, e' diventato un must al posto di filler piu' semplici, proprio xche' non e' complesso da digerire (il meccanismo di gioco e' semplice), peccato solo che il gruppo non e' anglofilo e abbia dovuto stampare 10 fogli di traduzione di professione e degli oggetti.
In 10 diventa un po' lento il giro prima che tocchi di nuovo a te ma hai modo di partecipare attivamente lo stesso. Gioco piacevole e divertente, non vedo l'ora di giocarvici ancora

11/06/2007

Pagine